Scopri l’importanza dell’industria tessile e la sua evoluzione

Sintesi

  • L’industria tessile è il cuore della produzione di moda per i consumatori;
  • Il settore deve affrontare molte sfide, nonostante generi molti posti di lavoro;
  • Scopri come utilizzare il meglio della tecnologia con la multisoluzione Audaces360!

L’industria tessile ha una relazione diretta con i più diversi tipi di materie prime. Questo perché possa offrire al mercato e alle aziende di moda le più svariate soluzioni in fibre.

Per chi lavora nel settore, è essenziale conoscere i principali tipi di tessuti e come si comportano.  

In questo modo è possibile orientarsi con competenza su quale trama sia più adatta per ogni tipo di capo. In questo articolo scoprirai meglio l’industria tessile e la sua evoluzione.

Buona lettura!

Qual è l’importanza del settore tessile?

Il settore tessile svolge un ruolo importante nella società e nell’ambiente, influenzando la vita di oggi.

Offre posti di lavoro e influenza la cultura, oltre ad affrontare sfide legate alla sostenibilità. 

Impatto sociale

L’industria tessile è una delle maggiori fonti di occupazione al mondo, da chi coltiva fibre naturali a chi lavora nelle fabbriche e nei negozi al dettaglio.

Inoltre, contribuisce in modo significativo all’economia globale, generando entrate sostanziali e promuovendo lo sviluppo economico in molti Paesi.

Impatto ambientale

Negli ultimi anni, l’industria tessile si è confrontata con le proprie responsabilità ambientali.

Molte aziende stanno adottando tecnologie e processi più sostenibili. Tra queste: materiali organici, riciclati e biodegradabili, e l’implementazione di processi produttivi più efficienti in termini di risorse.

Il settore tessile svolge anche un ruolo di sensibilizzazione ambientale e di cambiamento dei comportamenti dei consumatori.

Man mano che le persone diventano consapevoli di questo, cercano alternative più sostenibili. Alcune pratiche adottate: abiti di seconda mano, brand che usano pratiche sostenibili e un consumo più consapevole.

Scopri di più: Moda sostenibile: significato e consigli per le aziende italiane

Cosa si produce nell’industria tessile?

Due uomini che osservano i tessuti all'interno di una fabbrica

Nell’industria tessile esiste una vasta gamma di prodotti che possono essere creati.

Eccone alcuni:

Tessuti

Una grande varietà di tessuti è prodotta per scopi diversi, come cotone, poliestere, nylon, seta, lino, lana, tra gli altri.

Abbigliamento

Capi di tutti i tipi, comprese magliette, pantaloni, vestiti, giacche, biancheria intima e uniformi.

Tessuti tecnici

Tessuti sviluppati per applicazioni specifiche, come impermeabili, capi ignifughi, antibatterici e altri.

Prodotti di moda e design

Borse, foulard, cravatte, cappelli e altri accessori di moda.

Tessuti per arredamento

Utilizzati per imbottiture di arredo, come divani, sedie e poltrone.

Tessuti per calzature

Tessuti utilizzati nella produzione di scarpe, tra cui sneakers, scarpe casual e stivali.

Scopri di più: Scopri le possibilità per la tua azienda di moda nel mercato tessile

In quali settori opera l’industria tessile?

L’industria tessile opera in diversi settori, fornendo materiali per varie esigenze.

Uno dei principali è quello dell’abbigliamento, in cui si producono i capi, dalle semplici t-shirt ai completi eleganti.

Inoltre, è presente anche nel settore dei tessili per la casa, producendo articoli come lenzuola, asciugamani e tende.

Scopri di più: Come affrontare e superare le principali sfide della filiera tessile

La storia dell’industria tessile

La storia dell’industria tessile è segnata da diversi momenti importanti. 

Scopriamo insieme i principali:

Rivoluzione tessile

La rivoluzione tessile è iniziata in Gran Bretagna con lo sviluppo di macchine tessili. Si tratta del telaio meccanico di Edmund Cartwright e la macchina a vapore di James Watt.

Queste innovazioni hanno permesso una produzione più rapida ed efficiente dei tessuti, sostituendo gradualmente la produzione manuale su piccola scala.

Produzione su larga scala

Durante il XIX secolo, l’industria tessile si espanse rapidamente, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti.

Le fabbriche tessili adottarono sistemi di produzione di massa, aumentando l’efficienza e riducendo i costi.

Progressi tecnologici

Nel XX secolo si verificarono importanti progressi tecnologici, con l’introduzione di nuovi materiali e processi di fabbricazione.

La creazione di fibre sintetiche come nylon e poliestere rivoluzionò l’industria, offrendo nuove possibilità di design e prestazioni.

L’automazione ebbe anch’essa un ruolo fondamentale, con macchinari più avanzati e sistemi di controllo qualità.

Industria 4.0

L’arrivo dell’Industria 4.0 ha portato una nuova era di digitalizzazione e connettività all’industria tessile.

Tecnologie come Internet of Things (IoT), Intelligenza Artificiale (IA) e Big Data vengono applicate per ottimizzare i processi produttivi, monitorare la qualità e personalizzare i prodotti.

La manifattura additiva, come la stampa 3D dei tessuti, è anch’essa un’area innovativa emergente.

La sostenibilità è diventata poi fondamentale, portando a sviluppare processi di produzione più ecologici e materiali riciclabili.

Proprio per questo, abbiamo creato una guida su come risparmiare al meglio le risorse nel settore dell’abbigliamento. Scopri come farlo anche tu: scarica il nostro ebook gratuito!

Scopri di più: Industrial IoT: cosa è?

Le principali fasi dell’industria tessile

Dietro ogni capo c’è un processo che trasforma la materia prima in prodotto finito..

Scopri di più su ciascuna di queste fasi:

Filatura

Prima fase in cui le fibre naturali (come cotone, lana o seta) o sintetiche (come poliestere o nylon) vengono trasformate in fili.

Ciò avviene generalmente attraverso i processi di cardatura e filatura, in cui le fibre vengono pulite, allineate e attorcigliate in fili.

Tessitura

Nella fase di tessitura, i fili prodotti vengono intrecciati per formare il tessuto.

Ciò avviene su un telaio, dove i fili longitudinali (ordito) vengono tesi e i fili trasversali (trama) vengono inseriti con la navetta o altre tecniche.

Finitura

Dopo la tessitura, il tessuto passa attraverso processi di finitura che migliorano le sue proprietà fisiche, estetiche e funzionali.

Può includere lavaggio, tintura, stampa o trattamenti impermeabili, a seconda dell’uso finale.

Confezione

Nella fase di confezione, il tessuto finito viene tagliato e cucito per creare prodotti come abiti, accessori o articoli per la casa.

Può essere realizzato manualmente o con processi automatizzati, a seconda della scala e complessità produttiva.

Scopri di più: Tutto quello che devi sapere sulle tipologie di tessuti e le loro proprietà

Materie prime più usate nell’industria tessile

Scopri di seguito le principali materie prime utilizzate nell’industria tessile: 

Cotone

Questa fibra vegetale ha eccellenti possibilità di coltivazione in quasi tutti i continenti. È una coltura delicata e richiede grandi quantità di pesticidi per proteggerla da parassiti.

Con un’ampia varietà di cotoni è possibile avere maggiore diversità nelle confezioni.

Lana

Gomitoli di lana di colori tenui

Una delle fibre naturali più antiche e usate. Già nell’età della pietra in Turchia l’uomo utilizzava il vello delle pecore come protezione.

La lana isola dal freddo e dal caldo. 

Oltre alla sua piacevole morbidezza, possiede proprietà protettive contro i raggi UV e proprietà antiallergiche e terapeutiche, che lo rendono una materia prima naturale sostenibile. 

Lino

Le origini del lino risalgono all’8000 a.C. e il suo uso è testimoniato in Egitto fin dal 2500 a.C., dove era simbolo di potere e ricchezza.

Resistendo al freddo, gran parte della produzione mondiale viene fatta in Paesi europei come Polonia, Belgio e Paesi Bassi. 

Sono tre i tipi di lino più comuni. Quello ideale per ottenere fibre tessili è il lino incrociato, che deriva dalla resa delle fibre e degli oli estratti dai semi della pianta. 

Lyocell

Si tratta di una fibra sintetica ottenuta dall’estrazione della cellulosa da alberi coltivati ​​esclusivamente a tale scopo. 

Durante la sua produzione, viene utilizzato un tipo di solvente atossico, simile al comune alcol etilico, ma che viene completamente riciclato dopo il processo produttivo. Si dice che fino al 99,5% di questo processo venga riutilizzato. 

In questo caso, il Lyocell, in quanto materia prima chimica, è ancora considerato una fibra altamente ecologica e biodegradabile.  

Questo perchè il suo processo produttivo emette pochissime sostanze inquinanti e utilizza meno coloranti e acqua nella tintura.  

Tra le proprietà principali ci sono: maggiore resistenza, presenza di lucentezza, eccellente drappeggio e volume. 

Poliestere

Le fibre di poliestere sono generalmente più resistenti all’acqua, il che le rende un tessuto molto durevole. 

Tuttavia, a causa dell’aggiunta di sostanze chimiche, è un tessuto che non offre molta “traspirabilità”. 

Si ottiene tramite l’estrazione di petrolio grezzo o particelle di gas e viene utilizzato anche per realizzare anche oggetti in plastica, accessori e parti varie per diverse nicchie dell’industria mondiale.

Seta

Ottenuta dalla fibra naturale del bozzolo del “baco da seta”, la seta è la fibra più resistente, essendo allo stesso tempo morbida e lunga. 

La seta ha un elevato potere assorbente, dando una piacevole sensazione di comfort anche ad alte temperature.  

Il suo elevato valore permette che solo i grandi produttori di abbigliamento possano operare più facilmente nella filiera tessile.  

Viscosa

Le prime notizie sulla produzione di questo tessuto risalgono al 1905 nella manifattura inglese Courtlaud’s.  

La viscosa è un tessuto noto come rayon. Si ottiene dall’estrazione delle fibre di cellulosa provenienti dal nucleo di alcuni alberi, trasformate in sottili fili di tessuto. 

Anche se si tratta di un tessuto sintetico, la sua origine è completamente naturale e ricavato dai resti di legno a basso contenuto di resina o di semi di cotone. 

Scopri di più: Principali tipi di tessuto da utilizzare nella tua confezione di moda

Le migliori attrezzature per l’industria tessile

Nell’industria tessile, diverse attrezzature svolgono un ruolo cruciale nel processo produttivo, garantendo efficienza e qualità.  

Scopri alcune delle migliori attrezzature utilizzate: 

Digitalizzatore di modelli

Consente di digitalizzare cartamodelli esistenti e convertirli in file modificabili nei software di design.

Ciò semplifica la riproduzione e la personalizzazione dei modelli, nonché la condivisione delle informazioni tra sistemi diversi.

Plotter

Donna che lavora con il plotter da taglio

Utilizzato per stampare modelli su carta o materiali speciali per il taglio dei tessuti. 

Questi modelli stampati aiutano a guidare il processo di taglio in modo preciso ed efficiente.

Tavolo da taglio

È fondamentale per tagliare i tessuti con precisione e contribuisce a ridurre al minimo gli sprechi di materiale.

Stenditore

Serve per srotolare e allineare il tessuto in strati sovrapposti prima del taglio.

Tavolo di stesura

Superficie piana per garantire allineamento uniforme durante lo stendimento del tessuto.

Scopri di più: Macchinari industria tessile: perché rinnovarli e come scegliere

Come la tecnologia influisce sull’industria tessile?

La tecnologia sta cambiando l’industria tessile in molti modi.

Le macchine non solo accelerano i processi, ma rendono i prodotti più precisi e coerenti.

Inoltre, consente la creazione di nuovi tipi di tessuti – più resistenti, leggeri o persino autopulenti.

La tecnologia contribuisce anche a rendere il settore più sostenibile. Riduce l’uso di acqua ed energia e promuove il riciclo dei materiali.

Infine, sta rivoluzionando anche il modo in cui acquistiamo i capi. Oggi possiamo comprare online ovunque e in qualsiasi momento, mentre social e realtà aumentata rendono l’esperienza più interattiva.

Scopri di più: Qual è l’impatto della tecnologia della moda e nell’industria tessile?

Prendi il controllo del futuro della moda con Audaces

Suite Audaces360

Per chi cerca un vantaggio competitivo nel mercato della moda, la tecnologia è fondamentale.

Scopri di più sulla soluzione multipla Audaces360 e sulla sala taglio Audaces:

Audaces360

Audaces360 è una soluzione completa che mira a massimizzare l’efficienza e la creatività nel settore della moda.  

Per ottimizzare il talento creativo e le risorse, Audaces360 offre una piattaforma completa per le aziende che affrontano la sfida di bilanciare design e redditività della produzione.

Sala Taglio Audaces

La Sala Taglio Audaces è simbolo di integrazione e produttività, sviluppata in collaborazione con i clienti e progettata per ottimizzare i processi produttivi.

Con la tecnologia Audaces, le aziende ottengono supporto costante dal team per soluzioni orientate a sostenibilità e successo a lungo termine.

FAQ

Come la tecnologia impatta l’industria tessile?

La tecnologia non solo accelera i processi, ma rende i prodotti più precisi e consistenti.

In quali settori opera l’industria tessile?

Uno dei principali è il settore dell’abbigliamento, che produce abiti di tutti i tipi, dalle magliette ai completi.

Quali sono le principali fasi dell’industria tessile?

Filatura, tessitura, finitura e confezione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi cercare qualcosa?
Cerca

Exclusivo per te

mockup_news_it

Articoli Correlati