Tabella misure sartoriali uomo: impara passo a passo

  • La tabella delle misure sartoriali da uomo è uno strumento indispensabile per chi desidera ottenere un abito che calzi alla perfezione;
  • Le misure sartoriali permettono di adattare ogni capo alle proporzioni specifiche del corpo maschile, garantendo comfort, estetica e la miglior vestibilità;
  • Scopri tutti gli strumenti che Audaces360 ti riserva e trasforma le tue idee in realtà, clicca ora qui! 

La moda maschile sta riscoprendo il valore dell’eleganza su misura. In un’epoca dominata dalla produzione di massa e dalle taglie standard, la sartoria artigianale si distingue per la capacità di creare capi che si adattano perfettamente al corpo di chi li indossa.

Al centro di questo processo sartoriale c’è uno strumento fondamentale: la tabella delle misure sartoriali. Questo strumento consente di personalizzare ogni dettaglio dell’abito in base alle proporzioni individuali, offrendo risultati ineguagliabili in termini di vestibilità, comfort ed estetica.

Negli ultimi anni, la sartoria ha abbracciato le nuove tecnologie, rendendo il processo di raccolta delle misure più accessibile anche a distanza. Ci sono App e piattaforme digitali che permettono di rilevare le misure del corpo attraverso l’utilizzo della fotocamera dello smartphone o tramite sofisticati scanner e software dedicati.

Affidarsi alla tabella delle misure sartoriali non è solo una questione tecnica, ma una scelta di stile. È il primo passo per creare abiti che raccontano chi siamo, che valorizzano la nostra figura e che ci accompagnano nei momenti più importanti della vita. Per chi cerca la perfezione nell’abbigliamento maschile, la sartoria su misura resta insuperabile, buona lettura!

Perché includere una tabella delle taglie sartoriali da uomo sulla confezione?

Includere una tabella delle taglie sartoriali da uomo sulla confezione può sembrare un dettaglio secondario, ma in realtà è una scelta strategica e funzionale, soprattutto per brand, sarti e produttori che puntano sulla qualità e sulla soddisfazione del cliente. 

La tabella delle taglie sartoriale, rappresenta una guida immediata e concreta. Aiuta il cliente a capire, già al primo sguardo, se il capo può adattarsi alle sue misure, evitando così equivoci o scelte sbagliate. 

Un altro aspetto importante da considerare, riguarda la riduzione dei resi e delle lamentele: Quando un cliente trova sulla confezione informazioni precise e facilmente consultabili, è meno probabile che acquisti la taglia sbagliata. 

Standardizzazione delle taglie

La presenza di una tabella sartoriale aiuta a definire criteri chiari e condivisi nella misurazione e nella produzione delle taglie. 

Questo aspetto vale sia per la sartoria artigianale che per quella industriale poiché avere standard precisi consente di mantenere coerenza tra capi della stessa taglia, riducendo la variabilità e facilitando la comunicazione tra designer, produttori e consumatori.

Esperienza del cliente

Quando un cliente trova le informazioni sulle taglie in modo facile e veloce, migliora immediatamente la sua esperienza d’acquisto.

Si sente guidato, compreso e più sicuro nella sua scelta. 

In un contesto sartoriale o semi-artigianale, questo fattore diventa ancora più importante perché un capo su misura deve adattarsi perfettamente al corpo di chi lo indossa.

Efficienza produttiva 

La presenza di misure standardizzate consente una maggiore efficienza nei processi produttivi: si riducono gli errori in fase di taglio, cucitura e controllo qualità.

Inoltre, si semplificano i flussi tra reparti, si velocizza la lavorazione e si ottimizzano tempi e risorse.

Riduzione dei costi

Una gestione più precisa delle taglie e delle aspettative del cliente significa: meno resi, meno sostituzioni, meno rimanenze di magazzino. 

Tutti questi aspetti si traducono in un risparmio diretto per l’azienda. Anche il customer care ne beneficia, potendo concentrarsi su richieste più rilevanti invece di gestire continuamente problemi di vestibilità.

Costruzione di un marchio di fiducia

Un brand attento ai dettagli, che offre una tabella delle taglie chiara e precisa, si distingue immediatamente per serietà, professionalità e orientamento al cliente.

Anche un accorgimento così semplice comunica cura e coerenza che sono le qualità fondamentali per costruire una relazione di fiducia solida e duratura con il proprio pubblico.

Pianificazione delle scorte

La disponibilità di dati precisi sulle taglie, permette di fare previsioni più accurate nella produzione e nella gestione dell’inventario. 

Se si conoscono le misure medie dei clienti o le taglie più richieste, è possibile pianificare in modo intelligente le quantità da produrre o da mantenere a magazzino, evitando sprechi e mancanze.

Leggi e scopri di più: Scopri come mettere i prezzi in negozio con tre consigli pratici

Gestisci le tue collezioni dall'ideazione alla vendita con Audaces Isa.
Integra scheda tecnica e stima dei costi in tempo reale con Audaces Idea.
Crea, modifica e approva i tuoi capi in digitale con Audaces Fashion Studio.
Disegna e sviluppa le taglie di abiti al computer con Audaces Pattern.
Dì addio ai ritardi e agli sprechi nella Sala Taglio Audaces.

Cosa tenere in considerazione quando si crea una tabella delle misure sartoriali uomo?

sarto che misura stoffa

Quando si parla di abiti sartoriali da uomo, la precisione nelle misure è indispensabile. Ogni centimetro può fare la differenza tra un abito e un altro. 

Un marchio che presta attenzione ai dettagli, ad esempio offrendo una tabella delle taglie chiara e affidabile, trasmette immediatamente serietà, professionalità e attenzione verso il cliente.

Vediamo adesso 4 considerazioni importanti da avere a mente prima di prendere le misure:

1) Ricordati di prendere le misure in modo allineato

Uno degli errori più comuni nella rilevazione delle misure è la mancanza di allineamento durante la misurazione. 

Questo dettaglio apparentemente banale, può compromettere la precisione di tutta la tabella, con conseguenze negative sulla vestibilità del capo.

Quando diciamo di prendere le misure in modo allineato, dobbiamo assicurarci che:

  • il metro da sarto sia posizionato in modo orizzontale o verticale, perfettamente parallelo al corpo, a seconda della misura da rilevare;
  • non ci siano inclinazioni o torsioni durante la misurazione, soprattutto nelle aree più soggette a errore come il torace, la vita e i fianchi.

Questi accorgimenti sono importanti perché garantiscono coerenza e affidabilità nelle misure riportate nella tabella, evitando discrepanze che potrebbero compromettere la vestibilità del capo.

2) Non stringere troppo il metro a nastro

Il metro deve aderire alla pelle senza comprimere, mantenendo un contatto naturale con il corpo. 

Una misurazione troppo stretta rischia di generare un abito scomodo, poco armonico nei volumi e privo di libertà nei movimenti.

Questo purtroppo è un errore molto comune, soprattutto quando si desidera “forzare” il risultato per sentirsi più in forma.

Il nostro consiglio per ottenere un capo sartoriale perfetto è di misurare il torace e la vita mantenendo una respirazione naturale e le spalle rilassate.

3) Assicurati di usare le estremità corrette

Un dettaglio spesso sottovalutato, ma fondamentale per una misurazione precisa, è utilizzare correttamente le estremità del metro a nastro.

A volte, le misure vengono prese da un punto sbagliato, ad esempio partendo da metà metro o da un segno che non corrisponde allo “zero”. 

Questo porta a risultati falsati e rende inutilizzabile la tabella delle misure sartoriali.

Il nostro suggerimento prima di iniziare con la misurazione, è fare una prova su una misura facile, come la lunghezza della mano o del braccio, e verificare che il metro corrisponda alla realtà. 

Questo ti aiuterà a prendere confidenza e a evitare errori nelle misurazioni più importanti che eseguirai.

4) Dai priorità alle misure chiave

Quando prendi le misure per un abito sartoriale da uomo, è importante concentrarsi prima sulle “misure chiave” e poi sulle secondarie, quindi:

  • Torace: determina la larghezza del busto e influenza la comodità della giacca;
  • Vita: garantisce che il capo segua la linea naturale del corpo;
  • Spalle: è una delle misure più delicate perché definisce la struttura della giacca e la postura;
  • Lunghezza della giacca: determina l’equilibrio visivo e la proporzione generale dell’abito.

Ricordati che prima di passare a misurazioni più dettagliate, devi verificare con attenzione le misure chiave. Queste sono il cuore della vestibilità e da qui si costruisce il resto del capo.

Leggi e scopri di più: 5 consigli su come scrivere una scheda tecnica

Come creare una tabella misure sartoriali uomo?

Come abbiamo detto, per creare una tabella con le misure sartoriali da uomo efficace è fondamentale realizzarla in modo chiaro e preciso per facilitare l’acquisto e la realizzazione di capi impeccabili.

Vediamo ora 4 caratteristiche indispensabili per realizzare una buona tabella misure:

1) Ricerca le tabelle delle misure dei concorrenti

Il primo passo consiste nell’analizzare le tabelle delle misure adottate dai principali concorrenti del tuo settore. Questo ti consente di comprendere meglio gli standard di riferimento del mercato.

Inoltre, individuando le differenze e i punti di forza dei tuoi concorrenti, puoi trovare margini di miglioramento per le tue creazioni ed evitare errori comuni, e in questo modo adattare la tua offerta alle reali aspettative dei clienti.

2) Definisci la griglia delle taglie

In base alle informazioni raccolte nella fase precedente, crea una griglia delle taglie chiara e facilmente leggibile. 

Questa griglia deve indicare le taglie e le corrispondenti misure in centimetri o pollici.

Una griglia ben strutturata aiuta il cliente a identificare rapidamente la propria taglia di riferimento, migliorando l’esperienza d’acquisto.

3) Determina i punti di misurazione principali

Per ogni taglia della tabella, è essenziale definire con precisione i punti di misurazione chiave, che includono: torace, vita, fianchi, spalle, lunghezza giacca, lunghezza manica, interno gamba.

Specificare questi punti nel dettaglio, ti permette di standardizzare le misure e facilitare la comunicazione tra cliente e sarto.

4) Usa le misure UNI come riferimento

Per garantire standard elevati e uniformità, è consigliato fare riferimento alle normative UNI (Ente Italiano di Normazione) che definiscono i criteri ufficiali per le taglie di abbigliamento maschile.

Inoltre, adottare le misure UNI assicura:

  • Affidabilità e riconoscibilità della tabella;
  • Facilità di integrazione con sistemi di produzione e vendita;
  • Garanzia di conformità a standard nazionali e internazionali.

Leggi e scopri di più: Come affrontare e superare le principali sfide della filiera tessile

La tua tabella misure sartoriali uomo più precisa con le soluzioni Audaces

Nel mondo della moda su misura, la precisione è tutto. Una tabella misure sartoriali uomo non può più essere improvvisata: richiede strumenti avanzati, dati affidabili e processi standardizzati. 

Ecco perché oggi sempre più sartorie e aziende scelgono le soluzioni Audaces per creare, gestire e ottimizzare le proprie tabelle taglie.

Ora che hai compreso quanto siano fondamentali precisione e attenzione ai dettagli nella creazione di una tabella delle misure sartoriali da uomo, perché non scoprire altri strumenti utili per le tue collezioni?

Scarica gratuitamente il nostro e-book e raccontaci nei commenti cosa ne pensi: il tuo feedback è importante per noi!

Audaces Pattern

Audaces Pattern offre soluzioni avanzate per garantire un’esecuzione impeccabile delle tue collezioni. 

Grazie a questa tecnologia, è possibile sviluppare modelli di altissima qualità e precisione, gestendo con facilità ogni livello di complessità, taglia o dettaglio, il tutto direttamente da computer, con efficienza e controllo totale.

ragazza che crea abiti e pantaloni al computer

Audaces Idea

Con Audaces Idea, la scheda tecnica e i precosti automatici sono perfettamente integrati, favorendo una comunicazione fluida tra i reparti e rendendo più efficiente l’intero processo di sviluppo e produzione.

Questo software è progettato per semplificare e automatizzare le attività operative, aiutandoti a rispettare le scadenze di lancio delle collezioni e a dedicare più tempo alla creatività, alla ricerca e al design.

FAQ

Perché includere una tabella delle taglie sartoriali da uomo sulla confezione?

Includere una tabella delle taglie sartoriali da uomo sulla confezione può sembrare un dettaglio secondario, ma in realtà è una scelta strategica e funzionale, soprattutto per brand, sarti e produttori che puntano sulla qualità e sulla soddisfazione del cliente.

Quali sono gli errori più comuni quando si prendono le misure per la tabella sartoriale?

Uno degli errori più comuni nella rilevazione delle misure è la mancanza di allineamento durante la misurazione.

Perché è consigliato usare le misure UNI come riferimento per fare una tabella misure?

Per garantire standard elevati e uniformità, è consigliato fare riferimento alle normative UNI (Ente Italiano di Normazione) che definiscono i criteri ufficiali per le taglie di abbigliamento maschile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi cercare qualcosa?
Cerca

Exclusivo per te

mockup_news_it

Articoli Correlati

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.