Scopri come creare e vendere moda per la Gen Z11 min read

Sintesi:

  • La moda per la Gen Z non è solo vestirsi: è comunicare;
  • Lo stile della Gen Z rappresenta un modo per esprimere idee, stati d’animo, posizioni politiche e passioni;
  • Inizia a creare la tua collezione con la prova gratuita di Audaces360.

La Gen Z corrisponde alla generazione nata tra la fine degli anni ’90 e il 2010. Possiamo definirlo un “gruppo” che ha trasformato completamente il modo in cui ci vestiamo, comunichiamo e soprattutto pensiamo al concetto tradizionale che abbiamo della moda.

Le tendenze della moda per la Gen Z combinano nostalgia per gli anni che furono, individualità nello stile e funzionalità attraverso l’uso di capi comodi e larghi. 

Questa generazione predilige brand che riflettono la propria etica e rispetto per l’uguaglianza, per i diritti civili e per la diversità.

Buona lettura!

Perché ogni produttore di abbigliamento dovrebbe conoscere la moda della Gen Z?

Si dice che la Generazione Z non segua una moda, la reinterpreta a seconda delle loro ideologie. Il loro stile consiste nel prendere pezzi vintage, mixarli con hype brand contemporanei (tipo Jacquemus o Telfar) e aggiungerci un tocco ironico, spesso preso dai meme o dalla cultura pop online all’interno della quale sono nati e cresciuti.

Non si fanno problemi e non temono cosa penseranno gli altri, anzi, se una cosa è considerata “brutta o fuori moda”, loro la recuperano e la rendono “cool”.

Integra scheda tecnica e stima dei costi in tempo reale con Audaces Idea.
Disegna e sviluppa le taglie di abiti al computer con Audaces Pattern.
Gestisci le tue collezioni dall'ideazione alla vendita con Audaces Isa.
Dì addio ai ritardi e agli sprechi nella Sala Taglio Audaces.
Crea, modifica e approva i tuoi capi in digitale con Audaces Fashion Studio.

5 caratteristiche comuni della moda Gen Z

1) Athleisure, ma non basic

“Athleisure” è l’unione perfetta tra comfort e stile. Questo concetto nasce dalla fusione tra abbigliamento sportivo e moda casual.

Si tratta di una tendenza molto seguita dalla Gen z che si basa su materiali tecnici di alta gamma con dettagli sartoriali, pensato per chi vuole essere impeccabile dalla palestra a un business lunch senza sembrare appena uscito da un workout.

2) Oversize è la loro parola d’ordine

Al momento di scegliere cosa indossare, i ragazzi della Gen Z prediligono la comodità, il comfort e la flessibilità nel movimento attraverso maglioni oversize, maglie, giacche e pantaloni molto larghi. 

La Gen Z lascia tutto libero, maglie e camicie oversize che cadono su jeans larghi o pantaloni cargo sono il loro marchio di fabbrica.

Come abbiamo appena detto, questa tipologia di abbigliamento rappresenta uno stile libero, informale e rilassato.

3) Sneakers per tutte le occasioni

La Gen Z ha trasformato le sneakers da semplice calzatura sportiva quotidiana a una forma di “status symbol”, adattandole a qualsiasi occasione e contesto. Non è solo questione di comodità: ogni modello racconta qualcosa di chi lo indossa, tra hype culture, heritage e innovazione.

Possiamo quindi dire che La Gen Z non compra sneakers a caso: ogni paio di scarpe è una dichiarazione di stile e di un messaggio chiaro che si vuole mandare.

4) Gli accessori meglio se colorati

Gli accessori sono fondamentali per la Gen Z, è qui che dimostrano creatività, personalità, voglia di esprimersi e una forte attenzione alle tendenze ma sempre a fare una interpretazione nuova a modo tutto loro.

L’importante è che ogni accessorio abbia un senso personale o culturale ben definito.

Tra i principali accessori che caratterizzano lo stile di questa generazione possiamo nominare:

  • Collanine con perline e charms fatti a mano;
  • Cappellini; 
  • Cuffiette o auricolari come parte del look (indossati anche senza musica);
  • Borse a baguette anni 2000;
  • Calze a vista, magari colorate o con pattern pazzi;
  • Anelli, collane e bracciali spesso hanno simboli legati a passioni.

5) Influenza degli anni 2000

La Gen Z ha rispolverato lo stile dei primi anni 2000 e li ha trasformati in una vera ossessione. Tra gli abiti più comuni possiamo nominare:

  • Pantaloni cargo e jeans a vita bassa
  • Top con stampe glitterate o loghi in bella vista
  • Occhiali da sole mini e colorati
  • Borse a spalla effetto vinile o glitter
  • Scarpe “chunky” 

La gen Z è anche molto attratta da mescolare pezzi di seconda mano trovati nei mercatini o sulle diverse App online con elementi moderni, ma attenzione perché non si tratta solo di una questione di stile è soprattutto un atto di sostenibilità, trend che hanno molto a cuore.

Altre caratteristiche della Gen Z

Materiali e texture diverse

Come abbiamo appena visto, questa generazione è nota per la sua capacità di mescolare influenze del passato con tendenze attuali all’interno di un’ottica di “riciclo” insieme a un forte interesse per la sostenibilità e per l’espressione personale. 

Ecco alcune delle texture e dei materiali più rappresentativi della moda Gen Z:

  • Resina, perline, metalli, tessuti crochet o riciclati;
  • Anelli chunky, magari in argento o acciaio, sono un must, spesso su tutte le dita;
  • Bracciali e collane in corda o plastica fluo convivono con pezzi più raffinati;
  • Tessuti destrutturati e tagli raw che creano texture grezze e vissute.

Mesh e trasparenze

  • Tessuti leggeri, semi-trasparenti e spesso stratificati;
  • Maglie a rete (mesh top) ispirate agli anni ‘90, ma reinterpretate in chiave contemporanea, sia per look streetwear che per estetica più “edgy” o clubwear;
  • Denim scolorito, tinto a mano, ricamato.

Scopri di più: Scopri il calendario delle Fashion Week e segui le principali sfilate

Cosa cerca la Gen Z quando consuma la moda?

Lo stile dei ragazzi della gen Z

La Gen Z ha un rapporto con la moda totalmente diverso dalle generazioni precedenti. Non è solo una questione di “vestirsi bene” ma di esprimere identità, valori e appartenenza a una cultura o una community di riferimento.

Mentre i millennial sono una generazione cresciuta in un periodo di transizione, ovvero una generazione che ha vissuto sia la moda pre-digitale che l’esplosione dei social e dell’e-commerce, la Gen Z è nata all’interno di una società assolutamente digitale.

Questo cambiamento culturale, ha creato un mix di valori e aspettative ben preciso quando si tratta di consumare moda.

La Gen Z usa la moda come linguaggio per raccontarsi, i ragazzi cambiano stile in base all’umore, all’occasione, o alle tendenze. Amano mescolare più stili nello stesso momento: vintage, luxury e fast fashion senza problemi.

Praticità e comfort

La Gen Z ha riscritto le regole della moda, mettendo praticità e comfort al centro delle scelte stilistiche. Non si tratta solo di vestire comodo, ma di trovare il giusto equilibrio tra estetica, funzionalità e versatilità. Per loro, la moda non deve solo apparire bene, ma anche funzionare nella vita quotidiana.

Un altro dato di fatto che caratterizza la gen Z è che la moda non ha genere. I ragazzi vogliono sentirsi liberi di “pescare” da entrambi i reparti in un negozio senza preoccuparsi delle “etichette”.

Sostenibilità

Le scelte messe in atto dalla Gen Z stanno rivoluzionando i parametri abituali della moda. I ragazzi appartenenti a questa generazione, si ispirano a ideologie concrete e preferiscono brand di abbigliamento con valori etici affermati, che siano per lo più trasparenti sui materiali, sulle condizioni di lavoro e sulla filiera produttiva.

La Gen Z nutre molto interesse verso il mondo del “second hand” frequentando spesso mercatini e acquistando su piattaforme come Depop o Vinted.

Inoltre, restano affascinati se un capo è upcycled, riciclato o prodotto localmente. I giovani della Gen Z non vogliono comprare, preferiscono sapere la storia che si nasconde dietro a ogni capo indossato.

Responsabilità sociale

La Gen Z non si accontenta più di essere spettatrice: vuole aziende etiche, trasparenza e azioni concrete. Se le generazioni precedenti si limitavano a parlare di responsabilità sociale, la Gen Z pretende un cambiamento reale e lo dimostra con le proprie scelte, dal lavoro agli acquisti fino all’attivismo digitale.

Per la Gen Z, argomenti come la sostenibilità o il cambiamento climatico non sono solo una moda, ma una necessità.

Il cambiamento climatico è una realtà tangibile e ogni decisione di acquisto viene valutata in base all’impatto ambientale. Il fast fashion, il consumo eccessivo e lo spreco non sono più accettabili: meglio investire in aziende che promuovono materiali riciclati, produzioni etiche e iniziative a impatto positivo

Innovazione

La Gen Z ha un rapporto molto particolare e interessante con l’innovazione. Non è solo una questione di “nuove tecnologie” o di gadget futuristici: per loro innovare significa cambiare le cose in meglio, in modo pratico e con impatto reale.

Come abbiamo visto, i ragazzi della Gen Z hanno una sensibilità speciale per gli argomenti che affliggono la società, ad esempio: la crisi climatica, l’inclusività e la salute mentale degli individui.

Vogliono inoltre, che i grandi brand parlino apertamente di benessere, senza tabù e pretendono che le innovazioni siano accessibili e alla portata di tutti. Anche la tecnologia deve semplificare la vita o migliorare l’esperienza d’acquisto.

I social media hanno un ruolo centrale nelle loro vite, trascorrendo molte ore della loro giornata connessi, infatti, grazie a questi canali digitali traggono anche ispirazione per definire il proprio modo di vestirsi.

Posizionamento

Nativa digitale, la Gen Z è costantemente connessa, ma ha sviluppato un approccio più selettivo ai contenuti rispetto ai Millennials. Si fida delle community più che delle istituzioni e usa i social media come piattaforme di informazione, attivismo e costruzione di identità. Tuttavia, è anche consapevole dei problemi legati alla privacy, alla salute mentale e alla disinformazione.

Il Lavoro come Espressione di Sé

Il posto fisso non è più il traguardo: la Gen Z cerca flessibilità, autonomia e purpose. Vuole lavorare in aziende che riflettano i propri valori, ma non esita a esplorare percorsi alternativi come il freelancing, l’imprenditoria o la creator economy. Il successo non si misura solo in stipendio, ma in equilibrio tra vita e lavoro, crescita personale e impatto sociale.

Scopri di più: Le scarpe femminili che hanno fatto la storia

Crea collezioni 100% digitali con i leader di mercato

Immagina di creare una collezione senza nessuna fatica e di avere a portata di mano gli strumenti tecnologici più innovativi del settore.

Audaces è punto di riferimento mondiale di innovazione tecnologica nel campo della moda, dell’arredamento, dell’automotive, dei tessuti tecnici e affini.

Audaces Fashion Studio

software fashion studio per lavorare meglio

Pensa a quello che desideri e realizzalo in Audaces Fashion Studio

Si tratta di un software pensato per permetterti di creare i tuoi modelli su un manichino tridimensionale con infiniti strumenti e possibilità e tutto senza il bisogno di creare cartamodelli. 

Guadagna velocità e qualità nelle tue consegne e sfrutta tutta la tecnologia che l’Industria 4.0 ha da offrirti.

Audaces Idea

Le tue collezioni migliore sono con Audaces Idea

Crea disegni tecnici con la massima precisione di informazioni e dettagli.

Con Audaces Idea la scheda tecnica e i precosti automatici sono integrati favorendo la perfetta comunicazione tra uffici e rendendo lo sviluppo e la produzione più efficaci.

Un software realizzato per facilitare e automatizzare i tuoi processi, permettendoti di restare al passo con le scadenze di lancio delle collezioni e liberando tempo da dedicare alla ricerca e al design.

Audaces Isa

gestionale Isa per le tue collezioni

Audaces Isa è il nuovo software gestionale sviluppato sulla base delle esperienze degli uffici stile, degli uffici modelli e dei responsabili dello sviluppo prodotto. 

In seguito a grandi lavori di ricerca, abbiamo raccolto informazioni importanti su come i professionisti sviluppavano le loro collezioni e abbiamo creato uno strumento intelligente in grado di mantenere ogni area focalizzata sul processo di sviluppo, per una maggiore assertività e redditività! 

Scopri come guadagnare tempo prezioso mentre crei collezioni straordinarie utilizzando il disegno 3D virtuale, scarica subito l’e-book!

FAQ

In cosa consiste lo stile della Gen z?

Il loro stile consiste nel prendere pezzi vintage, mixarli con hype brand contemporanei e aggiungerci un tocco ironico.

Perché si dice che la Gen z indossa solo abiti oversize?

Al momento di scegliere cosa indossare, i ragazzi della Gen z prediligono la comodità, il comfort e la flessibilità nel movimento attraverso maglioni oversize, maglie, giacche e pantaloni molto larghi.

Perché i ragazzi della Gen z sono definiti “nativi digitali”?

Sono definiti “nativi digitali” per eccellenza, cresciuti con gli smartphone in mano in un mondo caratterizzato dai social media e un accesso praticamente illimitato all’informazione.

Circa l’autore

Audaces

Audaces è punto di riferimento mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative per il settore moda, integrando processi, persone e tecnologia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi cercare qualcosa?
Cerca

Exclusivo per te

mockup_news_it

Articoli Correlati

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.