
23/11/2021

Come aumentare la produttività con la tecnologia: il caso di CMC Home & Design
Contenuti
Aumentare la produttività mantenendo elevata la qualità del prodotto o addirittura aumentandola è una delle sfide a cui le aziende del settore tessile e dell’arredamento sono chiamate a rispondere.
La tecnologia può essere la scelta vincente per raggiungere questi obiettivi, a patto che sia in grado di inserirsi in maniera armoniosa all’interno dei processi produttivi, valorizzando le competenze e il sapere dei professionisti coinvolti nell’azienda.
Come fare? Da dove partire? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande portando come esempio la collaborazione tra Audaces e l’azienda CMC Home & Design.
Chi è CMC Home & Design?
CMC Home & Design è un’azienda di Mortegliano, in provincia di Udine, nata nel 1918 come bottega artigiana.
Inizialmente si occupava di produzione e riparazione di finimenti per cavalli e asini, tappezzeria e tendaggi. Queste ultime due attività sono rimaste il core business, insieme ai teloni per camion, fino agli anni ’80. In questo periodo, si sono sviluppate le aziende del cosiddetto Distretto della Sedia e l’azienda di famiglia è cresciuta insieme a loro.
Oggi la maestria artigianale si dedica anche alla tappezzeria nautica, proseguendo nel percorso di qualità e conquistando quote di mercato sempre maggiori.

Da dove è nato il desiderio di aumentare la produttività con la tecnologia?
L’azienda stava da tempo notando i limiti derivanti dall’esecuzione delle operazioni di taglio in modo esclusivamente manuale.
In primo luogo a livello di cucitura: la scarsa precisione nella definizione delle tacche in fase di taglio causava dei ritardi e inficiava la qualità della cucitura, che non risultava perfettamente simmetrica.
In secondo luogo, l’ingresso di clienti dal mondo della tappezzeria nautica iniziava ad aumentare il numero di tipologie di tessuti da tagliare e la complessità del taglio, includendo anche la moquette per barche, più spessa e resistente.
Infine, un’altra esigenza pressante era quella di incrementare i volumi di produzione per rispondere alle richieste dei clienti e gestire i picchi.
La preoccupazione rispetto al passaggio a una macchina automatica riguardava principalmente la necessità di acquisire competenze tecniche o informatiche per farla funzionare.
Come è avvenuto l’incontro con Audaces?
CMC era già cliente Audaces da una decina di anni per la parte software che gestiva la fase di modellistica.
La soddisfazione e l’ottimo rapporto con l’azienda hanno fatto sorgere nel titolare Mauro Costantini il desiderio di visitare alcuni clienti Audaces per conoscere da vicino le soluzioni Audaces per il taglio. Marco Costandini è rimasto fin da subito colpito dalla qualità dei macchinari ma soprattutto dal loro lato user friendly, che ne rendeva l’utilizzo semplice e intuitivo anche senza grandi conoscenze tecniche o informatiche.
Da qui la decisione d’acquisto dello stenditore automatico Linea e della macchina da taglio Neocut Bravo, grazie all’ottima comunicazione e alla trasparenza con cui sono state fornite le informazioni. La consegna della macchina da taglio è avvenuta di persona ed è stata seguita da una settimana di affiancamento di un consulente Audaces che ha aiutato CMC nelle operazioni di montaggio, installazione e programmazione.

Quali vantaggi sono derivati dall’acquisto?
I vantaggi riportati dal cliente sono stati diversi e li elenchiamo qui sotto:
- I consumi energetici sono contenuti grazie alla tecnologia Inverter;
- Tutte le componenti sono prodotte in Italia e l’eventuale sostituzione può avvenire in tempi rapidissimi;
- La flessibilità della produzione è garantita dalla possibilità di tagliare qualunque tipo di materiale: cartone, gommapiuma cellula chiusa, plastica, moquette, …
- L’affilatura della lama avviene in modo estremamente semplice e veloce, senza creare alcun ritardo alla produzione;
- Miglioramento del rapporto con i clienti grazie alla precisione di taglio, che ha permesso di aumentare la produttività con la tecnologia e ha ridotto di gran lunga le contestazioni e le rilavorazioni;
- L’integrazione con i software permette di realizzare il piazzamento automatico risparmiando molto materiale e riducendo gli scarti;
- Tecnologia intuitiva e facile da apprendere in pochissimo tempo, anche da persone con scarsa familiarità con informatica e tecnologia;
- Possibilità di prendere decisioni efficienti grazie alle informazioni raccolte dai macchinari in maniera automatica e accessibili da mobile relativamente a tempistiche, produzione, fermi macchina, ecc.;
- La continuità delle lavorazioni è assicurata dal supporto e dalla consulenza continui dei professionisti del team Audaces.

Com’è stata la collaborazione con Audaces?
La sintetizziamo in questa citazione di Mauro Costandini, titolare di CMC Home & Design:
La lunga esperienza di CMC, unita alle capacità innovative di Audaces, ci ha permesso di intraprendere un percorso di cambiamento per rispondere alle trasformazioni del mercato e alle esigenze dei clienti. Oggi è fondamentale essere a disposizione del cliente: trovare un punto di incontro tra design, tradizione artigianale e Industria 4.0 permette di continuare il percorso di qualità che da sempre contraddistingue il Made in Italy. Con Neocut Bravo abbiamo raggiunto il top nella qualità del taglio automatico, con una precisione massima e la possibilità di ottimizzare l’uso dei materiali, i costi operativi e il valore aggiunto di potere fare risparmiare i nostri clienti.
Sono più che soddisfatto, direi iper-soddisfatto della collaborazione con Audaces!
Vorresti saperne di più?
Se il caso di CMC Home & Design ti ha incuriosito/a e vorresti sapere di più sulle soluzioni Audaces relative al settore tessile e dell’arredamento, non perderti l’ebook gratuito che abbiamo creato appositamente per te compilando il form qui sotto.
Se desideri avere delle informazioni più specifiche relative al tuo caso, invece, contattaci a prenota una consulenza gratuita con il nostro team. Siamo a tua disposizione!
Lascia un commento