La tecnologia sta modificando la vita in tutti gli ambiti a livello mondiale, e il suo potenziale trasformativo è sicuramente presente anche nel settore dell’abbigliamento. Le imprese investono sempre più nell’intelligenza artificiale al fine di migliorare i loro processi produttivi. In questo modo riescono a portare sul mercato prodotto di moda di qualità ad un prezzo minore e in modo molto più rapido.
L’obiettivo è semplice: aumentare la produttività e la qualità, oltre a raggiungere il massimo degli obiettivi nel minor tempo possibile. La quarta rivoluzione industriale o Industria 4.0 permette inoltre al prodotto di moda di raggiungere nuovi standard nella creazione e nello sviluppo di ogni singolo pezzo.
Cos’è l’Industria 4.0
Il concetto di Industria 4.0 consiste nell’adozione di macchinari intelligenti e in grado di comunicare tra loro, generando informazioni rilevanti. Le macchine dotate di tecnologia 4.0 possono accedere a dati e fornire informazioni sulle performance e sulla produttività. Tali informazioni sono importanti al fine di prendere decisioni efficaci sul processo di produzione di moda.
Ciò è possibile grazie all’intelligenza artificiale incorporata in questi macchinari di ultima generazione. In pratica, il processo di fabbricazione di un prodotto acquisisce maggiore agilità e efficienza.
Sempre più impiegate nelle confezioni di tutto il mondo, queste tecnologie segneranno il futuro della moda. Il settore del confezionamento e dell’abbigliamento riconosce l’importanza di questo passaggio e si sta già attrezzando con i migliori strumenti sul mercato. Un esempio di ciò è la recente implementazione di: Internet delle Cose, Big Data e reti di informazioni interconnesse.
Perché applicare le tecnologie 4.0 nell’industria della moda
Con l’avvento dell’industria 4.0 i cambiamenti nel mondo della Confezione sono grandi, ma la bassa automatizzazione nelle industrie italiane rappresenta ancora una grande sfida. Dall’altro lato, queste sfide possono servire da stimolo nel cammino del settore tessile verso l’innovazione.
Molto di ciò di cui abbiamo detto sull’Industria 4.0 nel settore della produzione tessile coinvolge l’utilizzo di macchinari intelligenti nella fase di Produzione. Dall’altro altro lato, invece, l’intero ciclo di Creazione e Sviluppo continuano con i soliti processi di un tempo.
Questa è una delle principali sfide che l’industria della moda si trova ad affrontare al giorno d’oggi. Con l’attuale velocità di consegna richiesta e per avere buoni rendimenti nel momento in cui la collezione entra sul mercato, si solleva un grande tema nel campo della Creazione: essere creativi o produttivi?
E questa non dovrebbe essere una scelta. Le confezioni, siano esse marchi propri, private label o altre produzioni, possono garantire che creatività e produttività vadano di pari passo.
Grazie all’applicazione dell’Industria 4.0 nella fase di Sviluppo, ad esempio, abbiamo una riduzione dei costi, l’eliminazione di processi ripetitivi e non necessari, oltre ad ottenere risparmi nell’utilizzo delle materie prime impiegate nella realizzazione del capo di moda.
In sintesi, pensare che l’industria 4.0 si riferisca soltanto alla fase di Produzione significa limitarsi a pensare soltanto al 30% di ciò che è possibile migliorare nell’Industria della moda.
Quali sono i benefici dell’industria 4.0 per la produzione di moda
Ti piacerebbe sapere di più sull’implementazione dell’Industria 4.0 nell’area della Creazione? Non vorresti più dover scegliere tra creatività e produttività?
Allora segui il webinar “Creazione nell’industria 4.0” con Fernanda Macário di Almeida, leader esperta dell’area Customer Success di Audaces. Scoprirai i vantaggi che l’adozione delle tecnologie dell’industria 4.0 rappresentano per le aziende di moda.
“Il nostro obiettivo è capire come sia possibile applicare l’Industria 4.0 a tutti i settori dell’industria manifatturiera della moda e non solo nell’area della produzione”, dice Fernanda.
Scopri il futuro della produzione nel campo della moda e come la multisoluzione Audaces 360 viene introdotta in questo nuovo scenario.
Parla con uno dei nostri consulenti.