
25/06/2021

5 competenze chiave per i professionisti della moda del futuro
Contenuti
Le competenze chiave dei professionisti della moda saranno sempre più chiamate a trasformarsi per rispondere ai cambiamenti epocali che questo settore sta vivendo. Di cosa stiamo parlando? Da un lato delle spinte della globalizzazione, che richiedono all’industria di far fronte a una pluralità di richieste di forme e di stile nel modo più veloce possibile, trovandosi a competere con mercati lontani; dall’altro della necessità di rendere i processi produttivi il più possibile sostenibili, scegliendo materie prime di qualità e organizzando il lavoro nel modo più efficiente possibile.
In questo senso, diversi studi di settore hanno evidenziato come una delle principali sfide dell’industria della moda sarà quella di saper cogliere le possibilità offerte dall’industria 4.0.
Secondo Marino Vago, presidente di Sistema Moda Italia, nel mondo della moda sono previste quasi 50.000 assunzioni nei prossimi anni riservate a professionisti con competenze tecniche elevate, a fronte di un numero di iscritti ai corsi tecnici e professionali del settore assolutamente insufficiente.
Per apprendere queste competenze chiave nel mondo della moda sarà necessario incentivare l’alternanza scuola/lavoro durante il percorso formativo investendo al contempo nella formazione dei docenti, affinché siano consapevoli di come stanno evolvendo le produzioni e promuovano queste trasformazioni già all’interno dei percorsi scolastici.
Ma quali sono quindi le principali competenze che verranno richiesta ai professionisti della moda del futuro?
Te le raccontiamo qui:
1. Polivalenza
Il lavoro del futuro nel mondo della moda richiederà un’organizzazione integrata della produzione. Manager, operatori e professionisti dovranno conoscere il funzionamento dell’intero ciclo produttivo e i meccanismi aziendali nel loro complesso, per lavorare a stretto contatto e in connessione con le varie divisioni dell’impresa.
In un contesto in rapido mutamento, infatti, sarà necessario che le attività di analisi di mercato, ricerca e sviluppo, produzione, distribuzione, marketing e vendita siano tra loro fortemente interconnesse, al fine di rendere il processo il più efficiente possibile.
Le conoscenze tecnico-scientifiche legate al funzionamento dei software e dei macchinari della Manifattura 4.0, poi, dovranno convivere con capacità comunicative e di team working, per agire in un’ottica di impresa come sistema integrato.

2. Utilizzo di sistemi gestionali per controllare l’andamento della produzione
L’industria del futuro sarà costantemente connessa ed efficiente.
Dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro, ciò significa che sarà necessario saper utilizzare programmi di gestione della produzione e delle collezioni che favoriranno processi produttivi flessibili, decentrati e il più possibile smaterializzati. Cosa cambierà nel concreto? Gli archivi dei cartamodelli si sposteranno online e sarà possibile controllare le varie fasi della produzione a distanza riducendo gli spostamenti fisici delle persone e comunicando in tempo reale anche da remoto.
Nella produzione sarà necessario formare professionisti in grado di conoscere l’intero ciclo produttivo e di utilizzare le tecnologie dell’Industria 4.0. Ciò implicherà un massiccio investimento a fronte di una domanda in costante crescita, per sopperire a delle carenze già presenti all’interno del mercato del lavoro attuale.
3. Prototipazione in CAD
In un’industria di questo tipo, i fashion designer dovranno essere in grado di realizzare bozzetti e modelli utilizzando sistemi informatizzati CAD e CAM2. In questo modo sarà possibile comunicare e condividere il proprio processo creativo in modo veloce e preciso, facilitando il lavoro a distanza e riducendo il bisogno di rilavorazioni.
Sviluppando modelli direttamente in ambiente tridimensionale si potranno realizzare sviluppi taglie precisi e piazzamenti efficienti, minimizzando il consumo di materia prima a beneficio dell’ambiente.
Il lavoro sarà avvantaggiato anche dalla progettazione modulare, che permetterà di volta in volta di creare modelli a partire da componenti standard già presenti nel proprio archivio digitale.

4. Ricerca
Ricerca e sviluppo saranno sempre più dimensioni chiave all’interno del settore moda.
Non si tratterà soltanto di ricerca intesa come conoscenza della storia della moda, del consumo, dei tessuti e dei principali trend, che comunque rimarranno elementi fondamentali per esercitare al meglio ogni professione nel campo della moda.
A queste conoscenze andrà affiancata una costante ricerca di nuove soluzioni tecnologiche supportata da investimenti, da una formazione continua degli addetti del settore e dalla costruzione di collaborazioni inedite tra industria, formazione professionale e scolastica
5. Marketing e vendita online
Per lavorare nel mondo della moda sarà sempre più importante conoscere e saper sfruttare al meglio le tecnologie legate alla comunicazione e alla vendita online, utilizzando il meglio di ciascuna piattaforma in un’ottica di crossmedialità.
Saper elaborare una buona strategia di vendita e di promozione digitale sarà una competenza chiave per il successo delle imprese del futuro.
Ai professionisti di domani verrà richiesto un approccio creativo e la capacità di definire in modo coerente la propria identità tra online e offline. Non passerà in secondo piano, nemmeno in questo ambito, una buona propensione all’innovazione e alla flessibilità.

Come fare quindi per acquisire queste competenze chiave nel mondo della moda? Un ruolo da protagonista è affidato alla scuola, che dovrà sempre più inserirle all’interno dei curricola scolastici degli studenti e delle studentesse. Ma non dobbiamo dimenticare nemmeno il ruolo delle aziende, che saranno chiamate ad affiancarsi alla scuola e a sostenerla in questo processo.
Se ti interessa saperne di più, ti invitiamo a scaricare il nostro ebook “La tecnologia del futuro nelle scuole di moda”, che racconta nel dettaglio la collaborazione tra Audaces e il Centro Moda Canossa di Trento e la sperimentazione concreta delle tecnologie del futuro tra i banchi di scuola, assieme alle testimonianze dei partecipanti.
Lascia un commento