Piazzamenti automatizzati: scopri come migliorare la produttività in azienda

Sintesi

  • I piazzamenti automatizzati sono indispensabili per le aziende di abbigliamento che vogliono ottimizzare i processi produttivi, ridurre gli sprechi di tessuto e aumentare la redditività;
  • La gestione efficiente dei piazzamenti può fare una grande differenza in termini di costi, sostenibilità e tempi di lavorazione di una collezione;
  • Se vuoi risparmiare tempo e aumentare la produttività in azienda, scopri ora gratuitamente Audaces360! 

I sistemi di piazzamenti automatizzati utilizzano software specializzati per disporre in modo ottimale i modelli dei capi sul tessuto che verrà successivamente tagliato.

La disposizione strategica dei cartamodelli sui tessuti prima del taglio può fare una grande differenza in termini di qualità. Questo perché minimizza gli scarti sfruttando al massimo la superficie riducendo gli sprechi di tessuto.

Le aziende di moda che implementano i piazzamenti automatizzati, possono migliorare notevolmente la produttività e incrementare i profitti, restando competitive in un mercato in continua evoluzione.

Un’azienda efficiente non solo riduce i costi, ma contribuisce anche alla sostenibilità aziendale grazie alla diminuzione degli scarti, all’ottimizzazione dei consumi e alla limitazione dei consumi energetici.

Perché utilizzare piazzamenti automatizzati nella tua azienda di abbigliamento?

In un mercato competitivo come quello della moda e della produzione tessile, una gestione efficace dei piazzamenti può incidere significativamente su costi, sostenibilità e tempi di lavorazione.

Inoltre, l’adozione di piazzamenti automatizzati contribuisce a migliorare l’efficienza operativa e garantisce un servizio più snello e preciso, migliorando al contempo la gestione dell’inventario e la crescita dell’impresa.

Vediamo ora i vantaggi di implementare i piazzamenti automatizzati in azienda:

Meno sprechi 

L’introduzione di piazzamenti automatizzati rappresenta un passo importante per ridurre gli sprechi di tessuto, uno degli aspetti più critici nella produzione tessile. 

I motivi per cui l’utilizzo di questi sistemi aiutano a minimizzare gli sprechi sono:

  • Massimizzazione dell’uso del materiale: I software di piazzamento automatizzati analizzano con precisione la forma e le dimensioni dei modelli, ottimizzando la disposizione dei pezzi sui rotoli di tessuto. Questo consente di ridurre al minimo gli spazi vuoti tra i modelli, riducendo così la quantità di tessuto inutilizzato. 
  • Riduzione degli errori nel piazzamento: Quando il piazzamento viene fatto manualmente, c’è sempre il rischio di errori umani, come l’inaccuratezza nei tagli o la disposizione inefficiente dei modelli. Con l’automazione, la precisione è garantita e ogni centimetro di tessuto viene utilizzato al meglio.
  • Ottimizzazione dei ritagli e degli scarti: L’automazione consente di applicare una gestione intelligente dei ritagli. I software non solo ottimizzano il piazzamento dei modelli principali, ma anche quelli di scarto, cercando di riutilizzare i piccoli pezzi residui. 
  • Pianificazione più accurata delle produzioni: L’introduzione di piazzamenti automatizzati in azienda consente di pianificare con maggiore accuratezza la quantità di tessuto necessaria per ogni produzione.
  • Sostenibilità e impatto ambientale ridotto: Ridurre gli sprechi di tessuto ha un impatto forte e diretto sulla sostenibilità, poiché significa minori risorse utilizzate e meno scarti da smaltire. 

Leggi e scopri di più: Come rendere il taglio tessuti efficiente e ridurre gli sprechi

Aumento della produzione

L’introduzione dell’automatizzazione dei piazzamenti nel settore tessile contribuisce in modo significativo all’aumento della produttività aziendale. Questo avviene perché i sistemi automatizzati accelerano il processo di piazzamento, riducendo i tempi necessari per organizzare i cartamodelli sui tessuti. 

Inoltre, l’aumento di velocità consente alle aziende di gestire un volume maggiore di ordini in tempi più brevi, migliorando l’efficienza complessiva della produzione.

L’automazione permette alle aziende di reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato. Le linee produttive, infatti, possono essere riconfigurate con facilità per adattarsi a nuovi modelli o a variazioni nella domanda.

Ottimizzando i processi e riducendo gli sprechi, l’automazione contribuisce a una gestione più efficiente delle risorse, portando a una significativa diminuzione dei costi operativi. 

Risparmio di tempo

Il risparmio di tempo è un argomento indispensabile e centrale per l’efficienza dell’intera filiera produttiva quando inizia un processo creativo.

Vediamo ora i principali punti di forza del piazzamento automatizzato per contribuire al risparmio di tempo:

  • Velocità nella creazione del layout: con software CAD specifici per la moda, il piazzamento avviene in pochi minuti;
  • Adattabilità immediata: se cambia qualche aspetto del cartamodello, il software può rigenerare il piazzamento in tempo reale;
  • Gestione taglie multiple: automatizzare il piazzamento per tutte le taglie permette di creare marker multitaglia in modo rapido e coerente;
  • Calcolo automatico dell’ottimizzazione: l’algoritmo trova la disposizione più efficiente tra migliaia di combinazioni in tempi rapidissimi;
  • Produzione just-in-time: i piazzamenti automatizzati hanno una risposta più rapida agli ordini, ideale per la moda  fast fashion.

Leggi e scopri di più: Le tecniche di taglio moda per una produzione sostenibile

Misure precise

Uno dei principali vantaggi dei sistemi di piazzamento automatizzati è la massima precisione nella disposizione dei pezzi del cartamodello sul tessuto. Questo livello di accuratezza è difficilmente replicabile manualmente, soprattutto quando si lavora con modelli complessi, taglie multiple o tessuti costosi.

Inoltre, grazie all’utilizzo di software specifici per i piazzamenti, i sistemi automatizzati raggruppano le taglie in modo intelligente riducendo il tessuto utilizzato.

Altri vantaggi che possiamo nominare sono:

  • L’eliminazione degli errori umani nella disposizione dei pezzi;
  • Poter garantire il rispetto delle tolleranze di taglio;
  • Ottenere un consumo tessile coerente con le stime iniziali;
  • Assicurare coerenza e ripetibilità tra diversi lotti di produzione.

Maggiore agilità

Con l’evoluzione attuale del settore moda, dove rapidità e flessibilità sono determinanti, i piazzamenti automatizzati rappresentano un fattore chiave per aumentare l’agilità produttiva.

Automatizzare questa fase consente di ridurre drasticamente i tempi di preparazione al taglio, permettendo di rispondere con maggiore reattività alle richieste del mercato.

Con funzionalità come:

  • La gestione simultanea di più code di piazzamento con software come Audaces Supera;
  • L’integrazione tra modellistica, piazzamento e taglio;
  • La possibilità di adattare velocemente i layout a nuove collezioni o taglie.

Alta qualità

Essere efficienti non significa rinunciare alla qualità. I sistemi automatizzati, infatti, aiutano a migliorare il risultato finale. Grazie a tagli precisi e piazzamenti sempre coerenti, ogni parte del capo mantiene le giuste proporzioni, riducendo i problemi durante la confezione.

I benefici principali che possiamo elencare sono:

  • Uniformità tra i capi, indipendentemente dal lotto;
  • Tagli netti e precisi che facilitano la cucitura e riducono rielaborazioni;
  • Maggiore controllo sui difetti legati al disallineamento dei tessuti o allo spreco eccessivo.

Leggi e scopri di più: Scopri come mantenerti competitivo all’interno del mercato della moda

Gestisci le tue collezioni dall'ideazione alla vendita con Audaces Isa.
Disegna e sviluppa le taglie di abiti al computer con Audaces Pattern.
Integra scheda tecnica e stima dei costi in tempo reale con Audaces Idea.
Crea, modifica e approva i tuoi capi in digitale con Audaces Fashion Studio.
Dì addio ai ritardi e agli sprechi nella Sala Taglio Audaces.

Come realizzare piazzamenti in tessuto in modo automatico?

Per realizzare piazzamenti in tessuto in modo automatizzato è importante seguire alcuni passaggi. Questo ti consentirà di lavorare in modo organizzato e di evitare errori.

1) Definisci le caratteristiche dei modelli

Le caratteristiche dei modelli da piazzare influenzano la disposizione dei pezzi sul tessuto e includono:

  • Direzione del drittofilo: Indica l’orientamento corretto del tessuto, è importante per mantenere la coerenza nel disegno e nelle proprietà del materiale;
  • Abbinamento di disegni o pattern: Per tessuti con pattern specifici (come quadri o righe), è importante allineare correttamente i pezzi per garantire continuità visiva.
  • Orientamento dei pezzi: Determina se un pezzo deve essere ruotato o ribaltato per rispettare la direzione del disegno o per ottimizzare l’uso del tessuto.​
  • Distanze tra i pezzi: Stabilisci spaziature specifiche per facilitare il taglio e l’assemblaggio, tenendo conto di tolleranze di produzione.​
  • Vincoli di abbinamento taglie e colori: Gestisci combinazioni specifiche di taglie e colori per soddisfare le esigenze di produzione e design.​

2) Regola i pezzi per il piazzamento

La regolazione dei pezzi è il cuore del processo di piazzamento e permette di ottimizzare l’uso del tessuto e garantire la qualità del prodotto finale. Le operazioni principali includono:

  • Rotazione e ribaltamento: Modifica l’orientamento dei pezzi per adattarsi alle restrizioni del tessuto o per migliorare l’efficienza del piazzamento.​
  • Ridimensionamento: Adatta le dimensioni dei pezzi per soddisfare specifiche di design o per compensare variazioni nel materiale.​
  • Allineamento e abbinamento: Assicurati che i pezzi siano posizionati in modo coerente, rispettando le direzioni del disegno e le specifiche del materiale.​

I software di piazzamento automatico offrono diverse funzionalità per gestire questa fase nel modo più efficace possibile. Ricordiamo infatti che le materie prime influiscono in modo rilevante sul costo finale di un capo e ottimizzare queste risorse è fondamentale per raggiungere sostenibilità e redditività su larga scala.

3) Esporta il layout nel formato desiderato

Dopo aver posizionato i cartamodelli nel miglior modo possibile, il layout deve essere esportato per poter essere inviato alla produzione.

Questa esportazione traduce il layout da un formato interno del software – di solito si tratta di un file di progetto CAD – a un formato leggibile da altre macchine o sistemi. 

Prima di procedere è consigliato verificare la compatibilità tra formato e macchina di taglio poiché ogni macchina potrebbe avere specifiche precise. Inoltre, è buona pratica mantenere traccia dei layer nel file DXF, assicurandoti che linee di taglio, cucitura, tacche, ecc. siano su layer separati e ben etichettati.

Leggi e scopri di più: 4 vantaggi della tecnologia per i cartamodelli nell’abbigliamento

Come introdurre un sistema di piazzamenti per le tue creazioni?

Nelle aziende di moda di qualsiasi dimensione, l’introduzione di un sistema di piazzamenti automatizzati rappresenta un passo strategico verso una produzione più efficiente, sostenibile e competitiva.

Per l’introduzione di un sistema di piazzamenti efficace in azienda, ti consigliamo di seguire questi passaggi:

  • Formazione interna o collaborazione con modellisti esperti in CAD;
  • Digitalizzazione dei modelli esistenti;
  • Definizione delle regole di piazzamento;
  • Test e validazione dei marker su piccoli lotti;
  • Collegamento con i reparti di taglio o con fornitori esterni.

I costi iniziali per avviare un sistema di piazzamenti, possono variare in base al software scelto e alle esigenze di formazione. Tuttavia, il ritorno sull’investimento si manifesta in tempi rapidi attraverso il risparmio di materiale, riduzione degli errori di produzione e aumento della velocità di messa in produzione.

Un processo di piazzamento ottimale può incidere fino al 10-20% sul consumo tessile. Su scala anche ridotta, questo significa meno scarti, meno costi e più sostenibilità.

Leggi e scopri di più: Scopri come la tecnologia aiuta la produttività del settore tessile

Realizza i piazzamenti dei tuoi capi d’abbigliamento con il meglio della tecnologia Audaces

Ottimizzare l’utilizzo delle materie prime per la realizzazione di qualsiasi collezione è fondamentale per garantire sostenibilità e un maggiore profitto, anche su larga scala, a prescindere dalle dimensioni dell’impresa. 

Grazie alla nostra tecnologia, è possibile ridurre al minimo lo spreco di tessuto, contribuendo sia all’efficienza produttiva che al rispetto per l’ambiente.

Inoltre, perfezionare i tempi significa rispettare le scadenze e aumentare le possibilità di successo commerciale delle collezioni.

Audaces Marker

Ottimizza il processo di piazzamento con Audaces Marker!

La tecnologia per il piazzamento dei modelli facilita il lavoro di modellistica, portando sostenibilità, risparmio di tempo, riduzione degli errori e miglioramenti nella comunicazione. Tutto questo contribuisce a un processo più efficiente e sostenibile. 

Scopri i vantaggi di Audaces Marker e trasforma la tua produzione subito!

Fashion software: Audaces Marker

Audaces Supera Max

Audaces Supera è un server piazzamento avanzato che, grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, consente una significativa riduzione degli sprechi di tessuto e dei tempi di lavorazione. 

La possibilità di creare e gestire code di piazzamento provenienti da uno o più terminali permette di ottimizzare ulteriormente il flusso produttivo. Con Audaces Supera è possibile ottenere risultati precisi e performanti fin dai primi mesi di utilizzo, migliorando l’efficienza operativa e la resa dei materiali.

Visto che l’ottimizzazione delle risorse è un fattore fondamentale per ogni impresa e non si può trascurare, che ne dici di iniziare a perfezionare i tuoi processi produttivi? 

Scarica subito l’ebook! 

FAQ

Perché utilizzare piazzamenti automatizzati nella tua azienda di abbigliamento?

L’adozione di piazzamenti automatizzati contribuiscono a migliorare l’efficienza operativa e a garantire un servizio più rapido e preciso.

Come realizzare piazzamenti in tessuto in modo automatico?

Realizzare piazzamenti in tessuto in modo automatico, implica l’utilizzo di software specializzati e di macchine che permettono di ottimizzare il processo di taglio del tessuto, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.

Perché è importante introdurre un sistema di piazzamenti automatizzati in azienda?

L’introduzione di un sistema di piazzamenti automatizzati rappresenta un passo strategico verso una produzione più efficiente, sostenibile e competitiva.

Circa l’autore

Audaces

Audaces è punto di riferimento mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative per il settore moda, integrando processi, persone e tecnologia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi cercare qualcosa?
Cerca

Exclusivo per te

mockup_news_it

Articoli Correlati

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.