La modellistica CAD a portata di mano con il software Audaces Pattern

Sintesi

  • La modellistica CAD semplifica il lavoro del modellista, riducendo tempi e sprechi;
  • Il computer aided design consente di creare, modificare e gestire cartamodelli digitali in modo preciso e veloce;
  • Con Audaces Pattern, puoi digitalizzare, adattare e sviluppare modelli per una produzione integrata. Scoprila ora!

Nel mondo della moda, tecnologia e creatività si incontrano sempre più spesso. La modellistica CAD rientra tra le innovazioni che stanno trasformando i processi produttivi.

Chi lavora come modellista CAD sa quanto sia importante ottimizzare ogni fase del processo. Il digitale offre strumenti che semplificano attività complesse e riducono la possibilità di errore.

In questo articolo vedremo cos’è il CAD, quali vantaggi offre e come il software Audaces Pattern ti permette di gestire l’intero processo.

Buona lettura!

Cosa significa CAD?

Due donne al computer che lavorano con il CAD 3D

Il termine CAD, acronimo di Computer Aided Design, è un insieme di strumenti digitali per aiutare le attività di disegno tecnico. 

Nato in ambito industriale, oggi il CAD è utilizzato anche nella moda e nell’abbigliamento. In questo settore consente di digitalizzare il lavoro creativo e renderlo più rapido, accurato e replicabile.

Nella modellistica CAD, questo approccio trasforma il cartamodello tradizionale in un modello digitale.

Su questo si può lavorare con maggiore flessibilità. Si possono modificare linee, curve e taglie, mantenendo sempre la precisione richiesta dal settore.

Scopri di più: Come tagliare costi e tempi nella tua confezione con 3D CAD?

Integra scheda tecnica e stima dei costi in tempo reale con Audaces Idea.
Dì addio ai ritardi e agli sprechi nella Sala Taglio Audaces.
Disegna e sviluppa le taglie di abiti al computer con Audaces Pattern.
Gestisci le tue collezioni dall'ideazione alla vendita con Audaces Isa.
Crea, modifica e approva i tuoi capi in digitale con Audaces Fashion Studio.

Qual è l’importanza della modellistica CAD per l’industria tessile?

La modellistica CAD è diventata una competenza chiave per ogni modellista che opera nel mondo della moda. 

Permette di:

  • ridurre gli sprechi di materiale e i tempi di sviluppo;
  • migliorare la precisione nelle misure e nella vestibilità;
  • semplificare la comunicazione tra modellisti, stilisti e produzione.

Questa digitalizzazione si inserisce nelle strategie di sostenibilità e innovazione del settore tessile. 

Rende la fase di sviluppo taglie e piazzamento più efficiente e meno dispendiosa.

Scopri di più: Come i CAD software rivoluzionano l’industria della moda

Principali funzionalità della modellistica CAD per le confezioni

Dietro ogni capo perfettamente confezionato c’è un modello costruito con cura e precisione.

La modellistica CAD semplifica questo processo. Offre funzioni digitali che trasformano idee in modelli pronti per la produzione.

Abbiamo raccolto 10 consigli per te utilizzarla al meglio. Scarica ora la nostra infografica gratuita!

Vediamo ora insieme le principali funzionalità di questa tecnologia:

Creazione di modelli digitali

Con la modellistica CAD è possibile disegnare cartamodelli da zero direttamente in ambiente digitale. In alternativa si può importare file provenienti da altri software come base di partenza. 

Questo consente di gestire ogni dettaglio del progetto con la massima precisione. Interviene su linee, curve e proporzioni con pochi clic.

Lavorare in digitale vuol dire anche eliminare supporti fisici, riducendo tempo e materiale. 

Tutto il processo di CAD diventa più fluido e collaborativo. Permette di condividere in tempo reale bozze, correzioni e versioni diverse dello stesso modello. 

Così ogni idea creativa si trasforma in un file pronto per essere sviluppato e prodotto.

Digitalizzazione di modelli manuali

I cartamodelli cartacei possono essere trasformati in file digitali pronti per l’elaborazione. 

La digitalizzazione consente di mantenere l’archivio storico di un’azienda. In questo modo si valorizzano anni di lavoro sartoriale senza rinunciare alla precisione del digitale.

Una volta digitalizzati, i modelli diventano più semplici da modificare, adattare e riutilizzare. Non è più necessario conservare ingombranti copie fisiche. 

Questo processo rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione. Permette di integrare basi già esistenti nel flusso produttivo moderno. 

È fondamentale per chi vuole adottare la modellistica CAD senza perdere l’identità artigianale.

Modifica e adattamento dei modelli

Donna che lavora al computer con il software Audaces Pattern

Grazie agli strumenti del CAD, ogni parte del modello può essere modificata in tempo reale.  

Linee, tagli e dettagli vengono adattati alle nuove esigenze di design o di produzione. 

Si può intervenire anche su singole aree del cartamodello. Al contempo, si mantiene sempre il controllo sulle misure e sulle proporzioni originali.

La modellistica CAD permette poi di applicare variazioni in serie e confrontare versioni diverse. 

In questo modo, ogni aggiornamento è tracciabile e replicabile. Questo garantisce una gestione del progetto chiara e organizzata. 

È un vantaggio cruciale per le aziende di moda. In questo mondo la velocità di revisione e la precisione dei dettagli fanno la differenza.

Gradazione e sviluppo taglie

Con la modellistica CAD si possono generare automaticamente le varie taglie a partire da un modello base. 

Il sistema applica regole di gradazione che rispettano le proporzioni e la vestibilità del capo originale.

Si possono creare griglie di misure per differenti mercati o linee di prodotto. Si possono aggiornare in tempo reale senza dover ricostruire ogni singolo modello. 

Questo consente di accelerare lo sviluppo delle collezioni, riducendo errori e rilavorazioni. 

La gradazione automatica diventa una leva strategica per aumentare efficienza e competitività.

Marcatura dei punti tecnici

Nel modello digitale è possibile inserire con pochi clic tutti gli elementi tecnici necessari. Si parla di orli, pieghe, cuciture, tacche e persino loghi o stampe. 

Questa funzione permette di creare un file completo e pronto per la produzione. Qui ogni dettaglio è già definito e visualizzabile.

Si può anche specificare le larghezze delle cuciture, le direzioni del tessuto e le note per il taglio automatico. In questo modo si semplifica la comunicazione con il reparto produttivo. 

Tutte queste informazioni vengono salvate nel progetto e restano consultabili in ogni fase del flusso di lavoro.

Il risultato è un sistema integrato e collaborativo, che unisce precisione e chiarezza operativa. È un passo decisivo verso una modellistica CAD più efficiente e connessa all’intero ciclo produttivo.

Scopri di più: Come un cad modellistica può migliorare la produzione

Cosa si può fare con Audaces Pattern?

Audaces Pattern è il software di modellistica CAD pensato per chi lavora nella moda e desidera unire velocità, precisione e integrazione.

Se non hai dimestichezza con un CAD di moda potresti avere delle difficoltà nell’immaginare come funziona. 

Per questo abbiamo pensato di creare un elenco di alcune delle funzioni presenti all’interno del software. 

Con Audaces Pattern puoi: 

  • Visualizzare in ogni momento all’interno dei singoli pezzi il dritto filo;
  • Scegliere se utilizzare delle curve predefinite o realizzare le proprie curve;
  • Inserire una linea di simmetria;
  • Applicare un orlo, delle cuciture, delle pens multiple o delle pieghe;
  • Salvare più varianti dello stesso modello;
  • Inserire delle tacche per la cucitura, scegliendo tra diverse forme;
  • Definire le cuciture e i finissaggi stabilendone la larghezza;
  • Inserire stampe o loghi già all’interno del modello, modificandone le dimensioni e la posizione;
  • Sviluppare automaticamente e in maniera estremamente rapida le taglie a partire dai punti di controllo definiti, stabilendo il valore incrementale che si desidera. E’ possibile anche inserire delle “regole di sviluppo” taglie personalizzate, nominandole a proprio piacimento.
  • Decidere quali elementi del modello visualizzare e quali nascondere in ogni fase della lavorazione;
  • Verificare se le linee di due pezzi del modello combaciano ed eventualmente provvedere a ridurre uno dei due pezzi o entrambi;
  • Paragonare i perimetri di due pezzi per vedere se combaciano anche nelle diverse taglie;
  • Misurare il perimetro dei pezzi o le lunghezze dei diversi elementi; Misurare la distanza tra due punti;
  • Inserire il tessuto e le sue caratteristiche di posizionamento (es: piano/ tubolare), il senso del pezzo desiderato a seconda della trama del filo, la larghezza e la lunghezza del rotolo di tessuto, il peso, il fattore di scala;
  • Ottimizzare il piazzamento specificando diversi parametri. Ad esempio: il tessuto, il buffer, i punti CAM da cui iniziare il taglio, ecc.  

Scopri di più: Come ottimizzare i costi di produzione con i programmi cad

Come funziona la modellistica CAD con Audaces Pattern

Per darti un’idea di come funziona, ecco una serie di video tutorial realizzati dalla nostra consulente Marta Garilli. 

Interfaccia generale del sistema:

Scheda Costruzione:

Scheda Produci:

Scheda Sviluppo:

Per i video tutorial delle altre funzioni di Audaces Pattern, ti invitiamo a visualizzare la playlist completa!

Ogni video ti mostrerà passo dopo passo le funzioni principali. Troverai esempi pratici e consigli per migliorare il tuo flusso di lavoro digitale.

Scopri di più: I programmi CAD e la rivoluzione del disegno digitale

La tua produzione integrata end-to-end con il CAD tessile Audaces360

Audaces Pattern fa parte della multisoluzione Audaces360. Si tratta della piattaforma integrata che connette in modo intelligente le fasi del processo produttivo di moda. 

Audaces360 parte dall’ideazione del figurino alla modellistica CAD, dallo sviluppo taglie al piazzamento e al taglio automatico.

All’interno di questo ecosistema digitale, ogni strumento dialoga con gli altri in tempo reale. Permette di ridurre errori, duplicazioni e tempi di passaggio tra reparti. 

Designer e responsabili di produzione possono così lavorare in perfetta sinergia, condividendo informazioni e aggiornamenti sempre aggiornati e coerenti.

Integrare la modellistica CAD con Audaces360 significa adottare un approccio end-to-end. Qui la creatività incontra la tecnologia e ogni fase del lavoro diventa più precisa, sostenibile e redditizia. 

È la scelta ideale per le aziende che vogliono innovare, migliorare la qualità del prodotto finito e aumentare la propria competitività nel mondo della moda.

Scopri ora la multisoluzione Audaces360!

FAQ

Cos’è la modellistica CAD?

È l’applicazione del Computer Aided Design alla moda. Consente di creare e modificare cartamodelli in formato digitale con strumenti precisi.

Quali vantaggi offre la modellistica CAD per un modellista?

Riduce errori, accelera lo sviluppo delle collezioni e aiuta la collaborazione tra reparti.

Audaces Pattern è adatto anche a chi iniziato a lavorare con il CAD?

Sì. La sua interfaccia lo rende ideale sia per i professionisti esperti sia per chi si avvicina per la prima volta alla modellistica CAD.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi cercare qualcosa?
Cerca

Exclusivo per te

mockup_news_it

Articoli Correlati