Audaces - We are the industry 4.0

Design de moda com foco em resultados para seu negócio

Audaces - Improve your design
  • Prodotti
    Ícone de menu produtos
    Audaces 360

    La soluzione completa per l'industria della moda

    Software
    Idea

    Disegno vettoriale, scheda tecnica e previsione di costo automatizzata

    4D

    Crea i tuoi capi direttamente in ambiente tridimensionale

    Isa

    Pianifica e gestisci la tua collezione in tempo reale

    Digiflash

    Digitalizza i modelli con una semplice foto

    Pattern

    Crea modelli e sviluppa taglie direttamente sul pc

    Marker

    Crea piazzamenti automatici e aumenta l'efficienza

    Supera

    Risparmia tempo e tessuto gestendo le code di piazzamenti


    Tutti i prodotti
    Industria 4.0

    Macchinari da taglio certificati Industria 4.0

    Macchinari
    Neocut Bravo

    La macchina da taglio automatica e intelligente - Industria 4.0

    Neocut SL

    La macchina da taglio per piccole produzioni

    ICF

    Per un'agile gestione della sala taglio in tempo reale

    Linea

    Lo stenditore automatico

    Jet Lux

    Plotter per la stampa di modelli

    Pratica

    Il tavolo per la stesura versatile e multifunzionale

    Digiflash

    Lavagna di digitalizzazione

    Digiflash XT

    Tavola di digitalizzazione con fotocamera integrata

  • Blog
    Ícone de menu Conteúdos
    Blog

    Articoli del settore tessile e moda

    Ebook

    Contenuti professionali e specifici

  • Supporto clienti
    Ícone de Menu Central de Ajuda
    Community

    Condividi idee ed esperienze

    Base di Conoscenza

    Articoli, tutorial e video in unico posto

  • Chi siamo
    Ícone de Menu Sobre
    Corporate

    Informazioni su Audaces

    Storie di successo

    Scopri le testimonienza dei nostri clienti

    Brand

    Loghi, press release e altri materiali scaricabili

  • Contatti
  • Idiomas
    Ícone de Menu Línguas
  • Pesquisa
  • Accedi
    Ícone de Pesquisa
    Audaces - Improve your design
    Ícone Menu Mobile
    Login
    Pesquisa
    Fechar Menu
  • Prodotti
    Audaces 360 Industria 4.0 Software
    Idea 4D Isa Digiflash Pattern Marker Supera
    Macchinari
    Neocut Bravo Neocut SL ICF Linea Jet Lux Pratica Digiflash Digiflash XT
  • Blog
    Blog Ebook
  • Supporto clienti
    Community Base di Conoscenza
  • Chi siamo
    Corporate Storie di successo Brand
  • Contato
  • Cinese semplificatoRussoRumenoPortoghese, BrasileSpagnoloInglese
  • stilista fashion design

    30/04/2021

    Stilista: chi è, cosa fa, come la tecnologia può aiutare il suo lavoro

    Contenuti

    • Ma partiamo dall’inizio…
    • Ma quindi cosa fa uno stilista?
    • Le fasi di lavoro del fashion designer 
      • 1. PIANIFICAZIONE DELLA COLLEZIONE
      • 2. SVILUPPO DELLA COLLEZIONE
      • 3. RICERCA TESSUTI
      • 4. SVILUPPO DI PROTOTIPI 
      • 5. GESTIONE DEL LAVORO
      • 6. DEFINIZIONE DEL PIANO DI COMMERCIALIZZAZIONE

    In occasione della festa del lavoro, abbiamo deciso di provare ad osservare da vicino una delle professioni più centrali nell’ambito della produzione di moda: lo stilista, conosciuto anche come fashion designer. In questo articolo sintetizzeremo le principali mansioni e responsabilità di questa figura professionale e cercheremo di capire come la tecnologia può essere utile nell’affrontare le sfide che la attendono nel futuro.

    Ti incuriosisce? Allora non ti resta che continuare a leggere!

    Ma partiamo dall’inizio…

    Quella dello stilista è una professione relativamente recente. Il termine è nato negli anni Settanta del ‘900, in seguito alla diffusione della produzione in serie inaugurata da Dior nel 1949 e poi accolta anche da altre case di moda. In Italia la prima collezione prét -à-porter è stata firmata da Walter Albini verso la fine degli anni Sessanta.

    Prima di questa data i modelli erano ordinati per posta e confezionati da sarte professioniste, nel caso dei clienti più abbienti, oppure gli abiti venivano cuciti in casa. 

    Nel tempo quella dello stilista è diventata una figura centrale all’interno del mondo della moda e della produzione di abbigliamento, capace di coniugare creatività e logica e di plasmare attraverso la sua personalità non solo i suoi abiti, ma anche la cultura e la società in cui vive.

    stilista disegna figurino sketch
    Lo stilista concretizza la sue idee nella realizzazione dei figurini.

    Ma quindi cosa fa uno stilista?

    Lo stilista potrebbe essere definito come il progettista dell’abbigliamento. È una persona creativa, in grado di leggere il contesto sociale in cui vive, identificando e anticipando le tendenze per materializzarle all’interno delle sue creazioni. Ma non solo: è anche una persona dotata di senso pratico, in grado di comprendere i bisogni del mercato, coordinare team di lavoro, supervisionare e garantire l’efficienza dei processi, affinché le collezioni siano sostenibili anche dal punto di vista economico.

    Le sue conoscenze spaziano dunque in diversi ambiti: dalla creatività e lo spiccato senso estetico, passando per la conoscenza di tessuti e materiali per l’abbigliamento, fino alle doti comunicative e relazionali e le capacità gestionali e organizzative.

    Ma è davvero possibile riuscire a fare tutto questo, soprattutto in un mercato come quello odierno caratterizzato da forte competizione e ritmi serrati?
    Come vedremo in questo articolo, la tecnologia è diventata una grande alleata del lavoro dello stilista, grazie a sistemi e soluzioni pensate appositamente per il mondo della moda e in grado di snellire le diverse fasi del lavoro di questi professionisti.

    Le fasi di lavoro del fashion designer 

    Come si svolge quindi nel concreto il lavoro del fashion designer?

    Presentiamo qui di seguito le sei principali fasi del lavoro dello stilista o fashion designer, specificando per ciascuna come la tecnologia potrebbe inserirsi in maniera positiva:

    1. PIANIFICAZIONE DELLA COLLEZIONE

    La parola chiave di questa fase è certamente “ricerca”. 

    Il fashion designer studia le tendenze del mercato della moda, spesso utilizzando report stagionali pubblicati da grandi gruppi commerciali dell’industria tessile e dell’abbigliamento, oppure sceglie di approfondire una sua intuizione legata ad un tema specifico ritenuto rilevante, ad un luogo, una cultura o un’espressione artistica.

    In questa fase lo stilista raccoglie riferimenti visivi e li sintetizza in concept board o mood board, che contengono ispirazioni, schizzi, pezzi di tessuto, colori, ecc. I concept board sono utili anche per avere feedback da parte di rivenditori o redazioni di moda.

    In genere ogni collezione ha un elemento che crea coesione: può essere un motivo ricorrente, una tonalità di colore, o addirittura un messaggio.

    stilista moodboard colori collezione
    Il concept board è il punto di partenza di ogni collezione e raccoglie le fonti di ispirazione dello stilista.

    2. SVILUPPO DELLA COLLEZIONE

    Una volta identificato il concept della collezione, è il momento di entrare nel vivo della fase di ideazione: lo stilista disegna sketch e figurini di capi di abbigliamento e accessori da trasmettere all’ufficio modelli per la realizzazione dei primi prototipi.

    Se lavori in questo ambito lo sai bene: questa fase può presentare diversi problemi legati soprattutto alla comunicazione. Non è sempre semplice e immediato infatti riuscire a far cogliere le proprie idee ai modellisti, costretti a realizzare diversi prototipi prima di arrivare al risultato desiderato, con un grande dispendio di tempo e di materie prime.

    La tecnologia può certamente agevolare questa fase, ad esempio con la possibilità di disegnare i propri figurini su un manichino direttamente in un ambiente tridimensionale. Il video qui sotto mostra lo sviluppo di un capo con Audaces 4D: anche senza conoscenze avanzate di modellistica e informatica, è possibile disegnare il proprio capo in maniera realistica, dettagliata, chiaramente comprensibile e comunicabile, anche a distanza. Cosa ne pensate?

    Con Audaces 4D è possibile sviluppare il proprio figurino direttamente in un ambiente tridimensionale, personalizzandone in diretta le caratteristiche (forme, colori, stampe, ecc.).

    3. RICERCA TESSUTI

    La forma del capo è certamente importante, ma da sola non basta: la scelta del tessuto giusto è determinante per il successo di un capo. Ogni tessuto è ricco di proprietà che ne influenzano comfort e vestibilità, ma è anche associato a simboli e utilizzi ben specifici: sapevi ad esempio che in passato le leggi suntuarie si sono diffuse spontaneamente in quasi tutto il mondo, vietando o attribuendo determinati tessuti a specifici status o gruppi sociali? In questa fase lo stilista deve essere dotato di una conoscenza approfondita dei tessuti e saper padroneggiare caratteristiche quali fruibilità, resa, estetica, costo ecc.  Non è sempre semplice, però, riuscire ad immaginare l’effetto finale di un capo con diversi tessuti: anche qui la tecnologia può essere un’ottima alleata!  Audaces 4D permette di visualizzare in anteprima direttamente su un manichino tridimensionale i tessuti sui modelli disegnati, importandone le immagini (con la possibilità di personalizzare dimensione e posizione), e di simulare la caduta del tessuto con la funzione “gravità”. Visualizzare in anteprima il capo è molto semplice e a costo zero: dai un’occhiata al video!

    Stilista sceglie tessuti per realizzazione collezione
    Il tessuto può fare la differenza nella successo di un capo: per questo è importante conoscerne le caratteristiche e le proprietà.
    Con Audaces 4D è possibile sperimentare la resa di un capo con diversi tessuti, stampe e colori, in modo semplice e immediato.

    4. SVILUPPO DI PROTOTIPI 

    Questa fase rappresenta il primo banco di prova di ogni capo, che per la prima volta viene creato concretamente e indossato. In altre parole, a partire dal figurino realizzato con carta e penna oppure con un apposito software, si passa alla realizzazione vera e propria con i tessuti prescelti. L’obiettivo è comprendere come il capo veste realmente, se si adatta bene al corpo, se gli abbinamenti cromatici sono corretti e, più in generale, se c’è bisogno di qualche modifica.
    In questo caso la tecnologia, oltre ad essere utile ad anticipare alcune valutazioni come abbiamo già visto sopra (possibilità di visualizzare in anteprima la resa e la vestibilità, oltre ai colori), può venire in nostro aiuto grazie allo strumento “premodello”.

    Nel programma Audaces 4D questa funzione permette di elaborare un anteprima dei modelli da inviare al modellista a partire dal figurino sviluppato in ambiente tridimensionale. Sarà poi possibile lavorare questo file con Audaces Pattern per procedere con le fasi di aggiustamento o sdifettamento (modifiche nella vestibilità, sviluppo taglie, trasformazioni, ecc.).

    Audaces Pattern: strumento Pre-modello
    Una volta elaborato un figurino con Audaces 4D, è possibile esportare un premodello e perfezionarlo con Audaces Pattern.

    5. GESTIONE DEL LAVORO

    In base alle dimensioni dell’azienda e della produzione, la quantità di attività gestite in prima persona dallo stilista e quelle delegate a terzi sarà variabile. In piccole aziende ad esempio può succedere che gli stilisti prendano parte attiva anche alle fasi di modellistica e di realizzazione, mentre in grandi aziende solitamente la modellistica sarà realizzata da terzisti. In tutti i casi, però, lo stilista sarà chiamato a supervisionare il funzionamento dell’intero processo, la cui efficienza giocherà un grande ruolo nella riuscita della collezione. Piattaforme come Audaces ISA (Fashion PLM) permettono di tenere sotto controllo l’intero ciclo produttivo della collezione e dei singoli capi, fornendo informazioni aggiornate e precise in tempo reale sull’andamento della produzione e una stima dei costi. Inoltre, Audaces ISA semplifica la comunicazione tra tutti i membri del team con la possibilità di condividere per ciascun capo il figurino (Audaces 4D), la scheda tecnica (Audaces Idea), il modello (Audaces Pattern) e il piazzamento (Audaces Marker) e di scaricarli in ogni momento.

    Sarà poi possibile all’interno della piattaforma assegnare ruoli e scambiarsi commenti, mantenendo traccia di tutte le informazioni in un unico luogo!

    Con Audaces Isa è possibile avere a disposizione in un unico luogo tutti i file relativi ad un capo, condividerli con il proprio team e scaricarli in qualsiasi momento.
    Audaces ISA: pianificazione, gestione e archivio collezione moda
    Con Audaces Isa i membri del team possono scambiarsi dei commenti e mantenerne traccia nel tempo.

    6. DEFINIZIONE DEL PIANO DI COMMERCIALIZZAZIONE

    Sebbene solitamente lo stilista venga associato soprattutto alla fase creativa, in realtà uno dei capisaldi del suo lavoro è quello di produrre delle collezioni in grado di rispondere alle esigenze e ai gusti dei consumatori: solo in questo modo saranno garantiti la sostenibilità e i guadagni necessari!

    Ma come è possibile tenere a mente tutte le informazioni necessarie alla commercializzazione di una collezione? 

    Con Audaces ISA nella “visione generale” è possibile avere una panoramica completa e aggiornata della collezione, con informazioni quali ad esempio: costo dei materiali, quantità di tessuto necessaria (divisa per tipologia, colore, ecc.), numero di bottoni, ecc.

    Audaces ISA: gestione collezione in tempo reale
    La visualizzazione dello stato delle lavorazioni di ogni capo può fare la differenza nella gestione ottimale dei processi produttivi.

    Queste informazioni saranno di fondamentale importanza, sia per la logistica sia per la formulazione del prezzo dei capi. In questo articolo abbiamo provato ad osservare da vicino la professione dello stilista. Sebbene quello del fashion designer sia un lavoro piuttosto recente, abbiamo evidenziato come le competenze richieste per svolgere questo lavoro siano spesso complesse.  La disponibilità di apposite soluzioni tecnologiche però può fare molto per agevolare questa professione, sia nella fase di sviluppo del disegno di moda sia in quella di creazione e gestione della collezione. Per saperne di più visita il Blog Audaces oppure richiedi una consulenza gratuita per comprendere in quali fasi della tua produzione Audaces potrebbe aiutarti!

    Share:

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    Você também pode gostar de ler:

    como calcular o peso do tecido

    06/05/2022

    Guida pratica alla produzione di abbigliamento efficiente e sostenibile

    Escrito por Audaces

    taglio tessuti

    27/04/2022

    Qualità e precisione nel taglio tessuti: come raggiungere gli obiettivi

    Escrito por Audaces

    05/04/2022

    Come aumentare la produzione di moda risparmiando risorse

    Escrito por Audaces

    14/03/2022

    Integrazione tra software e macchine per una confezione ancora più efficiente

    Escrito por Audaces

    04/03/2022

    Disegno di moda digitale in pochi passi con Audaces 4D

    Escrito por Audaces

    22/02/2022

    30 anni di Audaces: intervista ai fondatori Claudio Grando e Ricardo Cunha

    Escrito por Audaces

    26/01/2022

    Wax: storia, origine e significato di un tessuto speciale

    Escrito por Audaces

    Professionista dell'Industria 4.0 che utilizza tablet per controllare la macchina del braccio robotico

    26/02/2021

    Cos’è l’Industria 4.0 e come rivoluzionerà la produzione di moda

    Escrito por Audaces

    Os 12 estilos de moda: caiba qual é o seu

    02/09/2020

    Stili di moda: qual è il tuo?

    Escrito por Audaces

    Il tessuto crêpe cosa e

    30/07/2020

    Il tessuto crêpe: cosa è?

    Escrito por Audaces

    28/06/2022

    Cos’è la mussola e a cosa serve?

    Escrito por Audaces

    disegni moda

    23/06/2022

    Non solo disegni moda: le competenze richieste ai fashion designer

    Escrito por Audaces

    17/06/2022

    Audaces sarà presente a Texprocess per presentare la tecnologia del futuro

    Escrito por Audaces

    Audaces 360


    Software

    • Idea
    • 4D
    • Isa
    • Digiflash
    • Pattern
    • Marker
    • Supera

    Industria 4.0


    Macchinari

    • Neocut Bravo
    • Neocut SL
    • ICF
    • Linea
    • Jet Lux
    • Pratica
    • Digiflash
    • Digiflash XT

    Blog

    • Blog
    • Ebook

    Chi siamo

    • Corporate
    • Storie di successo
    • Brand

    Supporto clienti

    • Community
    • Base di Conoscenza

    Audaces Americas

    SAC
    (+55) 48 2107-3737

    Hardware Support
    (+55) 48 2107-3757

    Dal Lunedi a Venerdì, dalle
    ore 8 alle ore 17.30 (GMT -03 Brasília),
    (eccezioni giorni festivi).

    Audaces Europa / Asia / Africa

    (+39) 0464 443282

    Da lunedì a venerdì (escluso festività), dalle 08:00 12:00 - 13:00 17:00

    (GMT +01 Roma)

    Social Media

    Privacy Policy Clique aqui


    Use of COOKIES Notice Clique aqui

    Developed by WID.Studio

    Questo sito web memorizza i cookie sul tuo computer.

    Per saperne di più sui cookie che utilizziamo, consulta la nostra Informativa sulla privacy e la nostra Dichiarazione sullutilizzo dei cookie.

    Please share your location to continue.

    Check our help guide for more info.

    share your location