Vai al contenuto
Audaces360 Sofia Isa Fashion Studio Idea Digiflash Pattern 3D Marker Supera Sizebay
Sala Taglio 4.0 Audaces ICF Neocut Bravo Linea Pratica Jet Lux Digiflash Digiflash XT
PIANI
Blog Web Stories Materiali Didattici Webinars Base di Conoscenza Audaces Academy Audaces Attiva
STORIE DI SUCCESSO
Parla con Noi Requisiti di Sistema
Area Cliente
  • Italiano
Area Cliente
  • Italiano
×
    Prodotti e Soluzioni
  • Audaces360
  • Sofia
  • Isa
  • Fashion Studio
  • Idea
  • Digiflash
  • Pattern
  • Marker
  • Supera
  • Sizebay
  • 3D
  • Sala Taglio 4.0
  • Audaces ICF
  • Linea
  • Pratica
  • Neocut Bravo
  • Plotter Essence
  • Jet Lux
  • Aparelho Digiflash
  • Aparelho Digiflash XT Loja de peças e suprimentos
Piani
    Contenuti
  • Blog
  • Web Stories
  • Materiali Didattici
  • Webinars
  • Base di Conoscenza
  • Audaces Academy
  • Audaces Attiva
Storie di Successo
    Aiuto
  • Parla con Noi
  • Requisiti di Sistema
☰
  • Scheda tecnica

Come è cambiato il ruolo del modellista abbigliamento o pattern maker

  • 3 min

Sintesi

👉 Ricevi subito la tua diagnosi gratuita!

Il modellista abbigliamento (o pattern maker) è una delle figure professionali più importanti all’interno di un’azienda di moda, avendo il compito, spesso complicato, di trasformare gli schizzi e le idee degli stilisti – rispetto ai vestiti da disegnare – in qualcosa di concreto.

Questa figura professionale ha origini molto antiche, legate alle botteghe artigiane di un tempo, e nel corso dei decenni si è evoluta fino a trasformarsi in un mestiere a 360 gradi, con sfaccettature e competenze in diversi ambiti. Ne parliamo nell’articolo che segue.

L’evoluzione del pattern maker 

Nell’ambito della filiera della produzione di abbigliamento, il pattern maker si occupa della creazione del modello vero e proprio del capo da realizzare o, per meglio dire, dell’insieme dei pezzi che lo andranno a comporre.

Se un tempo bastava essere molto abili nel disegno 2D, oggi per svolgere questo mestiere le competenze richieste sono più variegate.

Sumário

  • L’evoluzione del pattern maker 
  • Le competenze necessarie oggi

La figura del modellista di abbigliamento è diventata molto più complessa e deve essere dotata di una serie di abilità indispensabili per svolgere al meglio i propri compiti. Il pattern maker può essere considerato una sorta di intermediario tra il reparto creativo degli stilisti e quello produttivo e, per essere in grado di comunicare con entrambi, deve poterne capire a fondo le necessità, i bisogni e il lavoro.

emale entrepreneurship

Crea, modifica e approva i tuoi capi in digitale con Audaces Fashion Studio.
Dì addio ai ritardi e agli sprechi nella Sala Taglio Audaces.
Disegna e sviluppa le taglie di abiti al computer con Audaces Pattern.
Integra scheda tecnica e stima dei costi in tempo reale con Audaces Idea.
Gestisci le tue collezioni dall'ideazione alla vendita con Audaces Isa.

Le competenze necessarie oggi

Ecco perché sono necessarie competenze molto differenti. Vediamole di seguito.

Il modellista, innanzitutto, deve avere una certa sensibilità per le forme e riuscire a comprendere a fondo le regole di simmetria, immagine e colori, oltre a possedere uno spiccato gusto estetico. Una conoscenza approfondita in termini di matematica e geometria non può mancare, così come la passione per il mondo della moda, per poter rimanere al passo con le tendenze del momento.

Questi elementi sono il punto di partenza imprescindibile per interpretare al meglio le idee creative degli stilisti e renderle concrete, creando così le condizioni per il successo delle collezioni.

A queste conoscenze di base, si aggiungono le vere e proprie abilità tecniche, di modellazione e disegno in 2D, ma non solo: anche la capacità di riconoscere e trattare i diversi tessuti e la consapevolezza – almeno teorica – delle tecniche di taglio e di assemblaggio.

Questo permette al modellista di progettare e realizzare tracciati e modelli adeguati e sviluppare taglie diverse e piazzamenti, che poi passeranno alle successive fasi di confezionamento. Normalmente, infatti, i modelli devono essere riprodotti in materiali diversi e in taglie differenti, mantenendo una perfetta vestibilità, ed è compito del pattern maker saper trattare e utilizzare le diverse tipologie di tessuto.

modelagem plana

Accanto alle tecniche tradizionali, come la realizzazione dei cartamodelli, un modellista abbigliamento deve saper fronteggiare le richieste dell’industria della moda, sempre più veloce e innovativa, e rispondere alle necessità di clienti molto più esigenti.

L’industria 4.0 ha portato in prima linea concetti chiave, come l’automazione e l’integrazione, che possono apportare un miglioramento significativo anche al lavoro del modellista, in termini di qualità e velocità di realizzazione.

La rapidità è infatti una delle sfide principali del settore fashion degli ultimi anni ed è forse la caratteristica che più di tutte lo differenzia rispetto al passato. Se un tempo, infatti, il numero di capi e di collezioni da realizzare nell’arco dell’anno erano limitate, oggi è richiesta una capacità di produzione decisamente elevata: i clienti finali si aspettano una possibilità di scelta illimitata e i retailer devono rispondere proponendo all’interno di negozi e eCommerce nuove mini-collezioni con una frequenza sempre maggiore, per accontentarli.

Per questo, il pattern maker oggi non può prescindere dal possedere anche conoscenze dei software CAD/CAM: il primo per la progettazione, il secondo per la fabbricazione dei modelli a computer. Questi programmi consentono di velocizzare moltissimo tutti i processi, per rispondere al meglio alle esigenze del mercato.


Nonostante il lavoro del modellista abbigliamento debba mantenere solide basi sartoriali, quindi, per poter maneggiare e lavorare correttamente i prototipi, deve anche sapersi evolvere e adattare alle tecnologie più innovative disponibili oggi per questo specifico settore. Una di queste è senza dubbio la suite Audaces 360, pensata appositamente per andare incontro alle sfide del mondo della moda, portando integrazione e automazione del ciclo produttivo a un livello superiore. Non solo la creazione dei pre-pattern e dei cartamodelli, ma tutte le fasi del processo potranno essere visibili e gestibili tramite un’unica piattaforma, in modo semplice e intuitivo.

Se vuoi toccare con mano le funzioni e le tecnologie della suite, prenota una demo gratuita di Audaces 360 cliccando qui. Siamo a tua disposizione!

Se invece vuoi sapere di più sulla soluzione CAD di Audaces e su tutte le soluzioni che la compongono, scarica il nostro ebook gratuito compilando il form qui sotto.

Circa l’autore

Audaces

Audaces è punto di riferimento mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative per il settore moda, integrando processi, persone e tecnologia.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Vuoi cercare qualcosa?
Cerca
Scopri le categorie
  • Commercio e gestione della moda (66)
  • Creazione e stile (39)
  • Industria 4.0 (5)
  • Modellistica (26)
  • Pianificazione delle collezioni (7)
  • Prodotti (5)
  • Produzione di moda (40)
  • Ricerca sulla moda (3)
  • Scheda tecnica (20)
  • Sviluppo della collezione (5)
  • Tecnologia per la moda (19)

Exclusivo per te

Come scegliere il tavolo da taglio tessuti perfetto per la tua produzione

  • 31/10/2024
  • Scheda tecnica

10 consigli per disegnare un abito in modo efficace

  • 27/06/2024
  • Scheda tecnica

Come scegliere un software plm per il mondo della moda

  • 20/06/2024
  • Produzione di moda, Scheda tecnica
mockup_news_it

Articoli Correlati

Tessuto per fodera: guida alla scelta del materiale migliore

  • 30/04/2025
  • Creazione e stile

5 consigli per una produzione industriale di abbigliamento

  • 23/04/2025
  • Commercio e gestione della moda

Come riconoscere il dritto del tessuto in soli 5 passaggi?

  • 17/04/2025
  • Produzione di moda
Audaces

Audaces Europe
Via Fortunato Zeni, 8
38068 Rovereto (TN)
Italia

Di
  • Chi Siamo
  • Audaces nel Mondo
  • Codice Etico
  • Privacy Policy
Audaces360
  • Sofia
  • Isa
  • Fashion Studio
  • Idea
  • Digiflash
  • Pattern
  • 3D
  • Marker
  • Supera
  • Sizebay
Sala Taglio 4.0
  • Audaces ICF
  • Neocut Bravo
  • Linea
  • Pratica
  • Jet Lux
  • Digiflash
  • Digiflash XT
Contenuti
  • Blog
  • Web Stories
  • Materiali Didattici
  • Webinars
  • Base di Conoscenza
  • Newsletter
Audaces America
  • SAC e Supporto
  • (+55) 48 2107-3737
Dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 17:30 (GMT -03 Brasilia), esclusi i giorni festivi.
Audaces Europa / Asia / Africa
  • SAC e Supporto
  • (+39) 0464 443282

Dal lunedì al venerdì,
dalle 8:00 alle 17:30, esclusi i giorni festivi.

2021 © AUDACES LTDA – CNPJ: 85.236.743/0001-18

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo da poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics, Facebook Pixel e RD Station per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!