Se stai pensando di aprire un’azienda di abbigliamento, questo post ti aiuterà a muovere i primi passi! Realizzare un progetto tanto ambizioso come quello di aprire una propria industria richiede certamente una certa pianificazione. Così abbiamo creato questo contenuto speciale per aiutarti in questa missione e contribuire al successo della tua attività.
Ci proviamo? Continua la lettura e scopri quali sono i primi passi da compiere per dare vita alla tua industria nel campo dell’abbigliamento:
Tipi di industrie di abbigliamento
Prima di scoprire quali sono i primi passi per allestire un’industria tessile, sappi che ne esistono almeno due modelli, con forme di lavorare differenti:
Confezionamento di un proprio marchio
In questo modello di impresa, si lavora alla creazione per il proprio marchio e/o punto vendita. Clienti e consumatori sono alla continua ricerca di innovazione e, in ogni momento, perseguono il successo della stagione. Attraverso il processo di ricerca diventa possibile puntare su creazioni che siano effettivamente vendibili con successo.
Dopo la fase di ricerca, è il momento di dare vita ai propri capi: realizzazione di modelli, ricerca e acquisto di materiali, assieme a tutti gli altri processi che fanno parte dello sviluppo di un capo di moda. Tieni a mente che, per questo tipo di confezionamento, è molto importante poter contare su un’equipe formata da professionisti qualificati per ogni tappa di produzione delle collezioni:
- Designer di moda per la creazione dei capi;
- Modellista;
- Sarta/o in grado di confezionare i capi disegnati;
- Venditori in grado di piazzare i prodotti sul mercato;
- Responsabile della produzione per controllare i capi confezionati;
- Responsabile amministrativo per prendersi cura degli aspetti legali dell’impresa, posizione solitamente occupata dal proprietario dell’impresa.
Confezionamento su commissione di altri marchi
In questo caso si fa riferimento ai modelli aziendali in cui il confezionamento viene esternalizzato da altri marchi, che commissionano il lavoro e determinano una scadenza per la consegna. La richiesta è già accompagnata da modelli, schede tecniche e/o primi prototipi del modello. L’industria che lavora con queste ordinazioni si occupa di eseguire il piazzamento, il taglio, la cucitura e l’imballaggio.
Iniziando i lavori: i primi passi per creare un’azienda di abbigliamento
Dopo aver definito il tipo di confezionamento, è ora di iniziare a riflettere su come dare vita alla tua azienda nel campo della moda. Abbiamo elencato alcuni dei passi principali da compiere per aiutarti nella realizzazione della tua attività. Li scopriamo insieme?
Ricerca e ancora ricerca
Scegliendo di aprire un’azienda di abbigliamento, sia per un proprio marchio sia per offrire servizi ad altre imprese, si rende necessario iniziare a fare ricerca e a studiare il mercato. La fase di ricerca serve per definire in che ramo si intende inserirsi, ma anche per conoscere il mercato, i propri competitor e potenziali clienti.
Se hai scelto di produrre per il tuo marchio, la ricerca sarà ancora più necessaria per riuscire a definire una nicchia di mercato, conoscere le tendenze del momento e pensare alle tue creazioni sulla base del tuo pubblico.
Definisci la tua nicchia di mercato
Affinché la tua attività abbia successo è fondamentale avere un “nord” da seguire, un percorso ben definito sulla base di dove si vuole arrivare e cosa si desidera per la propria azienda di moda.
Definisci, ad esempio, se intendi confezionare abbigliamento per bambini, adolescenti o adulti. In seguito, se saranno capi da uomo, donna, oppure entrambi. Poi cerca di capire se desideri produrre camicie, pantaloni, abiti oppure tutti questi capi assieme, oltre alla quantità di prodotti, sulla base dell’analisi del tuo profilo di cliente.
E’ molto comune desiderare di rivolgersi a tutti sin dall’inizio, ma sappi che questo può danneggiare la tua attività. Perciò è tanto importante definire la nicchia in cui si intende lavorare. E a proposito di nicchie di mercato abbiamo un post speciale qui nel nostro blog che certamente ti sarà utile per pianificare la tua attività!
Investi senza aspettarti un ritorno immediato
Stai creando un marchio dal nulla e, per questo, investi senza aspettarti un ritorno immediato. Dopotutto sarà necessario in primo luogo acquistare tutto il materiale necessario per l’allestimento della tua impresa e per l’inizio della tua produzione, trasmettere il tuo prodotto e/o i tuoi servizi ai clienti per, solo in seguito, poter vedere i primi risultati in termini di guadagno.
E’ normale che i guadagni impieghino del tempo prima di apparire, prima che la tua attività superi le uscite nel corso di questo processo. Valuta se sei pronto per questo.
E non scoraggiarti! Con la pianificazione, l’attenzione e l’investimento nelle scelte e nelle persone giuste, sarà ancora più gratificante vedere la tua azienda crescere e posizionarsi sul mercato!
Costituisci legalmente la tua impresa
Dopo la ricerca, la definizione del tipo di attività e della nicchia di mercato in cui inserirsi, oltre allo studio del capitale finanziario necessario per investire in questa attività, il passo successivo sarà il processo legale che include l’apertura dell’attività, l’ottenimento della partita IVA e l’accreditamento presso la camera di commercio.
Tutto il processo per aprire legalmente la tua azienda e evitare problemi in futuro offre una serie di benefici. Uno di questi è la possibilità di emettere fattura, che sarà essenziale per i negozi che acquisteranno e rivenderanno i capi creati. Anche nel caso di un negozio per il proprio marchio sarà possibile commercializzare gli articoli all’interno delle norme e degli standard che regolano il mercato.
Scegli il tuo spazio
Lo spazio della tua attività deve poter ospitare tutte le tappe della produzione, tenendo sempre a mente le norme di sicurezza, il comfort e la facilità di spostarsi da un ambiente a un’altro. E’ necessario collocare, ad esempio, uno stock di rotoli di tessuto – che devono essere sempre appoggiati in orizzontale -, un tavolo da taglio, macchine da cucire industriali di vario tipo, tavoli per la revisione dei capi, segreteria amministrativa, mensa, bagni, ecc.
Licenza per lo svolgimento dell’attività
Oltre a scegliere uno spazio idoneo per un buon funzionamento della tua azienda, non lasciare in secondo piano la tua licenza per lo svolgimento dell’attività. è lei che garantirà che il locale in cui lavorerai sia conforme alle norme.
La licenza è obbligatoria anche per i microimprenditori. La mancanza di questo documento o la sua non conformità potrebbe tradursi in multe e nel divieto di utilizzo della sede.
Assumi il personale
Pianificare l’apertura di un’attività include anche riflettere sull’investimento necessario per l’assunzione del personale, oltre che sugli oneri e sulle leggi sul lavoro.
Può essere che all’inizio si lavori con poco o di essere le uniche persone coinvolte nell’azienda, ma è importante pensare a come espandere la propria attività, suddividere i ruoli e contare su un’equipe in grado di migliorare l’andamento degli affari nell’area amministrativo-finanziaria, in quella della produzione dei capi fino al marketing del brand.
Perciò ti invitiamo a studiare la legge sul lavoro vigente, garantire che tutti i contratti siano conformi ad essa, e fare in modo che l’ambiente di lavoro sia gradevole. Avere dei professionisti competenti e soddisfatti sarà una delle chiavi del successo della tua attività!
Produci qualcosa di attraente e vendibile
La parte più importante: produrre qualcosa che sia vendibile. Per questo, il responsabile di un’azienda di abbigliamento deve sempre trovarsi in sintonia con il suo design, affinché siano disegnati dei capi facilmente vendibili e il suo lavoro non sia uno spreco di materiale. Il consiglio è sempre quello di informarsi sul settore della moda, attraverso le riviste, i giornali o la tv.
Scopri di più sulle tendenze nel mondo della moda nel Blog Audaces e seguici sui nostri canali social Facebook e Instagram.
E’ importante inoltre prestare attenzione ai cambiamenti nel corso delle stagioni dell’anno e nelle tendenze che sorgono in ogni momento. Un consiglio è quello di seguire le Settimane della Moda, che rivelano le tendenze per le prossime stagioni con almeno tre mesi di anticipo, dando il tempo per investire nell’acquisto di materiale, nel design e nella produzione dei modelli.
Innova e distinguiti
Concentrati, dai spazio e incoraggia l’innovazione! Cerca di tenerti sempre aggiornata/o non solo sulle tendenze della moda, ma anche sulle abitudini dei consumatori e, soprattutto, sulle nuove tecnologie per il mercato della moda.
Vuoi un esempio?
Scegli professionisti competenti, che realizzino pezzi che si adattano perfettamente ai gusti del pubblico della tua nicchia, ma anche capaci di portare innovazione, nuove idee e insight coraggiosi.
Mantieni il tuo sguardo rivolto al futuro della moda, sempre! Ricerca e investi in nuove tecnologie, non solo per realizzare nuovi prodotti nella tua azienda ma anche per migliorare il modo di fare le cose.
Per questo, Audaces presenta la migliore multisoluzione per integrare le varie tappe creative e produttive, ottimizzando il talento creativo e le risorse grazie all’impiego della tecnologia, dell’informazione e della praticità. Con Audaces 360 è possibile moltiplicare la creatività riducendo i costi, grazie alla praticità e alla rapidità della creazione tridimensionale direttamente in un manichino con Audaces 4D, passando per la qualità, la precisione, l’ottimizzazione di tempo e risorse garantite da Audaces Pattern e Audaces Piazzamento.
Scopri Audaces 360 e come garantire efficienza nella progettazione e redditività nella produzione in modo completamente digitale!
*Testo prodotto in partnership con la designer di moda Greice Verrone.