Vai al contenuto
Audaces360 Sofia Isa Fashion Studio Idea Digiflash Pattern 3D Marker Supera Sizebay
Sala Taglio 4.0 Audaces ICF Neocut Bravo Linea Pratica Jet Lux Digiflash Digiflash XT
PIANI
Blog Web Stories Materiali Didattici Webinars Base di Conoscenza Audaces Academy Audaces Attiva
STORIE DI SUCCESSO
Parla con Noi Requisiti di Sistema
Area Cliente
  • Italiano
Area Cliente
  • Italiano
×
    Prodotti e Soluzioni
  • Audaces360
  • Sofia
  • Isa
  • Fashion Studio
  • Idea
  • Digiflash
  • Pattern
  • Marker
  • Supera
  • Sizebay
  • 3D
  • Sala Taglio 4.0
  • Audaces ICF
  • Linea
  • Pratica
  • Neocut Bravo
  • Plotter Essence
  • Jet Lux
  • Aparelho Digiflash
  • Aparelho Digiflash XT Loja de peças e suprimentos
Piani
    Contenuti
  • Blog
  • Web Stories
  • Materiali Didattici
  • Webinars
  • Base di Conoscenza
  • Audaces Academy
  • Audaces Attiva
Storie di Successo
    Aiuto
  • Parla con Noi
  • Requisiti di Sistema
☰
  • Scheda tecnica

Industrial IoT: cosa è?

  • 5 min

Sintesi

👉 Ricevi subito la tua diagnosi gratuita!

Con l’espressione Industrial IoT vengono definiti i benefici derivanti dall’applicazione dell’Internet of Things negli ambienti industriali e commerciali. In altre parole, questo termine identifica le aziende in cui tutti i macchinari sono collegati a Internet e in grado di identificare, localizzare, acquisire e elaborare dati, oltre ad attuare comandi e comunicare tra loro.

Fino a poco tempo fa l’industria sfruttava la connettività machine-to-machine (M2M) per ottenere l’automazione. La diffusione di tecnologie connesse in cloud come il Machine Learning o Analytics hanno dato nuovi stimoli in questo campo, favorendo lo sviluppo di modelli di business che hanno trasformato il modo di intendere l’Industria.

Questa nuova fase è conosciuta come Industria 4.0 o quarta rivoluzione industriale.

Se vuoi saperne di più e conoscere la reale portata dell’Industrial IoT, continua a leggere questo articolo e visita il nostro blog!

Audaces e l’Industria IoT

La trasformazione digitale di ogni azienda è orientata a un obiettivo semplice e chiaro: migliorare la produttività, ridurre i costi e generare più profitti, garantendo il benessere di tutti i lavoratori e le lavoratrici coinvolti. Inoltre, consentirà all’azienda di fare un salto nella ricerca di nuove opportunità di business e una grande differenza rispetto alla concorrenza.

Sumário

  • Audaces e l’Industria IoT
  • Obiettivi e ambiti di applicazione dell’Industrial IoT
  • Cosa può fare l'Internet of Things (IoT) per l'industria dell'abbigliamento?
  • Pensi che l’IoT potrebbe fare bene alla tua azienda?

Per realizzare concretamente la trasformazione digitale della tua azienda, ci sono una serie di domande che meritano di essere analizzate:

Qual è il tuo modello di business? In che settore operi? A seconda di queste due variabili, la tua azienda potrebbe avere bisogno di una ristrutturazione. Analizza la concorrenza e sii realista con quello che offri ai tuoi clienti.

Elenchiamo qui sotto alcuni aspetti da tenere a mente:

  • La situazione generale della tua azienda: l’analisi dello stato attuale, le tecnologie di cui dispone, se sarà in grado di sostenere i nuovi investimenti.
  • Il tempo di adattamento necessario al tuo team e alla tua azienda in generale per poter misurare obiettivamente i risultati.
  • L’analisi dei risultati, che avviene dopo aver analizzato e implementato le innovazioni e permette di valutarne l’efficacia.
Gestisci le tue collezioni dall'ideazione alla vendita con Audaces Isa.
Dì addio ai ritardi e agli sprechi nella Sala Taglio Audaces.
Disegna e sviluppa le taglie di abiti al computer con Audaces Pattern.
Crea, modifica e approva i tuoi capi in digitale con Audaces Fashion Studio.
Integra scheda tecnica e stima dei costi in tempo reale con Audaces Idea.

Obiettivi e ambiti di applicazione dell’Industrial IoT

L’industrial IoT può applicarsi e portare benefici in diversi ambienti, eccone di seguito alcuni:

Energia: attraverso la rete elettrica, i dispositivi connessi possono offrire ogni tipo di informazione.

eHealth: l’IoT sta trasformando l’assistenza sanitaria sia in casa, sia nelle tecnologie, sia nei servizi.

Trasporto o vendita al dettaglio intelligente: veicoli connessi per prevedere, monitorare, controllare ed effettuare il tracking dei materiali.

Edilizia intelligente: miglioramento della sostenibilità attraverso la gestione e l’utilizzo efficiente delle risorse nell’edilizia.

Agricoltura: gli agricoltori possono studiare l’andamento dei raccolti, ottimizzare le risorse e ridurre i costi.

Produzione e industria: come abbiamo spiegato in precedenza, i vantaggi dell’IoT si concentrano sul miglioramento della produttività e della sicurezza dei lavoratori, minimizzando i costi e ottenendo benefici.

Ricordate la sitcom The Jetson? Alcuni concetti presenti in questa serie animata degli anni ‘60 si stanno via via trasformando in realtà. Si tratta soprattutto delle funzionalità permesse dall’Internet of Things (IoT- acronimo in inglese), una nuova tendenza tecnologica che si traduce in macchine e oggetti sempre più intelligenti, autonomi, connessi tra loro e che interagiscono con il nostro mondo, per facilitarne il quotidiano.

Il concetto di Internet of Things è stato coniato all’inizio dell’anno 2000. Oggi prende il nome di “terza rivoluzione di Internet” e costituisce una parte fondamentale della quarta rivoluzione dell’industria.

“Prima avevamo i mainframe condivisi da più persone. [Oggi] siamo nell’era del personal computing, con persone e macchine che si riconoscono tra loro. Poi arriverà la comunicazione ubiqua, in cui la tecnologia diventerà uno sfondo della nostra vita”, spiega il ricercatore di Computer Science Mark Weiser.

Possiamo già assistere ad alcuni esempi di questa interazione con i Google Glass, ma anche con i frigoriferi intelligenti capaci di fare la lista degli articoli mancanti e fare la spesa online in autonomia, o con le auto che consentono modifiche di configurazione a seconda di chi sta guidando, e molto altro.

Osservando i trend è lecito pensare che l’Internet delle cose si diffonderà a grande velocità nei prossimi anni. Secondo Michael Nelson, professore alla Georgetown University, entro il prossimo decennio ci saranno più di 100 miliardi di oggetti collegati a Internet.

Cosa può fare l’Internet of Things (IoT) per l’industria dell’abbigliamento?

L’IoT potrebbe portare produttività, agilità, versatilità e flessibilità all’industria dell’abbigliamento. Ad esempio potrebbe tradursi in una macchine in grado di inforamare quando è il momento di cambiare lame, elementi specifici, parti usurate, o di ordinarli automaticamente ai fornitori.

Oppure si può pensare a macchine capaci di comunicare proattivamente informazioni come il tempo di utilizzo, la produttività, il raggiungimento degli obiettivi, e di offrire consigli su su come il suo potenziale potrebbe essere ottimizzato.

Un’altra possibilità potrebbe essere rappresentato da macchine in grado di incrociare i dati di magazzino, segnalare l’usura del materiale e ottimizzare lo stoccaggio. Insomma, le possibilità aperte dall’interconnessione tra vari macchinari e l’automazione dell’intera linea di produzione di un’azienda di abbigliamento sono davvero infinite.

Questa è esattamente la strada che Audaces sta percorrendo. Dopo un periodo di ricerca, nel 2014 Audaces ha formato un team con l’obiettivo di portare l’Internet of Things nel mondo della moda. Il primo output è stato la macchina da taglio automatico Audaces Neocut Bravo, in grado di tagliare vari tipi di tessuti e materiali flessibili.

indústria 3.0 x indústria 4.0
La macchina da taglio Audaces Neocut Bravo porta tutti i vantaggi dell’Industria IoT direttamente nella tua azienda.

“L’industria della moda ha bisogno di garantire la consegna rapida e efficiente dei capi prodotti ogni giorno all’interno delle fabbriche. L’idea di partire con la macchina da taglio Audaces Neocut è dovuta all’importanza che questa macchina da taglio ha all’interno della fase produttiva di una confezione, dove un problema di utilizzo o un semplice guasto può causare un collo di bottiglia e ostacolare le prestazioni e la produttività dell’azienda nel suo complesso”. Dice André Pavilion, ingegnere di Audaces.

Audaces Neocut fa parte di un gruppo selezionato di macchine specifiche per la produzione di moda che utilizza in modo intelligente la tecnologia IoT ed è pronto ad assumere un posto di rilievo nell’Industria 4.0.

La premessa dell’IoT è quella di collegare a internet macchine intelligenti che aiutano nella gestione e nella produzione di abbigliamento.

Tra i molti vantaggi che presenta ci sono la produzione in automatico di rapporti completi, con tempi di produttività, tempi morti, efficienza delle macchine, numero di capi tagliati, obiettivi, e molto altro.

Uno degli elementi distintivi di questa soluzione è la capacità di identificare i problemi non appena si verificano e di inviare un avviso immediato ai responsabili della produzione, cosicché possano intervenire con le misure necessarie.

Pensi che l’IoT potrebbe fare bene alla tua azienda?

Se la risposta è sì o se vorresti ulteriori informazioni al riguardo, non esitare a richiedere una consulenza gratuita qui. Se questi argomenti ti interessano, ti consigliamo anche di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere mensilmente degli aggiornamenti sulle nostre tecnologie 4.0 pensate appositamente per l’industria tessile e della moda!

Immagine di copertina credits:

Circa l’autore

Audaces

Audaces è punto di riferimento mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative per il settore moda, integrando processi, persone e tecnologia.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Vuoi cercare qualcosa?
Cerca
Scopri le categorie
  • Commercio e gestione della moda (66)
  • Creazione e stile (40)
  • Industria 4.0 (5)
  • Modellistica (27)
  • Pianificazione delle collezioni (7)
  • Prodotti (5)
  • Produzione di moda (40)
  • Ricerca sulla moda (3)
  • Scheda tecnica (19)
  • Sviluppo della collezione (5)
  • Tecnologia per la moda (20)

Exclusivo per te

Come scegliere il tavolo da taglio tessuti perfetto per la tua produzione

  • 31/10/2024
  • Scheda tecnica

10 consigli per disegnare un abito in modo efficace

  • 27/06/2024
  • Scheda tecnica

Come scegliere un software plm per il mondo della moda

  • 20/06/2024
  • Produzione di moda, Scheda tecnica
mockup_news_it

Articoli Correlati

Tessuto per fodera: guida alla scelta del materiale migliore

  • 30/04/2025
  • Creazione e stile

Scopri il tessuto lurex e sfruttalo per una collezione di moda strepitosa

  • 30/04/2025
  • Creazione e stile

5 consigli per una produzione industriale di abbigliamento

  • 23/04/2025
  • Commercio e gestione della moda
Audaces

Audaces Europe
Via Fortunato Zeni, 8
38068 Rovereto (TN)
Italia

Di
  • Chi Siamo
  • Audaces nel Mondo
  • Codice Etico
  • Privacy Policy
Audaces360
  • Sofia
  • Isa
  • Fashion Studio
  • Idea
  • Digiflash
  • Pattern
  • 3D
  • Marker
  • Supera
  • Sizebay
Sala Taglio 4.0
  • Audaces ICF
  • Neocut Bravo
  • Linea
  • Pratica
  • Jet Lux
  • Digiflash
  • Digiflash XT
Contenuti
  • Blog
  • Web Stories
  • Materiali Didattici
  • Webinars
  • Base di Conoscenza
  • Newsletter
Audaces America
  • SAC e Supporto
  • (+55) 48 2107-3737
Dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 17:30 (GMT -03 Brasilia), esclusi i giorni festivi.
Audaces Europa / Asia / Africa
  • SAC e Supporto
  • (+39) 0464 443282

Dal lunedì al venerdì,
dalle 8:00 alle 17:30, esclusi i giorni festivi.

2021 © AUDACES LTDA – CNPJ: 85.236.743/0001-18

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo da poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics, Facebook Pixel e RD Station per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!