Cos’è l’efficienza produttiva e come puoi raggiungerla nella tua confezione?

Sintesi

  • L’efficienza produttiva è la chiave di una produzione efficiente che riduce sprechi e migliora la redditività;
  • Tecnologie integrate e processi digitalizzati aiutano a migliorare l’efficienza in ogni reparto, in tempo reale;
  • Scopri come con Audaces360, le aziende possano aumentare la produttività mantenendo qualità e controllo totale.

Nel mondo della moda, l’efficienza produttiva è uno degli indicatori più importanti di salute e competitività di un’azienda. Non si tratta solo di produrre di più, ma di farlo meglio.

Lavorare sull’ottimizzazione dei processi e dei processi aziendali permette di intervenire su costi, qualità e velocità.

In questo articolo potrai scoprire come ottenere una maggiore efficienza produttiva nella tua attività nel mondo della moda.

Buona lettura!

Che cos’è l’efficienza produttiva?

L’efficienza produttiva è il termine che utilizziamo quando l’economia di un’azienda si trova in un punto di equilibrio tra i costi di realizzazione di un prodotto e il profitto che se ne ricava.

In altre parole, quando il costo di produzione è il più basso possibile, senza sacrificare la qualità dell’azienda e del prodotto.

Monitorare il costo di produzione per capo aiuta a misurare il livello di efficienza produttiva e a definire obiettivi realistici.

L’efficienza produttiva implica un elevatissimo livello di ottimizzazione dei processi.

L’obiettivo è massimizzare l’output con le risorse disponibili senza compromettere la qualità.

Quando la vostra azienda raggiunge questo punto, il costo medio di produzione è anche al punto più basso della curva dei costi medi.

È emerso che per ottenere la massima efficienza produttiva un’azienda deve operare in modo strategico e potenziare i propri processi produttivi con tecnologie specializzate nell’accelerazione della produzione.

Deve inoltre operare in modo assertivo e ridurre gli sprechi di denaro, tempo, materie prime e manodopera.

Scopri di più: Scopri l’importanza dell’industria tessile e la sua evoluzione

Gestisci le tue collezioni dall'ideazione alla vendita con Audaces Isa.
Integra scheda tecnica e stima dei costi in tempo reale con Audaces Idea.
Disegna e sviluppa le taglie di abiti al computer con Audaces Pattern.
Crea, modifica e approva i tuoi capi in digitale con Audaces Fashion Studio.
Dì addio ai ritardi e agli sprechi nella Sala Taglio Audaces.

Qual è la differenza tra efficienza e efficacia?

Qual è la differenza tra efficienza e efficacia?

Efficienza ed efficacia sono termini abbastanza simili, ma con differenze significative.

Una produzione efficace consente di rispondere a tutto ciò che si chiede/pianifica, senza lasciare nulla di interrotto o sospeso.

Ogni incarico verrà portato a termine, indipendentemente dal fatto che sia più o meno complesso di come previsto da chi ha impartito l’ordine.

Un processo efficiente porta a maggiore efficienza produttiva, qualità stabile e lead time ridotti.

In poche parole possiamo dire che l’efficacia porta a svolgere il compito, l’efficienza trova la soluzione migliore.

Scopri di più: Scopri le possibilità per la tua azienda di moda nel mercato tessile

Tipi di capacità produttiva

Il raggiungimento dell’efficienza produttiva dei tuoi processi comprende la pianificazione e l’analisi strategica. La scelta delle metriche dipende dal processo produttivo e dagli obiettivi del brand.

In altre parole, si applicano le modifiche e si monitorano i risultati, quindi si prendono nuove decisioni per migliorare l’efficienza di ciascuna fase. Per farlo, è necessario studiare i tipi di capacità produttiva.

I tre modi più comuni per valutare le prestazioni di un produttore sono le capacità produttive realizzate, installate e disponibili.

Non si tratta di studi alternativi, ma complementari per riuscire a comprendere da diversi punti di vista tutti i problemi e le opportunità di miglioramento dei processi.

Di seguito ti elenchiamo quali sono i tre tipi di capacità produttiva e come devono essere considerati nell’analisi strategica dei tuoi processi:

Capacità produttiva realizzata

La capacità produttiva realizzata è un tipo di analisi che tiene conto delle perdite che possono verificarsi nel processo, comprese quelle impreviste.

Tra queste possiamo trovare: interruzioni di corrente, malfunzionamenti delle macchine e altre variabili.

Quando si effettua una pianificazione della produzione, si considerano i problemi in base alla loro probabilità di verificarsi.

È uno strumento interessante per prevedere gli ostacoli e pianificare le soluzioni, oltre che da considerare nella determinazione dei prezzi delle collezioni.

Un consiglio efficace è sempre quello di rivalutare regolarmente i prezzi.

Capacità produttiva installata

La capacità produttiva installata descrive una realtà ideale. Si tratta del calcolo della capacità produttiva massima dell’azienda senza perdite, colli di bottiglia, ritardi o altre difficoltà.

In altre parole, definisce quanto produrrà la tua azienda se tutto si svolge esattamente come previsto.

Il calcolo della capacità produttiva installata serve a capire l’efficienza e l’efficacia del processo attuale.

Capacità produttiva disponibile

Il calcolo della capacità produttiva disponibile serve a capire il momento specifico di un’azienda. Considera solo le risorse disponibili in quel periodo.

Questa valutazione delle prestazioni considera il volume di prodotti/capi che un’azienda può produrre in un periodo specifico, considerando gli asset e i fattori produttivi a disposizione in quel momento.

Non tiene conto di perdite, carenze e altri problemi operativi.

Scopri di più: Come affrontare e superare le principali sfide della filiera tessile

Efficienza produttiva X efficacia allocativa

Efficienza produttiva X efficacia allocativa 

È molto comune confondere l’efficienza produttiva con l’efficacia allocativa.

Nonostante la somiglianza tra le parole, i significati approssimativi di efficienza ed efficacia e la compresenza di questi concetti, siamo di fronte a due definizioni completamente diverse.

Come abbiamo già detto, l’efficienza produttiva ha a che fare con il rapporto tra i costi di produzione e ciò che viene prodotto. Più si produce con un minor dispendio di risorse, più i processi sono efficienti.

L’efficacia allocativa invece si riferisce alla strategia di allocazione delle risorse per garantire l’efficienza produttiva dell’azienda.

Le materie prime, il denaro per gli investimenti, la manodopera, le attrezzature, ecc. non sono infiniti.

Il modo in cui tutte queste variabili vengono gestite e organizzate avrà un impatto sulla qualità e sull’efficienza produttiva dell’azienda.

Pertanto, come imprenditori, sarà necessario studiare e padroneggiare sia i concetti che le operazioni che hanno un impatto sugli stessi.

Con questi accorgimenti, il tutto si traduce nel balance ideale che si ricerca tra lavoro e vita nella moda grazie alla tecnologia.

Con la nostra infografica abbiamo riassunto come ottenerlo al meglio. Scaricala qui gratuitamente!


Scopri di più: Ecco i modi per aumentare la produttività di una azienda tessile

Quali sono i vantaggi di una produzione efficiente?

Una produzione efficiente migliora impatti economici e ambientali.

Tuttavia, al di là del fatturato e della redditività, ci sono 4 vantaggi principali che l’efficienza produttiva apporta all’azienda. Eccoli descritti di seguito:

Riduzione degli sprechi

Una produzione efficiente porta a un migliore utilizzo delle risorse. In questo modo, si sfrutta meglio e si consuma meno tessuto, manodopera, energia ecc.

Il risultato sarà positivo sia per la tua azienda, sia per i professionisti coinvolti, sia per l’ambiente. Risparmiando denaro il mondo si libererà anche dallo spreco sfrenato di tessuti ed energia.

La sostenibilità finanziaria e ambientale sono ugualmente importanti e danno una buona immagine al pubblico e agli investitori.

Risultati di eccellenza

Una produzione efficiente offre all’imprenditore un grande controllo sulla qualità e sulla quantità dei pezzi prodotti. Questo rende le sue consegne più costanti e offre sicurezza alle sue trattative.

Riducendo i tempi di inattività si aumenta la prevedibilità delle consegne.

L’imprevedibilità dei risultati è un grosso problema in qualsiasi tipo di attività. Avere un piano B per gli errori e pianificare il futuro della confezione diventa impossibile senza avere accesso a informazioni accurate sull’azienda stessa.

Organizzazione ottimale del magazzino

L’offerta, il fatturato e la qualità del magazzino sono tre preoccupazioni centrali degli imprenditori che si occupano di beni e fattori produttivi.

Nel prendersene cura, molti imprenditori si trovano di fronte allo stesso ostacolo: la disorganizzazione del magazzino e delle scorte.

Un’ottima organizzazione del magazzino è imprescindibile per avere una produzione efficiente. Allo stesso tempo, l’efficienza produttiva ottimizza l’uso delle risorse, con il risultato di uno stock più controllato e un rifornimento razionale.

Uso appropriato dei materiali e controllo del livello di produzione

L’efficienza produttiva ha un impatto sulla quantità di materie prime utilizzate e sulla quantità di beni prodotti.

In questo modo, i materiali non vengono sprecati e non si spende per produrre più del necessario o addirittura più di quanto le scorte possano offrire.

Cioè, senza causare disorganizzazione o perdita di qualità degli input e dei prodotti.

Nel passaggio dalla teoria alla pratica, il percorso di Amibo è emblematico.

Con l’intregrazione dati in tempo reale, il brand serbo ha accelerato l’ottimizzazione dei processi e ridotto rilavorazioni.

Vuoi scoprire come? Guarda il video qui sotto:

Scopri di più: Come migliorare la tua produzione tessile con un diagramma di flusso?

Come migliorare l’efficienza produttiva della tua confezione?

Gli step che seguono migliorano l’efficienza dei processi aziendali in modo progressivo..

La cosa positiva è che ciascuno di questi consigli, anche se è già applicato, può sempre essere ulteriormente migliorato.

Investi nell’aggiornamento e nella qualità dei macchinari

Macchine obsolete aumentano tempi di inattività e scarti.

Macchinari obsoleti possono ritardare o limitare la tua capacità produttiva e persino creativa, a causa di risorse non all’altezza dell’idealizzazione del progetto.

Analizza e migliora i processi

Non esiste un processo produttivo perfetto. Ogni operazione può essere migliorata.

Monitora KPI in tempo reale per anticipare i colli di bottiglia. In questo modo è più facile identificare le opportunità di miglioramento dei risultati.

Investi nell’assertività dei processi

Meno errori, meno rilavorazioni e meno spreco di risorse. È importante investire nell’assertività delle vostre creazioni e delle altre fasi di produzione.

Oggi, con la tecnologia esistente, è possibile approvare i pezzi già nel primo prototipo, a seconda del sistema e dell’attrezzatura utilizzati.

Scopri di più: Tutto sull’organizzazione e sulla gestione della produzione industriale

L’utilizzo della tecnologia nella produzione riduce i costi e aumenta l’agilità

Come migliorare l’efficienza produttiva della tua confezione?

L’applicazione o il miglioramento della tecnologia nei processi aziendali riduce i costi e aumenta l’agilità in diversi modi.

Quando si tratta di abbigliamento o di qualsiasi operazione di moda, questa affermazione diventa ancora più vera.

Gli insuccessi ricorrenti comportano sprechi di materiale, lavoro, denaro e tempo.

La connettività tra reparti rende il processo produttivo più trasparente e porta a maggiore efficienza produttiva.

Scopri di più: 5 consigli per una produzione industriale di abbigliamento

Aumenta l’efficienza produttiva della tua azienda con le soluzioni Audaces

Ottenere una produzione realmente efficiente non è solo questione di metodo, ma di tecnologia e integrazione.

Con le soluzioni Audaces, le aziende del settore moda possono collegare ogni fase – dall’ideazione alla confezione – in un unico ecosistema digitale.

Le soluzioni Audaces aiutano a pianificare capacità produttiva e carichi macchina.

Audaces360

Audaces360 connette idee, modellistica e piazzamento in un unico processo produttivo digitale per migliorare l’efficienza e pianificare la capacità produttiva.

Grazie alla digitalizzazione dei flussi e all’integrazione dei dati, le aziende possono:

  • ridurre i tempi di sviluppo di una collezione,
  • abbattere gli sprechi di tessuto e materiali,
  • migliorare la comunicazione tra stile, modellistica e produzione.

Sala Taglio Audaces

La Sala Taglio Audaces rappresenta il cuore dell’efficienza produttiva: unisce innovazione hardware e software per rendere il taglio più veloce, preciso e sostenibile.

Soluzioni come Audaces Neocut Bravo e Audaces Jet Lux ottimizzano l’uso del tessuto e riducono i margini di errore, migliorando la gestione dei tempi e la qualità del risultato finale.

Con la Sala Taglio Audaces, le aziende possono:

  • ridurre il consumo di tessuto,
  • ottenere tagli uniformi e privi di difetti,
  • monitorare in tempo reale costi e performance produttive.

L’efficienza produttiva non è un punto d’arrivo, ma un processo continuo di evoluzione.

Ogni passo verso la digitalizzazione permette di liberare risorse, migliorare la qualità e rafforzare la competitività dell’azienda nel tempo.

Le soluzioni Audaces sono nate per accompagnare i brand della moda in questo percorso, rendendo ogni fase più intelligentee sostenibile. Scopri come!

FAQ

Che cos’è l’efficienza produttiva in un’azienda di moda?

È la capacità di produrre capi con il massimo rendimento e il minimo spreco di risorse, mantenendo alta la qualità.

Quali vantaggi porta digitalizzare i processi produttivi?

Permette di ridurre costi e tempi, evitare errori di comunicazione e migliorare la collaborazione tra i reparti.

Come Audaces aiuta a migliorare l’efficienza produttiva?

Attraverso soluzioni integrate che collegano progettazione, modellistica e taglio, ottimizzando l’intero ciclo produttivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi cercare qualcosa?
Cerca

Exclusivo per te

mockup_news_it

Articoli Correlati