Scopri il tessuto tulle e le sue varianti principali

Sintesi

  • Il tulle è conosciuto in tutto il mondo per il suo utilizzo negli abiti delle ballerine e delle spose;
  • Esistono diversi tipi di tulle, perfetti per creare un’infinità di pezzi;
  • Testa gratuitamente la caduta del tessuto tramite modellazione 3D, con la soluzione multipla Audaces360!

Fermati un istante: a cosa pensi quando senti la parola “tulle”? Se ti vengono in mente una ballerina o una sposa, sei sulla strada giusta.

Il tulle è diventato celebre grazie a due donne iconiche: la Regina Vittoria, che lo indossò per le sue nozze, e Maria Taglioni, la ballerina che rivoluzionò il balletto classico con un abito fatto proprio di questo tessuto.

Questo articolo approfondirà il tema del tulle, dalla sua storia alle sue applicazioni nella moda e su come integrarlo nella tua prossima collezione.

Buona lettura!

Cos’è il tessuto tulle e a cosa serve?

Il tulle è un tessuto leggero, realizzato in seta, cotone o materiali sintetici (come il nylon), piuttosto sottili e delicati.

È un tessuto che ha una certa elasticità e, a seconda della sua resistenza, consente anche il ricamo.

Il tessuto di tulle è spesso usato per abiti da cerimonia, da sposa e da danza, ma nel mondo della monda i suoi utilizzi possono essere molteplici.

La storia dietro il tulle

Esistono testimonianze di tessuti con effetti simili a quelli del tulle già nell’Antico Egitto e in Grecia, ma la sua comparsa ufficiale risale al XVIII secolo, nella città francese di Tulle, quando veniva ancora realizzato a mano.

In origine, il tulle era prodotto con seta, cotone o lana, intrecciati in una rete che formava piccole celle a nido d’ape. Nonostante le sue origini francesi, fu con l’industrializzazione inglese che la produzione del tulle si diffuse su larga scala.

L’obiettivo del telaio da tulle era quello di imitare il pizzo, motivo per cui il tessuto veniva spesso arricchito con ricami. Ma fu l’invenzione del telaio a bobina, nel 1808, a rendere possibile il tulle come lo conosciamo oggi. Questa rivoluzione nella produzione rese il tulle più accessibile, grazie all’introduzione dei filati sintetici.

Il tulle, che fino ad allora era stato utilizzato per rifinire cappelli, gonne e borse, divenne quindi protagonista degli abiti da sposa e da cerimonia, soprattutto nell’Ottocento e nel Novecento.

Dalle ballerine alle spose

Quando nel 1832 Maria Taglioni apparve nel balletto La Sylphide, il pubblico assistette inconsapevolmente a due importanti avvenimenti: il primo utilizzo sulla scena della scarpetta a punta e del tutù romantico.

A prima vista, la scelta stilistica risultò scandalosa perché lasciava scoperti i piedi e parte delle gambe della ballerina, essendo la gonna più corta del solito. 

Per mettere in risalto la perfezione dei suoi piedi sulle punte e conferirle un senso di leggerezza celeste, il tessuto scelto per la gonna fu il tulle, dando origine al tutù romantico. 

Da allora, sono emersi altri tutù da ballerina, realizzati sempre con lo stesso tessuto e in combinazione con altri materiali.

Qualche anno dopo, il tulle entrò anche nella storia della moda nuziale, grazie alla Regina Vittoria che scelse un abito bianco in tulle per il suo matrimonio. 

Poiché la regina era un riferimento di eleganza e costume, il bianco divenne pertanto una tradizione, così come la leggerezza e la trasparenza del tulle, che da quel momento in poi cominciò a essere utilizzato negli abiti da sposa.

Per saperne di più: Raso: scopri il lusso e la versatilità di questo tessuto

tecido tule marfim
Crea, modifica e approva i tuoi capi in digitale con Audaces Fashion Studio.
Disegna e sviluppa le taglie di abiti al computer con Audaces Pattern.
Dì addio ai ritardi e agli sprechi nella Sala Taglio Audaces.
Integra scheda tecnica e stima dei costi in tempo reale con Audaces Idea.
Gestisci le tue collezioni dall'ideazione alla vendita con Audaces Isa.

Quali sono le caratteristiche del tessuto tulle?

Esistono diverse possibilità di utilizzo del tulle e, pertanto, anche di tipologie e caratteristiche.

Scopri quelle principali e impara come sfruttarle al meglio:

Tulle illusion

È un tulle super leggero, a trama sottile e molto trasparente. Ha un effetto scintillante che cattura la luce, rivelando una splendida lucentezza.

È anche la migliore opzione per creare un effetto “seconda pelle” su scollature e altre parti degli abiti.

Tulle francese

Meno impalpabile, il tulle francese permette di creare volume con più strati, senza rinunciare alla leggerezza. Il tulle di seta francese è piuttosto morbido rendendolo uno dei tessuti più apprezzati per i veli da sposa.

Tulle americano

Noto anche come tulle inglese, questa variante del tessuto è simile al tulle illusion, ma è leggermente più resistente e consente il ricamo.

Microtulle

Dotato di piccoli fori, il microtulle è realizzato in materiale sintetico e viene utilizzato sia nell’abbigliamento femminile sia nelle zanzariere.

Tulle di seta

Offre una morbidezza e una leggerezza senza pari. È uno dei tulle più raffinati, utilizzato principalmente negli abiti da sposa. Tra i tulle di seta, esistono versioni provenienti da diversi paesi, come quello italiano e quello francese.

Tulle sintetico

Un tempo realizzato esclusivamente in seta o cotone, il tulle è oggi disponibile anche in versioni sintetiche, realizzate con materiali come nylon, poliammide, rayon (seta artificiale) e acetato. Si tratta di opzioni meno costose, ma altrettanto belle ed eleganti.

Scopri di più: Consulta la tabella di composizione dei tessuti per la tua collezione

Come utilizzare il tessuto tulle nella tua collezione di moda?

Oltre ai tutù delle ballerine e agli abiti da sposa, il tulle è presente anche negli abiti da cerimonia, donando un effetto fluido alle gonne o inserendolo in dettagli come maniche, volant e sottogonne.

Il tulle è spesso utilizzato anche nella lingerie perché trasmette un senso di trasparenza e sensualità. Queste stesse caratteristiche sono ricercate anche in outfit più eleganti, sia da giorno che da sera: in questi capi viene tipicamente utilizzato per maniche a sbuffo e gonne midi.

Proprio come è successo con tessuti come il lurex, ciò che un tempo era considerato troppo sofisticato per l’uso quotidiano, ora è molto gradito anche per i look casual.

Poiché conferisce un’aria di delicatezza, il tulle viene spesso abbinato a capi più pesanti, come giacche di pelle, scarpe da ginnastica, jeans e calze a rete, un’eredità sovversiva del punk e del movimento femminista.

Ne è prova il debutto di Maria Grazia Chiuri, prima donna alla guida della direzione creativa di Dior, nel 2016. Chiuri ha portato con sé i contrasti tra i ruoli di genere, mixando tulle e capi sportivi, oltre a t-shirt con frasi di empowerment femminile.

Per saperne di più: Tutti i consigli che devi conoscere sulla lavorazione dei tessuti

Tulle nella sfilata di Dior del 2016. Crediti: Francois Mori-AP e François Guillot-AFP

Crea i tuoi capi e testa la caduta del tessuto con Audaces

Il tulle, come altri tessuti, richiede una prova di caduta del tessuto. Questo passaggio è fondamentale per ottenere maggiore precisione nello sviluppo dei capi: in questo modo, lo stilista può pianificare e avviare la realizzazione della collezione secondo le aspettative iniziali.

Oggi esistono software che supportano la produzione in modo completamente digitale, garantendo maggiore precisione, velocità ed efficienza.

Scopri come funziona ognuno di essi:

qué es sublimación: estampados con audaces idea

Audaces Fashion Studio

Audaces Fashion Studio è un software che permette di creare modelli in un ambiente 3D, ottimizzando i tempi di sviluppo degli schizzi, oltre a integrare le fasi di progettazione e produzione della tua attività di moda.

Con Audaces Fashion Studio puoi:

  • creare modelli 3D senza dover passare dalla modellazione tradizionale;
  • visualizzare i tuoi tessuti, colori e finiture in ogni modello;
  • presentare i progetti 3D per approvazioni visive da parte del cliente;
  • evitare sprechi di tempo, denaro e materiale;
  • approvare le varianti del modello;
  • integrare le tue operazioni in tempo reale con gli editor di stampa;
  • e molto altro ancora!

Audaces Idea

Per chi desidera apportare maggiore agilità e migliorare la comunicazione durante la creazione, Audaces Idea è il software ideale.

Lo strumento consente di standardizzare i processi e aumentarne la precisione. Grazie a questa soluzione, puoi:

  • visualizzare la tua collezione a 360°;
  • testare modelli;
  • stimare i costi;
  • integrare lo sviluppo del disegno tecnico con la scheda tecnica.

Audaces 3D

Scadenze ravvicinate, problemi di progettazione e continue correzioni? Audaces 3D è il tuo nuovo alleato per eliminare gli errori di produzione.

Audaces 3D è utilizzato da modellisti e professionisti dello sviluppo tecnico, contribuendo a:

  • approvare disegni e modelli;
  • verificare fit e vestibilità del capo;
  • validare digitalmente il primo prototipo;
  • ridurre le parti pilota;
  • risparmiare tempo e costi nella fase di prototipazione;
  • rendere i processi più sostenibili;
  • creare rendering di immagini per marketing e vendite;
  • offrire l’esperienza di un camerino online.

Conclusione

Il tulle è un tessuto ricco di storia e significato, con molteplici applicazioni nel mondo della moda.

Ti è piaciuto saperne di più e vuoi conoscere altri tipi di tessuto dalla A alla Z? Allora non perderti il nostro e-book. Scaricalo subito gratuitamente: 

FAQ

Cos’è il tessuto tulle e a cosa serve

Il tulle è un tessuto leggero con una certa elasticità. Viene spesso utilizzato per abiti da festa, da sposa e da danza classica, ma le sue applicazioni nella moda sono molteplici.

Quali tipi di tessuto di tulle esistono?

Tulle illusion, francese, americano, microtulle, seta e sintetico.

Perchè le ballerine usano il tulle nelle loro gonne?

Avevano bisogno di qualcosa che mettesse in risalto i movimenti perfetti dei piedi sulle punte, ma che allo stesso tempo fosse fluido e desse l’impressione di una leggerezza e di un’eleganza quasi eterea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi cercare qualcosa?
Cerca

Exclusivo per te

mockup_news_it

Articoli Correlati

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.