Sintesi
- Il tema dell’empowerment femminile sul posto di lavoro ha acquisito sempre più visibilità;
- È fondamentale sostenere le iniziative di imprenditoria femminile per raggiungere la parità di genere, anche nel settore della moda e del tessile;
- Per far decollare la tua attività, sfrutta al massimo le migliori tecnologie disponibili. Prova gratuitamente Audaces360, la soluzione multiservizio!
In teoria l’imprenditoria è aperta a tutti, senza distinzione di genere. Nella pratica, però, fattori storici, politici e sociali hanno spesso limitato l’accesso delle donne ai ruoli di leadership, sia nelle loro imprese che in altri contesti.
Fortunatamente, con l’attenzione crescente verso la parità di genere, questo tema è stato affrontato e si stanno aprendo sempre più porte alla partecipazione e al protagonismo femminile.
Per questo motivo, comprendere l’attuale scenario delle donne al comando, le sfide che affrontano e l’impatto della loro leadership sulle imprese è estremamente importante.
Scopri i dettagli nei paragrafi seguenti. Buona lettura!
Sumário
Perché l’imprenditoria femminile è importante per l’industria della moda?
Oggi ci sono numerosi esempi di donne di successo che guidano aziende nel settore della moda.
Sebbene la moda femminile rappresenti una parte significativa del mercato, gli uomini occupano ancora la maggioranza delle posizioni decisionali.
Tradizionalmente le donne ricoprivano ruoli come designer o modelliste, ma oggi stanno assumendo sempre più posizioni anche nelle fasi produttive, che sono altrettanto cruciali.
Man mano che le donne accedono a ruoli di leadership in diverse aree, il business diventa più equilibrato. Prospettive diversificate arricchiscono l’ambiente di lavoro, portando a prodotti migliori e più innovativi.
Scopri di più: Scopri tutto su come come aprire un negozio di abbigliamento online
Che cos’è l’imprenditoria femminile?
L’imprenditoria femminile consiste nelle donne che avviano imprese e ricoprono ruoli di leadership nelle aziende, come direzione, coordinamento o presidenza.
In pratica, si tratta di una forma di imprenditoria tradizionale – identificare problemi e creare soluzioni – ma con una prospettiva e un ruolo femminile più marcato.
Nonostante l’attenzione crescente, soprattutto durante la pandemia, i dati dimostrano che l’imprenditoria femminile ha una lunga storia.
Secondo il Global Entrepreneurship Monitor (GEM), quasi un terzo degli imprenditori con aziende consolidate è donna. Tra le start-up, ci sono 80 donne per ogni 100 uomini.
Questi numeri rivelano un enorme potenziale di crescita e di creazione di nuove soluzioni da parte delle donne imprenditrici, favorendo un ecosistema imprenditoriale dinamico.
Leggi anche: Tutto su come iniziare a vendere abbigliamento online da zero

Quali sono le sfide dell’imprenditoria femminile?
Sebbene il numero di donne imprenditrici sia aumentato negli ultimi anni, resta ancora molto da fare per raggiungere equità tra le imprese guidate da uomini e quelle guidate da donne.
Secondo GEM, due tipi di fattori influenzano direttamente l’imprenditoria femminile:
- Fattori strutturali: riguardano il funzionamento del mercato. A livello globale, le donne guidano più spesso piccole imprese rispetto agli uomini e hanno il 24,6% di probabilità in più di avviare un’azienda da sole, con maggiori difficoltà nel farla crescere. Inoltre, la segmentazione di genere nelle aziende influenza chi viene percepito come adatto a ruoli dirigenziali. Le donne hanno il 50% in meno di possibilità di occupare posizioni di senior management.
- Fattori culturali: riguardano il modo in cui la società interpreta i ruoli di genere, ossia le aspettative su quali percorsi professionali uomini e donne dovrebbero intraprendere e quali posizioni dovrebbero ricoprire.
Leggi qui: Scopri sfide e opportunità della vendita di abbigliamento al dettaglio
Perché è importante incoraggiare le donne a intraprendere attività imprenditoriali?
Per affrontare la disuguaglianza di genere e promuovere pari opportunità, è fondamentale riconoscere che le capacità di leadership non dipendono dal genere.
Promuovere il protagonismo femminile nelle imprese è importante perché:
- Diversifica l’ambiente imprenditoriale, introducendo nuovi leader e nuovi settori;
- Porta idee innovative che contribuiscono a far crescere l’economia;
- Valorizza il talento e le soft skills femminili;
- Espande l’ecosistema imprenditoriale, creando nuovi posti di lavoro e stimolando i consumi;
- Favorisce l’indipendenza economica femminile, poiché le imprenditrici tendono naturalmente ad assumere altre donne.
Lo sviluppo dell’imprenditoria femminile non è solo cruciale per la società e il mercato, ma anche estremamente vantaggioso: riducendo il divario di genere, si promuove una società più equa e diversificata.
Scopri di più: Scopri cos’è un private label, tutti i suoi vantaggi e le opportunità
Quando si celebra la Giornata dell’Imprenditoria Femminile?
La Giornata dell’Imprenditoria Femminile si celebra il 19 novembre. La data è stata istituita nel 2014 dalle Nazioni Unite (ONU) su iniziativa di UN Women.
Lo scopo è riunire paesi, aziende e istituzioni per colmare il divario salariale di genere e promuovere la leadership femminile nel business.
Leggi qui: 5 ottimi consigli per negozi online di abbigliamento da donna

Esempi di donne che hanno raggiunto il successo nella moda
Nonostante le sfide, molte donne hanno raggiunto la vetta grazie a impegno, talento e leadership. Alcuni esempi:
Coco Chanel
Considerata dal Time Magazine una delle persone più importanti del XX secolo, Coco Chanel è la creatrice di quello che può essere considerato uno dei più grandi marchi di lusso al mondo – Chanel.
In qualità di influencer, ha plasmato l’intero mercato della moda della sua epoca, lanciato tendenze senza tempo e lasciato in eredità uno dei marchi più desiderati e di maggior valore al mondo.
Donatella Versace
Donatella Versace è riconosciuta per il suo ruolo di direttrice creativa della casa di moda Versace, così come per i suoi significativi contributi all’industria della moda.
È conosciuta per i suoi design audaci e innovativi, la capacità di superare i limiti della moda e l’influenza nella cultura popolare.
Inoltre, Donatella Versace è celebrata per aver continuato l’eredità di suo fratello, Gianni Versace, e per la sua leadership nell’espansione globale del marchio Versace.
Elsa Schiaparelli
Elsa Schiaparelli divenne particolarmente rinomata per la sua collaborazione con artisti come Salvador Dalí nel corso del XX secolo, che portò a creazioni surreali che sfidavano le norme tradizionali della moda.
La sua eredità e il suo impatto sul mondo della moda continuano a durare ancora oggi attraverso la famosa e innovativa casa di moda Schiaparelli.
Vivienne Westwood
La stilista britannica è conosciuta per i suoi straordinari contributi all’industria della moda, in particolare durante il movimento punk negli anni ’70.
I design di Westwood si caratterizzano per la loro estetica anticonvenzionale, che incorpora elementi di costumi storici e riferimenti culturali, superando continuamente i limiti della moda.
Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per i suoi contributi alla moda e alla cultura.
Yiqing Yin
Yiqing Yin è una stilista cino-francese conosciuta per il suo approccio innovativo e poetico al design della moda. È nata a Pechino, in Cina, e si è poi trasferita in Francia per proseguire gli studi e la carriera nella moda.
Yiqing Yin ha ottenuto riconoscimenti nell’industria della moda per la sua estetica unica, che combina elementi di arte, architettura e artigianato. I suoi design spesso presentano drappeggi complessi, silhouette scultoree e materiali sperimentali, riflettendo la sua sensibilità d’avanguardia.
Zuzu Angel
Considerata la madre della moda brasiliana, Zuzu Angel è stata una delle stiliste più importanti del paese, nota per la sua originalità e partecipazione attiva nella società – opponendosi direttamente al regime oppressivo della Dittatura Militare.
Negli anni ’40 si trasferì a Rio de Janeiro in cerca di indipendenza finanziaria. Fu lì che iniziarono le sue attività nello studio di cucito, che negli anni ’70 avevano già ottenuto riconoscimento nazionale e internazionale.
Approfondisci qui: Tutto quello che devi sapere per iniziare la tua collezione con successo
Vuoi imparare di più sull’imprenditoria nel settore della moda? La nostra infografica è ciò che fa per te:
7 consigli per emergere nel mondo degli affari
Entrare nel mondo dell’imprenditoria non è semplice, ma con le giuste strategie si può costruire un percorso di successo.
- Scopri la tua area di competenza
L’inizio di una carriera imprenditoriale comporta una valutazione cruciale che ruota intorno alla definizione dell’area di attività e pone le basi per i passi successivi.
A questo proposito, cercare settori poco esplorati o che offrono opportunità di crescita significative può essere una soluzione strategica per superare le sfide del lancio di una nuova impresa.
Allo stesso modo, offrire soluzioni innovative all’interno di settori già consolidati, come l’industria della moda, dove la partecipazione femminile è prominente, può aprire la strada a un’impresa di successo.
- Organizza la tua attività
L’organizzazione è un attributo indispensabile sia per le imprenditrici che per le loro attività
Avere un piano iniziale che viene aggiornato periodicamente è un passo fondamentale per affermarsi sul mercato.
- Migliora costantemente
La crescente domanda di professionalizzazione si aggiunge alle esigenze di un’impresa che cerca crescita e stabilità finanziaria in un lasso di tempo ragionevole.
Pertanto, migliorare continuamente le competenze nel mercato, nella finanza, nella gestione e nello spirito imprenditoriale è uno dei modi per garantire che la tua attività resti davanti alla concorrenza.
- Non aspettarti l’approvazione di tutti
Non tutti comprenderanno o sosterranno la tua visione imprenditoriale. Se ti affidi troppo all’approvazione degli altri, potresti scoraggiarti o esitare a perseguire i tuoi obiettivi.
Invece di cercare di accontentare tutti, è più importante concentrarsi sulla comprensione e la soddisfazione delle esigenze del tuo pubblico di riferimento o della tua base clienti. La loro approvazione e il loro sostegno sono fondamentali per il successo della tua attività.
- Cerca investitori
Gli investimenti nell’imprenditoria sono cresciuti in generale.
La ricerca di credito e di investitori pubblici e privati è una soluzione per superare le difficoltà finanziarie, soprattutto all’inizio dell’impresa.
- Punta sul networking
L’ecosistema imprenditoriale è pieno di opportunità di networking – dove puoi trovare e collaborare con distributori, fornitori di servizi, dipendenti qualificati, aziende partner e molto altro.
- Usa la tecnologia come fattore di potenziamento
Le imprese connesse al mondo digitale hanno maggiori probabilità di successo rispetto a quelle che non investono in tecnologia.
La trasformazione digitale è una realtà e, attraverso di essa, è possibile migliorare i risultati di qualsiasi impresa.
Scopri di più: Scopri cos’è la modellazione 3D e quali sono i suoi vantaggi per la tua confezione

Sfrutta le soluzioni Audaces per crescere nel mondo della moda
Se la tua azienda opera nel settore della moda o tessile, puoi contare sulla tecnologia per portare il tuo marchio al livello successivo e garantire la qualità dei tuoi processi.
Audaces è un punto di riferimento mondiale nella tecnologia per la moda, con una profonda conoscenza del settore dell’abbigliamento.
Questa esperienza ci aiuta a sviluppare soluzioni innovative che permettono a imprenditori e leader di superare le sfide più comuni del settore.
Audaces360
Gli strumenti di Audaces360 possono aiutarti a migliorare i risultati della tua azienda.
Attraverso tecnologie all’avanguardia, facilitiamo le fasi creative, tecniche e operative della realizzazione dei capi, rendendole completamente digitali e integrate.
FAQ
Con l’aumento della presenza femminile nei ruoli di leadership, il business diventa più equilibrato. Prospettive diverse arricchiscono l’ambiente di lavoro, portando a prodotti migliori e più innovativi.
L’imprenditoria femminile coinvolge le donne nell’iniziare imprese e assumere ruoli di leadership nelle aziende, nella gestione, nel coordinamento e nella presidenza, per esempio.
Due tipi di fattori influenzano direttamente l’imprenditoria femminile: fattori strutturali e fattori culturali. Di conseguenza, a livello globale, le donne hanno il 50% in meno di probabilità di ricoprire ruoli di senior management.