Cos’è il tessuto mussola, a cosa serve e come usarlo?

Sintesi

  • Il tessuto mussola ha una lunga storia, versatilità e fascino. Tuttavia oggi molti professionisti non lo conoscono o non ne sanno valorizzare appieno il potenziale;
  • La sua materia prima può essere la seta o il cotone, ma in entrambi i casi il tessuto mussola ha un’ottima caduta, buon contrasto e grande morbidezza;
  • Lavora con precisione e approva i prototipi al primo colpo, evitando sprechi di materia prima con Audaces360!

Pochi tessuti sono versatili quanto la mussola. Di origine indiana, in passato realizzata in seta, oggi viene prodotta anche in cotone.

Si tratta di un materiale molto versatile, adatto alla confezione di abiti, gonne e abbigliamento per neonati. Chi sa valorizzarla nelle proprie collezioni ottiene un vantaggio competitivo

Per ogni stilista è importante avere un’ampia conoscenza dei tessuti: più ne conosci, più opportunità creative puoi scoprire. Qui contano soprattutto il talento e l’esperienza del professionista.

Scopri che cos’è la mussola, le sue caratteristiche e i suoi utilizzi. Buona lettura!

Cos’è il tessuto mussola e a cosa serve?

Giovane donna che indossa abito tosso in tessuto mussola

Come accennato, pochi tessuti sono versatili quanto la mussola.

Di origine indiana, la mussola è nota perché impiegata nei costumi da balletto, i tutù.

Grazie alla sua versatilità, la mussola si presta alla realizzazione di vestiti, gonne e persino abbigliamento per bambini.

Può anche essere combinata con il tulle, anch’esso tipico dei tutù. Entrambi sono materiali tradizionali per gli abiti da sposa e da tempo vengono utilizzati anche oltre il palcoscenico.

Alcuni stilisti la propongono anche in capi da ufficio, senza rinunciare all’eleganza e abbracciando la modernità. 

Scopri di più: Scopri il tessuto crepe e il suo utilizzo nella moda

Quali sono le caratteristiche di questo tessuto?

La mussola è un tessuto leggero, trasparente e vaporoso. È composta da filati ritorti e sottili, poco compatti, in cotone, seta, viscosa o fibre sintetiche. È ideale per la primavera e per modelli con effetto stropicciato.

Si stira facilmente e la sua morbidezza la rende perfetta anche per le pelli sensibili. Va però ricordato che la versione in pura seta è estremamente delicata: al minimo contatto con acqua e umidità tende a restringersi. 

Un metro di mussola di seta può costare circa 20 euro, per questo motivo se ne è diffusa la produzione in cotone, più resistente.

Tra le diverse varianti, i tratti comuni sono la mano leggermente ruvida e il drappeggio fluido. Alcune versioni risultano morbide e molto trasparenti, al punto da essere confuse con gazar o chiffon, come nella cosiddetta “mussola effetto seta”.

Esiste poi la mussola pesante, con una caduta più decisa e una mano più corposa, pur mantenendo una certa fluidità.

Diffuso è anche il crêpe de mussola: molto più denso ed elastico, privo di trasparenza, ma con la texture e la leggerezza tipiche della mussola.

Il suo grande vantaggio è il prezzo accessibile, che lo rende perfetto come fodera per capi in mussola più lussuosi.

Vuoi sapere come utilizzare al meglio i tessuti nelle tue prossime collezioni? Abbiamo per te un e-book completo con una guida dalla A alla Z su questo mondo! Scaricalo: è gratis!

Scopri di più: Principali tipi di tessuto da utilizzare nella tua confezione di moda

Come usare il tessuto mussola nella tua collezione di moda?

La mussola è un tessuto di contrasti. Grazie alla caduta puoi creare abiti, gonne e bluse con effetti di trasparenza. È inoltre essenziale nel mondo della danza per costumi e uniformi come i tutù.

Per via della morbidezza, è ideale anche per ogni tipo di abbigliamento bebé: salopette, mussole, pagliaccetti, magliette e pantaloni. Ma non fermarti qui: oggi la si vede anche in capi più moderni, come i blazer.

La chiave è la creatività di chi disegna la collezione: perché non provarla, ad esempio, anche su capi maschili o petwear, ancora poco comuni?

Un abbinamento che funziona è con la viscosa. Insieme bilanciano leggerezza, drappeggio e vivacità cromatica. I costi sono simili, e all’occorrenza possono sostituirsi a vicenda.

Come sempre, l’ideale è testare, testare e ancora testare, fino a ottenere un risultato migliore. Tutto questo, evitando sprechi di tessuto. Come? Segui il consiglio qui sotto.

Scopri di più: Consulta la tabella di composizione dei tessuti per la tua collezione

Crea i tuoi capi e simula il drappeggio con Audaces Fashion Studio

Giovane designer donna che sceglie nel suo ufficio i tessuti, tra cui la mussola

Modella, prova e rifai da zero senza sprecare un solo centimetro di tessuto con Audaces Fashion Studio.

Questa soluzione ti permette di lavorare con maggiore precisione. E se la integri con gli altri sistemi e dispositivi della multisoluzione Audaces360, moltiplichi i benefici.

Ecco alcuni vantaggi dei componenti di questo ecosistema:

Audaces Fashion Studio 

Crea i tuoi modelli in un ambiente 3D su figure umane e ottimizza la materia prima sviluppando modelli con maggiore precisione.

Audaces Idea

Automatizza la scheda tecnica e il pre-costo delle collezioni. Audaces Idea applica e modifica stampe all-over e realizza disegni tecnici con strumenti semplici e intuitivi.

Audaces Isa

Gestisci la collezione con precisione. Con Audaces Isa puoi semplificare la pianificazione, creando mappe visive e definendo in modo chiaro le varie fasi per allineare tutto il team.

Audaces Digiflash

Grazie ad Audaces Digiflash, digitalizza più set di cartamodelli in un’unica operazione e adattali in formato digitale.

Audaces Pattern

Con Audaces Pattern crea, sviluppa le taglie, ridimensiona e modifica i cartamodelli direttamente al computer, pianificando piazzamenti precisi in pochi clic.

Audaces Marker e Supera 

Genera automaticamente piazzamenti che sfruttano al massimo il materiale in base alle tue esigenze. Con la soluzione Supera risparmi tempo e materia prima – essenziale quando lavori la mussola.

Audaces 3D

Simula, cuci e approva i capi in 3D con Audaces 3D verifica fit e vestibilità, approva il primo prototipo in digitale per un processo più sostenibile ed economico in termini di tempo, denaro e materiali.

FAQ

Che cos’è il tessuto mussola?

La mussola è un tessuto molto leggero e spesso trasparente, utilizzato soprattutto nell’abbigliamento femminile o infantile.

Come si taglia il tessuto mussola?

Si taglia aggiungendo i margini di cucitura e posizionando il cartamodello nel verso corretto sul tessuto. Un trucco utile è inserire la carta velina sotto la stoffa per stabilizzarla.

Quale tessuto si abbina bene alla mussola?

La viscosa. Insieme offrono leggerezza, caduta e vivacità del colore in capi dall’aspetto raffinato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi cercare qualcosa?
Cerca

Exclusivo per te

mockup_news_it

Articoli Correlati