
17/03/2021

Come sistemare il cavallo dei pantaloni con Audaces Pattern
Creare abiti, collezioni e costumi di scena è una vera arte. Allo stesso tempo, anche eseguire riparazioni o sistemare il cavallo dei pantaloni può rappresentare una bella sfida! Ogni tappa del processo di confezione esige una galassia di conoscenze, tecniche e azioni, rendendo la moda un grande movimento creativo – e lucrativo – che alimenta un mercato di miliardi di dollari.
Solo per farsi un’idea, l’industria della moda in Italia genera un fatturato di 78,6 milioni di €, il 10% del fatturato totale dell’industria manifatturiera. E tutto questo si riassume in una sola parola: CREATIVITÀ.
Affinché la creatività possa esprimersi al meglio, le confezioni devono produrre dei capi che possiedano una serie di requisiti sia estetici sia tecnici ed essere in grado di portare comfort e benessere ad ogni tipo di corpo e di persona.
Nel caso specifico dei pantaloni uno dei principali elementi a cui prestare attenzione è la vestibilità, che dovrebbe essere adeguata sia alle caratteristiche del busto sia alle caratteristiche del modello del capo.
Tuttavia, talvolta la forma dei pantaloni finisce per non essere adeguata alla forma del corpo dei clienti e diventano necessari riaggiustamenti nei modelli, di solito nella zona del cavallo. L’altezza e la lunghezza del cavallo sono tra le misure più importanti!
Ma dunque cos’è l’altezza del cavallo?
Altezza del cavallo
Corrisponde alla misura dalla vita al fondo dei fianchi ed è normalmente presa in posizione seduta.
Le modifiche realizzate all’altezza del cavallo dei pantaloni possono influire sulla vestibilità generale e laterale dei pantaloni. Per questo è necessario avere una nozione del movimento del tessuto e della corporatura di chi indosserà questo capo.
Lunghezza del cavallo
Corrisponde alla misura che collega la parte anteriore della vita sotto l’ombelico a quella posteriore, passando dall’interno delle gambe. Questa misura riguarda solo la cucitura del cavallo e non il fianco dei pantaloni.
Un aspetto importante riguarda la distribuzione della lunghezza totale del cavallo tra il fronte e il retro dei pantaloni.
Perciò, qualora fosse necessario apportare delle modifiche alla lunghezza totale del cavallo, si potrà farlo lungo la cucitura nel punto di incontro tra la cucitura del cavallo anteriore e quello posteriore.
Se la lunghezza viene modificata lungo la cucitura del cavallo sarà necessaria un’ulteriore modifica poiché la larghezza della gamba nella parte superiore della coscia aumenta o diminuisce se la cucitura del cavallo viene stretta o allargata.
Vuoi un consiglio importante?
Un buon consiglio è quello di utilizzare il metodo della cucitura del cavallo per apportare degli aggiustamenti nei casi di pancia o fianchi sporgenti. Questa procedura permette di aggiungere o togliere lunghezza nella parte anteriore o posteriore del cavallo.
Quando è necessario modificare sia l’altezza e sia la lunghezza del cavallo dei pantaloni, è importante iniziare dall’altezza. Subito dopo, si dovrebbe misurare la cucitura del cavallo del modello per determinare le modifiche necessarie e, se dovesse risultare opportuno, procedere a modificare anche la lunghezza.
Come modificare l’altezza del cavallo del modello
- A) Per allungarla: Taglia il modello lungo la linea su cui è necessario apportare la modifica ed eventualmente separa le parti tagliate. Ripeti la stessa procedura con le parti anteriore e posteriore.
- B) Per accorciarla: Fai una piega nella parte che deve essere aggiustata (alcuni modelli già pronti sono forniti con l’indicazione “aumentare o ridurre qui”). La profondità della piega dovrebbe essere pari alla metà della riduzione desiderata. Fai lo stesso con la parte anteriore e posteriore del modello.
Corrisponde alla misura che collega la parte anteriore della vita sotto l’ombelico a quella posteriore, passando dall’interno delle gambe. Questa misura riguarda solo la cucitura del cavallo e non il fianco dei pantaloni.
Un aspetto importante riguarda la distribuzione della lunghezza totale del cavallo tra il fronte e il retro dei pantaloni.
Perciò, qualora fosse necessario apportare delle modifiche alla lunghezza totale del cavallo, si potrà farlo lungo la cucitura nel punto di incontro tra la cucitura del cavallo anteriore e quello posteriore.
Se la lunghezza viene modificata lungo la cucitura del cavallo sarà necessaria un’ulteriore modifica poiché la larghezza della gamba nella parte superiore della coscia aumenta o diminuisce se la cucitura del cavallo viene stretta o allargata.
Cambiare la lunghezza del cavallo con Audaces Pattern
- Metodo della punta del cavallo:
Disegna la linea del cavallo come quella mostrata nell’illustrazione. La linea parte dalla cucitura laterale e termina sulla punta del cavallo perpendicolarmente alla trama del tessuto. Per aumentare la lunghezza del cavallo, prolunga la linea dell’estremità del cavallo fino a dove ritieni necessario.
Disegna nuove linee di taglio nella cucitura, dall’interno delle gambe e del cavallo. Per ridurre questa misura, basta accorciare la linea all’estremità del cavallo.
2. Metodo della cucitura del cavallo:
Per aumentare la lunghezza del cavallo, taglia il modello nella zona da alterare (alcuni modelli pronti mostrano la linea di modifica) fino alla cucitura laterale e separalo in modo che la linea finisca in prossimità della cucitura laterale. Per effettuare la riduzione, piega il modello nel punto di in cui intendi effettuare la modifica della misura necessaria. Diminuisci il più possibile lo spessore della piega in modo che non ci sia un cambiamento nella linea della cucitura.
Lascia un commento