
07/08/2020

Cos’è il tessuto Helanca?
L’Helanca è uno dei tessuti più democratici ed è comunemente noto come Lycra®, uno dei principali marchi responsabili della sua produzione. Ma alla fine dei conti, cos’è il tessuto Helanca e quali sono i modi migliori per utilizzarlo?
L’Helanca è un tipo di tessuto altamente malleabile, ossia caratterizzato da eccellente elasticità e flessibilità e perfettamente adattabile a tutti i tipi di corporatura.
Essendo 100% sintetico, in genere confezionato con poliestere o poliammide, ha un alto tasso di ritenzione del sudore che aiuta la sudorazione nei periodi più caldi, mentre in inverno è un eccellente alleato nel garantire la ritenzione del calore.
La maglia Helanca, un altro dei suoi famosi nomi, può presentarsi in diverse versioni da più leggera e più pesante a seconda del suo peso, stropicciandosi un po’ ma mantenendo la sua perfetta durabilità.
Talmente flessibile che si può usare per tuuuutto!
Molto utilizzata nel confezionamento di pantaloni da uomo e da donna, soprattutto divise scolastiche, la maglia Helanca si può trovare anche nell’abbigliamento sportivo come ad esempio nelle magliette di molte squadre di calcio o nell’abbigliamento intimo.
Nel mondo della moda questo tessuto è un asso nella manica quando si tratta di doppiare un capo: avete capito bene, doppiare! Con questo termine si intende foderare internamente un capo con un altro tessuto!

Helanca raddoppia e sa quanto sia meraviglioso
Questa tecnica, utilizzata ormai da tempo nel mondo intero, serve ad offrire più resistenza e adattabilità ai capi. E’ un processo che consiste nell’unire due tessuti incollandoli l’uno all’altro. Si può trovare in vari prodotti come capi di abbigliamento, calzature, materassi e tappezzeria. Solitamente all’interno si utilizza un tessuto più leggero e flessibile, come nel caso dell’helanca, mentre all’esterno un tessuto più resistente e duraturo.
Il filo di helanca è stato realizzato per la prima volta nel 1931 da Rudolph H. Kägi e applicato nella viscosa. Questo statunitensa dal nome svizzero ha finito per vendere i diritti di fabbricazione all’azienda svizzera Heberien & Co. a partire dall’anno seguente.

Helanca in reggiseni imbottiti
Lascia un commento