Sintesi
- La vestibilità di un capo viene presa in considerazione già prima della creazione dei modelli;
- I clienti cercano capi comodi e che vestano bene;
- Crea capi dalla vestibilità ideale per i tuoi clienti gratuitamente con la soluzione multipla Audaces360!
La vestibilità adeguata è correlata alla funzionalità dei capi. I capi che si adattano adeguatamente al corpo non solo offrono comfort, ma hanno anche un impatto positivo sull’autostima.
Il termine vestibilità è usato per descrivere quanto un capo si adatta bene al corpo, offrendo comfort e libertà di movimento.
Quando si tratta di creare modelli per capi di abbigliamento, è essenziale considerare i margini di vestibilità, prendere misure precise del corpo, scegliere la carta adeguata e utilizzare un righello da modellista appropriato.
La digitalizzazione dei modelli offre vantaggi quali la conservazione, la facile condivisione e la personalizzazione dei modelli. Vogliamo approfondire l’argomento? Buona lettura!
Sumário
Qual è l’importanza di una buona vestibilità dei capi?
I capi di abbigliamento con una buona vestibilità e che si adattano adeguatamente al corpo, offrono un maggiore comfort a chi li indossa. I capi troppo stretti o troppo larghi possono causare disagio, irritazione e limitazione nei movimenti.
I capi che calzano bene, invece, tendono a far sentire le persone più sicure e a proprio agio con se stesse. Ciò può avere un impatto positivo sull’autostima e sull’immagine di sé.
La vestibilità adeguata è anche correlata alla funzionalità dei capi. Ad esempio, nell’abbigliamento sportivo, la vestibilità adeguata è essenziale per consentire movimenti liberi e prestazioni migliori.
Prestare la giusta attenzione al margine di vestibilità è importante perché è l’unico modo per produrre un capo confortevole e in grado di adattarsi al meglio al corpo del cliente. È un fattore da valutare costantemente e influenzato dall’esperienza del modellista con i modelli e con i tessuti.
Per questo sarà importante tenere sempre aggiornate le tabelle di misurazione in base alle esperienze dei clienti, per fare in modo che non diventino obsolete.
Cos’è la vestibilità?
La vestibilità è un concetto di moda che si riferisce alla qualità o allo stato di ciò che si può indossare.
Può anche essere intesa come la “qualità dell’abbigliamento”, in altre parole, la capacità dei capi di adattarsi comodamente al corpo e consentire libertà di movimento.
La vestibilità è un elemento essenziale nello sviluppo di un prodotto di abbigliamento, poiché consente a un capo di avere una buona vestibilità e di offrire comfort nell’indossarlo e, intrinsecamente, una maggiore autostima.
Come calcolare il margine di vestibilità dei capi di abbigliamento?

Il modo corretto di prendere le misure per la realizzazione di un capo di abbigliamento è attraverso la vestibilità. Il modo più semplice e meno preciso per eseguire questa tecnica è inserire due dita all’interno del nastro quando si misura il corpo che indosserà l’abito.
In questo modo, la misura include già la vestibilità, ma questa tecnica è valida solo per alcuni tipi di capi. Quando si tratta di un capo più aderente o molto oversize, questo margine di due dita può deformare la misura della persona e causare difetti nei capi finali.
In questo caso, ci riferiamo alla modellazione su misura, una modellazione correttamente eseguita e assemblata.
Dobbiamo tenere presente che ogni strato di abbigliamento sul corpo ha un valore di vestibilità diverso.
I tessuti influiscono sul grado di elasticità?
Poiché praticamente nessun tessuto possiede naturalmente un’elasticità sufficiente per seguire i movimenti del corpo, spesso viene aggiunto elastan nella sua composizione.
Esistono tuttavia tessuti, come le maglie, che possiedono già una propria elasticità.
La vestibilità è legata all’interazione del capo con il corpo, è necessario tenere conto del materiale con cui sarà realizzato, per ottenere un risultato finale migliore.
I capi pensati per essere più aderenti al corpo, ad esempio, richiedono un valore di vestibilità, a volte anche negativo, perché abbiamo bisogno che il tessuto si estenda a contatto con il corpo.
Tuttavia, nel caso della produzione di un cappotto invernale, in cui si utilizza un tessuto pesante, è necessario tenere conto dei suoi vari strati, come la fodera, l’imbottitura, e considerare che verrà indossato sopra altri capi di abbigliamento. In questo caso, il valore di vestibilità sarà molto più alto.
Leggi e scopri di più: Consulta la tabella di composizione dei tessuti per la tua collezione
4 consigli infallibili per realizzare modelli dalla vestibilità perfetta
Ecco alcuni consigli da tenere a mente quando si realizza un modello:
1. Tieni presente i margini di vestibilità
Come già spiegato sopra, è importante lasciare un margine, che può essere di due dita o una misura più precisa, che verrà calcolata in base al tessuto utilizzato e al tipo di capo da realizzare.
2. Prendi le misure esatte del corpo
Le misure devono basarsi fedelmente sulle dimensioni del corpo vestito e, con corpi diversi, l’ideale è che questo modello sia costruito nel modo più stilizzato possibile.
3. Investi in carta adeguata
La carta adeguata per la realizzazione di un cartamodello è quella che presenta allo stesso tempo resistenza, poiché verrà maneggiata più volte, e adattabilità, poiché servirà come prototipo del tessuto su cui lavorare.
Non deve essere troppo scivolosa per facilitare la sistemazione sul tessuto al momento di trasferirvi il disegno.
4. Utilizza un buon righello da modellista
Non meno importante è disporre di un righello adeguato, preferibilmente realizzato in un materiale piuttosto malleabile per adattarsi alle forme del corpo.
Leggi e scopri di più: Tutto quello che devi sapere su come disegnare un cappotto
Bonus: digitalizza i tuoi modelli per non perderli

I modelli fisici, realizzati in carta o tessuto, sono soggetti a usura e danni nel tempo. Digitalizzarli e archiviarli elettronicamente consente di conservare i tuoi disegni in modo più duraturo e di creare copie di backup.
Una volta digitalizzati, potrai accedervi rapidamente da un computer o da un dispositivo mobile. Ciò è particolarmente utile se si lavora con diversi modelli e si desidera trovarli facilmente quando necessario.
Essendo in formato digitale, è più facile condividere i propri disegni con altri collaboratori, sarti o anche fornitori, se si è coinvolti in un’attività di moda o sartoria.
È sufficiente inviarli via e-mail o condividerli tramite piattaforme di condivisione file.
I modelli digitali possono anche essere ridimensionati facilmente, il che è utile se hai intenzione di produrre abiti in diverse taglie. Puoi adattare i tuoi modelli digitalizzati secondo necessità.
I modelli digitali possono anche essere personalizzati in base alle preferenze e alle esigenze individuali. È possibile regolare le misure o gli stili più facilmente in formato digitale.
La digitalizzazione dei modelli aiuta a ridurre il consumo di carta, il che è vantaggioso per l’ambiente. Ridurre lo spreco di materiali è una preoccupazione crescente nel settore della moda.
Inoltre, lavorare con modelli digitali può essere più efficiente che gestire modelli fisici. Possono essere modificati, organizzati e riutilizzati più rapidamente e facilmente.
I modelli digitali possono essere utilizzati insieme a programmi CAD per automatizzare il processo di taglio e cucitura, risparmiando tempo e risorse.
Leggi e scopri di più: Tutti i passaggi per aprire uno shop online di moda mare di successo
Garantisci una buona vestibilità ai tuoi capi con le soluzioni Audaces
Audaces ha le soluzioni per la tua azienda di moda! Dalla creazione dei capi in formato 3D alla digitalizzazione dei modelli per software che renderanno il tuo lavoro ancora più pratico. Scopri le nostre soluzioni:
Audaces Digiflash
Audaces Digiflash è una soluzione che consente la digitalizzazione di modelli cartacei con una precisione sorprendente e una rapidità impressionante.
Questo dispositivo ha il potere di trasformare i modelli cartacei in basi digitali, consentendo a stilisti, designer e produttori di apportare modifiche ai propri modelli senza perdere l’integrità del modello originale.
Audaces Digiflash sta ridefinendo il modo in cui l’industria della moda gestisce modelli e cartamodelli.
La sua capacità di digitalizzazione precisa, rapida ed efficiente sta promuovendo l’innovazione e la produttività, consentendo ai professionisti della moda di concentrarsi sulla creazione di capi di alta qualità e design unici.
Questo dispositivo rappresenta un progresso tecnologico che promette di migliorare l’efficienza e la precisione lungo tutta la catena di produzione della moda.
Audaces Pattern
Audaces Pattern è un’innovazione nel settore della moda! Questo sistema consente la creazione efficiente di modelli di alta qualità e precisione direttamente sul computer.
Offre opzioni di digitalizzazione dei modelli o di estrazione della pre-modellazione da Audaces Fashion Studio, garantendo una perfetta esecuzione delle collezioni.
Lo strumento fa risparmiare tempo, elimina gli errori e consente la personalizzazione di modelli complessi, offrendo una solida base per la produzione di abiti di qualità.
Audaces 3D
Audaces 3D è un software innovativo progettato per consentire ai professionisti della moda di creare modelli su un manichino tridimensionale, offrendo un’ampia gamma di strumenti e possibilità senza la necessità di creare modelli cartacei.
Questa soluzione incorpora i progressi dell’Industria 4.0 per fornire agilità, qualità ed efficienza nelle consegne di moda.
Questo sistema è uno strumento che combina creatività e tecnologia all’avanguardia, poiché spinge l’industria della moda ad adottare approcci più efficienti e sostenibili.
Conclusione
Per ottenere una vestibilità ottimale, è necessario considerare misure precise, giuste tolleranze e la scelta dei materiali giusti.
La digitalizzazione dei modelli, come offerta dalle soluzioni Audaces, rappresenta un passo avanti nel settore della moda, rendendo il processo più efficiente, sostenibile e preciso.
Pertanto, investire in tecnologie come questa non solo migliora la qualità dei capi, ma promuove anche l’innovazione e la produttività lungo tutta la catena di produzione della moda.
In definitiva, la ricerca della vestibilità perfetta non è solo una questione di comfort, ma anche di eccellenza ed efficienza nel settore della moda.
Digitalizza subito i tuoi modelli! Abbiamo preparato un’infografica che ti insegnerà i 5 passaggi per questa attività. Scaricala subito:
FAQ
I capi con una buona vestibilità, se adeguati al corpo, offrono maggiore comfort a chi li indossa.
La vestibilità è un elemento essenziale nello sviluppo di un prodotto di abbigliamento, poiché consente a un capo di avere una buona vestibilità e di offrire comfort nell’indossarlo e, intrinsecamente, maggiore autostima.
Il modo corretto di prendere le misure per la produzione di un capo di abbigliamento è attraverso la vestibilità. Il modo più semplice e meno preciso per eseguire questa tecnica è inserire due dita all’interno del nastro quando si misura il corpo che indosserà il capo.