Guida alle taglie: scopri perché conta per il tuo e-shop

Sintesi

  • La guida alle taglie è uno strumento fondamentale per garantire di trovare il capo giusto, migliorando la soddisfazione e riducendo i resi.
  • Creare una guida alle taglie accurata supporta il tuo e-commerce, aumentando la fiducia di chi acquista e migliorando il tasso di conversione.
  • Per ottimizzare i processi di produzione e vendita prova subito gli strumenti Audaces con la versione gratuita di Audaces360

Quando si parla di e-commerce nel settore moda, una guida alle taglie precisa ed efficace non è solo un extra, ma una necessità.

Acquistare abbigliamento online implica fiducia e, spesso, un piccolo salto nel buio. Quante volte chi acquista si ritrova a chiedersi: “Mi andrà bene davvero?” Una risposta sbagliata può costare cara, in termini di resi e vendite perse.

Creare una guida alle taglie dettagliata e chiara è il primo passo per abbattere questo muro di incertezza. E grazie alle nuove tecnologie intelligenti, oggi è possibile fare molto di più che inserire semplici tabelle.

In questo articolo esploreremo perché è fondamentale offrire una guida alle taglie ben costruita e come può fare la differenza tra un carrello abbandonato e una vendita conclusa con successo.

Buona lettura!

Che cos’è una guida alle taglie?

La guida alle taglie è un documento, spesso in formato tabellare o visuale, che fornisce informazioni dettagliate sulle misure dei capi venduti in un determinato e-commerce. 

Va oltre la semplice indicazione S, M, L: indica in centimetri (o pollici) la corrispondenza tra taglie e misure reali del corpo, aiutando l’utente a scegliere in autonomia la taglia giusta. Può essere generica o personalizzata per brand, linea o anche per singolo prodotto.

Una guida ben fatta include indicazioni su come misurarsi correttamente, specifica quali punti del corpo considerare (petto, vita, fianchi, altezza) e, talvolta, mostra esempi visivi o comparazioni con taglie di altri Paesi.

Non è solo un dettaglio tecnico, ma uno strumento di comunicazione diretta che trasmette fiducia e competenza.

Leggi anche: Scopri tutto su come aprire un negozio di abbigliamento online

Disegna e sviluppa le taglie di abiti al computer con Audaces Pattern.
Gestisci le tue collezioni dall'ideazione alla vendita con Audaces Isa.
Crea, modifica e approva i tuoi capi in digitale con Audaces Fashion Studio.
Dì addio ai ritardi e agli sprechi nella Sala Taglio Audaces.
Integra scheda tecnica e stima dei costi in tempo reale con Audaces Idea.

Perché creare una guida alle taglie per il tuo shop online di abbigliamento?

Inserire una guida alle taglie sul tuo e-commerce non è solo una buona pratica, è una strategia di vendita. 

Vediamo insieme perché dovresti considerarla una priorità per il successo del tuo store online.

Riduce resi e cambi

Uno dei principali problemi per chi vende moda online è l’alto tasso di resi, spesso legati a taglie errate. 

Una guida accurata aiuta l’utente a scegliere in modo consapevole e riduce drasticamente il numero di resi, con un impatto positivo diretto sui costi logistici e sull’efficienza del customer service.

Basti pensare che, secondo le stime, i resi alle aziende italiane di moda costano fino a 30 euro l’uno, mentre, a livello globale, il costo supera i 550 miliardi di dollari.

Aumenta la fiducia di chi acquista

Fornire una guida alle taglie trasparente e completa migliora la user experience, specialmente per chi acquista da te per la prima volta. 

Dare tutti gli strumenti per una scelta consapevole migliora, di conseguenza, la fiducia nel brand e nelle sue promesse.

Migliora il tasso di conversione

La guida alle taglie aiuta a superare uno degli ostacoli principali all’acquisto online: l’incertezza. 

Quando l’utente ha a disposizione tutte le informazioni necessarie per scegliere correttamente, è più propenso a finalizzare l’acquisto.

Valorizza l’esperienza del tuo pubblico

Una guida integrata nel percorso d’acquisto non è solo funzionale, ma può diventare un vero e proprio plus.

Questo avviene specialmente se la guida alle taglie è personalizzata, facile da consultare e in linea con il tono e il design del tuo e-commerce.

Adatta il tuo e-commerce a pubblici diversi

Taglie, misure e standard possono variare moltissimo tra Paesi e culture. 

Una guida ben pensata permette di parlare a più pubblici, integrando taglie italiane, europee, americane o asiatiche e rendendo il tuo shop più accessibile a livello internazionale.

Supporta le vendite internazionali

Avere un sistema coerente e localizzato per le taglie è fondamentale per esportare all’estero. 

Una guida multilingua con tabelle comparative rende più semplice conquistare anche il mercato internazionale.

Scopri di più: Impara come creare una tabella delle misure da uomo

In che modo la modellistica influisce sulle misure della tua guida?

Quando si parla di guida alle taglie, spesso ci si concentra solo sulle misure finali del capo. Ma il vero punto di partenza è la modellistica, ovvero il processo che traduce l’idea creativa in un cartamodello tecnico. È in questa fase che si determinano vestibilità, proporzioni e adattamenti specifici per il target, elementi che influenzeranno direttamente le indicazioni riportate nella tabella taglie.

Ogni modello, infatti, ha una propria logica costruttiva: un abito a sirena e un blazer oversize avranno vestibilità completamente diverse, anche se indicano la stessa taglia. La modellistica stabilisce questi margini e crea una base su cui poi si sviluppano le varie taglie. 

Inoltre, è proprio nella fase di modellazione che si definiscono gli intervalli tra una taglia e l’altra e quindi l’incremento graduale delle misure. Se questi passaggi non sono calibrati con attenzione, la tua guida rischia di non riflettere la reale vestibilità dei capi, generando insoddisfazione e resi. 

Utilizzare un software di modellistica avanzato consente di unire creatività, precisione tecnica e coerenza tra le taglie. Questo si traduce in una guida alle taglie più affidabile, più semplice da interpretare per l’utente finale e perfettamente integrata con le esigenze produttive del brand.

Leggi qui: Scopri tutte le tecniche e le possibilità nella modellistica dell’abbigliamento

Come definire le misure per la tua guida alle taglie?

Per costruire una guida alle taglie chiara e affidabile, il primo passo è stabilire uno standard di misurazione coerente con la tipologia di capi che produci. Questo significa definire quali parti del corpo devono essere misurate e con quale metodo, così da evitare fraintendimenti e offrire un riferimento preciso, se possibile, anche grafico. 

A seconda del target e della vestibilità prevista, potresti optare per una base regolare, slim o oversize, ma in ogni caso è fondamentale che le misure siano sempre riferite a un sistema uniforme.

Un altro elemento determinante è la scelta della tabella taglie (o scala taglie): puoi scegliere tra sistemi italiani, europei, americani o internazionali, ma devi essere coerente lungo tutto il catalogo. Se vendi capi unisex o collezioni differenziate per genere, valuta se presentare tabelle separate per uomo, donna e bambino, oppure se integrare tutte le informazioni in un’unica griglia ben strutturata.

Quando definisci le misure, ricorda che la vestibilità non è un numero fisso, ma un insieme di valori che variano in base alla costruzione del modello, al tipo di tessuto e al design. Non basta scrivere “Taglia M = 94 cm di petto”, ma è utile indicare anche la vestibilità attesa (“aderente”, “morbida”, “oversize”) o aggiungere un piccolo testo descrittivo che faciliti la comprensione della vestibilità reale del capo.

Leggi anche: Tutto su come iniziare a vendere abbigliamento online da zero

È possibile raccogliere dati reali dai consumatori per creare la guida?

Per offrire una guida alle taglie davvero accurata e rilevante, i dati reali dei consumatori rappresentano un valore strategico. Misure medie per target di riferimento, abitudini d’acquisto, tassi di reso e recensioni possono fornire insight preziosi per calibrare al meglio le taglie proposte nel tuo e-commerce.

Un’opzione interessante è inserire strumenti interattivi nel tuo shop, come form di raccolta misure, suggerimenti di taglia basati su altri acquisti simili o persino tool predittivi con intelligenza artificiale. Questo ti permette di personalizzare le taglie offerte e raccogliere informazioni utili in modo dinamico e continuo.

Altrettanto utile può essere analizzare i dati raccolti dal customer care: segnalazioni ricorrenti su taglie troppo strette o abbondanti, richieste di cambio o feedback spontanei possono rivelare criticità strutturali e guidarti verso correzioni mirate nella guida alle taglie.

Infine, se gestisci un brand con produzione propria o collabori con un laboratorio modellistico, puoi integrare le misure rilevate da prove fitting su panel reali di consumatori, suddivisi per segmenti di età, genere e provenienza geografica. 

Scopri di più: Scopri come mantenerti competitivo all’interno del mercato della moda

Quali misure inserire in una guida alle taglie?

Per creare una guida alle taglie chiara e funzionale, è essenziale partire da quattro misure base che permettono all’utente di orientarsi facilmente, soprattutto durante gli acquisti online. Vediamoli nel dettaglio:

  • Busto / Petto
    Indica la circonferenza del torace nel punto più prominente, in base alla conformazione corporea. È una misura cruciale per top, camicie, abiti e giacche. Per rilevarla correttamente, il metro deve essere dritto e parallelo al suolo, senza stringere.
  • Vita
    Corrisponde alla circonferenza nella parte più stretta del busto, solitamente appena sopra l’ombelico. Fondamentale per pantaloni, gonne e abiti aderenti, questa misura va presa senza trattenere il respiro e senza stringere eccessivamente il metro, per evitare errori nella scelta della taglia.
  • Fianchi
    È la circonferenza della parte più ampia del bacino, comprendendo fianchi e glutei. È essenziale per la vestibilità di jeans, pantaloni, gonne o abiti fascianti. Il metro va posizionato nel punto più sporgente per ottenere una misura corretta.
  • Altezza del corpo
    Spesso trascurata, l’altezza è un parametro utile soprattutto quando si tratta di abiti lunghi, tute o capi interi. Indica la proporzione complessiva del corpo e può aiutare a evitare capi troppo corti o con tagli poco armonici.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere per misure dei vestiti nella produzione di moda

Crea la tua guida alle taglie con il meglio della tecnologia Audaces

Affidarsi a strumenti digitali avanzati ti permette di creare una guida alle taglie più precisa, veloce e coerente, migliorando l’esperienza d’acquisto e riducendo i resi. 

Le soluzioni Audaces360 ti supportano nella definizione delle misure e nella realizzazione dei modelli, garantendo vestibilità ottimali e processi ottimizzati, dalla progettazione alla produzione.

software cad

Audaces Pattern

Audaces Pattern è un CAD 2D pensato per creare modelli di alta qualità e precisione, realizzando lo sviluppo taglie direttamente al computer. Grazie a una piattaforma intuitiva e avanzata, consente di sviluppare modelli in modo rapido e preciso, ottimizzando i tempi di produzione e riducendo al minimo gli errori. 

È lo strumento ideale per chi vuole unire creatività, efficienza e standardizzazione in un unico processo, aumentando del 70% la velocità rispetto alla modellistica manuale.

Sizebay

Sizebay è la soluzione perfetta per chi vende online e vuole offrire un’esperienza d’acquisto personalizzata e affidabile. Questo innovativo strumento di virtual fitting si integra direttamente con il tuo e-commerce, proponendo una guida alle taglie intelligente che si basa su dati reali forniti dall’utente. 

In questo modo, il sistema suggerisce con precisione la taglia più adatta per ogni singolo consumatore, riducendo drasticamente il tasso di reso e aumentando la soddisfazione di chi acquista. Sizebay non solo migliora la customer experience, ma ti aiuta anche a raccogliere dati preziosi per ottimizzare la produzione e affinare la tua offerta.

Porta il tuo e-commerce di moda al prossimo livello con la nostra guida alle taglie. Scarica subito l’e-book gratuito e scopri come!

FAQ

Cos’è una tabella taglie personalizzata per un e-commerce di moda?

È una tabella che riporta le misure specifiche del tuo brand o collezione, adattata al target di riferimento. Aiuta a garantire vestibilità coerente e a ridurre i resi.

Audaces Pattern può essere usato anche da chi non ha esperienza in modellistica digitale?

Sì, il software è progettato per essere intuitivo e user-friendly, con funzioni automatiche che facilitano anche i meno esperti.

Come si integra Sizebay con un e-commerce?

L’integrazione è semplice: basta inserire uno script nel sito. Il team Sizebay fornisce supporto tecnico completo per una messa online veloce e senza intoppi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi cercare qualcosa?
Cerca

Exclusivo per te

mockup_news_it

Articoli Correlati