Tutti i vantaggi del pattern design digitale nella moda

Sintesi

  • Il pattern design digitale consiste nella creazione di modelli direttamente al computer;
  • Nel pattern design digitale si utilizzano strumenti come il Cad che velocizzano la creazione e lo sviluppo del modello; 
  • Crea i tuoi modelli digitali rapidamente e conservali in un archivio organizzato. Scopri gratuitamente tutte le soluzioni che Audaces360 ha da offrirti!

Il pattern nella moda è il processo di creazione dei cartamodelli, ossia le sagome in carta o in formato digitale che servono per tagliare i tessuti e realizzare un capo d’abbigliamento. 

È una fase importante nella produzione di moda perché garantisce che il design ideato dallo stilista possa essere trasformato in un indumento reale con la vestibilità e le proporzioni desiderate.

Il pattern può essere realizzato con tecniche digitali o manuali a seconda del tipo di produzione che verrà creata.

Molti professionisti della moda, combinano entrambe le tecniche: partono con il cartamodello manuale e poi lo digitalizzano per la produzione industriale.

Perché la progettazione di modelli al computer aiuta il modellista?

Oggi la progettazione di modelli al computer è il metodo più utilizzato dalle aziende del settore. Questo sistema consente ai modellisti di lavorare con maggiore precisione, velocità e flessibilità. 

Le capacità di simulazione e analisi, combinate con la possibilità di fare modifiche rapide a prototipi fisici, rendono il processo di progettazione e produzione molto più efficiente. 

Questo non solo migliora la qualità del prodotto finale, ma ottimizza anche i costi e i tempi di lavoro.

Vediamo ora 4 grandi vantaggi della progettazione di modelli al computer: 

Ottimizzazione dei tempi

La progettazione assistita da computer accelera significativamente il processo rispetto a quella manuale. Grazie alla tecnologia, un modellista può testare, modificare e ottimizzare il modello in tempi davvero rapidi.

Inoltre, i modelli al computer possono essere ottimizzati per ridurre i costi migliorando la funzionalità e riducendo gli sprechi di materie prime.

Riduzione degli errori

L’introduzione di un buon software CAD aiuta a ridurre notevolmente il rischio di errori durante la progettazione e la fabbricazione, poiché il modello digitale viene creato con maggiore precisione e accuratezza.

Inoltre, l’ottimizzazione automatica consente di perfezionare i modelli per garantire una produzione più precisa con costi decisamente più contenuti.

Sostenibilità

La progettazione di modelli al computer favorisce la sostenibilità in diversi modi. 

Utilizzando un software di ultima tecnologia, è possibile ridurre gli sprechi di materiale attraverso l’ottimizzazione dei pattern, creando modelli che massimizzano l’uso del tessuto o dei materiali disponibili. 

Inoltre, la possibilità di simulare e testare virtualmente i modelli prima della produzione, riduce il bisogno di prototipi fisici, abbattendo il consumo di risorse. 

Comunicazione 

Una buona comunicazione è indispensabile per garantire un flusso di lavoro efficiente e preciso. Questo vale sia per chi sviluppa i capi internamente, ma soprattutto per chi si avvale di fornitori esterni. 

I software di progettazione al computer facilitano una comunicazione chiara e immediata tra team, fornitori e clienti, ottimizzando il flusso di lavoro.

I modelli digitali, infatti, possono essere facilmente inviati, modificati e commentati in tempo reale, semplificando la collaborazione a distanza e riducendo il rischio di incomprensioni. 

Inoltre, la possibilità di visualizzare i modelli in 3D permette a tutti i soggetti coinvolti nel processo di avere una comprensione immediata del design, migliorando la comunicazione e accelerando il processo decisionale.

Leggi e scopri di più: Scopri 5 libri di modellistica che ogni modellista dovrebbe avere

Crea, modifica e approva i tuoi capi in digitale con Audaces Fashion Studio.

La modellistica manuale e digitale nella vita quotidiana di un modellista

Nella vita quotidiana di un modellista, il lavoro può essere suddiviso in due grandi categorie: modellistica manuale e modellistica digitale. 

La modellistica manuale è il metodo tradizionale con cui il modellista crea i cartamodelli a mano partendo da disegni tecnici o schizzi dello stilista. Questo metodo è ancora utilizzato soprattutto nelle sartorie artigianali.

Si tratta di una tecnica che richiede grandi doti manuali e molta pratica. Può produrre risultati eccellenti, ma spesso necessita di tempi molto lunghi e competenze specifiche non semplici da reperire sul mercato.

La modellistica digitale invece si basa sull’uso di software CAD specifici per la moda, che consentono di creare, modificare e testare cartamodelli in formato digitale prima della produzione fisica.

È una tecnica che richiede una formazione iniziale, ma che poi consente di creare e condividere i modelli in modo estremamente preciso e rapido, anche a distanza.

Talvolta le due tecniche si integrano: il primo modello è creato manualmente e poi passa al CAD per essere sviluppato in digitale.

Scopri di più: Come essere modellista CAD trasforma il mondo della moda? 

Come si creano i disegni al computer?

Come abbiamo appena detto, nella modellistica digitale per la moda, la creazione di disegni al computer avviene attraverso l’uso di software specifici. Si tratta dei software CAD, che includono strumenti grafici specifici per il disegno di moda e possono offrire anche simulazioni 3D.

Questo permette di ottenere modelli precisi ed efficienti, simulare il fitting e ottimizzare il processo di produzione finale.

Ecco un elenco delle 5 fasi principali per realizzare i pattern digitali:

1) Scegli un buon software

Scegliere un buon software per la modellistica digitale è indispensabile per ottenere precisione e ottimizzare il processo di creazione digitale. 

Ecco alcuni aspetti chiave da considerare per la scelta più adatta:

  • Funzionalità specifiche per la moda: Un software efficace deve offrire strumenti per il disegno di modelli, sviluppo di taglie, gestione delle cuciture e simulazione 3D dei capi;
  • Facilità d’uso e compatibilità: L’interfaccia del software deve essere intuitiva, con la possibilità di esportare file in formati compatibili con altri software di produzione e con le macchine da taglio;
  • Precisione e automazione: Funzionalità come il piazzamento automatico dei pattern e l’ottimizzazione del consumo di tessuto riducono gli sprechi e migliorano l’efficienza del processo produttivo;
  • Simulazione e rendering 3D: I software più avanzati permettono di visualizzare i capi in 3D, testare vestibilità e materiali, riducendo la necessità di prototipi fisici.

2) Disegna il tuo modello al computer

Una volta scelto il software più adatto, inizia a disegnare il tuo modello al computer. 

Per farlo, potrai scegliere se importare una base esistente o se partire da zero. Nel primo caso, potrai utilizzare un cartamodello precedente scansionando o importandolo da un software come la nostra soluzione Digiflash. Nel secondo caso, potrai partire da zero direttamente dal Cad. 

A questo punto, i principali passaggi per il disegno del tuo modello in digitale sono:

  • Traccia le linee principali: usa gli strumenti di disegno vettoriale presenti nel programma per tracciare le linee del modello (es. girovita, fianchi, maniche).
  • Definisci i margini di cucitura: aggiungi i margini per le cuciture, gli orli e altri dettagli tecnici.
  • Crea pezzi separati: se il modello ha più parti (es. davanti e dietro di una giacca), ogni sezione viene tracciata separatamente.

Scopri di più: I vantaggi di un CAD design software per il fashion

3) Sviluppa le taglie

Una volta creata la propria base, arriva uno dei momenti più delicati della creazione del modello. Si tratta dello sviluppo delle taglie, che consiste nell’elaborare tutte le varianti di taglia per ciascun modello facendo in modo che si adattino perfettamente al corpo e offrano un’ottima vestibilità. 

Questa fase effettuata manualmente può richiedere diverse ore di lavoro per ogni taglia, soprattutto quando si lavora con modelli e tessuti particolari.

I software CAD per la moda presentano strumenti avanzati per ottenere uno sviluppo taglie perfetto e in pochi secondi, impostando dei parametri da applicare in automatico.

Oggi per un modellista padroneggiare questi strumenti tecnologici può fare la differenza per progettare capi che si adattino perfettamente a diverse morfologie e taglie, rispettando i tempi di consegna.

4) Aggiungi i dettagli necessari

Per ottenere un risultato finale preciso e funzionale è necessario aggiungere dettagli tecnici che definiscono la struttura, la forma e l’aspetto del capo. Questi dettagli sono importanti sia per garantire una buona vestibilità, che per rendere il modello pronto per la produzione. 

Vediamo i principali dettagli da aggiungere in questa fase:

  • Cuciture principali: Le cuciture devono essere definite con precisione per determinare dove il tessuto verrà unito. 
  • Margini di cucitura: Questi margini garantiscono che ci sia spazio per l’assemblaggio finale del capo e possono variare da 1 a 1,5 cm in base al tipo di indumento. 
  • Linee di taglio: Ogni sezione del cartamodello deve avere le linee di taglio per separare le diverse parti del capo. 
  • Punti di riferimento: i punti di riferimento sono utilizzati per garantire che le diverse sezioni del capo si allineino correttamente durante la fase di cucitura e possono includere i punti per le spalle, la vita, le maniche e il girocollo.
  • Definizione della piega: le pieghe possono essere parte del design (ad esempio, pieghe sui pantaloni, gonne o maniche) e vanno definite nel cartamodello per determinare la posizione, la profondità e l’orientamento della piega.
  • Bottoni e accessori: se il modello prevede l’uso di bottoni, questi vanno aggiunti nel cartamodello digitale con la loro esatta posizione.
  • Cerniere: la posizione e la lunghezza della cerniera devono essere indicate chiaramente nel cartamodello. 
  • Tasche: se il capo prevede tasche, queste vanno modellate accuratamente aggiungendo dettagli come la posizione, le dimensioni, e la profondità.
  • Aggiunta di materiali estetici: la progettazione di modelli digitali non si limita alla forma base, ma può anche includere decorazioni come ricami, applicazioni o stampe, pieghe decorative o drappeggi.

5) Rivedi, aggiusta e salva il modello

Una volta completata la costruzione del modello, è fondamentale rivedere ogni dettaglio con attenzione.

In un primo momento, verifica che le proporzioni siano corrette, che tutte le linee corrispondano ai criteri tecnici e stilistici richiesti, e che i punti di unione combacino perfettamente. Questa fase è fondamentale per prevenire errori che potrebbero emergere nelle fasi successive di sviluppo o produzione. 

Grazie agli strumenti avanzati dei software CAD, è possibile intervenire in modo preciso per correggere eventuali imperfezioni, modificare curve, spostare punti o aggiustare simmetrie, mantenendo sempre il controllo sull’intero progetto. 

Una volta effettuate tutte le correzioni, potrai procedere a salvare il modello. Ti consigliamo di usare una nomenclatura chiara e coerente, preferibilmente all’interno di una struttura di archiviazione organizzata. In questo modo sarà più facile recuperarlo e utilizzarlo in tutte le fasi successive, oppure riusarlo come base da modificare nelle prossime collezioni.


Leggi e scopri di più: Come un CAD software permette di ridurre i costi di produzione

Crea pattern design in modo più efficiente con Audaces

Il nostro software è in grado di offrire un metodo rapido e preciso per la creazione di modelli, eliminando la necessità di ridisegnare ogni volta le basi. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, consente di modificare e adattare i cartamodelli esistenti con pochi click, ottimizzando il flusso di lavoro senza il rischio di usura o errori manuali.

Audaces Pattern

audaces pattern

Audaces Pattern è un software pensato per il mondo della moda che permette di sviluppare un cartamodello in maniera interamente digitale, partendo da 0 oppure importando file realizzati con altri software.

Con Audaces Pattern è possibile sviluppare modelli di altissima qualità e precisione, indipendentemente dalla complessità delle taglie e dai dettagli. E tutto direttamente al computer.

Ora che hai compreso l’importanza del pattern design nella moda insieme ai vantaggi della modellistica digitale, sei pronto a rivoluzionare il tuo modo di lavorare? 

Scopri 10 consigli per scegliere il CAD di modellistica più adatto a te scaricando la nostra infografica: 

FAQ

Perché la progettazione di modelli al computer aiuta il modellista?

L’uso della progettazione al computer consente ai modellisti di lavorare con maggiore precisione, velocità e flessibilità. 

Perché è importante scegliere un buon software per creare modelli digitali?


Scegliere un buon software per la modellistica digitale è indispensabile per ottenere precisione e ottimizzare il processo di creazione digitale. 

Perché è importante rivedere e controllare i modelli digitali?

Perché durante questa fase, il modellista deve assicurarsi che il modello sia conforme alle specifiche di progettazione, abbia la vestibilità desiderata e sia pronto per la produzione.

Circa l’autore

Audaces

Audaces è punto di riferimento mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative per il settore moda, integrando processi, persone e tecnologia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi cercare qualcosa?
Cerca

Exclusivo per te

mockup_news_it

Articoli Correlati

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.