
18/01/2022

L’importanza dell’IoT per l’industria e l’abbigliamento 4.0
Contenuti
L’IoT per l’industria, o internet delle cose, è uno dei grandi concetti della scienza dell’informazione applicata all’Industria 4.0 – o quarta rivoluzione – e riguarda il modo in cui le “cose” (macchine, persone, software e tecnologie) possono essere collegate e scambiarsi informazioni complesse.
In questo modo, l’IoT nelle aziende non sarebbe altro che l’applicazione di questi concetti nel contesto industriale, compresi i settori dell’abbigliamento e della moda.
Ma nel concreto come sarebbe questa integrazione? Quali sono le principali sfide e i vantaggi? Perché un’azienda dovrebbe investire nell’IoT e nell’Industria 4.0?
Per rispondere a queste domande, abbiamo preparato un contenuto completo sull’argomento.
Industria 4.0 e IoT – cosa bisogna sapere
Per comprendere tutta la complessità della tecnologia sviluppata a partire dall’Industria 4.0 e, di conseguenza, dall’internet delle cose, dobbiamo capire alcuni concetti legati a questi due argomenti.
L’Industria 4.0 è il nuovo modo di pensare, organizzare e produrre beni, frutto dell’intersezione tra diverse aree del sapere quali: ingegneria, biologia, robotica e chimica.
Come risultato abbiamo un modello di produzione estremamente tecnologico, focalizzato sull’applicazione delle migliori tecnologie a vantaggio della produzione di massa.
Essendo multiforme, il concetto di Industria 4.0 è fortemente legato a concetti quali: IoT, Big Data, BI (business intelligence), machine learning e simili.
Da qui è possibile comprendere che l’obiettivo principale di questa rivoluzione è l’integrazione di macchine, dipendenti e software. La tecnologia è il principale elemento guida del 4.0 e, come tale, non poteva non includere l’IoT.
L’internet delle cose è un concetto che si basa sulla possibilità di connessione tra dispositivi e sistemi in grado, attraverso sensori e altri dispositivi tecnologici, di scambiare informazioni e funzionare armoniosamente all’interno della catena produttiva.
L’obiettivo principale è l’automazione, un’altra parola chiave dell’Industria 4.0. Scambiando queste informazioni, macchine e sistemi diventano più indipendenti al punto da ridurre significativamente l’intervento umano, se non eliminarlo del tutto.

Che vantaggi può portare l’IoT alle aziende?
Essendo una tecnologia che ha come principale obiettivo l’automazione, l’internet delle cose è uno strumento molto vantaggioso per le industrie. Immaginate di poter aumentare la produzione, ridurre i costi e i rischi, aumentando al contempo l’agilità dei processi: cosa ve ne pare?
Con l’IoT, tutto questo diventa una realtà! Quindi, parlando di vantaggi dell’IoT, possiamo menzionare:
- L‘aumento della produttività complessiva, dal momento che la combinazione di macchine intelligenti + sensori lavora in modo più agile e rende possibile produrre di più in meno tempo;
- La riduzione dei costi, poiché la combinazione di sensori intelligenti e software integrati è in grado di identificare autonomamente i problemi nel processo produttivo riducendo lo spreco di risorse che, insieme al tempo di produzione, incidono sulla riduzione dei costi e sull’aumento della redditività;
- Miglioramento dell’efficienza operativa complessiva.
Quelli qui menzionati non sono certo gli unici vantaggi dell’IoT nelle aziende. La connessione che le macchine sono in grado di generare, insieme ad altre tecnologie dell’Industria 4.0, apre ad un universo di nuove informazioni condivise da tutti e sempre accessibili, che possono essere utilizzate strategicamente per un processo decisionale più efficace e una produzione molto efficiente e autonoma.
Come si applica l’IoT nelle industrie più avanzate?
Come concetto generale, l’internet delle cose può essere applicato in qualsiasi campo in cui avviene l’elaborazione di informazioni e l’utilizzo di macchinari e attrezzature. Nell’industria, in particolare nella sua versione 4.0, ha applicazioni specifiche quali:
Semplificazione del lavoro nei processi di routine
Il grande salto dell’Industria 4.0 rispetto all’attuale modello produttivo è la capacità di rendere più efficienti i processi ripetitivi che prevedono l’intervento umano attraverso l’automazione.
Ecco perché la prima applicazione dell’IoT che abbiamo citato è proprio la sostituzione del lavoro umano da parte della macchina in contesti in cui questo non è più necessario.
L’obiettivo non è certo eliminare il lavoro dell’uomo, ma al contrario investirlo in modo più efficiente in processi specifici in cui può fare la differenza, limitando così le azioni ripetitive che peraltro costituiscono i processi a maggiore rischio di infortuni anche gravi.
Ad esempio, in una sala da taglio automatizzata il macchinario, attraverso l’integrazione con il software di modellistica e piazzamento, è in grado di stratificare e tagliare i tessuti in modo più rapido e preciso, sostituendo forme più obsolete e imprecise di effettuare lo stesso processo.
Tracciare la produttività della macchina
Come abbiamo già detto, l’obiettivo principale dell’Industria 4.0 e delle sue tecnologie è quello di fornire un’integrazione e condivisione completa delle informazioni: che si tratti di dati sui costi, informazioni sulla produzione, dati operativi, statistiche di funzionamento, ecc.
Poiché l’uso di macchine intelligenti è anche uno dei precetti di questo nuovo modello industriale, è necessario che anche il loro funzionamento venga monitorato e integri questo grande insieme di informazioni che sono i Big Data.
In questo contesto, l’IoT gioca un ruolo chiave nell’acquisizione delle informazioni. Attraverso l’IoT, infatti, è possibile avere il controllo della produttività, dei rapporti sulla salute e di qualsiasi altro dato chiave, per sapere se i macchinari hanno bisogno di manutenzione, se producono in quantità sufficiente, ecc.
Con questi dati in mano, i manager possono ridefinire le loro strategie, prendere decisioni più assertive e garantire il buon funzionamento dell’operazione.
L’IoT è una piccola parte del grande universo 4.0 ma, come si può vedere, è già responsabile di una serie di progressi in campo industriale.
Vuoi sapere di più sull’Industria 4.0 e le sue applicazioni nell’abbigliamento?
Ti invitiamo a seguire il blog Audaces per non perdere nessun aggiornamento.
Se il tema ti interessa e vorresti conoscere nello specifico le soluzioni dell’Industria 4.0 che Audaces ha in serbo per te, ti invitiamo a scaricare il nostro ebook gratuito “Intelligenza Artificiale nelle confezioni 4.0” compilando il form qui sotto. Se invece desideri conoscere tutti gli incentivi per l’acquisto di soluzioni 4.0 previste dal decreto transizione, non perderti il nostro articolo completo!
Lascia un commento