Audaces - We are the industry 4.0

Design de moda com foco em resultados para seu negócio

Audaces - Improve your design
  • Prodotti
    Ícone de menu produtos
    Audaces 360

    La soluzione completa per l'industria della moda

    Software
    Idea

    Disegno vettoriale, scheda tecnica e previsione di costo automatizzata

    4D

    Crea i tuoi capi direttamente in ambiente tridimensionale

    Isa

    Pianifica e gestisci la tua collezione in tempo reale

    Digiflash

    Digitalizza i modelli con una semplice foto

    Pattern

    Crea modelli e sviluppa taglie direttamente sul pc

    Marker

    Crea piazzamenti automatici e aumenta l'efficienza

    Supera

    Risparmia tempo e tessuto gestendo le code di piazzamenti


    Tutti i prodotti
    Industria 4.0

    Macchinari da taglio certificati Industria 4.0

    Macchinari
    Neocut Bravo

    La macchina da taglio automatica e intelligente - Industria 4.0

    Neocut SL

    La macchina da taglio per piccole produzioni

    ICF

    Per un'agile gestione della sala taglio in tempo reale

    Linea

    Lo stenditore automatico

    Jet Lux

    Plotter per la stampa di modelli

    Pratica

    Il tavolo per la stesura versatile e multifunzionale

    Digiflash

    Lavagna di digitalizzazione

    Digiflash XT

    Tavola di digitalizzazione con fotocamera integrata

  • Blog
    Ícone de menu Conteúdos
    Blog

    Articoli del settore tessile e moda

    Ebook

    Contenuti professionali e specifici

  • Supporto clienti
    Ícone de Menu Central de Ajuda
    Community

    Condividi idee ed esperienze

    Base di Conoscenza

    Articoli, tutorial e video in unico posto

  • Chi siamo
    Ícone de Menu Sobre
    Corporate

    Informazioni su Audaces

    Storie di successo

    Scopri le testimonienza dei nostri clienti

    Brand

    Loghi, press release e altri materiali scaricabili

  • Contatti
  • Idiomas
    Ícone de Menu Línguas
  • Pesquisa
  • Accedi
    Ícone de Pesquisa
    Audaces - Improve your design
    Ícone Menu Mobile
    Login
    Pesquisa
    Fechar Menu
  • Prodotti
    Audaces 360 Industria 4.0 Software
    Idea 4D Isa Digiflash Pattern Marker Supera
    Macchinari
    Neocut Bravo Neocut SL ICF Linea Jet Lux Pratica Digiflash Digiflash XT
  • Blog
    Blog Ebook
  • Supporto clienti
    Community Base di Conoscenza
  • Chi siamo
    Corporate Storie di successo Brand
  • Contato
  • Cinese semplificatoRussoRumenoPortoghese, BrasileSpagnoloInglese
  • Big Data e Industria Textil

    18/01/2022

    L’importanza dell’IoT per l’industria e l’abbigliamento 4.0

    Contenuti

    • Industria 4.0 e IoT – cosa bisogna sapere
    • Che vantaggi può portare l’IoT alle aziende?
    • Come si applica l’IoT nelle industrie più avanzate?
      • Semplificazione del lavoro nei processi di routine
      • Tracciare la produttività della macchina 
    • Vuoi sapere di più sull’Industria 4.0 e le sue applicazioni nell’abbigliamento?

    L’IoT per l’industria, o internet delle cose, è uno dei grandi concetti della scienza dell’informazione applicata all’Industria 4.0 – o quarta rivoluzione – e riguarda il modo in cui le “cose” (macchine, persone, software e tecnologie) possono essere collegate e scambiarsi informazioni complesse. 

    In questo modo, l’IoT nelle aziende non sarebbe altro che l’applicazione di questi concetti nel contesto industriale, compresi i settori dell’abbigliamento e della moda. 

    Ma nel concreto come sarebbe questa integrazione? Quali sono le principali sfide e i vantaggi? Perché un’azienda dovrebbe investire nell’IoT e nell’Industria 4.0?

    Per rispondere a queste domande, abbiamo preparato un contenuto completo sull’argomento.

    Industria 4.0 e IoT – cosa bisogna sapere

    Per comprendere tutta la complessità della tecnologia sviluppata a partire dall’Industria 4.0 e, di conseguenza, dall’internet delle cose, dobbiamo capire alcuni concetti legati a questi due argomenti. 

    L’Industria 4.0 è il nuovo modo di pensare, organizzare e produrre beni, frutto dell’intersezione tra diverse aree del sapere quali: ingegneria, biologia, robotica e chimica.

    Come risultato abbiamo un modello di produzione estremamente tecnologico, focalizzato sull’applicazione delle migliori tecnologie a vantaggio della produzione di massa. 

    Essendo multiforme, il concetto di Industria 4.0 è fortemente legato a concetti quali: IoT, Big Data, BI (business intelligence), machine learning e simili. 

    Da qui è possibile comprendere che l’obiettivo principale di questa rivoluzione è l’integrazione di macchine, dipendenti e software. La tecnologia è il principale elemento guida del 4.0 e, come tale, non poteva non includere l’IoT. 

    L’internet delle cose è un concetto che si basa sulla possibilità di connessione tra dispositivi e sistemi in grado, attraverso sensori e altri dispositivi tecnologici, di scambiare informazioni e funzionare armoniosamente all’interno della catena produttiva. 

    L’obiettivo principale è l’automazione, un’altra parola chiave dell’Industria 4.0. Scambiando queste informazioni, macchine e sistemi diventano più indipendenti al punto da ridurre significativamente l’intervento umano, se non eliminarlo del tutto.

    Indústria 4.0:
    Le possibilità offerte dalla connessione e dallo scambio continuo di dati sono infinite.

    Che vantaggi può portare l’IoT alle aziende?

    Essendo una tecnologia che ha come principale obiettivo l’automazione, l’internet delle cose è uno strumento molto vantaggioso per le industrie. Immaginate di poter aumentare la produzione, ridurre i costi e i rischi, aumentando al contempo l’agilità dei processi: cosa ve ne pare? 

    Con l’IoT, tutto questo diventa una realtà! Quindi, parlando di vantaggi dell’IoT, possiamo menzionare:

    • L‘aumento della produttività complessiva, dal momento che la combinazione di macchine intelligenti + sensori lavora in modo più agile e rende possibile produrre di più in meno tempo; 
    • La riduzione dei costi, poiché la combinazione di sensori intelligenti e software integrati è in grado di identificare autonomamente i problemi nel processo produttivo riducendo lo spreco di risorse che, insieme al tempo di produzione, incidono sulla riduzione dei costi e sull’aumento della redditività; 
    • Miglioramento dell’efficienza operativa complessiva. 

    Quelli qui menzionati non sono certo gli unici vantaggi dell’IoT nelle aziende. La connessione che le macchine sono in grado di generare, insieme ad altre tecnologie dell’Industria 4.0, apre ad un universo di nuove informazioni condivise da tutti e sempre accessibili, che possono essere utilizzate strategicamente per un processo decisionale più efficace e una produzione molto efficiente e autonoma.

    Come si applica l’IoT nelle industrie più avanzate?

    Come concetto generale, l’internet delle cose può essere applicato in qualsiasi campo in cui  avviene l’elaborazione di informazioni e l’utilizzo di macchinari e attrezzature. Nell’industria, in particolare nella sua versione 4.0, ha applicazioni specifiche quali: 

    Semplificazione del lavoro nei processi di routine

    Il grande salto dell’Industria 4.0 rispetto all’attuale modello produttivo è la capacità di rendere più efficienti i processi ripetitivi che prevedono l’intervento umano attraverso l’automazione. 

    Ecco perché la prima applicazione dell’IoT che abbiamo citato è proprio la sostituzione del lavoro umano da parte della macchina in contesti in cui questo non è più necessario. 

    L’obiettivo non è certo eliminare il lavoro dell’uomo, ma al contrario investirlo in modo più efficiente in processi specifici in cui può fare la differenza, limitando così le azioni ripetitive che peraltro costituiscono i processi a maggiore rischio di infortuni anche gravi. 

    Ad esempio, in una sala da taglio automatizzata il macchinario, attraverso l’integrazione con il software di modellistica e piazzamento, è in grado di stratificare e tagliare i tessuti in modo più rapido e preciso, sostituendo forme più obsolete e imprecise di effettuare lo stesso processo. 

    Tracciare la produttività della macchina 

    Come abbiamo già detto, l’obiettivo principale dell’Industria 4.0 e delle sue tecnologie è quello di fornire un’integrazione e condivisione completa delle informazioni: che si tratti di dati sui costi, informazioni sulla produzione, dati operativi, statistiche di funzionamento, ecc. 

    Poiché l’uso di macchine intelligenti è anche uno dei precetti di questo nuovo modello industriale, è necessario che anche il loro funzionamento venga monitorato e integri questo grande insieme di informazioni che sono i Big Data. 

    In questo contesto, l’IoT gioca un ruolo chiave nell’acquisizione delle informazioni. Attraverso l’IoT, infatti, è possibile avere il controllo della produttività, dei rapporti sulla salute e di qualsiasi altro dato chiave, per sapere se i macchinari hanno bisogno di manutenzione, se producono in quantità sufficiente, ecc.

    Con questi dati in mano, i manager possono ridefinire le loro strategie, prendere decisioni più assertive e garantire il buon funzionamento dell’operazione. 

    L’IoT è una piccola parte del grande universo 4.0 ma, come si può vedere, è già responsabile di una serie di progressi in campo industriale. 

    Vuoi sapere di più sull’Industria 4.0 e le sue applicazioni nell’abbigliamento?

    Ti invitiamo a seguire il blog Audaces per non perdere nessun aggiornamento. 

    Se il tema ti interessa e vorresti conoscere nello specifico le soluzioni dell’Industria 4.0 che Audaces ha in serbo per te, ti invitiamo a scaricare il nostro ebook gratuito “Intelligenza Artificiale nelle confezioni 4.0” compilando il form qui sotto. Se invece desideri conoscere tutti gli incentivi per l’acquisto di soluzioni 4.0 previste dal decreto transizione, non perderti il nostro articolo completo!

    Share:

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    Você também pode gostar de ler:

    como calcular o peso do tecido

    06/05/2022

    Guida pratica alla produzione di abbigliamento efficiente e sostenibile

    Escrito por Audaces

    taglio tessuti

    27/04/2022

    Qualità e precisione nel taglio tessuti: come raggiungere gli obiettivi

    Escrito por Audaces

    05/04/2022

    Come aumentare la produzione di moda risparmiando risorse

    Escrito por Audaces

    14/03/2022

    Integrazione tra software e macchine per una confezione ancora più efficiente

    Escrito por Audaces

    04/03/2022

    Disegno di moda digitale in pochi passi con Audaces 4D

    Escrito por Audaces

    22/02/2022

    30 anni di Audaces: intervista ai fondatori Claudio Grando e Ricardo Cunha

    Escrito por Audaces

    26/01/2022

    Wax: storia, origine e significato di un tessuto speciale

    Escrito por Audaces

    Professionista dell'Industria 4.0 che utilizza tablet per controllare la macchina del braccio robotico

    26/02/2021

    Cos’è l’Industria 4.0 e come rivoluzionerà la produzione di moda

    Escrito por Audaces

    Os 12 estilos de moda: caiba qual é o seu

    02/09/2020

    Stili di moda: qual è il tuo?

    Escrito por Audaces

    Il tessuto crêpe cosa e

    30/07/2020

    Il tessuto crêpe: cosa è?

    Escrito por Audaces

    20/05/2022

    Just in time: cos’è, come funziona, come è applicato nell’industria

    Escrito por Audaces

    Come sistemare il cavallo dei pantaloni

    17/05/2022

    Come sistemare il cavallo dei pantaloni con Audaces Pattern

    Escrito por Audaces

    cartamodelli

    10/05/2022

    Dai bozzetti ai cartamodelli e oltre: come migliorare i processi (e un regalo speciale)

    Escrito por Audaces

    Audaces 360


    Software

    • Idea
    • 4D
    • Isa
    • Digiflash
    • Pattern
    • Marker
    • Supera

    Industria 4.0


    Macchinari

    • Neocut Bravo
    • Neocut SL
    • ICF
    • Linea
    • Jet Lux
    • Pratica
    • Digiflash
    • Digiflash XT

    Blog

    • Blog
    • Ebook

    Chi siamo

    • Corporate
    • Storie di successo
    • Brand

    Supporto clienti

    • Community
    • Base di Conoscenza

    Audaces Americas

    SAC
    (+55) 48 2107-3737

    Hardware Support
    (+55) 48 2107-3757

    Dal Lunedi a Venerdì, dalle
    ore 8 alle ore 17.30 (GMT -03 Brasília),
    (eccezioni giorni festivi).

    Audaces Europa / Asia / Africa

    (+39) 0464 443282

    Da lunedì a venerdì (escluso festività), dalle 08:00 12:00 - 13:00 17:00

    (GMT +01 Roma)

    Social Media

    Privacy Policy Clique aqui


    Use of COOKIES Notice Clique aqui

    Developed by WID.Studio

    Questo sito web memorizza i cookie sul tuo computer.

    Per saperne di più sui cookie che utilizziamo, consulta la nostra Informativa sulla privacy e la nostra Dichiarazione sullutilizzo dei cookie.

    Please share your location to continue.

    Check our help guide for more info.

    share your location