Vai al contenuto
Audaces360 Sofia Isa Fashion Studio Idea Digiflash Pattern 3D Marker Supera Sizebay
Sala Taglio 4.0 Audaces ICF Neocut Bravo Linea Pratica Jet Lux Digiflash Digiflash XT
PIANI
Blog Web Stories Materiali Didattici Webinars Base di Conoscenza Audaces Academy Audaces Attiva
STORIE DI SUCCESSO
Parla con Noi Requisiti di Sistema
Area Cliente
  • Italiano
Area Cliente
  • Italiano
×
    Prodotti e Soluzioni
  • Audaces360
  • Sofia
  • Isa
  • Fashion Studio
  • Idea
  • Digiflash
  • Pattern
  • Marker
  • Supera
  • Sizebay
  • 3D
  • Sala Taglio 4.0
  • Audaces ICF
  • Linea
  • Pratica
  • Neocut Bravo
  • Plotter Essence
  • Jet Lux
  • Aparelho Digiflash
  • Aparelho Digiflash XT Loja de peças e suprimentos
Piani
    Contenuti
  • Blog
  • Web Stories
  • Materiali Didattici
  • Webinars
  • Base di Conoscenza
  • Audaces Academy
  • Audaces Attiva
Storie di Successo
    Aiuto
  • Parla con Noi
  • Requisiti di Sistema
☰
  • Scheda tecnica

Wax: storia, origine e significato di un tessuto speciale

  • 4 min

Sintesi

👉 Ricevi subito la tua diagnosi gratuita!

Wax è un termine sempre più popolare nel mondo fashion e indica tutti quei tessuti in cotone dai colori e dalle fantasie vistose e sgargianti, solitamente attribuiti all’Africa occidentale.

Questi tessuti hanno assunto una grande popolarità anche nei mercati occidentali e vengono sempre più utilizzati per la realizzazione di capi di abbigliamento e accessori.

Un po’ di storia del Wax

Per ripercorrere la storia di questo tessuto, dobbiamo fare un salto indietro fino al 1600.

Come sappiamo, è questo il secolo degli albori della prima delle quattro rivoluzioni industriali che hanno segnato soprattutto l’industria manifatturiera e che ha come emblemi due invenzioni: la spoletta volante e la macchina a vapore.

Queste invenzioni hanno reso l’Inghilterra il centro della manifattura mondiale, velocizzando i processi produttivi e aumentando in modo esponenziale la produzione.

Sumário

  • Un po’ di storia del Wax
  • Ma da dove viene quindi il Wax?
  • La produzione di wax in Africa
  • A cosa servono i wax in Africa?
  • Cosa rappresentano i wax?
  • Il wax in Europa
  • Vorresti saperne di più?

Accanto a ciò, ulteriori innovazioni nell’ambito dell’industria navale, come la nascita del battello a vapore, hanno reso più frequenti e intensi gli spostamenti e gli scambi tra Europa e Africa.

La conseguenza di queste grandi trasformazioni nell’ambito dell’industria tessile e di quella navale è che per la prima volta i prodotti tessili europei hanno iniziato ad essere esportati in Africa.

Integra scheda tecnica e stima dei costi in tempo reale con Audaces Idea.
Gestisci le tue collezioni dall'ideazione alla vendita con Audaces Isa.
Dì addio ai ritardi e agli sprechi nella Sala Taglio Audaces.
Disegna e sviluppa le taglie di abiti al computer con Audaces Pattern.
Crea, modifica e approva i tuoi capi in digitale con Audaces Fashion Studio.

Ma da dove viene quindi il Wax?

Sebbene normalmente il wax venga associato al continente africano, gli autori di questa invenzione sono gli olandesi. Nel corso dell’800, infatti, hanno tratto ispirazione dai batik dell’isola di Giava e tentato di riprodurli per soppiantare il mercato artigianale locale.

Il tessuto però non è riuscito a sostituirsi all’originale giavanese e, di conseguenza, è stato riproposto nel mercato africano.
Ma sapete a chi è da attribuire un ruolo centrale nella diffusione del wax in Africa? Ai missionari, che hanno fatto da ponte tra le due culture e contribuito ad instaurare nuovi codici e gusti nell’abbigliamento in Africa e non solo.

La produzione di wax in Africa

Il ‘900 è stato segnato dall’indipendenza delle colonie africane dai Paesi europei: dapprima politica e poi sempre più anche economica e produttiva.

A quel punto il wax era un tessuto fortemente diffuso in molti Paesi africani e perfettamente integrato nella cultura e nella quotidianità locale, servendo molteplici scopi.

Il 1966 è stato l’anno della nascita della Ghana Textiles Printing Company, la prima azienda a produrre wax localmente. Successivamente sono nate aziende di produzione di wax anche in Costa d’Avorio, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Dakar.

A partire dal 2005, tuttavia, la produzione di wax in Africa ha una nuova sfida: resistere alla concorrenza cinese, che ad oggi detiene circa venti fabbriche che producono wax per designer tessili europei e africani cercando di sostituirsi ai produttori africani e europei.

I tessuti wax in Africa vengono venduti soprattutto nei mercati.

A cosa servono i wax in Africa?

Le stampe wax vengono utilizzate soprattutto nell’abbigliamento, sia con apposite legature sia confezionate sotto forma di capi, veli e abiti da donna o da uomo.

Tuttavia, nel loro classico formato rettangolare possono servire anche come stuoia per sedersi a terra o per andare a scuola, asciugamano, tovaglia, oppure come supporto per legare i bambini alla schiena o per trasportare oggetti.

I wax sono anche dei beni patrimoniali per le donne africane e vengono collezionate come dimostrazione di status e di prestigio sociale, oltre ad essere regalate in alcuni momenti precisi della vita (lutto, proposta di matrimonio, nascita di un figlio/a, ecc.).

Nell’Africa subsahariana vengono venduti ogni anno 1,92 miliardi di metri di tessuto, con un valore stimato di 4 miliardi di dollari.

I tessuti wax sono utilizzati durante le cerimonie collettive per creare un senso di unione tra i partecipanti.

Cosa rappresentano i wax?

In genere ogni evento collettivo fortemente sentito è associato ad una stampa specifica: una personalità, una città, un edificio, una data o una celebrazione importante.

Alcuni temi solitamente raffigurati sui wax sono:

  • Religione: tessuti con rappresentazioni di personalità religiose o legate a ricorrenze particolari, realizzate come elemento unificante durante le cerimonie e solitamente vendute dalle parrocchie come forma di supporto alla propria economia;
  • Amore: i wax che raffigurano cuori o scritte amorose sono tradizionalmente un ottimo regalo da fare alle proprie innamorate nelle occasioni speciali;
  • Empowerment femminile: diversi tessuti wax ripropongono immagini di donne che hanno lottato e contribuito alla storia del proprio Paese, oppure vengono fatte realizzare appositamente delle stampe legate ad eventi come la festa della donna o a campagne di sensibilizzazione su temi quali la vaccinazione contro il papillomavirus.
  • Politica: ogni personaggio o partito politico possiede un proprio wax personalizzato, che viene utilizzato durante la campagna elettorale ma anche nel caso di eventi e cerimonie pubbliche ufficiali.
  • Animali: farfalle, pavoni, uccelli, ma anche leoni, giraffe e gazzelle sono spesso protagonisti delle raffigurazioni sui wax e ciascuno rappresenta un messaggio simbolico (prosperità, bellezza, potenza, fortuna, ecc.).

Il wax in Europa

Gli anni 2000 hanno segnato l’inizio di una nuova era per il wax, che è diventato sempre più popolare anche in Europa. Inizialmente adottato nelle collezioni di Haute Couture, Yves Saint Laurent e John Galliano, in seguito anche da marchi più commerciali come H&M e Zara.

In generale oggi il wax è associato allo stile hipster e preppy, all’hip-hop e all’afropunk, oltre che alle culture urbane americane e diffuso sia nella realizzazione di abiti sia negli accessori.

Tuttavia, sebbene questo possa rappresentare un successo per il tessuto per eccellenza associato al continente Africano, in molti casi i grandi marchi europei prediligono nell’acquisto le copie cinesi, che in parte stonano con i valori di etica e “africanità” che vorrebbero trasmettere.

Abiti in wax per il mercato europeo realizzati da Zara.

Vorresti saperne di più?

Se questo argomento è di tuo interesse, non perderti il nostro blog ricco di contenuti aggiornati e approfondimenti sul mondo dell’industria tessile e della moda.

_______________________________

Per questo articolo abbiamo preso ispirazione dal libro di Anne Grosfilley “Wax&Co. Antologia dei tessuti stampati d’Africa”, che vi consigliamo sia per i contenuti sia per la sua bellezza.

Circa l’autore

Audaces

Audaces è punto di riferimento mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative per il settore moda, integrando processi, persone e tecnologia.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Vuoi cercare qualcosa?
Cerca
Scopri le categorie
  • Commercio e gestione della moda (66)
  • Creazione e stile (39)
  • Industria 4.0 (5)
  • Modellistica (27)
  • Pianificazione delle collezioni (7)
  • Prodotti (5)
  • Produzione di moda (40)
  • Ricerca sulla moda (3)
  • Scheda tecnica (20)
  • Sviluppo della collezione (5)
  • Tecnologia per la moda (20)

Exclusivo per te

Come scegliere il tavolo da taglio tessuti perfetto per la tua produzione

  • 31/10/2024
  • Scheda tecnica

10 consigli per disegnare un abito in modo efficace

  • 27/06/2024
  • Scheda tecnica

Come scegliere un software plm per il mondo della moda

  • 20/06/2024
  • Produzione di moda, Scheda tecnica
mockup_news_it

Articoli Correlati

Tessuto per fodera: guida alla scelta del materiale migliore

  • 30/04/2025
  • Creazione e stile

5 consigli per una produzione industriale di abbigliamento

  • 23/04/2025
  • Commercio e gestione della moda

Come riconoscere il dritto del tessuto in soli 5 passaggi?

  • 17/04/2025
  • Produzione di moda
Audaces

Audaces Europe
Via Fortunato Zeni, 8
38068 Rovereto (TN)
Italia

Di
  • Chi Siamo
  • Audaces nel Mondo
  • Codice Etico
  • Privacy Policy
Audaces360
  • Sofia
  • Isa
  • Fashion Studio
  • Idea
  • Digiflash
  • Pattern
  • 3D
  • Marker
  • Supera
  • Sizebay
Sala Taglio 4.0
  • Audaces ICF
  • Neocut Bravo
  • Linea
  • Pratica
  • Jet Lux
  • Digiflash
  • Digiflash XT
Contenuti
  • Blog
  • Web Stories
  • Materiali Didattici
  • Webinars
  • Base di Conoscenza
  • Newsletter
Audaces America
  • SAC e Supporto
  • (+55) 48 2107-3737
Dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 17:30 (GMT -03 Brasilia), esclusi i giorni festivi.
Audaces Europa / Asia / Africa
  • SAC e Supporto
  • (+39) 0464 443282

Dal lunedì al venerdì,
dalle 8:00 alle 17:30, esclusi i giorni festivi.

2021 © AUDACES LTDA – CNPJ: 85.236.743/0001-18

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo da poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics, Facebook Pixel e RD Station per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!