Audaces - We are the industry 4.0

Design de moda com foco em resultados para seu negócio

Audaces - Improve your design
  • Prodotti
    Ícone de menu produtos
    Audaces 360

    La soluzione completa per l'industria della moda

    Software
    Idea

    Disegno vettoriale, scheda tecnica e previsione di costo automatizzata

    4D

    Crea i tuoi capi direttamente in ambiente tridimensionale

    Isa

    Pianifica e gestisci la tua collezione in tempo reale

    Digiflash

    Digitalizza i modelli con una semplice foto

    Pattern

    Crea modelli e sviluppa taglie direttamente sul pc

    Marker

    Crea piazzamenti automatici e aumenta l'efficienza

    Supera

    Risparmia tempo e tessuto gestendo le code di piazzamenti


    Tutti i prodotti
    Industria 4.0

    Macchinari da taglio certificati Industria 4.0

    Macchinari
    Neocut Bravo

    La macchina da taglio automatica e intelligente - Industria 4.0

    Neocut SL

    La macchina da taglio per piccole produzioni

    ICF

    Per un'agile gestione della sala taglio in tempo reale

    Linea

    Lo stenditore automatico

    Jet Lux

    Plotter per la stampa di modelli

    Pratica

    Il tavolo per la stesura versatile e multifunzionale

    Digiflash

    Lavagna di digitalizzazione

    Digiflash XT

    Tavola di digitalizzazione con fotocamera integrata

  • Blog
    Ícone de menu Conteúdos
    Blog

    Articoli del settore tessile e moda

    Ebook

    Contenuti professionali e specifici

  • Supporto clienti
    Ícone de Menu Central de Ajuda
    Community

    Condividi idee ed esperienze

    Base di Conoscenza

    Articoli, tutorial e video in unico posto

  • Chi siamo
    Ícone de Menu Sobre
    Corporate

    Informazioni su Audaces

    Storie di successo

    Scopri le testimonienza dei nostri clienti

    Brand

    Loghi, press release e altri materiali scaricabili

  • Contatti
  • Idiomas
    Ícone de Menu Línguas
  • Pesquisa
  • Accedi
    Ícone de Pesquisa
    Audaces - Improve your design
    Ícone Menu Mobile
    Login
    Pesquisa
    Fechar Menu
  • Prodotti
    Audaces 360 Industria 4.0 Software
    Idea 4D Isa Digiflash Pattern Marker Supera
    Macchinari
    Neocut Bravo Neocut SL ICF Linea Jet Lux Pratica Digiflash Digiflash XT
  • Blog
    Blog Ebook
  • Supporto clienti
    Community Base di Conoscenza
  • Chi siamo
    Corporate Storie di successo Brand
  • Contato
  • Cinese semplificatoRussoRumenoPortoghese, BrasileSpagnoloInglese
  • esteira de produção

    25/03/2022

    L’automazione industriale nel contesto delle confezioni 4.0: scopri tutti i benefici

    Contenuti

    • Cos’è l’automatizzazione industriale?
    • L’origine dell’automazione industriale
    • Qual è la differenza tra automazione, automatizzazione e meccanizzazione?
    • Come funziona l’automazione industriale?
    • In quali aree si può implementare l’automazione industriale?
    • Qual è l’importanza di avere processi industriali automatizzati nel settore della moda?
    • Quali sono i vantaggi dell’applicazione dell’automazione industriale nel settore dell’abbigliamento?
      • Riduce il tempo di produzione delle collezioni
      • Permette uno standard di qualità
      • Riduce i costi
      • Ottimizza l’uso di materie prime
      • Rende i processi più scalabili
      • Garantisce una maggiore precisione e qualità dei pezzi
    • Conclusioni

    Sappiamo che il futuro dell’abbigliamento è digitale e automatizzato, ma all’interno di questa nuova realtà molti termini e concetti sembrano ancora molto teorici e lontani, vero?

    Una delle differenze più spinose, ad esempio, è la differenza tra automazione e automatizzazione.

    In questo articolo cercheremo di fare una panoramica sul concetto di automazione e di spiegare come si distingue da concetti simili e come è legato all’universo dell’abbigliamento. Continuate a leggere se il tema vi interessa!

    Cos’è l’automatizzazione industriale?

    Per automatizzazione si intende è l’atto di automatizzare singoli processi (qui intesi in senso ampio come qualsiasi azione dotata di uno specifico modo di realizzazione e di una durata determinata), ma non in modo completamente indipendente.

    In altre parole, l’automatizzazione consiste nel rendere automatici singoli processi e compiti ripetitivi, ma in un modo che dipende almeno in parte dall’interferenza umana. 

    Potremmo dire che l’automatizzazione è un processo automatico ma semi-dipendente, in cui i dispositivi dipendono da alcune azioni umane per il buon svolgimento delle loro funzioni. 

    L’origine dell’automazione industriale

    L’automatizzazione come concetto esiste dalla seconda guerra mondiale, negli anni ’40. Qualche decennio più tardi il matematico Alan Turing, inventore del primo computer e del famoso Test di Turing, iniziò a sviluppare i primi algoritmi applicati nell’Intelligenza Artificiale, nell’informatica e nella computer science.

    Ecco perché in questo contesto l’automatizzazione industriale è prevalentemente una caratteristica della cosiddetta Industria 3.0, il modello di transizione in cui si trovano oggi molti modelli di produzione e iniziato negli anni ’70.

    L’automatizzazione industriale è molto legata all’informatica e ai sistemi informatici prima dell’introduzione dell’intelligenza artificiale come scienza e modello standard dello sviluppo dei moderni dispositivi elettronici e macchinari industriali.

    Qual è la differenza tra automazione, automatizzazione e meccanizzazione?

    Siamo arrivati a un punto molto importante: la differenza tra automazione, automatizzazione e meccanizzazione. Tutti e tre i concetti condividono punti di somiglianza e differenze e fanno parte del complesso insieme di tecnologie il cui obiettivo principale è quello di facilitare e rendere più semplice, dinamico e redditizio il lavoro e i processi.

    Inoltre, non è solo l’ambiente industriale a beneficiare di queste tecnologie. Nella vita quotidiana siamo in costante contatto con varie forme di tecnologie, risorse e dispositivi automatici, autonomi e meccanizzati.

    Ma allora, qual è la differenza tra questi concetti? Possiamo suddividerli in livelli tecnologici come segue:

    • Meccanizzazione: è un concetto semplice e si applica all’uso di macchine e attrezzature per ottimizzare il rapporto sforzo x tempo nell’esecuzione di qualche attività (per esempio: macchine agricole, carrucole e simili);
    • Automatizzazione: automazione non intelligente. I dispositivi sono in grado di rendere automatici singoli compiti e processi, ma non di stabilire relazioni complesse con il loro ambiente e di imparare da esso (per esempio: nastri trasportatori, macchine da taglio e da cucire, ecc;)
    • Automazione: questo è un concetto complesso che fa riferimento a diverse aree di conoscenza, in particolare all’ingegneria, alla robotica e all’informatica. L’automazione è la capacità di automatizzare i compiti in modo intelligente, con la minima interferenza umana e per mezzo di dispositivi e tecnologie intelligenti in grado di comprendere profondamente l’ambiente in cui sono inseriti – machine learning – (per esempio, sale di taglio automatizzate, software di gestione, ecc).

    Possiamo anche intendere questi concetti come fasi di sviluppo dei modi di produzione. Tuttavia, vale la pena notare che sono anche indipendenti, dal momento che soddisfano obiettivi simili ma non identici.

    Come funziona l’automazione industriale?

    Come abbiamo detto, l’obiettivo principale dell’automazione, anche nel contesto industriale, è quello di operazionalizzare i processi e renderli automatici, nonostante la necessità dell’intervento umano, soprattutto per le correzioni di errori operativi e simili.

    È proprio questo il principale indicatore di performance di un’industria che ha investito nell’automazione industriale. In quei contesti, infatti, è possibile osservare macchine e software che sostituiscono l’attività umana in compiti ripetitivi, accelerando il processo di produzione, rendendolo più efficiente e standardizzato.

    L’automazione è un grande alleato di un’altra pratica molto importante per le industrie e i produttori di abbigliamento: la pianificazione e il controllo della produzione (PCP). Rendere le attività automatiche facilita il controllo su di esse e, di conseguenza, le rende più agili e meno soggette a errori che possono costare tempo e denaro alla produzione.

    Uno dei grandi esempi di automazione industriale in pratica (e che si integra anche con il PCP) è il cosiddetto controllore logico programmabile (PLC), un dispositivo in grado di ottenere e condividere informazioni in tempo reale sul funzionamento di una particolare macchina e che allo stesso tempo può essere programmato per emettere avvisi di malfunzionamento e interrompere i processi difettosi.

    Si tratta, quindi, di una forma di automazione che implica l’intervento umano (poiché il dispositivo stesso deve essere programmato).

    In quali aree si può implementare l’automazione industriale?

    Tutte le aree possono beneficiare dell’automazione, in tutte le fasi dell’industria: nella fabbricazione, nella produzione, nella distribuzione ecc.

    Qual è l’importanza di avere processi industriali automatizzati nel settore della moda?

    Nell’industria dell’abbigliamento, caratterizzata da una dipendenza dai processi manuali (modellistica, scheda tecnica, prototipi, ecc.), l’automazione gioca un ruolo fondamentale per le fasi creative e tecniche. Consente infatti di alleggerire il carico di lavoro dei professionisti coinvolti e di generare un ciclo del prodotto più breve, più snello e più assertivo.

    È molto comune pensare alla moda come ad un settore quasi artigianale (anche nelle grandi aziende di abbigliamento). Tuttavia, dall’ascesa del prêt-à-porter e dei grandi magazzini, è sempre più normale che i processi che un tempo erano interamente manuali diventino, almeno in parte, automatizzati. Questo è il meglio dei due mondi: la tecnologia al servizio dell’industria della moda.

    Quali sono i vantaggi dell’applicazione dell’automazione industriale nel settore dell’abbigliamento?

    Ci sono molti vantaggi nell’investire in tecnologia nell’industria dell’abbigliamento. Di seguito elenchiamo i principali:

    Riduce il tempo di produzione delle collezioni

    L’ottimizzazione del tradizionale lavoro manuale nell’industria dell’abbigliamento permette di pianificare ed eseguire le mansioni in meno tempo senza perdere qualità. Questo si traduce in collezioni più grandi, più redditizie e più agili.

    Permette uno standard di qualità

    La standardizzazione è uno dei grandi vantaggi dell’automazione, poiché, programmate, le macchine eseguono le loro attività nello stesso schema che, quando ottimizzato e perfezionato, può garantire un più alto standard di qualità per i capi e per la produzione del produttore di abbigliamento.

    Riduce i costi

    La riduzione dei costi è uno dei benefici indiretti dell’automazione. Questo perché, aumentando l’efficienza produttiva, è anche possibile identificare gli sprechi, i costi invisibili e altri colli di bottiglia produttivi che, una volta risolti, portano a una maggiore redditività.

    Vuoi sapere di più su questo beneficio e capire come risparmiare risorse nella produzione? Dai un’occhiata al seguente ebook prodotto dal team di esperti di Audaces:

    Ottimizza l’uso di materie prime

    La sostenibilità è una delle maggiori preoccupazioni dell’industria della moda, soprattutto negli ultimi anni. Attraverso la standardizzazione e l’ottimizzazione della catena di produzione si elimina lo spreco di materie prime, un vantaggio che è ancora maggiore con l’automazione ma che è presente anche nell’automazione industriale.

    Rende i processi più scalabili

    La scalabilità, cioè la capacità di produrre di più con la stessa quantità di risorse, è uno dei grandi obiettivi dei produttori che vogliono crescere ed espandere il loro business, aumentando la quantità di pezzi per collezione e rendendo la loro produzione più agile.

    Grazie all’automazione non solo delle fasi, ma dei processi, è possibile che questo obiettivo diventi una realtà.

    Garantisce una maggiore precisione e qualità dei pezzi

    Un altro vantaggio che accompagna la standardizzazione è la precisione, una caratteristica fondamentale per una confezione efficiente. Quindi, investire in tecnologie di automazione/automazione è il passo giusto verso una produzione precisa e di qualità, che si traduce in un prodotto finale invitante per il consumatore.

    Conclusioni

    L’automazione, intesa come inserimento di tecnologie nel contesto industriale con l’obiettivo di massimizzare e ottimizzare l’efficienza produttiva, è uno dei passi essenziali che le industrie di abbigliamento devono prendere in considerazione per diventare fabbriche intelligenti e competitive sul mercato.

    Come abbiamo visto ci sono delle differenze significative tra l’automatizzazione industriale e l’automazione, la principale delle quali è la presenza dell’IA in misura maggiore o minore. 

    Ti invitiamo a continuare a seguire il blog di Audaces per avere accesso ai migliori contenuti sulla tecnologia industriale, Industria 4.0 e tecnologia tessile. Segui i nostri post e non perdere nessun aggiornamento!

    Share:

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    Você também pode gostar de ler:

    como calcular o peso do tecido

    06/05/2022

    Guida pratica alla produzione di abbigliamento efficiente e sostenibile

    Escrito por Audaces

    taglio tessuti

    27/04/2022

    Qualità e precisione nel taglio tessuti: come raggiungere gli obiettivi

    Escrito por Audaces

    05/04/2022

    Come aumentare la produzione di moda risparmiando risorse

    Escrito por Audaces

    14/03/2022

    Integrazione tra software e macchine per una confezione ancora più efficiente

    Escrito por Audaces

    04/03/2022

    Disegno di moda digitale in pochi passi con Audaces 4D

    Escrito por Audaces

    22/02/2022

    30 anni di Audaces: intervista ai fondatori Claudio Grando e Ricardo Cunha

    Escrito por Audaces

    26/01/2022

    Wax: storia, origine e significato di un tessuto speciale

    Escrito por Audaces

    Professionista dell'Industria 4.0 che utilizza tablet per controllare la macchina del braccio robotico

    26/02/2021

    Cos’è l’Industria 4.0 e come rivoluzionerà la produzione di moda

    Escrito por Audaces

    Os 12 estilos de moda: caiba qual é o seu

    02/09/2020

    Stili di moda: qual è il tuo?

    Escrito por Audaces

    Il tessuto crêpe cosa e

    30/07/2020

    Il tessuto crêpe: cosa è?

    Escrito por Audaces

    20/05/2022

    Just in time: cos’è, come funziona, come è applicato nell’industria

    Escrito por Audaces

    Come sistemare il cavallo dei pantaloni

    17/05/2022

    Come sistemare il cavallo dei pantaloni con Audaces Pattern

    Escrito por Audaces

    cartamodelli

    10/05/2022

    Dai bozzetti ai cartamodelli e oltre: come migliorare i processi (e un regalo speciale)

    Escrito por Audaces

    Audaces 360


    Software

    • Idea
    • 4D
    • Isa
    • Digiflash
    • Pattern
    • Marker
    • Supera

    Industria 4.0


    Macchinari

    • Neocut Bravo
    • Neocut SL
    • ICF
    • Linea
    • Jet Lux
    • Pratica
    • Digiflash
    • Digiflash XT

    Blog

    • Blog
    • Ebook

    Chi siamo

    • Corporate
    • Storie di successo
    • Brand

    Supporto clienti

    • Community
    • Base di Conoscenza

    Audaces Americas

    SAC
    (+55) 48 2107-3737

    Hardware Support
    (+55) 48 2107-3757

    Dal Lunedi a Venerdì, dalle
    ore 8 alle ore 17.30 (GMT -03 Brasília),
    (eccezioni giorni festivi).

    Audaces Europa / Asia / Africa

    (+39) 0464 443282

    Da lunedì a venerdì (escluso festività), dalle 08:00 12:00 - 13:00 17:00

    (GMT +01 Roma)

    Social Media

    Privacy Policy Clique aqui


    Use of COOKIES Notice Clique aqui

    Developed by WID.Studio

    Questo sito web memorizza i cookie sul tuo computer.

    Per saperne di più sui cookie che utilizziamo, consulta la nostra Informativa sulla privacy e la nostra Dichiarazione sullutilizzo dei cookie.

    Please share your location to continue.

    Check our help guide for more info.

    share your location