Audaces - We are the industry 4.0

Design de moda com foco em resultados para seu negócio

Audaces - Improve your design
  • Prodotti
    Ícone de menu produtos
    Audaces 360

    La soluzione completa per l'industria della moda

    Software
    Idea

    Disegno vettoriale, scheda tecnica e previsione di costo automatizzata

    4D

    Crea i tuoi capi direttamente in ambiente tridimensionale

    Isa

    Pianifica e gestisci la tua collezione in tempo reale

    Digiflash

    Digitalizza i modelli con una semplice foto

    Pattern

    Crea modelli e sviluppa taglie direttamente sul pc

    Marker

    Crea piazzamenti automatici e aumenta l'efficienza

    Supera

    Risparmia tempo e tessuto gestendo le code di piazzamenti


    Tutti i prodotti
    Industria 4.0

    Macchinari da taglio certificati Industria 4.0

    Macchinari
    Neocut Bravo

    La macchina da taglio automatica e intelligente - Industria 4.0

    Neocut SL

    La macchina da taglio per piccole produzioni

    ICF

    Per un'agile gestione della sala taglio in tempo reale

    Linea

    Lo stenditore automatico

    Jet Lux

    Plotter per la stampa di modelli

    Pratica

    Il tavolo per la stesura versatile e multifunzionale

    Digiflash

    Lavagna di digitalizzazione

    Digiflash XT

    Tavola di digitalizzazione con fotocamera integrata

  • Blog
    Ícone de menu Conteúdos
    Blog

    Articoli del settore tessile e moda

    Ebook

    Contenuti professionali e specifici

  • Supporto clienti
    Ícone de Menu Central de Ajuda
    Community

    Condividi idee ed esperienze

    Base di Conoscenza

    Articoli, tutorial e video in unico posto

  • Chi siamo
    Ícone de Menu Sobre
    Corporate

    Informazioni su Audaces

    Storie di successo

    Scopri le testimonienza dei nostri clienti

    Brand

    Loghi, press release e altri materiali scaricabili

  • Contatti
  • Idiomas
    Ícone de Menu Línguas
  • Pesquisa
  • Accedi
    Ícone de Pesquisa
    Audaces - Improve your design
    Ícone Menu Mobile
    Login
    Pesquisa
    Fechar Menu
  • Prodotti
    Audaces 360 Industria 4.0 Software
    Idea 4D Isa Digiflash Pattern Marker Supera
    Macchinari
    Neocut Bravo Neocut SL ICF Linea Jet Lux Pratica Digiflash Digiflash XT
  • Blog
    Blog Ebook
  • Supporto clienti
    Community Base di Conoscenza
  • Chi siamo
    Corporate Storie di successo Brand
  • Contato
  • Cinese semplificatoRussoRumenoPortoghese, BrasileSpagnoloInglese
  • tessuto tulle

    03/08/2020

    Cos’è il tulle? Scopri di più su questo tipo di tessuto

    Contenuti

    • Il tulle non è un tessuto solo per spose e ballerine, ma ha raggiunto anche i guardaroba più casual, portando leggerezza e sensualità ai look.
    • Cos’è il tessuto tulle?
    • Tipi di tulle
      • Tulle illusione
      • Tulle francese
      • Tulle americano
      • Micro tulle
      • Tulle di seta
      • Tulle sintetico 
    • Un tessuto con oltre 300 anni di storia
    • Il tessuto tulle negli abiti di spose e ballerine
    • Il tessuto tulle nella moda

    Il tulle non è un tessuto solo per spose e ballerine, ma ha raggiunto anche i guardaroba più casual, portando leggerezza e sensualità ai look.

    Fermati un secondo e prova a pensare: qual è la prima immagine che ti viene in mente quando si parla di tessuto tulle?

    Se hai pensato ad una sposa o ad una ballerina non è certo un caso, poiché questo tessuto è diventato popolare proprio a partire dalla sua comparsa in pubblico indossato da due donne famose: la Regina Vittoria nel giorno del suo matrimonio e la ballerina italiana Maria Taglioni, che ha rivoluzionato il ballo classico vestendo proprio questo tessuto.

    Sei ancora curioso? Allora continua a leggere e scopri di più sul tessuto tulle!


    Cos’è il tessuto tulle?

    Il tulle è un tessuto leggero fatto di fili di seta, cotone o materiali sintetici come il nylon, abbastanza sottile e lieve. E’ un tessuto dotato di una certa elasticità e, a seconda della sua resistenza, consente ricami delicati. Il tulle è molto utilizzato in abiti da cerimonia, per spose e ballerine, ma la sua applicazione nel campo della moda è molto più varia.

    tecido tule marfim

    Tipi di tulle

    Gli utilizzi del tulle sono molti e, proprio per questo, sono molte anche le tipologie e le forme in cui si può presentare. Ad esempio: 

    Tulle illusione

    É un tulle molto leggero, fatto di fili sottili e abbastanza trasparente. Ha un effetto luminoso per la sua capacità di attirare la luce, presentando una brillantezza molto apprezzata. E’ la migliore varietà di tulle per realizzare un effetto seconda pelle nelle scollature e per altri ritagli nei vestiti.

    Tulle francese

    Un po’ meno luminoso, il tulle francese permette di dare volume ai capi con vari strati, senza però perdere leggerezza e trasparenza. Il tulle realizzato in seta francese è abbastanza morbido e leggero e per questo è uno dei materiali più usati per i veli da sposa.

    Tulle americano

    Noto anche come tulle inglese, questo tipo di tulle è simile al tulle illusione ma leggermente più resistente, e per questo si presta maggiormente ai ricami.

    Micro tulle

    Caratterizzato da piccoli forellini, il micro tulle è realizzato in materiale sintetico e utilizzato per abbigliamento femminile o per zanzariere.

    Tulle di seta

    Conferisce morbidezza e leggerezza senza eguali. E’ uno dei tulle più rinomati e utilizzato soprattutto negli abiti da sposa. Tra i tulle di seta esistono versioni di diversa nazionalità, come quello italiano o inglese.

    Tulle sintetico 

    Un tempo realizzato solo con seta o cotone, oggi il tulle si può trovare anche in versioni sintetiche di nylon, poliammide, rayon (seta artificiale) e acetato. Sono opzioni più economiche, ma comunque belle ed eleganti.

    Un tessuto con oltre 300 anni di storia

    Ci sono testimonianze di tessuti con effetti simili al tulle già nell’Antico Egitto e nella Grecia Antica. Tuttavia la nascita di questo tessuto è datata al secolo XVIII, nella città francese di Tulle, quando ancora era realizzato a mano. Inizialmente era fatto di seta, cotone o lana, con una struttura a rete che formava dei piccoli alvari.

    Nonostante le sue origini francesi, è con la creazione di alcuni macchinari in Inghilterra che la produzione del tulle è diventata via via più popolare. L’obiettivo era usare il telaio del tulle per imitare il pizzo e per questo il tessuto veniva ricamato.

    Ma è stato con l’invenzione del telaio a bobina del 1808 che il tulle che conosciamo oggi è diventato realtà. La rivoluzione rappresentata dalla produzione delle bobine di tulle ha fatto sì che questo tessuto diventasse sempre più accessibile, anche grazie all’utilizzo di fili sintetici.

    Il tulle, che all’epoca era usato per rifiniture di cappelli, gonne e borsette, a partire dal XIX e XX secolo è diventato protagonista anche nelle confezioni di abiti da sposa e da cerimonia.

    Il tessuto tulle negli abiti di spose e ballerine

    Quando nel 1832 Maria Taglioni è apparsa sul palco nelle vesti di Silfide, una creatura della foresta che risveglia l’amore di un contadino nel balletto La Sylphide,  il pubblico è stato testimone inconsapevole di due eventi importanti: la prima apparizione della scarpetta a punta e del tutu romantico.

    La Sylphide

    A prima vista fonte di scandalo per il fatto di mostrare i piedi e parte delle gambe della ballerina, la gonna usata da Maria aveva bisogno di essere leggermente più corta del consueto per mostrare i movimenti perfetti dei piedi a punta, oltre che per dare un’idea di leggerezza celestiale. 

    Per questo il tessuto scelto dalla sarta fu proprio il tulle, dando origine al tutu romantico. Da quel momento altri tutu sono stati sviluppati e vengono tutt’ora utilizzati, realizzati con lo stesso tessuto in combinazione con altri materiali.

    Alcuni anni più tardi, il tulle sarebbe diventato un tessuto ancora più conosciuto e desiderato, stavolta negli abiti da sposa. Il motivo? La Regina Vittoria d’Inghilterra si è sposata in bianco, una scelta non comune per l’epoca. Ma essendo la regina il punto di riferimento per eleganza e scelta degli abiti, il vestito bianco è entrato a far parte della tradizione, assieme alla leggerezza e alla trasparenza del tulle, da quel momento utilizzato anche per gli abiti di matrimonio.

    Noiva de vestido de tule

    Un altro tessuto molto diffuso negli abiti da sposa, da cerimonia o di ballo è la mussola: leggi qui il post del blog a questo proposito! Mi raccomando, assicurati di non perderlo. 

    Il tessuto tulle nella moda

    Oltre ai tutu da ballerina e ai vestiti da sposa, il tulle è utilizzato anche negli abiti da cerimonia conferendo un effetto svolazzante alle gonne o a dettagli come maniche, volant, seconda pelle e sottogonne.

    Il tulle è spesso usato anche nella lingerie, per il fatto di equilibrare trasparenza e sensualità. La stessa trasparenza è ricercata in abiti per la sera e per il giorno, in maniche a sbuffo di camicette e in gonne midi a dimostrazione del fatto che, così come il tessuto lurex, ciò che un tempo si riteneva troppo sofisticato per la vita di tutti i giorni oggi è il benvenuto anche nel look casual.

    Per il suo aspetto delicato il tulle è spesso abbinato con capi più pesanti come giacche in pelle, scarpe da ginnastica, jeans e calze a rete, un retaggio sovversivo di punk e femminismo.

    La dimostrazione di questo fatto è il debutto di Maria Grazia Chiuri, la prima donna al comando della direzione creativa di Dior nel 2016. La Chiuri ha puntato sul dualismo tra i ruoli di genere, mescolando tulle e capi più sportivi oltre a camicette con frasi di empowerment femminile.

    Tulle nella sfilata di Dior del 2016. Crediti: Francois Mori-AP e François Guillot-AFP

    Il tulle è un tessuto ricco di storia e di significato, utilizzato in vari contesti di moda e decorazione. Ti piacerebbe imparare di più sul tulle o vorresti scoprire altri tipi di tessuto? Allora non lasciarti sfuggire il nostro ebook sui tipi di tessuti dalla A alla Z.. E mi raccomando, continua a seguire il Blog Audaces per leggere più contenuti come questo!

    Ora che sai tutto sul tulle, perché non creare un look con questo tessuto? Prova a sviluppare il tuo modello direttamente su un manichino tridimensionale e visualizza il tuo schizzo in modo rapido e dettagliato con il software Audaces 4D.

    Share:

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    Você também pode gostar de ler:

    como calcular o peso do tecido

    06/05/2022

    Guida pratica alla produzione di abbigliamento efficiente e sostenibile

    Escrito por Audaces

    taglio tessuti

    27/04/2022

    Qualità e precisione nel taglio tessuti: come raggiungere gli obiettivi

    Escrito por Audaces

    05/04/2022

    Come aumentare la produzione di moda risparmiando risorse

    Escrito por Audaces

    14/03/2022

    Integrazione tra software e macchine per una confezione ancora più efficiente

    Escrito por Audaces

    04/03/2022

    Disegno di moda digitale in pochi passi con Audaces 4D

    Escrito por Audaces

    22/02/2022

    30 anni di Audaces: intervista ai fondatori Claudio Grando e Ricardo Cunha

    Escrito por Audaces

    26/01/2022

    Wax: storia, origine e significato di un tessuto speciale

    Escrito por Audaces

    Professionista dell'Industria 4.0 che utilizza tablet per controllare la macchina del braccio robotico

    26/02/2021

    Cos’è l’Industria 4.0 e come rivoluzionerà la produzione di moda

    Escrito por Audaces

    Os 12 estilos de moda: caiba qual é o seu

    02/09/2020

    Stili di moda: qual è il tuo?

    Escrito por Audaces

    Il tessuto crêpe cosa e

    30/07/2020

    Il tessuto crêpe: cosa è?

    Escrito por Audaces

    disegni moda

    23/06/2022

    Non solo disegni moda: le competenze richieste ai fashion designer

    Escrito por Audaces

    17/06/2022

    Audaces sarà presente a Texprocess per presentare la tecnologia del futuro

    Escrito por Audaces

    14/06/2022

    Bonus software 4.0 per il settore tessile e della moda: tutto quello che c’è da sapere

    Escrito por Audaces

    Audaces 360


    Software

    • Idea
    • 4D
    • Isa
    • Digiflash
    • Pattern
    • Marker
    • Supera

    Industria 4.0


    Macchinari

    • Neocut Bravo
    • Neocut SL
    • ICF
    • Linea
    • Jet Lux
    • Pratica
    • Digiflash
    • Digiflash XT

    Blog

    • Blog
    • Ebook

    Chi siamo

    • Corporate
    • Storie di successo
    • Brand

    Supporto clienti

    • Community
    • Base di Conoscenza

    Audaces Americas

    SAC
    (+55) 48 2107-3737

    Hardware Support
    (+55) 48 2107-3757

    Dal Lunedi a Venerdì, dalle
    ore 8 alle ore 17.30 (GMT -03 Brasília),
    (eccezioni giorni festivi).

    Audaces Europa / Asia / Africa

    (+39) 0464 443282

    Da lunedì a venerdì (escluso festività), dalle 08:00 12:00 - 13:00 17:00

    (GMT +01 Roma)

    Social Media

    Privacy Policy Clique aqui


    Use of COOKIES Notice Clique aqui

    Developed by WID.Studio

    Questo sito web memorizza i cookie sul tuo computer.

    Per saperne di più sui cookie che utilizziamo, consulta la nostra Informativa sulla privacy e la nostra Dichiarazione sullutilizzo dei cookie.

    Please share your location to continue.

    Check our help guide for more info.

    share your location