Audaces - We are the industry 4.0

Design de moda com foco em resultados para seu negócio

Audaces - Improve your design
  • Prodotti
    Ícone de menu produtos
    Audaces 360

    La soluzione completa per l'industria della moda

    Software
    Idea

    Disegno vettoriale, scheda tecnica e previsione di costo automatizzata

    4D

    Crea i tuoi capi direttamente in ambiente tridimensionale

    Isa

    Pianifica e gestisci la tua collezione in tempo reale

    Digiflash

    Digitalizza i modelli con una semplice foto

    Pattern

    Crea modelli e sviluppa taglie direttamente sul pc

    Marker

    Crea piazzamenti automatici e aumenta l'efficienza

    Supera

    Risparmia tempo e tessuto gestendo le code di piazzamenti


    Tutti i prodotti
    Industria 4.0

    Macchinari da taglio certificati Industria 4.0

    Macchinari
    Neocut Bravo

    La macchina da taglio automatica e intelligente - Industria 4.0

    Neocut SL

    La macchina da taglio per piccole produzioni

    ICF

    Per un'agile gestione della sala taglio in tempo reale

    Linea

    Lo stenditore automatico

    Jet Lux

    Plotter per la stampa di modelli

    Pratica

    Il tavolo per la stesura versatile e multifunzionale

    Digiflash

    Lavagna di digitalizzazione

    Digiflash XT

    Tavola di digitalizzazione con fotocamera integrata

  • Blog
    Ícone de menu Conteúdos
    Blog

    Articoli del settore tessile e moda

    Ebook

    Contenuti professionali e specifici

  • Supporto clienti
    Ícone de Menu Central de Ajuda
    Community

    Condividi idee ed esperienze

    Base di Conoscenza

    Articoli, tutorial e video in unico posto

  • Chi siamo
    Ícone de Menu Sobre
    Corporate

    Informazioni su Audaces

    Storie di successo

    Scopri le testimonienza dei nostri clienti

    Brand

    Loghi, press release e altri materiali scaricabili

  • Contatti
  • Idiomas
    Ícone de Menu Línguas
  • Pesquisa
  • Accedi
    Ícone de Pesquisa
    Audaces - Improve your design
    Ícone Menu Mobile
    Login
    Pesquisa
    Fechar Menu
  • Prodotti
    Audaces 360 Industria 4.0 Software
    Idea 4D Isa Digiflash Pattern Marker Supera
    Macchinari
    Neocut Bravo Neocut SL ICF Linea Jet Lux Pratica Digiflash Digiflash XT
  • Blog
    Blog Ebook
  • Supporto clienti
    Community Base di Conoscenza
  • Chi siamo
    Corporate Storie di successo Brand
  • Contato
  • Cinese semplificatoRussoRumenoPortoghese, BrasileSpagnoloInglese
  • 30/07/2021

    Tracciabilità di filiera con l’aiuto della tecnologia

    Contenuti

    • Perché parlare di sostenibilità
    • Cosa significa tracciabilità di filiera?
    • Quali sono le principali difficoltà?
    • Alcune esperienze virtuose
    • Il supporto della tecnologia per una filiera più tracciabile

    La tracciabilità di filiera è un tema strettamente connesso a quello della sostenibilità ambientale e sociale del settore tessile e della moda ed è una delle principali sfide a cui questa industria dislocata e frammentata a livello globale è chiamata a rispondere nei tempi a venire.

    Ma di cosa stiamo parlando? Proviamo a capirlo insieme.

    Perché parlare di sostenibilità

    Il settore fashion è la seconda industria più inquinante al mondo dopo quella petrolifera, responsabile da sola del 20% dello spreco di acqua e dell’8,1% delle emissioni di gas serra.

    Inoltre, in un mercato caratterizzato da una forte esternalizzazione della produzione soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, non è raro che la filiera produttiva dei capi che acquistiamo incontri casi di sfruttamento del lavoro e di minaccia ai diritti umani (salute, sicurezza, stipendio dignitoso).

    Con il termine sostenibilità si intende proprio la necessità fondamentale di garantire e tutelare le risorse naturali e la qualità dell’esistenza e del lavoro delle persone, nel rispetto della vita sul pianeta di oggi e del futuro.

    Oggi i clienti sono sempre più attenti a questo tema, tanto che diversi studi dimostrano come il potenziale cliente di domani sarà disposto a spendere tra il 5% e il 20% in più per prodotti in grado di mettere al primo posto la sostenibilità ambientale e sociale.

    La sostenibilità non è solo una priorità per il pianeta, ma anche uno dei nuovi criteri di acquisto utilizzati dai clienti.

    Cosa significa tracciabilità di filiera?

    Secondo uno studio realizzato nel 2019 da UNCE su un campione di 150 imprese della moda solo il 34% delle aziende nel sistema moda mondiale traccia la propria catena del valore e, tra queste, la maggior parte conosce soltanto il proprio diretto fornitore.

    Per tracciabilità di filiera si intende la possibilità di individuare in modo trasparente tutti i passaggi che portano alla creazione o alla trasformazione di un prodotto, con particolare riferimento al rispetto dell’ambiente e dei diritti sociali in ogni fase del processo.

    Riuscire a costruire una filiera interamente tracciabile implica un ripensamento complessivo dell’organizzazione del lavoro, che si caratterizza soprattutto per la trasparenza e la corretta informazione relative a dove, da chi e come ciascun prodotto è stato realizzato.

    Per quale ragione dovrebbe essere importante avere una filiera tracciabile? Principalmente perché una scarsa tracciabilità e trasparenza dei processi produttivi in genere può favorire e alimentare situazioni di illegalità, contraffazione, sfruttamento del lavoro minorile, scarsa difesa dei diritti dei lavoratori e delle norme di sicurezza, oltre ad essere responsabile di più del 10% delle emissioni di CO2 nell’atmosfera del pianeta.

    In una filiera complessa e frammentata globalmente come quella della moda, è difficile riuscire a reperire informazioni complete e confrontabili su ogni passaggio della produzione.

    Quali sono le principali difficoltà?

    In un mondo ormai saturo di informazione è sorprendente come sia ancora estremamente difficile valutare l’effettivo impatto dei nostri abiti ed effettuare scelte di acquisto realmente consapevoli.

    Raccogliere dei dati relativi alla filiera e renderli fruibili, infatti, non è semplice. 

    In primo luogo perché una filiera interamente tracciabile necessita di dati completi e tra loro confrontabili, raccolti secondo degli standard e dei linguaggi armonizzati. Questi dati dovrebbero riferirsi ad una filiera lunga, variegata e complessa, spesso dislocata in ogni angolo del globo. 

    Basti pensare che per un semplice capo come un coprispalla possono essere necessari addirittura 20 materiali diversi. Per ciascuno di essi sarebbe necessario conoscere informazioni quali: produzione delle materie prime (si pensi alla coltivazione del cotone, all’allevamento del bestiame per il cuoio, ecc.), passando per la filatura e la tessitura, la tintura, fino all’assemblaggio, i ricami, la logistica, la distribuzione e molto altro.

    Un’ulteriore difficoltà deriva dal fatto che ad oggi non esiste alcun obbligo di trasparenza e i controlli sono lasciati in capo alle industrie degli audit e delle certificazioni, che vengono finanziate dalle stesse imprese che devono farsi controllare. Di conseguenza, l’indipendenza e l’efficacia di questi dati è spesso messa in grande discussione.

    La tecnologia può essere una grande alleata nella raccolta e nella condivisione di dati standardizzati relativi ad ogni passaggio della produzione.

    Alcune esperienze virtuose

    In Italia e in Europa si stanno susseguendo diverse esperienze finalizzate a portare maggiore trasparenza nella filiera dell’industria tessile e della moda, a beneficio delle aziende di moda e dei consumatori. 

    È il caso di Get it Fair, il primo schema di Due Diligence interamente italiano che, grazie ad una terza parte indipendente, si occupa di verificare il rispetto dei diritti umani, la sicurezza dei luoghi di produzione e gli impatti ambientali della catena di fornitura.

    Oppure della campagna Go transparent, con la quale le aziende sono chiamate in modo volontario a fornire tutte le informazioni relative ai loro fornitori.

    Inoltre l’UNECE (Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite) dal 2019 sta attuando un progetto chiamato “Enhancing Transparency and Traceability for Sustainable in the Garment and Footwear” in cui viene sperimentato un sistema di tracciabilità comune a tutti gli operatori di 150 imprese della Moda.

    Il supporto della tecnologia per una filiera più tracciabile

    Le esperienze in essere ci dimostrano che la tecnologia rappresenta la migliore alleata sia per ottimizzare i processi produttivi e ridurre gli sprechi all’interno dell’industria tessile e della moda, sia nel cammino verso una completa tracciabilità di filiera.

    Uno degli obiettivi dell’Industria 4.0, infatti, è proprio quello di rendere i processi produttivi più sostenibili grazie ad una gestione più intelligente ed efficace delle risorse e delle informazioni.

    Per approfondire questo tema e scoprire alcune delle soluzioni tecnologiche pensate appositamente per l’industria tessile e della moda, non perderti il nostro ultimo ebook dal titolo “Una moda più sostenibile grazie alla tecnologia e alla tracciabilità di filiera”.

    Share:

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    Você também pode gostar de ler:

    como calcular o peso do tecido

    06/05/2022

    Guida pratica alla produzione di abbigliamento efficiente e sostenibile

    Escrito por Audaces

    taglio tessuti

    27/04/2022

    Qualità e precisione nel taglio tessuti: come raggiungere gli obiettivi

    Escrito por Audaces

    05/04/2022

    Come aumentare la produzione di moda risparmiando risorse

    Escrito por Audaces

    14/03/2022

    Integrazione tra software e macchine per una confezione ancora più efficiente

    Escrito por Audaces

    04/03/2022

    Disegno di moda digitale in pochi passi con Audaces 4D

    Escrito por Audaces

    22/02/2022

    30 anni di Audaces: intervista ai fondatori Claudio Grando e Ricardo Cunha

    Escrito por Audaces

    26/01/2022

    Wax: storia, origine e significato di un tessuto speciale

    Escrito por Audaces

    Professionista dell'Industria 4.0 che utilizza tablet per controllare la macchina del braccio robotico

    26/02/2021

    Cos’è l’Industria 4.0 e come rivoluzionerà la produzione di moda

    Escrito por Audaces

    Os 12 estilos de moda: caiba qual é o seu

    02/09/2020

    Stili di moda: qual è il tuo?

    Escrito por Audaces

    Il tessuto crêpe cosa e

    30/07/2020

    Il tessuto crêpe: cosa è?

    Escrito por Audaces

    disegni moda

    23/06/2022

    Non solo disegni moda: le competenze richieste ai fashion designer

    Escrito por Audaces

    17/06/2022

    Audaces sarà presente a Texprocess per presentare la tecnologia del futuro

    Escrito por Audaces

    14/06/2022

    Bonus software 4.0 per il settore tessile e della moda: tutto quello che c’è da sapere

    Escrito por Audaces

    Audaces 360


    Software

    • Idea
    • 4D
    • Isa
    • Digiflash
    • Pattern
    • Marker
    • Supera

    Industria 4.0


    Macchinari

    • Neocut Bravo
    • Neocut SL
    • ICF
    • Linea
    • Jet Lux
    • Pratica
    • Digiflash
    • Digiflash XT

    Blog

    • Blog
    • Ebook

    Chi siamo

    • Corporate
    • Storie di successo
    • Brand

    Supporto clienti

    • Community
    • Base di Conoscenza

    Audaces Americas

    SAC
    (+55) 48 2107-3737

    Hardware Support
    (+55) 48 2107-3757

    Dal Lunedi a Venerdì, dalle
    ore 8 alle ore 17.30 (GMT -03 Brasília),
    (eccezioni giorni festivi).

    Audaces Europa / Asia / Africa

    (+39) 0464 443282

    Da lunedì a venerdì (escluso festività), dalle 08:00 12:00 - 13:00 17:00

    (GMT +01 Roma)

    Social Media

    Privacy Policy Clique aqui


    Use of COOKIES Notice Clique aqui

    Developed by WID.Studio

    Questo sito web memorizza i cookie sul tuo computer.

    Per saperne di più sui cookie che utilizziamo, consulta la nostra Informativa sulla privacy e la nostra Dichiarazione sullutilizzo dei cookie.

    Please share your location to continue.

    Check our help guide for more info.

    share your location