Audaces - Improve your design

Design de moda com foco em resultados para seu negócio

Audaces - Improve your design
  • Soluzioni
    Ícone de menu produtos
    Audaces 360

    La soluzione completa per l’industria della moda

    Sistemi
    Idea

    Disegno, scheda tecnica e previsione di costo automatizzata

    4D

    Sviluppa i tuoi modelli in 4D

    Isa

    Pianifica e gestisci la tua collezione con efficienza

    Digiflash

    Digitalizza i modelli

    Pattern

    Crea modelli e sviluppa taglie direttamente sul pc

    Marker

    Sfrutta perfettamente ogni centimetro di tessuto

    Supera

    Risparmia tempo e tessuto con il server di piazzamento rapido


    Tutti i prodotti
    Industria 4.0

    Avvia la nuova rivoluzione nella confezione con Audaces

    Attrezzature
    Neocut Bravo

    La macchina da taglio automatica e intelligente

    Neocut SL

    La macchina da taglio flessibile

    Audaces ICF

    Intelligent Cutting Flow

    Linea

    Lo stenditore automatico

    Jet Lux

    Il plotter industriale per il confezionamento

    Pratica

    Il tavolo per la stesura versatile e multifunzionale

    Macchinari Digiflash

    Digitalizza i modelli

    Macchinari Digiflash XT

    Digitalizzazione intelligente in HD

  • Blog
    Ícone de menu Conteúdos
    Blog

    Contenuti professionali e utili

    Ebook

    Maggiori approfondimenti

  • Supporto clienti
    Ícone de Menu Central de Ajuda
    Community

    Condividi idee ed esperienze

    Risorse

    Tutti i materiali in un unico luogo

  • Chi siamo
    Ícone de Menu Sobre
    Corporate

    Informazioni su Audaces

    Storie di successo

    Scopri le testimonienza dei nostri clienti

    Brand

    Loghi, press release e altri materiali scaricabili

  • Contatti
  • Idiomas
    Ícone de Menu Línguas
  • Pesquisa
  • Accedi
    Ícone de Pesquisa
    Audaces - Improve your design
    Ícone Menu Mobile
    Login
    Pesquisa
    Fechar Menu
  • Soluzioni
    Audaces 360 Industria 4.0 Sistemi
    Idea 4D Isa Digiflash Pattern Marker Supera
    Attrezzature
    Neocut Bravo Neocut SL Audaces ICF Linea Jet Lux Pratica Macchinari Digiflash Macchinari Digiflash XT
  • Blog
    Blog Ebook
  • Supporto clienti
    Community Risorse
  • Chi siamo
    Corporate Storie di successo Brand
  • Contato
  • Cinese semplificatoRussoRumenoPortoghese, BrasileSpagnoloInglese
  • 23/10/2020

    Raso: scopri il lusso e la versatilità di questo tessuto

    Chic, sensuale e dotato di un bagliore unico, il raso ha molto da raccontare ed è tornato in auge sulle passerelle e nei guardaroba.

    Il raso è noto per la sua brillantezza, consistenza e eleganza senza eguali, che si distinguono da secoli nel mondo della moda e della decorazione. A partire dalla sua creazione in Asia e dalla sua diffusione in Europa, è stato eletto a tessuto d’eccellenza nelle famiglie reali dell’occidente per poi diventare più popolare con lo sviluppo dell’industria tessile. E’ stato protagonista di abiti da ballo e simbolo di sensualità, con la creazione delle prime linee di lingerie. 

     

    Marilyn Monroe in un bellissimo abito di raso.

    Marilyn Monroe in un bellissimo abito di raso nel film How to marry a millionaire del 1953.

     

    Dimenticato per diverso tempo nel mondo della moda, il raso è tornato a brillare solo recentemente, per diventare la stella di qualsiasi look: dall’abbigliamento per le occasioni speciali a quello casual di ogni giorno, conferendo una nota di eleganza a qualsiasi composizione.

    Vorresti saperne di più sull’utilizzo del raso nel mondo della moda? Continua a leggere per scoprire molto di più su questo tessuto e per trovare ispirazione per la tua prossima collezione!

    Cos’è il raso?

    Il raso è un tessuto lucido e dalla consistenza morbida e burrosa, utilizzato nella confezione di abiti per le più svariate occasioni e nella decorazione di tappezzerie e lenzuola, conferendo sempre eleganza all’aspetto dei pezzi. Si tratta di un tessuto realizzato in materie prime quali la seta, il cotone, ma anche materiali sintetici.

     

    tessuto raso

     

    Ciò che molte persone non sanno è che il raso, nonostante sia spesso conosciuto con questo termine, non è un materiale. Il raso, in realtà, è il termine utilizzato per definire il tipo di trama che caratterizza il confezionamento di questo tessuto noto per la sua luminosità, consistenza ed eleganza.

    Il lato lucio (diritto) e opaco (rovescio) sono il risultato di numerose ripetizioni di intrecci di fili di ordito, intrecciati trasversalmente, e di fili di trama, intrecciati longitudinalmente, oltre al loro ordine costante e ai loro punti di collegamento separati: mentre su un lato del tessuto prevale l’ordito, dall’altro rimane la trama.

    Origini millenarie

    La storia del raso va rintracciata oltre 2 mila anni fa in Cina, più precisamente nella città di Qhanzhou. La parola “raso” sembra derivare da “Zaiton”, il nome arabo della città cinese, sebbene esista un’altra interpretazione che la fa derivare dal termine latino “saeta” o “pelo di cavallo”, in onore alla brillantezza del pelo fino dell’animale.

    Ad ogni modo è noto che il raso è nato in Cina dove era comunemente utilizzato nella produzione della seta, materia prima utilizzata per questo tipo di tessitura. Non era raro vedere donne contadine confezionare il raso e l’utilizzo di vestiti fatti con questo tessuto non era limitato alle classi più elevate.

     

    Donne di corte preparano la seta appena tessuta

    Donne di corte preparano la seta appena tessuta, pittura attribuita all’imperatore Huizong della dinastia Song, un remake dell’originale dell’VIII secolo dell’artista Zhang Xuan.

     

    Quando questa preziosità cinese cessò di essere un segreto a seguito di trattative tra Cina, Paesi arabi e Europa, l’Italia fu il primo Paese occidentale a produrre il raso a partire dal XII secolo. Nel giro di 200 anni questo tipo di trama si è diffuso in tutta Europa, divenendo un articolo estremamente costoso e riservato ad aristocrazia e clero. 

    Il raso nella moda e nella decorazione 

    Con l’espansione del raso in tutta Europa, il tessuto si è affermato anche nella tappezzeria di mobili, soprattutto nella Versailles di Luigi XIV. Si trovava anche negli abiti della nobiltà, in vestiti lussuosi e pesanti, soprattutto in modelli creati per le temperature più rigide.

    A metà del XIX secolo il tessuto divenne popolare anche tra le spose dopo che la regina Vittoria si sposò indossando un abito di raso – tra l’altro, Vittoria fu responsabile di plasmare la moda nell’epoca vittoriana e abbiamo già parlato del suo abito da sposa bianco in questo post sul tulle. Nella stessa epoca sono sorte le scarpette a punta da ballerina, anch’esse in raso.

    Ragazza con abito in raso bianco con una rosa tra le mani, in posa nell’opera “Lady Mary Viliers, duchessa di Richmond e Lennox' di Van Dyck
    Ragazza con abito in raso bianco con una rosa tra le mani, in posa nell’opera “Lady Mary Viliers, duchessa di Richmond e Lennox’ di Van Dyck. Opera di Arthur Pond (1701-1758). Crediti: Seaton Delaval Hall, National Trust
    Pubblicità di reggiseni in raso negli anni ‘50.
    Pubblicità di reggiseni in raso negli anni ‘50.

     

    Tra il XIX e il XX secolo compare il concetto di lingerie così come lo conosciamo oggi. Curiosamente, all’epoca l’utilizzo della lingerie in raso colorato fu inizialmente attribuita alle prostitute. Solo in un secondo tempo divenne popolare ed entrò ufficialmente a far parte del guardaroba femminile in reggiseni, mutandine e corsetti, con un richiamo ai concetti di bellezza e sensualità anche grazie alle pubblicità di moda.

    La tecnologia tessile ha reso sempre più popolare il raso, che si è diffuso anche in versione sintetica con l’utilizzo del rayon abbassandone il costo. Nel corso del XX secolo il raso ha brillato su camicie, lingerie, abiti da sposa, bluse, vestiti e altri capi, con piccoli momenti di oblio per poi tornare al suo splendore come tessuto sofisticato e sensuale.

     

    L’attrice Mae West indossando un vestito in raso, nel 1937.

    L’attrice Mae West indossando un vestito in raso, nel 1937.

     

    Il ritorno del raso

    Recentemente, nel bel mezzo dell’ondata nostalgica che ha invaso le passerelle e le reti sociali, molti elementi vintage sono tornati nei nostri guardaroba e con il raso non è stato diverso! Dalla tendenza dello slip dress tra il 2015 e il 2016, il raso si sta mettendo alla prova per il suo ritorno trionfale e sembra che ora sia giunto il suo momento per tornare a brillare di nuovo.

     

    Alexander Wang primavera-estate 2018. Crediti: Imaxtree.
    Stella McCartney primavera-estate 2019. Crediti: Kim Weston Arnold / Indigital.tv

    Tom Ford primavera-estate 2019. Crediti: Yannis Vlamos / Indigital.tv.
    Marc Jacobs primavera-estate 2019. Crediti: Yannis Vlamos / Indigital.tv.
    Tom Ford primavera-estate 2019. Crediti: Yannis Vlamos / Indigital.tv.

     

    Gonne, abiti, camicie e camicette con spalline sottili sono tra i capi che hanno fatto tendenza, abbinati ad altri che ne bilanciano il look come sneakers, giacche di jeans e accessori. 

    Oltre ai look per il giorno e per le feste, il raso è presente anche nell’abbigliamento da casa e da notte, tendenza ancora più diffusa nel periodo di distanziamento sociale e smartworking dovuto alla pandemia da Covid-19.

    Tipi di raso

    A seconda dei materiali con cui il raso è realizzato gli effetti e le applicazioni del tessuto saranno differenti. Perciò è molto importante scegliere il giusto tipo di raso, considerando la vestibilità che si desidera per il capo, il modello, la qualità, l’effetto visivo e molto altro.

    Il raso richiede inoltre un’attenzione particolare per il fatto di essere un tessuto abbastanza scivoloso, che richiede una certa pratica nella cucitura. Vale la pena ricordare che il raso, in generale, segna le forme del corpo e perciò è fondamentale che la modellatura e il cucito siano perfetti.

    Scopri ora i principali tipi di raso:

    Duchesse

    E’ una varietà di raso molto pesante, ottimo per confezionare abiti da sposa e capi di alta sartoria. Normalmente si presenta in tinta unita e ha una brillantezza minore. Realizzato in seta, acetato o poliestere.

    Bucol

    Molto simile al Duchesse, anche questa varietà è spesso utilizzata per abiti da sposa e alta sartoria, ma è leggermente meno pesante del primo. 

    Changeant 

    E’ un tipo di raso che possiede un effetto molto gradevole, con ordito e trama in colori differenti. I due colori cambiano a seconda dell’angolatura da cui si guarda.

    Charmeuse

    Molto brillante, vestibilità leggera e consistenza delicata. E’ molto utilizzato per foderare capi casual e da cerimonia, decorazioni e altri capi. 

    Tocco di seta

    Sottile, molto brillante, leggero e sofisticato, questo tipo di raso possiede una certa elasticità e garantisce comfort assieme ad una vestibilità leggera e delicata.

    Visone 

    Molto utilizzato nelle decorazioni, questo tipo di raso è corposo e un po’ meno luminoso rispetto ad altri tipi di raso. 

    Zebeline

    Da un lato, la lucentezza satinata. Dall’altro, l’effetto increspato. Si tratta di un raso molto corposo, più pesante e strutturato. 

    Ti è piaciuto scoprire maggiori informazioni sul raso e ora ti senti ispirato per creare la tua collezione? Cosa ne pensi di iniziare utilizzando al meglio la tecnologia per ottimizzare il tuo tempo, risparmiare risorse e ridurre i costi per la produzione di primi prototipi? Parla con un nostro consulente e scopri come fare moda in modo audace, tecnologico, pratico e innovativo grazie agli strumenti di Audaces 360.

    Leggi anche il nostro post speciale sui Tipi di tessuto dalla A alla Z e lasciati ispirare dai colori del cerchio cromatico per le tue creazioni!

     


    Share:

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    Você também pode gostar de ler:

    Professionista dell'Industria 4.0 che utilizza tablet per controllare la macchina del braccio robotico

    26/02/2021

    Cos’è l’Industria 4.0 e come rivoluzionerà la produzione di moda

    Escrito por Audaces

    Il modo più semplice e veloce per creare modelli di abbigliamento con Audaces Pattern

    19/02/2021

    Il modo più veloce per creare modelli di abbigliamento

    Escrito por Audaces

    15/01/2021

    La modellazione digitale con la multi soluzione Audaces 360

    Escrito por Audaces

    Audaces 360


    Sistemi

    • Idea
    • 4D
    • Isa
    • Digiflash
    • Pattern
    • Marker
    • Supera

    Industria 4.0


    Attrezzature

    • Neocut Bravo
    • Neocut SL
    • Audaces ICF
    • Linea
    • Jet Lux
    • Pratica
    • Macchinari Digiflash
    • Macchinari Digiflash XT

    Blog

    • Blog
    • Ebook

    Chi siamo

    • Corporate
    • Storie di successo
    • Brand

    Supporto clienti

    • Community
    • Risorse

    Audaces Americas

    SAC
    (+55) 48 2107-3737

    Hardware Support
    (+55) 48 2107-3757

    Dal Lunedi a Venerdì, dalle
    ore 8 alle ore 17.30 (GMT -03 Brasília),
    (eccezioni giorni festivi).

    Audaces Europa / Asia / Africa

    (+39) 0464 443282

    Da lunedì a venerdì (escluso festività), dalle 08:00 12:00 - 13:00 17:00

    (GMT +01 Roma)

    Social Media

    Privacy Policy Clique aqui


    Use of COOKIES Notice Clique aqui

    Developed by WID.Studio

    Please share your location to continue