
13/01/2022

Industria tessile 4.0: la rivoluzione di cui le aziende hanno bisogno
Contenuti
L’industria tessile 4.0 è una delle declinazioni dell’Industria 4.0, il paradigma industriale che sta prendendo sempre più piede a livello mondiale sotto forma di robotica, big data, intelligenza artificiale, digitalizzazione e internet delle cose.
Si tratta di tecnologie che stanno aiutando le aziende a comunicare, raccogliere e analizzare dati attraverso macchinari che consentono processi più veloci, flessibili ed efficienti.
Secondo diversi studi queste trasformazioni contribuiranno strategicamente all’aumento della produttività in tutti i settori dell’industria, con vantaggi specifici soprattutto nel mondo della moda, dei beni alimentari e dei servizi.
Ma cosa significa tutto questo per l’Industria tessile?
Ciò a cui stiamo assistendo in questo settore è soprattutto l’esternalizzazione dei processi produttivi in altre parti del mondo caratterizzate dall’uso intensivo del lavoro a costo inferiore, con conseguenze spesso negative sul fronte dei diritti, della sicurezza e della sostenibilità dell’intera filiera. L’obiettivo delle aziende è certamente quello di ridurre i costi per rimanere competitivi in un mercato caratterizzato da cicli di vita dei prodotti sempre più brevi e una forte domanda di personalizzazione.
L’Industria 4.0 può aiutare l’industria tessile e dell’abbigliamento a risolvere questi problemi offrendo la possibilità di una produzione flessibile, attraverso una riprogettazione totale o parziale dei propri processi industriali con l’integrazione di nuove tecnologie.
La maggior parte delle macchine 4.0, infatti, è dotata di piattaforme di fabbrica intelligenti incorporate in grado di raccogliere, misurare e analizzare i dati attraverso sensori, data logger, ecc.. I dati così raccolti vengono utilizzati nell’interfaccia utente per eseguire azioni o prendere decisioni efficienti per la propria produzione.
In sintesi, quindi, nell’Industria Tessile 4.0 tutti i processi legati alla produzione e alla logistica potrebbero diventare più flessibili e agili.
Due esempi di tecnologie dell’Industria Tessile 4.0
Vediamo ora due delle principali tecnologie dell’Industria 4.0 applicate all’industria tessile.
Internet of Things
L’adozione dell’Internet of Things (IoT) ha accelerato notevolmente i processi decisionali, grazie alla disponibilità di informazioni e analisi in tempo reale. Le iniziative di Industria 4.0 attraverso l’IoT, infatti, sono guidate da migliaia di dispositivi intelligenti in grado di generare e elaborare grandissimi volumi di dati.
L’industria tessile globale si sta muovendo verso la creazione di smart factories, che sfruttano tecnologie sopra menzionate nella’efficientamento della produzione e della catena di approvvigionamento.
Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale è usata per analizzare grandi volumi di dati raccolti durante le fasi di produzione, acquisto, marketing, logistica, ecc. e il suo utilizzo sta avanzando velocemente anche nella produzione di abbigliamento. I Sewbot (robot da cucito), ad esempio, già oggi sono ampiamente utilizzati in Cina nelle fabbriche di abbigliamento.
L’Intelligenza Artificiale può essere sfruttata dalle aziende tessili anche per la previsione delle tendenze e la diagnostica delle macchine. L’automazione di alcune operazioni tessili, poi, può migliorare la produttività, la qualità e ridurre gli sprechi.
La stampa 3D dovrebbe portare un grande cambiamento nella produzione tessile in futuro, fornendo flessibilità nel processo di produzione per soddisfare le richieste dei clienti.
Il futuro dell’Industria Tessile 4.0
L’utilizzo di polimeri elettroattivi nei tessuti permetterà ai vestiti di emettere luce.
La nanotecnologia e la tecnologia al plasma saranno utilizzate nei tessuti del futuro per applicazioni ancora inedite.
L’integrazione di componenti elettroniche permetterà di sviluppare app con funzionalità sorprendenti.
Il futuro della moda promette di essere sensazionale e ricco di sorprese.
Se intanto vorresti sapere come fare in modo che la tua azienda ne sia protagonista, non perderti l’ebook esclusivo che abbiamo preparato per te. Compila il form qui sotto e scarica la tua copia gratuita di “Industria 4.0: Le tecnologie Audaces per il futuro delle confezioni”. Poi, se ti va, facci sapere cosa ne pensi!
Lascia un commento