Audaces - Improve your design

Design de moda com foco em resultados para seu negócio

Audaces - Improve your design
  • Soluzioni
    Ícone de menu produtos
    Audaces 360

    La soluzione completa per l’industria della moda

    Sistemi
    Idea

    Disegno, scheda tecnica e previsione di costo automatizzata

    4D

    Sviluppa i tuoi modelli in 4D

    Isa

    Pianifica e gestisci la tua collezione con efficienza

    Digiflash

    Digitalizza i modelli

    Pattern

    Crea modelli e sviluppa taglie direttamente sul pc

    Marker

    Sfrutta perfettamente ogni centimetro di tessuto

    Supera

    Risparmia tempo e tessuto con il server di piazzamento rapido


    Tutti i prodotti
    Industria 4.0

    Avvia la nuova rivoluzione nella confezione con Audaces

    Attrezzature
    Neocut Bravo

    La macchina da taglio automatica e intelligente

    Neocut SL

    La macchina da taglio flessibile

    Audaces ICF

    Intelligent Cutting Flow

    Linea

    Lo stenditore automatico

    Jet Lux

    Il plotter industriale per il confezionamento

    Pratica

    Il tavolo per la stesura versatile e multifunzionale

    Macchinari Digiflash

    Digitalizza i modelli

    Macchinari Digiflash XT

    Digitalizzazione intelligente in HD

  • Blog
    Ícone de menu Conteúdos
    Blog

    Contenuti professionali e utili

    Ebook

    Maggiori approfondimenti

  • Supporto clienti
    Ícone de Menu Central de Ajuda
    Community

    Condividi idee ed esperienze

    Risorse

    Tutti i materiali in un unico luogo

  • Chi siamo
    Ícone de Menu Sobre
    Corporate

    Informazioni su Audaces

    Storie di successo

    Scopri le testimonienza dei nostri clienti

    Brand

    Loghi, press release e altri materiali scaricabili

  • Contatti
  • Idiomas
    Ícone de Menu Línguas
  • Pesquisa
  • Accedi
    Ícone de Pesquisa
    Audaces - Improve your design
    Ícone Menu Mobile
    Login
    Pesquisa
    Fechar Menu
  • Soluzioni
    Audaces 360 Industria 4.0 Sistemi
    Idea 4D Isa Digiflash Pattern Marker Supera
    Attrezzature
    Neocut Bravo Neocut SL Audaces ICF Linea Jet Lux Pratica Macchinari Digiflash Macchinari Digiflash XT
  • Blog
    Blog Ebook
  • Supporto clienti
    Community Risorse
  • Chi siamo
    Corporate Storie di successo Brand
  • Contato
  • Cinese semplificatoRussoRumenoPortoghese, BrasileSpagnoloInglese
  • 30/11/2020

    Industria tessile: materie prime naturali chimiche

    L’industria tessile ha un rapporto diretto con le più diverse tipologie di materie grezze, al fine di offrire al mercato e alle aziende di abbigliamento le più svariate soluzioni in termini di fibre.   

    In questo senso, conoscere le principali tipologie di tessuto e il comportamento di ogni materiale utilizzato è essenziale per i professionisti del settore dell’abbigliamento, in quanto a partire da queste conoscenze possono orientare correttamente quale trama è la più appropriata per ogni tipo di abbigliamento da confezionare. 

    In primo luogo nell’industria tessile le materie prime utilizzate possono essere di origine naturale o chimica. I filati che provengono dalla natura possono essere di origine animale come la lana e la seta, o vegetale, come il lino, il ramiè e il cotone (un materiale ampiamente utilizzato nell’industria tessile).  

    I materiali grezzi di origine chimica utilizzati nell’industria tessile, invece, possono essere di origine vegetale o petrolchimica e vengono classificati come artificiali e sintetici. I filati artificiali, come l’acetato e la viscosa, si ricavano dalla cellulosa presente nella polpa del legno o dalla lanugine (uno strato di fibre corte aderenti alla superficie del seme di cotone) del cotone.  

    Le fibre sintetiche sono prodotte utilizzando come materia prima prodotti dell’industria petrolchimica. I più utilizzati sono il poliestere, il nylon (poliammide), l’acrilico e la lycra (elastan).   

    Di seguito, abbiamo stilato un elenco che presenta le principali caratteristiche di alcuni tessuti naturali e chimici. Se desiderate conoscere altri materiali in modo più dettagliato, vi invitiamo a leggere il testo: “Tipi di tessuto dalla A alla Z”. 

    Quali sono i materiali grezzi naturali più utilizzati nell’industria tessile? 

    Cotone

    Coltivata in quasi tutto il mondo, questa fibra vegetale è una coltura delicata e richiede grandi quantità di pesticidi per combattere e proteggere il raccolto da parassiti e altri predatori.  

    I maggiori produttori di cotone del mondo si trovano in India, con quasi 6 milioni di tonnellate prodotte ogni anno. Si tratta di un quarto della produzione mondiale, insieme a paesi come la Cina e gli Stati Uniti.   

    Il Brasile, invece, è al terzo posto nella classifica mondiale delle esportazioni e possiede una grande varietà di cotone, che permette una maggiore diversificazione per l’industria dell’abbigliamento.

    piantagione di cotone

    Lana

    Nota come una delle fibre naturali più utilizzate nella storia, le prime testimonianze dell’utilizzo della lana risalgono all’età della pietra in Turchia. All’epoca, infatti, il pelo di pecora era usato come protezione contro il freddo e l’ambiente.   

    Nelle Ande, già in epoca precolombiana, gli Amerindi tessevano la lana della Vicuña (una razza di lama andino), perché è una fibra fine e allo stesso tempo resistente all’acqua, grazie alle sue proprietà idroscopiche.   

    Allo stesso tempo, la lana fornisce un elevato isolamento termico sia per il freddo che per il caldo. Oltre alla sua piacevole morbidezza, ha proprietà che proteggono dai raggi UV e proprietà antiallergiche e terapeutiche. 

    Bobine di lana con diversi colori e fili

    Seta

    Ottenuta a partire dal bozzolo di un insettino chiamato “baco da seta”, la seta è considerata una fibra molto resistente e allo stesso tempo delicata e lunga. Sebbene la seta non sia molto brillante, possiede un alto potere assorbente che rende il suo utilizzo molto gradevole anche ad alte temperature. 

    Il suo costo elevato fa sì che soltanto le grandi confezioni possano lavorare questo materiale nella loro catena tessile, mentre il suo sostituto sintetico è il tricoline realizzato al 100% di cotone.

    tessuto seta

    Lino

    I documenti storici fanno risalire la comparsa del lino a circa 8.000 a.C. Molte testimonianze si trovano nella cultura e nella storia dell’Egitto, dove la sua coltivazione sembra risalire al 2.500 a.C.. Il lino era indossato dalla nobiltà come simbolo di potere, ricchezza ed esclusività. 

    Grazie alla sua buona adattabilità alle temperature più rigide, gran parte della produzione mondiale di lino viene realizzata in paesi europei come: Polonia, Belgio e Paesi Bassi.  

    Tra i tre tipi di lino più comuni, quello ideale per ottenere fibre tessili è il lino mezzano, risultato delle fibre e degli oli estratti dal seme della pianta. 

    E quali sono i materiali grezzi chimici più usati nell’industria tessile?

    Viscosa

    Originariamente conosciuta come seta artificiale, quando apparve alla fine del XIX secolo, il termine “rayon” è entrato in vigore negli anni ’20. Il termine “viscosa” deriva dal processo di fabbricazione di un liquido che ha un aspetto viscoso, anche se inizialmente organico, usato per produrre rayon e cellofan. Nella storia della moda, le prime testimonianze della produzione tessile di questo tessuto da parte della fabbrica inglese Courtlaud’s sono del 1905.   

    La viscosa è il  risultato dell’estrazione di fibre di cellulosa che provengono dai semi di alcuni alberi e che vengono trasformati in sottili fili di tessuto. Anche se si tratta di un tessuto sintetico, la sua origine è totalmente naturale e realizzata con i resti di legno poco resinato o con la lanugine di semi di cotone. 

    Elastan

    Nota anche con il termine lycra, questa fibra si distingue per il suo rapido recupero da una grande estensione, avendo una buona resistenza alla trazione. Può essere mescolata con altri filati, fornendo un grande comfort ai capi.   

    I fili di questa materia prima sono stati inventati nel 1959 da Joseph Shivers da DuPont, diventando un grande sostituto e concorrente della gomma. L’elastan è, come qualsiasi tessuto sintetico a base di petrolio, estremamente elastico, ed è anche conosciuto come Spandex.   

    Questo tipo di materia prima è ampiamente utilizzato nella produzione di tessuti che possono essere composti sia da fibre naturali che sintetiche.

    Poliestere

    Il poliestere è stato creato nel 1941 dall’ICI negli Stati Uniti, con il suo primo nome di battesimo “Dacron”. Le fibre di poliestere sono generalmente più resistenti all’acqua, essendo un tessuto ad alta durabilità ma molto duro a causa dell’aggiunta di sostanze chimiche, che finisce per renderlo un tessuto poco traspirante.   

    Si ottiene attraverso l’estrazione di particelle di petrolio greggio o di gas e viene utilizzato anche per la produzione di altri elementi oltre ai soli indumenti come oggetti in plastica, accessori e parti varie per diverse nicchie dell’industria mondiale. Il poliestere è un tessuto largamente utilizzato anche nella produzione di tappeti, tende e biancheria da letto, da tavola e da bagno.

    Lyocell

    Si tratta di una fibra sintetica ottenuta dall’estrazione della cellulosa da alberi coltivati esclusivamente per tale scopo. Durante la sua produzione viene utilizzato un tipo di solvente a bassa tossicità, simile al comune alcol etilico, ma che viene totalmente riciclato dopo il processo di produzione: si dice che fino al 99,5% di questo materiale venga riutilizzato!  

    In questo modo, il Lyocell è una delle materie prime chimiche considerate fra le più ecologiche e biodegradabili, anche perché il suo processo di produzione emette pochissime sostanze inquinanti e vengono utilizzati meno coloranti e meno acqua nella sua tintura. Le sue proprietà sono: elevata resistenza, lucentezza, ottima rifinitura e volume, che fa sì che il tessuto sia leggero e non si stropicci facilmente!

     tessuto in poliestere colorato

    Come sono prodotte le fibre sintetiche più comuni

    I processi di produzione delle materie prime di origine sintetica sono molto simili e includono almeno 4 passaggi:

    1. Viene eseguita una prima procedura chimica chiamata polimerizzazione per combinare e legare le componenti delle fibre, che non è altro che l’unione di macromolecole ripetute.
    2. Le componenti si solidificano e vengono convertite in un liquido denso da strutturare in fibre. 
    3. La fibra viene esposta ad un nuovo processo liquido per la creazione dei filamenti del tessuto.
    4. Il filamento viene collocato in apparecchiature di torsione, esposizione al vuoto, ecc. per essere in seguito unito in pezzi di tessuto.

    Ora che conoscete le principali materie prime dell’industria tessile, sia naturali che sintetiche, assicuratevi di scaricare il nostro super ebook gratuito con consigli attuali e sorprendenti per la riduzione dei costi in tutti i processi di produzione.

    Vi offrirà sicuramente preziosi consigli per migliorare la vostra produzione di moda, riducendo costi e tempo, ottenendo maggiori profitti e aumentando la vostra produttività: buon lavoro!

    Share:

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    Você também pode gostar de ler:

    come creare cartamodello al computer

    04/01/2021

    Come creare cartamodello in modo preciso e veloce al computer

    Escrito por Audaces

    15/01/2021

    La modellazione digitale con la multi soluzione Audaces 360

    Escrito por Audaces

    18/12/2020

    Capsule collection: cos’è e come creare con una strategia

    Escrito por Audaces

    Audaces 360


    Sistemi

    • Idea
    • 4D
    • Isa
    • Digiflash
    • Pattern
    • Marker
    • Supera

    Industria 4.0


    Attrezzature

    • Neocut Bravo
    • Neocut SL
    • Audaces ICF
    • Linea
    • Jet Lux
    • Pratica
    • Macchinari Digiflash
    • Macchinari Digiflash XT

    Blog

    • Blog
    • Ebook

    Chi siamo

    • Corporate
    • Storie di successo
    • Brand

    Supporto clienti

    • Community
    • Risorse

    Audaces Americas

    SAC
    (+55) 48 2107-3737

    Hardware Support
    (+55) 48 2107-3757

    Dal Lunedi a Venerdì, dalle
    ore 8 alle ore 17.30 (GMT -03 Brasília),
    (eccezioni giorni festivi).

    Audaces Europa / Asia / Africa

    (+39) 0464 443282

    Da lunedì a venerdì (escluso festività), dalle 08:00 12:00 - 13:00 17:00

    (GMT +01 Roma)

    Social Media

    Privacy Policy Clique aqui


    Use of COOKIES Notice Clique aqui

    Developed by WID.Studio

    Please share your location to continue

    This website stores cookies on your computer

    To find out more about the cookies we use, see our Privacy Policy and Use of COOKIES Notice.

    AcceptPrivacy Policy