Tutto quello che devi sapere sul tessuto Oxford (e come usarlo al meglio)

Sintesi

  • Resistente, pratico e versatile: il tessuto Oxford è l’alleato ideale per la tua collezione
  • Non si sgualcisce, non si restringe e mantiene i colori: perfetto per camicie, divise e abiti di alta qualità
  • Scopri come testarne il fit in digitale con la prova gratuita di Audaces360!

Dalle divise professionali alle camicie sartoriali, il tessuto Oxford è ormai un must in molte collezioni. 

Il merito è dovuto alla sua struttura compatta e alla capacità di resistere a lavaggi frequenti senza perdere forma o colore. 

Si tratta di un tessuto robusto e al contempo raffinato nelle texture e nella luminosità, che sempre più spesso viene impiegato in un’ampia varietà di capi, dalle divise alle camicie eleganti fino ai capi formali.

Se vuoi conoscere le sue caratteristiche, i diversi tipi e il modo migliore per inserirlo nella tua produzione, sei nel posto giusto. Buona lettura!

Cos’è il tessuto Oxford e a cosa serve?

Il tessuto Oxford si riconosce subito per il suo aspetto leggermente lucido, la mano morbida e la resistenza elevata. 

È particolarmente amato per la realizzazione di camicie, ma è possibile trovarlo anche in blazer, gonne, vestiti, pantaloni eleganti e perfino in elementi d’arredo come cuscini e tende.

A seconda della composizione, può essere realizzato al 100% in cotone, poliestere o una miscela dei due materiali.

Oggi il suo utilizzo è molto vario, ma quando debuttò sul mercato, era pensato principalmente per l’abbigliamento sportivo.

Un po’ di storia: il tessuto Oxford nasce… in Scozia!

Correva il XIX secolo e una manifattura scozzese mise a punto quattro nuovi tessuti, per la sola confezione di camicie, ispirandosi ai nomi delle università più prestigiose: Harvard, Cambridge, Yale e, naturalmente, Oxford.

Di questi, solo l’Oxford conquistò davvero il mercato, grazie alla sua trama traspirante molto apprezzata dai giocatori di polo britannici.


Da allora non ha mai perso il suo fascino, diventando uno dei tessuti più richiesti per la moda formale e casual.

Le principali tipologie di tessuto Oxford

Non esiste un solo tipo di Oxford. Ecco le versioni più diffuse:

  • Oxford liscio: morbido, non si sgualcisce facilmente grazie alla particolare tessitura con due fili longitudinali e uno trasversale più pesante.
  • Oxford puntato: combina resistenza e leggerezza, regalando al capo un tocco più formale.
  • Oxford royal: brillante e ricercato, ideale per abiti eleganti. La sua trama elaborata dona una texture unica e una sensazione al tatto davvero setosa.

Scopri di più: 9 tessuti più leggeri con ottima vestibilità da usare nella tua collezione

Donna che tocca i tessuti
Gestisci le tue collezioni dall'ideazione alla vendita con Audaces Isa.

Caratteristiche del tessuto Oxford che fanno la differenza

Come abbiamo visto, l’Oxford è diventato uno dei tessuti più apprezzati e versatili nel mondo della moda.

Tra le sue qualità distintive spiccano un’ottima caduta naturale del tessuto sul corpo e le proprietà isolanti, che lo rendono ideale per capi da indossare in diverse condizioni.

È resistente all’acqua e al vento, e la sua struttura evita che lo sporco si accumuli tra le fibre. Inoltre, la particolare tessitura a cesta lo rende più traspirante e durevole rispetto ad altri tessuti simili.

Perché scegliere il tessuto Oxford per la tua collezione? Ecco i suoi principali punti di forza:

  • Confortevole da indossare
  • Morbidezza al tatto
  • Ottima versatilità
  • Aspetto elegante
  • Facile da lavare e da mantenere
  • Non si sgualcisce facilmente
  • Look elegante ma versatile, adatto anche al casual
  • Tessuto resistente
  • Durata a lungo termine

Come inserire il tessuto Oxford nella tua collezione?

Il tessuto Oxford può essere utilizzato in numerosi capi della tua collezione, rivelandosi un ottimo investimento grazie alla sua capacità di adattarsi a molteplici utilizzi.

Pur avendo una struttura solida, la sua texture leggera e confortevole lo rende perfetto per realizzare camicie, vestiti (dai più semplici ai più eleganti), abbigliamento sportivo, grembiuli e camici professionali.

Inoltre, le sue qualità lo rendono ideale anche per altri articoli tessili come tovaglie, tovaglioli in tessuto, copriletti e tende.

Leggi qui: 4 consigli per garantire capi dalla vestibilità ottimale

Tessuto oxford

Crea i tuoi capi e testa la caduta del tessuto con Audaces

Ogni capo, prima di passare alla fase produttiva, deve superare una prova fondamentale: il test di caduta del tessuto sul corpo. È questo passaggio che consente agli stilisti di approvare il modello e dare ufficialmente il via alla produzione.

Come spiegato nell’articolo, il tessuto Oxford è noto per la leggerezza, il movimento e la versatilità. Tuttavia, per ottenere un risultato davvero coerente con l’idea creativa iniziale, è essenziale verificarne il comportamento direttamente sul capo finito.

In questo modo, eviti incongruenze, sprechi di materiale e ritardi in produzione, mantenendo allineata tutta la filiera. Ed è qui che entra in gioco la tecnologia.

Oggi è possibile gestire digitalmente il test di caduta del tessuto, eliminando o riducendo drasticamente la necessità di creare prototipi fisici.

Sempre al passo con l’innovazione nella fashion industry, Audaces mette a disposizione soluzioni complete per accompagnarti in questo processo. Ecco alcune delle più utili:

Audaces Fashion Studio

Se vuoi accelerare il processo creativo e approvare i tuoi capi con più rapidità, Audaces Fashion Studio è la scelta giusta.

Con un’interfaccia intuitiva e un ambiente 3D interattivo, potrai:

  • Simulare il caimento di tessuti diversi
  • Visualizzare texture e fantasie
  • Analizzare la vestibilità su avatar iper-realistici
  • Testare la resa del capo in movimento su una vera e propria passerella virtuale

Audaces Idea

Per chi cerca di ottimizzare la comunicazione tra lo stile e la modellistica, Audaces Idea è il software perfetto.

La sua tecnologia ti consente di:

  • Avere una visione a 360° della collezione
  • Testare varianti e modelli
  • Calcolare i costi di produzione
  • Integrare disegni tecnici e schede prodotto in un unico ambiente condiviso

Audaces 3D

Se la tua azienda lavora già con modelli digitalizzati, allora Audaces 3D sarà un alleato prezioso. Con questo strumento, puoi eliminare del tutto la prototipazione manuale e rivoluzionare il modo in cui sviluppi le tue collezioni.

Audaces 3D può essere utilizzato per:

– Approvare disegni e modellature
– Verificare fit e vestibilità dei capi
– Validare digitalmente il primo prototipo
– Ridurre il numero di pezzi pilota fisici
– Risparmiare tempo e costi nella fase di prototipazione
– Creare processi più sostenibili e ottimizzati
– Generare render realistici per l’ufficio marketing e vendite
– Offrire una vera e propria prova virtuale online

Ora che conosci a fondo l’origine, le caratteristiche e i vantaggi del tessuto Oxford, perché non iniziare a integrarlo nelle tue collezioni?

Scarica ora il nostro e-book gratuito e scopri altri tessuti indispensabili per la tua confezione!

FAQ

Cos’è il tessuto Oxford?
Un tessuto resistente, lucido e morbido, ideale per camicie, divise professionali e capi d’uso frequente.

Quanti tipi di Oxford esistono?
Tre principali: liscio, puntato e royal.Come posso usarlo nella mia collezione?
Il tessuto Oxford è molto versatile. Può essere impiegato in camicie, blazer, vestiti, capi sportivi e persino in articoli per la casa.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi cercare qualcosa?
Cerca

Exclusivo per te

mockup_news_it

Articoli Correlati