
12/10/2021

Rovereto: sede di Audaces Europe e città della seta
Contenuti
Il cuore di un’azienda si trova senza dubbio nei suoi prodotti e nei suoi valori, ma anche nel territorio in cui il proprio lavoro quotidianamente si svolge.
Le aziende e i territori, infatti, si nutrono reciprocamente: storia, esperienza, professionalità, apertura e cultura sono elementi fondanti di una relazione significativa in entrambe le direzioni.
Rovereto è la città in cui nel 2017 Audaces Europe ha scelto di stabilire la sua sede produttiva, nello specifico presso il Polo Meccatronica.
Ma perché, tra tutti i luoghi possibili, proprio questo?
Rovereto e il Polo Meccatronica
Senza ombra di dubbio la città di Rovereto rappresenta uno snodo geografico strategico per rivolgersi al mercato europeo, asiatico e africano.
Inoltre, il Polo Meccatronica è un luogo privilegiato di collaborazione tra il mondo della scuola, delle aziende e degli istituti di ricerca, in cui viene incentivato un clima di incontro e collaborazione tra professionalità e realtà differenti. Una Silicon Valley italiana, perfetta per un’azienda in espansione e basata sull’innovazione e i principi dell’Industria 4.0.
Senza dubbio il luogo perfetto da cui guardare al futuro.

Rovereto e la tradizione della seta
Ma il futuro affonda le sue radici sul passato, e forse non è un caso che la nostra azienda abbia scelto di localizzarsi proprio a Rovereto Città della Seta.
A partire dall’inizio del 1400, infatti, la città di Rovereto e l’intero territorio della Vallagarina hanno vissuto l’occupazione della Repubblica di Venezia diventando il baluardo più avanzato della Serenissima. Proprio in questo periodo nell’intero territorio si sono diffuse l’arte della coltivazione del gelso e dell’allevamento del baco da seta.
Fino al Settecento la seta prodotta a Rovereto è stata utilizzata per confezionare tessuti di pregio esportati in seguito in tutta Europa.
Percorrendo la città è possibile notare ancora oggi i segni delle rogge che servivano ad alimentare opifici, filande, mulini e tintorie.

A proposito di seta…
La seta è una fibra proteica di origine naturale che si ottiene dal bozzolo dei bachi da seta. Tra le sue caratteristiche specifiche, forse la più distintiva riguarda la lunghezza: è infatti l’unica fibra ad essere caratterizzata da un filo continuo di lunghezza variabile tra i 350 metri e 1 chilometro.
Per produrre un filo di seta occorrono dai 4 agli 8 bozzoli e si possono ottenere diversi tipi di filati (organzino, crêpe, ritorto per trama o singolo, bourette, tussah, doppione, shappe o filaticcio).
Viene impiegata nell’abbigliamento soprattutto per cravatte, camicie, foulard e biancheria intima, ma il suo utilizzo è diffuso anche nell’arredamento.
Ti interessa saperne di più sulla seta e sugli altri tipi di tessuto?
Non perderti il nostro ebook gratuito “Tipi di tessuto A alla Z” compilando il link in fondo a questo articolo!
Se invece vuoi conoscere i nostri prodotti o entrare in contatto con uno dei nostri consulenti, non esitare a contattarci qui!
Lascia un commento