Scopri di più sul tessuto crepe e sui suoi utilizzi nella moda

  • La tabella delle misure sartoriali da uomo è uno strumento indispensabile per chi desidera ottenere un abito che calzi alla perfezione;
  • Le misure sartoriali permettono di adattare ogni capo alle proporzioni specifiche del corpo maschile, garantendo comfort, estetica e buona vestibilità;
  • Scopri tutti gli strumenti che Audaces360 ti riserva e trasforma le tue idee in realtà, clicca ora qui! 

Il tessuto crepe è uno dei più utilizzati nella confezione di abiti, sia per la moda da cerimonia che casual, grazie alla sua perfetta vestibilità e alla grande varietà di trame e spessori.

Lisci o stampati, esistono diversi tipi di crepe, come Bubble, Dior, Nuage, Lorraine e Pasquale, prodotti con fibre diverse e filati altamente ritorti, come la seta e la lana.

Per aiutarti a capire meglio questo tipo di tessuto, abbiamo preparato un contenuto completo con tutte le informazioni di cui hai bisogno sul crepe. Scopri la sua composizione, i suoi tipi, le sue applicazioni e molto altro ancora! Buona lettura!

Cos’è il tessuto crepe e a cosa serve?

Il termine crepe deriva dal francese “crêpe”, che significa “riccio”.

Essendo un tessuto granuloso, ovvero con piccole ondulazioni, presenta allo stesso tempo una grande varietà di trame, dalle più ricciute e irregolari alle più lisce e uniformi.

Grazie alla sua grande varietà, è un tessuto eccellente sia per la confezione di abiti semplici o più elaborati, sia per la creazione di articoli di arredamento, come tende e tappezzeria.

Il tessuto crepe ha una caduta fluida e leggera, facilitando il lavoro e la manipolazione nella confezione, nel taglio e nella cucitura dei capi.

Leggi e scopri di più: Come far crescere la tua attività online

Crea, modifica e approva i tuoi capi in digitale con Audaces Fashion Studio.
Dì addio ai ritardi e agli sprechi nella Sala Taglio Audaces.
Disegna e sviluppa le taglie di abiti al computer con Audaces Pattern.
Integra scheda tecnica e stima dei costi in tempo reale con Audaces Idea.
Gestisci le tue collezioni dall'ideazione alla vendita con Audaces Isa.

Il crepe e le sue origini

Il tessuto crepe non ha un’origine definita, né si sa con certezza in quale momento della storia abbia iniziato ad essere prodotto, utilizzato e commercializzato. Questo perché, grazie alla facilità che offre nel processo di confezione, molte culture lo hanno incorporato nei loro costumi tradizionali.

Tradizionalmente, era usato dalle donne come simbolo di lutto, ma questa tradizione non è più in vigore.

La popolarità del crêpe in Occidente iniziò nel XIX secolo, quando un’azienda tessile chiamata Courtaulds dominò la produzione del tessuto e iniziò a sperimentare diverse trame per la sua tessitura.

Inoltre, come già detto, esistono così tante varianti di questo tessuto che esso non designa più solo un tipo di fibra.

Leggi e scopri di più: 4 Consigli utili per ottimizzare i processi di creazione di una collezione moda

Quali sono le caratteristiche di questo tipo di tessuto?

La tecnica utilizzata per la produzione del tessuto crepe è relativamente semplice. Chiamata hand twisting (torsione manuale, in traduzione libera), questo metodo consiste in una torsione dei fili maggiore rispetto ad altri tessuti, come la viscosa.

Inoltre, alternando tra filature “S” e “Z”, la tessitura dei fili genera un effetto distintivo sul tessuto crepe. Questa è anche la caratteristica che accomuna tutti i tipi di crepe: la trama dei fili.

Una curiosità sul crepe è che, indipendentemente dal tipo di filo utilizzato, naturale o sintetico, l’intreccio dei fili in questa tecnica genera lo stesso risultato. Da qui deriva l’immensa varietà di tessuti considerati “crepe”.

Dopo la tessitura, il tessuto può essere sottoposto a trattamenti e processi come la tintura. Dopodiché è pronto per essere utilizzato in diversi prodotti di moda.

All’interno di questa vasta gamma di tipi e nomenclature di crepe, ci sono due categorie principali: il crepe leggero e il crepe corposo.

Crepe leve

In questa categoria rientrano i tessuti dalla caduta fluida, leggeri e più delicati, come i tipi Bubble, che presentano piccole palline nella loro trama.

Sono disponibili in versioni opache, con tonalità secche o satinate, come il crepe Bubble Satin, che è più setoso degli altri.

Il Nuage, invece, pur essendo molto più leggero, ha una trama più ruvida grazie alle microfessure che lo rendono più elegante e brillante.

Infine, abbiamo il crepe Lorraine, una versione sintetica del tipo seta, assolutamente liscio e con una brillantezza discretamente satinata.

Crepe corposo

Questo tipo di tessuto è molto corposo e presenta variazioni nella trama, come il poliestere, l’elastan e miscele di filati organici e sintetici. Tra i tipi principali possiamo citare il crepe Dior, Vogue, Pasquale e Valentino.

Sia il Vogue che il Dior hanno un prezzo leggermente più alto, essendo valutati nel mercato tessile come la categoria più nobile dei tessuti sintetici.

Entrambi hanno malleabilità e movimento, con opzioni sia scintillanti che satinate, essendo più setosi e con una grammatura che offre una vestibilità impeccabile sul corpo.

Il crepe Valentino, invece, non ha lucentezza. Per questo motivo è più opaco e strutturato rispetto agli altri tessuti corposi della sua categoria.

Leggi e scopri di più: Scopri 3 consigli infallibili per creare il tuo mix di prodotto di moda

Come utilizzare il tessuto crepe nella tua collezione di moda?

Dai diversi tipi di crepe possono nascere diversi capi nella tua collezione di moda.

Il crepe realizzato in seta è ideale per capi di alta moda che non richiedono molta elasticità. Conferisce un tocco di raffinatezza e bellezza al look.

Per pantaloni, gonne e abiti, invece, possiamo optare per il crêpe di cotone. È leggermente più caldo degli altri, quindi è più adatto ai capi invernali.

Il crêpe sintetico, invece, rende questo tessuto più popolare, essendo più economico rispetto agli altri tipi. Tuttavia, è importante concentrarsi sulla qualità del tessuto crêpe sintetico, poiché se è di scarsa qualità può compromettere i capi.

Poiché questo tessuto è presente in diversi capi, abbiamo selezionato alcuni tipi di tessuto crêpe e come possono essere utilizzati al meglio nella vostra collezione. Scopriteli qui:

  • Crepe Bubble: ideale per abiti e gonne con movimento;
  • Crepe Dior: ideale per abiti da festa;
  • Crepe Pasquale: ideale per modelli a sirena, più aderenti in vita e morbidi sulle gambe;
  • Crepe Vogue: contiene elastan, ma è lussuoso, ideale per abiti da festa o da sera;
  • Crepe Nuage: ideale per capi che richiedono movimento;
  • Crepe Valentino: questo tessuto è più corposo, ben strutturato con una leggera lucentezza, che lo rende ideale per chi desidera creare capi da festa;
  • Crepe Lorraine: ideale per camicette, gonne e abiti casual;
  • Crepe Summer: ha molto movimento, il che lo rende ideale per capi più freschi;
  • Crepe sartoriale: essendo più rigido, è ideale per capi come blazer e camicette.

Leggi e scopri di più: Impara 9 consigli per organizzare uno stock di abbigliamento nella tua azienda

Crea i tuoi capi e prevedi la vestibilità del tessuto con Audaces

La tecnologia può aiutare in diverse fasi della catena produttiva della moda. Per questo motivo, esiste una soluzione completa che vale la pena conoscere!

Grazie all’innovazione presente nell’ecosistema Audaces360, è possibile ottenere un risparmio di risorse, risultati migliori e ottimizzazione dei tempi. Tutto questo in modo semplice, veloce e integrato!

Audaces Fashion Studio

Con Audaces Fashion Studio, puoi testare le tue creazioni senza sprecare tessuto. Questo perché lo strumento offre il meglio della tecnologia, oltre a consentire di lavorare in un ambiente tridimensionale, essendo molto facile da usare.

Abbiamo sviluppato questo software per portare il processo creativo a un livello superiore! In esso, puoi svolgere attività come la simulazione di vestibilità, texture e materiali diversi, oltre a visualizzare tutti questi dettagli in avatar iperrealistici.

Audaces Idea

Per chi desidera agilità nella produzione e una migliore comunicazione tra i settori della modellistica e della creazione, Audaces Idea è il software ideale!

La sua tecnologia consente una visione a 360° della tua collezione, oltre a testare modelli, stimare i costi e integrare le informazioni del disegno tecnico e della scheda tecnica.

Audaces 3D

Rendi la tua produzione più agile ed efficace! Audaces 3D ti aiuta ad approvare le collezioni online, confermare la vestibilità di ogni capo e ridurre la quantità e i costi dei capi pilota.

Ti è piaciuto saperne di più sul tessuto crepe? Scopri anche altri tipi di tessuto che puoi utilizzare nella tua produzione, scaricando subito il nostro e-book gratuito:

FAQ

Cos’è il tessuto crepe?

È un tessuto granuloso, ovvero con piccole ondulazioni, che presenta allo stesso tempo una grande varietà di trame, dalle più crespe e irregolari alle più lisce e uniformi.

Qual è l’origine del tessuto crepe?

Il tessuto crepe non ha un’origine definita, né si sa con certezza in quale momento della storia abbia iniziato ad essere prodotto. Grazie alla facilità del processo di confezione, molte culture lo hanno incorporato nei loro costumi tradizionali.

Quali sono le caratteristiche di questo tipo di tessuto?

Il tessuto crepe ha una caduta fluida e leggera, facilitando il lavoro e la manipolazione nella confezione, nel taglio e nella cucitura dei capi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi cercare qualcosa?
Cerca

Exclusivo per te

mockup_news_it

Articoli Correlati

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.