
04/11/2021

4 parole chiave per un’industria tessile e della moda più sostenibile
Contenuti
Spesso sentiamo parlare di sostenibilità come obiettivo verso cui le nostre azioni, individuali e aziendali, dovrebbero tendere. Ma cosa significa nel concreto lavorare per un’industria tessile e della moda più sostenibile e da dove dovremmo partire per raggiungere questa meta?
Abbiamo deciso di raccogliere 4 parole chiave per una transizione verso la sostenibilità delle industrie tessili e della moda.
Speriamo che questo contenuto possa essere utile e fornire degli spunti di riflessione anche per vostra attività!
Qualità
Con il termine qualità si indica la necessità di produrre capi di abbigliamento o oggetti d’arredo utilizzando materiali naturali e di buona qualità, attraverso tecniche di lavorazione capaci di garantire longevità e durata nel tempo.
Perché è importante parlare di qualità? La qualità di un capo riduce drasticamente la probabilità che questo si trasformi in rifiuto nel giro di pochi utilizzi, considerando che in Europa un capo viene indossato mediamente meno di dieci volte prima di essere buttato.
Pensate a “quel” maglione, a “quella” tovaglia o a “quel” divano di famiglia, tramandati di generazione in generazione: quante vite hanno vissuto e quante storie potrebbero raccontare? Quanti capi dell’industria fast fashion potrebbero sopravvivere tanto a lungo?
Per questo vi invitiamo a mettere sempre al primo posto l’attenzione alla qualità (magari privilegiando design senza tempo, per far sopravvivere i vostri oggetti al cambiamento delle mode!).

Tracciabilità
La tracciabilità di filiera indica la capacità di conoscere tutti i passaggi della filiera lunga e complessa che costituisce la storia dei nostri prodotti: dalla produzione delle materie prime (si pensi alla coltivazione del cotone, all’allevamento del bestiame per il cuoio, ecc.), passando per la filatura e la tessitura, la tintura, fino all’assemblaggio, i ricami, la logistica, la distribuzione e molto altro.
Ma a cosa serve tracciare la propria filiera? Diversi studi hanno dimostrato come una scarsa tracciabilità e trasparenza dei processi produttivi favoriscano e alimentino situazioni di illegalità, contraffazione, sfruttamento del lavoro minorile, scarsa difesa dei diritti dei lavoratori e delle norme di sicurezza, oltre ad essere responsabile di più del 10% delle emissioni di CO2.
Se questo argomento ti interessa e vorresti saperne di più, ti consigliamo di scaricare il nostro e-book gratuito dal titolo “Una moda più sostenibile grazie alla tecnologia e alla tracciabilità di filiera”.
Innovazione
La ricerca continua di nuovi sistemi e metodi di produzione è sicuramente una delle azioni chiave verso la sostenibilità.In questo senso risulta fondamentale adottare un atteggiamento di curiosità, apertura e sperimentazione di nuove tecniche e innovazioni, che possono integrarsi ai processi esistenti e permettere di: ridurre lo spreco di risorse e materiali, riciclare materiali di scarto per produrre nuovi tessuti, tingere diminuendo lo spreco di acqua, comunicare riducendo gli spostamenti, ottimizzare l’utilizzo di tessuto e molto altro.
Innovare non significa abidicare al passato, ma reinterpretarlo continuamente integrandolo con nuove conoscenze e pratiche.

Tecnologia
La tecnologia è una delle principali alleate per ridurre gli sprechi all’interno della filiera produttiva dell’industria tessile della moda e dell’arredamento.
Cosa può fare la tecnologia nello specifico?
- Standardizzare il linguaggio e i dati per prendere decisioni efficienti relative alla catena di produzione;
- Consentire l’accesso alle informazioni in tempo reale, anche da remoto;
- Accelerare i processi decisionali, in un mercato dominato da dinamiche complesse;
- Progettare e modellare direttamente al computer, riducendo l’utilizzo di tessuto e di carta;
- Pianificare le linee produttive e gli approvvigionamenti riducendo al massimo gli sprechi (grazie alla possibilità di conoscere i dati di sellout e degli inventari, verificare in tempo reale la disponibilità a magazzino presso i partner di filiera, ecc.);
- Tagliare in modo efficiente grazie a macchinari di ultima generazione, eliminando la necessità di rilavorazioni dispendiose di tempo e materie prime.

Vuoi sapere di più sulle nostre soluzioni e su come potrebbero rendere la tua attività più sostenibile ed efficiente? Prenota una consulenza gratuita compilando il form qui sotto: saremo felici di aiutarti!
Lascia un commento