Quanto è importante un modellista nell’industria della moda?

Sintesi

  • Il modellista è la persona che dà vita alle idee dello stilista;  
  • Il modellista è il professionista responsabile di gran parte della pianificazione e dell’esecuzione del capo pilota;  
  • Prova a gestire la tua collezione gratuitamente con la multisoluzione Audaces360

Nell’industria dell’abbigliamento, la specializzazione è essenziale affinché il lavoro si svolga senza intoppi e senza imprevisti. E tra le fasi fondamentali di questo processo, il modellista è una delle più importanti. 

Dopo tutto, questo tipo di professionista è responsabile di gran parte della pianificazione e dell’esecuzione del capo pilota, monitorando sempre lo sviluppo e anche l’allineamento con le concezioni dello stilista. 

Se vuoi sapere cosa fa un modellista, come si differenzia da altri lavori nell’industria dell’abbigliamento, quanto guadagna e come si sviluppa questa professione, continua a leggere! 

Perché il modellista è così importante per i produttori di abbigliamento?

Il modellista è responsabile della trasformazione del progetto di moda in modelli e stampi precisi che serviranno come base per la produzione su larga scala di abiti e altri capi di abbigliamento. 

Tradurre il progetto in modelli precisi 

Il modellista trasforma i disegni e i concetti di design in modelli tridimensionali precisi che rappresentano il modo in cui l’indumento verrà tagliato e cucito. 

Questi modelli sono essenziali per garantire che il capo abbia la vestibilità, lo stile e le proporzioni desiderate.

Vestibilità e comfort 

Il modellista ha la responsabilità di garantire che i capi d’abbigliamento calzino correttamente e siano comodi da indossare. Nella creazione dei modelli tiene conto di fattori quali l’ergonomia del corpo umano, i movimenti e le preferenze di comfort. 

Risparmio sui costi 

Modelli ben progettati e accurati aiutano a ridurre i costi di produzione a lungo termine, in quanto riducono al minimo le rielaborazioni, gli aggiustamenti e gli errori durante la produzione dei capi. 

Standardizzazione della produzione 

Il modellista stabilisce standard coerenti per garantire che tutti i capi di una collezione abbiano la stessa vestibilità e lo stesso stile, mantenendo l’integrità del marchio e soddisfacendo le aspettative dei clienti. 

Leggi e scopri di più: 5 applicazioni che ti aiutano a creare il tuo disegno di moda

Dì addio ai ritardi e agli sprechi nella Sala Taglio Audaces.
Integra scheda tecnica e stima dei costi in tempo reale con Audaces Idea.
Disegna e sviluppa le taglie di abiti al computer con Audaces Pattern.
Crea, modifica e approva i tuoi capi in digitale con Audaces Fashion Studio.
Gestisci le tue collezioni dall'ideazione alla vendita con Audaces Isa.

Cosa fa un modellista? 

In sostanza, è un traduttore tecnico delle idee dello stilista, che concepisce un progetto innovativo e ha bisogno che il modellista lavori su più fronti per renderlo realizzabile. 

A tal fine, il modellista si occupa della stesura dei modelli, della ricerca del tessuto giusto per il modello e funge anche da punto di riferimento per la produzione del capo pilota. 

La creazione, quindi, non è nel DNA del modellista, ma è lui a guidare l’intero processo insieme allo stilista. Ecco perché vale la pena di capire la differenza tra le due figure per decidere il percorso professionale migliore. 

Quali sono le differenze tra un modellista e uno stilista? 

A cominciare dallo stilista. In generale, questo tipo di professionista si caratterizza come segue: 

  • Lavora nel settore creativo. Sviluppa collezioni, stampe e accessori; 
  • Si occupa della creazione, del design e dello sviluppo di capi di abbigliamento, tenendo sempre d’occhio le tendenze della moda e il profilo del marchio e del suo pubblico di riferimento; 
  • Hanno un insieme vario di competenze e caratteristiche, come la creatività, l’imprenditorialità, il seguire (e conoscere) le tendenze tecnologiche, il repertorio culturale e la gestione. 

Il modellista, invece, lavora direttamente con lo stilista per trasformare le sue creazioni in realtà.  

A tal fine, questo tipo di professionista è responsabile della modellazione della creazione e controlla tutte le questioni avverse al successo dell’impresa, come l’ergonomia, la vestibilità del tessuto e la vestibilità stessa del capo sviluppato. 

Anche la sua conoscenza del settore della moda va valorizzata, perché è importante avere un ampio repertorio per individuare le migliori possibilità di ottimizzazione delle idee dello stilista.  

Il modellista è quindi il punto di riferimento per la materializzazione dei prodotti di moda. 

Leggi e scopri di più: Scopri come la tecnologia aiuta la produttività del settore tessile

E qual è la differenza tra un modellista e una sarta?

qual è la differenza tra il modellista e il sarto?

Come abbiamo visto, il ruolo del modellista è quello di garantire che le idee del designer si concretizzino all’interno dei principi di vestibilità, in altre parole, che uniscano il potenziale artistico della creazione con l’usabilità del prodotto finale. 

Il risultato è l’indumento pilota che, poiché comporta il taglio e la cucitura di modelli, può far sorgere dubbi sulle differenze tra il lavoro di un modellista e quello di una sarta. 

Il cucito è un’abilità che può essere presente in diversi settori dell’industria dell’abbigliamento, ma essenzialmente la sarta è la persona responsabile della realizzazione dei capi secondo i modelli e le linee guida delle schede tecniche dei capi, create dal modellista. 

In altre parole, la differenza tra i due lavori sta nella fase di lavoro: il modellista si occupa della fase tecnica, che fa sì che i capi inviati alla fabbrica di abbigliamento prendano vita attraverso la cucitura.

Quanto guadagna un modellista professionista? 

Lo stipendio di un modellista in Italia varia significativamente in base all’esperienza, al tipo di specializzazione (ad esempio, modellista CAD o modellista di pelletteria) e alla posizione geografica. In generale, uno stipendio medio di un modellista può oscillare tra i 1.231 € e i 4250 € al mese, con una retribuzione base media di circa 1750 €. 

Cosa serve per essere un buon modellista? 

Guidando la pianificazione e l’esecuzione di un capo di abbigliamento, questi professionisti devono monitorare e persino anticipare le tendenze del mercato per promuovere continui miglioramenti nel processo di lavoro. 

Altri punti che compongono la routine di un eccellente professionista del settore sono: 

  • Conoscenza approfondita dei tessuti e della migliore vestibilità per ciascuno di essi; 
  • Competenze geometriche e matematiche – sia nell’uso di righelli e scale che nella pianificazione dei modelli per i capi; 
  • Creatività per esplorare nuove idee nell’ambito del lavoro; 
  • Abilità di taglio e cucito. In questo modo, il professionista è in grado di tradurre le proprie idee e concezioni in lavoro meglio di chiunque altro. 

Per migliorare nel settore, quindi, i modellisti devono andare oltre una laurea specifica, come quella in moda. Per aiutarti, abbiamo raccolto alcuni interessanti suggerimenti per la qualificazione continua e il miglioramento tecnico e professionale:

1) Seguire un corso di modellazione

I corsi di specializzazione mettono il professionista immediatamente al corrente di ciò che accade nel settore e indicano anche alcuni punti di riferimento per il futuro.  

Per non parlare del monitoraggio dei docenti specializzati, che garantiscono anche un continuo miglioramento delle competenze e delle tecniche dei loro studenti. 

E naturalmente non possiamo non menzionare i corsi online, che stanno diventando sempre più popolari.  

Leggi e scopri di più: Scopri tutte le tecniche e le possibilità nella modellistica dell’abbigliamento

2) Monitorare la crescita del mercato 

Sai dove sta crescendo il mercato della modellazione? Sai quali sono le tecnologie attuali e chi sono i grandi riferimenti del mercato?  

Tutti questi fattori possono fare la differenza quando si tratta di trovare ispirazione e apportare miglioramenti al flusso di lavoro della tua azienda. 

3) Leggere libri ed esercitare la mente 

Come abbiamo sottolineato, il lavoro di un modellista implica altrettanta creatività di quella che lo stilista utilizza per i suoi progetti.  

Quindi, esercita la tua mente con i libri, e non solo quelli incentrati sul tuo settore professionale. Guarda e leggi di tutto per assorbire idee, esperienze e metodi che possono essere replicati nel tuo lavoro quotidiano. 

4) Mettiti sempre alla prova 

Un buon modellatore è continuamente insoddisfatto. In generale, si sconsiglia ai professionisti di attenersi a stampi di base e pezzi comuni. 

Mettendosi continuamente alla prova, si cresce come specialisti del settore, si impara a lavorare in condizioni avverse, a cucire con facilità e ad affrontare i modelli più complicati in modo semplice e armonioso. 

Per farlo, questo senso di inquietudine e di sfida deve guidare il tuo lavoro.  

Reinventa i modi per svolgere quotidianamente le attività di base, discuti nuove possibilità e strategie con i colleghi e impara a svolgere tutte le attività che caratterizzano il tuo lavoro. 

5) Crea una buona rete di contatti

 Infine, è importante imparare a coltivare il networking nel tuo settore. Visita eventi incentrati sul mercato della modellistica e della moda in generale ed entra in contatto con professionisti dello stesso settore.  

Cogli l’opportunità di interagire con loro, di persona o sui social media. Proponi le tue idee e chiedi la loro opinione.

Questo atteggiamento non fa che rafforzare e arricchire le tue conoscenze. Ogni giorno può essere una buona esperienza di apprendimento, che può presentarsi in qualsiasi forma.

Essere un modellatore pronto per l’Industria 5.0 

Audaces360

Quando si tratta di creare i tuoi modelli, niente è meglio dell’aiuto della tecnologia. Scopri alcuni software Audaces che possono aiutarti nel tuo viaggio creativo, oltre a un eccellente piano per i modellisti.

Audaces Pattern 

Per i modellisti alla ricerca dell’eccellenza, Audaces Pattern è lo strumento essenziale. Qui la modellistica raggiunge un nuovo livello di efficienza e precisione.  

Con un approccio dinamico e versatile, è possibile sviluppare modelli di alta qualità, indipendentemente dalla complessità, partendo direttamente dal computer.  

Ogni dettaglio viene rifinito alla perfezione, assicurando che la tua visione creativa venga tradotta in modo impeccabile negli stampi.  

Con Audaces Pattern, puoi essere certo che la qualità e la precisione sono sempre in primo piano, il che lo rende un alleato indispensabile nel viaggio del modellista verso il successo nel settore della moda. 

Audaces 3D 

Audaces 3D è il software essenziale per i modellisti che vogliono dare vita alle loro creazioni su un manichino tridimensionale.  

Con un’impressionante gamma di strumenti e possibilità, questo software rivoluziona il processo creativo, eliminando la necessità di creare modelli cartacei.  

Immagina di plasmare le tue idee direttamente in un ambiente digitale, guadagnando agilità e qualità nelle consegne. 

Audaces 3D non solo velocizza il processo, ma aumenta anche la precisione e la qualità dei modelli, permettendoti di distinguerti come un vero professionista della moda.

Audaces Pattern

Per i microimprenditori che cercano un approccio semplice e intelligente all’automazione della produzione di capi d’abbigliamento, il piano Audaces360 Basic è la risposta. Sviluppato per soddisfare le esigenze dei modellisti e delle aziende in fase di avviamento, questo piano offre una serie di vantaggi essenziali. 

Con Audaces360 Basic, avrai la possibilità di rispettare le scadenze di consegna in tempo, ridurre gli sprechi di materie prime, aumentare i margini di profitto, snellire i processi produttivi e contemporaneamente ridurre i costi operativi.  

Non perdere tempo: è ora di automatizzare la produzione dei capi d’abbigliamento e raccogliere i frutti dell’efficienza. Sfrutta al massimo i vantaggi del piano Basic e porta la tua azienda di abbigliamento a un nuovo livello di produttività!

Se vuoi lavorare o lavori già come modellista e vuoi capire come funziona la modellistica digitale nel sistema Audaces, questo è il momento giusto!

Scarica gratuitamente l’e-book e scopri di più!

FAQ

Perché il modellista è così importante per i produttori di abbigliamento?

Il modellista è responsabile della trasformazione del progetto di moda in modelli e stampi precisi che serviranno come base per la produzione su larga scala di abiti e altri capi di abbigliamento.

Cosa fa un modellista?


È un traduttore tecnico delle idee dello stilista, che concepisce un progetto innovativo e ha bisogno che il modellista lavori su più fronti per renderlo eseguibile.

Cosa serve per essere un buon modellista?


Poiché guidano la progettazione e l’esecuzione di un capo d’abbigliamento, questi professionisti devono monitorare e persino anticipare le tendenze del mercato per promuovere continui miglioramenti nel processo di lavoro.

Circa l’autore

Audaces

Audaces è punto di riferimento mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative per il settore moda, integrando processi, persone e tecnologia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi cercare qualcosa?
Cerca

Exclusivo per te

mockup_news_it

Articoli Correlati

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.