
14/03/2022

Integrazione tra software e macchine per una confezione ancora più efficiente
Contenuti
L’integrazione tra software e macchine è una delle principali caratteristiche dell’Industria 4.0 in tutti i settori, compreso quello tessile e della moda.
Ma in cosa consiste questa integrazione e quali vantaggi può portare all’interno di un’azienda?
Continua a leggere questo articolo per una panoramica completa sull’argomento!
Integrazione e Industria 4.0
Il concetto di Industria 4.0 consiste nell’adozione di macchinari intelligenti e in grado di comunicare tra loro, generando informazioni rilevanti.
Come abbiamo sottolineato in diversi articoli, è importante ricordare come l’industria 4.0 sia il risultato dell’impiego di tecnologie avanzate nell’automazione e nell’elaborazione dei dati che favoriscono una catena di produzione più organizzata, unificata e tecnologicamente sviluppata.
Una delle principali caratteristiche dell’Industria 4.0 è proprio l’integrazione e condivisione dei dati tra software e macchinari che, come vedremo, consente di semplificare il lavoro e di tracciare la produttività dei processi, riconoscendo i punti deboli in cui intervenire per migliorare l’efficienza.
Gli investimenti in tecnologie dell’Industria 4.0 rappresentano un’occasione imperdibile di riduzione dei costi, con un ritorno dell’investimento rapido e misurabile, e in Italia sono sostenuti da appositi incentivi previsti dal Piano Transizione 4.0.
L’integrazione nelle confezioni 4.0
Sempre più impiegate nelle confezioni di tutto il mondo, le tecnologie 4.0 segneranno senza dubbio il futuro della moda. Il settore del confezionamento e dell’abbigliamento riconosce l’importanza di questo passaggio e si sta già attrezzando con i migliori strumenti sul mercato. Un esempio di ciò è la recente implementazione di: Internet delle Cose, Big Data e reti di informazioni interconnesse.
I vantaggi, da un punto di vista operativo, si traducono in un ripensamento delle dinamiche produttive e logistiche basato sulla digitalizzazione dei processi.
“La più grande innovazione introdotta da Industria 4.0 è l’utilizzo di dati come strumento per creare valore. La possibilità di gestire grandi quantità di dati permette alle aziende di prendere decisioni in tempo reale sulla base di informazioni dettagliate, altrimenti non disponibili.”
Elgar Straub VDMA – Associazione tedesca delle tecnologie per l’abbigliamento, la cura dei tessuti e la pelle

I vantaggi dell’integrazione
Ma di cosa stiamo parlando nel concreto e a quali dati ci riferiamo?
Con l’integrazione tra software e macchinari è possibile avere un controllo in tempo reale di:
- Stato della produzione: scaricando la app Neocut Bravo connessa alla macchina da taglio Neocut Bravo si può accedere anche a distanza a report e informazioni dettagliate sullo stato della produzione in ogni momento;
- Condizioni di lavoro: la macchina da taglio automatica monitora le condizioni di lavoro garantendo il massimo comfort agli operatori e migliorando l’ambiente lavorativo;
- Efficienza e performance degli operatori: i report automatici permettono di individuare eventuali colli di bottiglia all’interno del processo produttivo, per rendere più efficienti anche i passaggi più critici e problematici e riducendo i cosiddetti costi invisibili della produzione;
- Verifica delle interruzioni e segnalazione di eventuali guasti, che consentono la telemanutenzione, la telediagnosi e la soluzione rapida di qualunque situazione, oltre ad aumentare la sicurezza per gli operatori sul lavoro.
- Comunicazione team: l’integrazione raggiunge i massimi livelli con Audaces ICF, che consente a amministrazione e produzione di rimanere sempre connessi e aggiornati sull’andamento della produzione, di prendere decisioni rapidamente in situazioni critiche e di rispettare le scadenze ottimizzando i processi.

Vuoi saperne di più?
Se desideri sapere di più sulle possibilità offerte dall’integrazione tra software e macchinari per l’industria tessile e della moda, non esitare a richiedere una consulenza gratuita e personalizzata con uno dei nostri esperti in cui potrai confrontarti sulle esigenze specifiche della tua azienda.
Se vuoi sapere di più sulla Sala Taglio Audaces, invece, scarica il nostro ebook gratuito “La sala taglio automatizzata e il suo ruolo cruciale nelle confezioni 4.0” compilando il form qui sotto.
Lascia un commento