
21/12/2021

Rispettare le scadenze nella produzione di abbigliamento: 5 consigli
Contenuti
Riuscire a rispettare le scadenze nella produzione di abbigliamento non è sempre semplice, soprattutto in un mercato caratterizzato da tempi frenetici e richieste mutevoli come quello della moda.
Una delle principali sfide per i brand di moda, infatti, consiste nell’offrire ai consumatori prodotti innovativi in grado di soddisfare perfettamente i loro desideri di acquisto sempre più esigenti in un periodo di tempo breve, tenendo conto della qualità del prodotto e senza tralasciare la redditività e l’efficienza dei processi produttivi dell’intera catena commerciale del tessile e della moda.
Ma come è possibile rispondere a questa sfida? In questo articolo abbiamo raccolto 5 consigli che speriamo potranno esserti utili.
Una parola chiave: digitalizzazione
Ma andiamo con ordine.
La storia dell’industria è segnata da ricerca e evoluzioni continue, finalizzate al miglioramento delle condizioni di lavoro e all’efficientamento della catena produttiva.
L’epoca che stiamo vivendo è caratterizzata dalla cosiddetta Industria 4.0, una nuova fase di sviluppo dell’industria guidata da tecnologie interconnesse.Un presupposto per l’integrazione efficiente di queste tecnologie è senza dubbio la digitalizzazione dei processi, che contribuisce alla gestione efficace del tempo e garantisce il rispetto delle scadenze e l’aumento della velocità di commercializzazione delle collezioni.
5 consigli pratici per rispettare le scadenze nella produzione di abbigliamento
Eccoci arrivati al cuore del nostro articolo.
Quelli che seguono sono i nostri 5 consigli che potrebbero beneficiare aziende di ogni dimensione e che hanno in comune la digitalizzazione di uno o più processi. Possono essere adottati singolarmente in modo graduale, oppure attraverso un ripensamento complessivo e integrato dei processi produttivi a seconda delle esigenze.
Vediamoli insieme:
1. Realizzare i modelli in ambiente tridimensionale
Un primo passo verso la velocizzazione dei processi consiste nello spostamento in digitale della realizzazione del figurino.
Il software Audaces 4D è la prima soluzione al mondo che permette di sviluppare un figurino in ambiente tridimensionale sfruttando la tecnologia 4D Alize e lavorarendo su un manichino tridimensionale creando, visualizzando e simulando il fitting di un capo in modo semplice e intuitivo.
Il capo così ottenuto è facilmente comprensibile da tutti i membri del team, preciso nelle misure e la sua produzione non prevede alcuno spreco di materie prime.
Questa tecnologia consente inoltre di migliorare e velocizzare il processo di approvazione dei modelli di una collezione, con una comunicazione chiara tra ufficio stile e produzione.
Guarda questo video per capire nel concreto il funzionamento di Audaces 4D:
2. Sviluppare il cartamodello in digitale
La modellistica è una delle fasi che più richiedono tempo e attenzione e in cui generalmente avviene il principale dispendio di risorse.
Spostare questa fase in digitale consente di lavorare in maniera veloce e precisa, semplificare fasi complesse come lo sviluppo taglie e correggere i propri errori con un semplice click.
Inoltre, un CAD di modellistica è un archivio dei cartamodelli che non occupa spazio e rende semplice riutilizzare modelli passati come base rielaborandoli senza provocarne l’usura.
Audaces Pattern è il CAD di modellistica digitale di Audaces, perfetto per sviluppare un modello da 0 oppure importando i file realizzati con Audaces 4D.
Se vuoi farti un’idea di come funziona, dai un’occhiata a questi video tutorial realizzati dalla nostra consulente Marta Garilli.
3. Creare bozzetti e scheda tecnica in digitale
Ideare un capo bello e in grado di soddisfare i gusti dei propri clienti è fondamentale ma non sufficiente per il suo successo.
Infatti è necessario anche riuscire a comunicarlo all’intero team, procedere alla definizione delle sue caratteristiche redigendo una scheda tecnica e valutare la sostenibilità economica della sua produzione.
In una collezione caratterizzata da decine di capi e di professionisti coinvolti, riuscire a condividere efficacemente queste informazioni non è sempre semplice ed è spesso fonte di rallentamenti, perdite di tempo e rilavorazioni.
Un software come Audaces Idea più venire in tuo soccorso offrendo la possibilità di realizzare un disegno tecnico con strumenti specifici per la moda, applicare e modificare stampe e motivi, integrare ciascun disegno ad una scheda tecnica e calcolare i precosti del capo.

4. Eseguire i piazzamenti con un software
L’utilizzo efficace del tessuto incide in modo importante sul costo di un capo.
Ridurre gli sprechi è importante per la sostenibilità economica e ambientale della produzione, e proprio per questo il piazzamento è un passaggio centrale che richiede la massima attenzione.
Ma sapevi che esistono dei software in grado di realizzare il piazzamento in automatico, garantendo il miglior sfruttamento possibile del tessuto?
Audaces Marker è in grado di realizzare piazzamenti in pochi minuti eseguendo i comandi inviati da uno o più computer e di comunicare con ogni plotter o macchina da taglio.Consente inoltre di dare priorità ai piazzamenti secondo i bisogni di produzione, indicando quali piazzamenti devono essere calcolati automaticamente per primi.
5. Tenere sotto controllo ogni passaggio con un Fashion PLM
La chiave verso la gestione efficace del tempo consiste nell’avere processi chiari, agili, intuitivi e monitorati, in grado di rendere l’intero flusso di lavoro naturale e organizzato.
Un PLM (Product Lifecycle Management) è una soluzione in grado di gestire e tenere traccia delle interazioni tra i membri di un team relative ad un singolo progetto e ad ogni sua fase e dettaglio.
Con il PLM Audaces ISA è possibile mantenere un controllo simultaneo e in tempo reale dell’intero processo creativo e produttivo di ogni pezzo, di un’intera collezione o di più collezioni. Poter gestire il lavoro in modo collettivo tra professionisti di diverse aree che collaborano durante l’intero svolgimento del progetto riduce notevolmente i costi e i tempi e rende le consegne sempre più veloci, per adeguarsi alla domanda del mercato e alla velocità delle tendenze del mondo della moda.
Per scoprire nel dettaglio il funzionamento del Fashion PLM di Audaces ti invitiamo a scaricare il nostro ebook gratuito compilando il form qui sotto:
Cosa ne pensi?
Se questi consigli hanno acceso la tua curiosità e vorresti avere maggiori informazioni, oppure se ti piacerebbe sapere come potrebbero essere adattati alle esigenze specifiche della tua azienda, non esitare a richiedere una consulenza gratuita e su misura per te. Siamo a tua disposizione!
Lascia un commento