La Sala Taglio Audaces: come funziona e perché sceglierla6 min read

In questo articolo leggerai:

Ottenere prodotti di qualità, rispettando le scadenze e al contempo tenendo d’occhio i costi e la sostenibilità dei processi è la sfida a cui le aziende del settore tessile sono chiamate a rispondere.

La Sala Taglio automatizzata Audaces è uno strumento chiave per combinare tutti questi obiettivi e la principale scommessa per il futuro 4.0 delle confezioni.

Di cosa stiamo parlando? Continua a leggere questo articolo!

La sala taglio tradizionale

Ma andiamo con ordine: in cosa consiste una sala taglio tradizionale e come avviene il lavoro al suo interno? 

Una sala taglio tradizionale ha come principale caratteristica il fatto che tutto il lavoro viene svolto manualmente. Solitamente almeno due dipendenti si occupano di stendere il tessuto strato su strato, cercando di essere il più possibile precisi e di non commettere errori e imperfezioni. Una volta pronta la stesura, si spostano su un altro tavolo per ripetere il lavoro mentre altri dipendenti si occupano del taglio.

In genere si tratta di un lavoro costoso e dispendioso in termini di tempo e fatica, a causa della complessità della stesura e dei processi di taglio di centinaia di metri di tessuto. Questo aumenta gli sprechi e non garantisce la standardizzazione del processo e dei risultati, oltre a non consentire precisione e qualità del taglio, soprattutto delle tacche e delle marcature interne al pezzo (alcune tacche, come quella a V, sono impossibili da realizzare manualmente!).

La sala taglio automatizzata

Lo sviluppo tecnologico e l’automazione dei processi (se non sai di cosa stiamo parlando, leggi qui!) hanno portato alla nascita delle cosiddette confezioni 4.0, il cui principale elemento distintivo consiste proprio nella presenza di una sala taglio automatizzata.

In una sala taglio automatizzata l’intero processo, dal piazzamento fino al taglio vero e proprio, viene svolto con il supporto della tecnologia.

La sala taglio automatizzata però non è una proposta standard uguale per ogni azienda. Al contrario, si tratta di un progetto unico e personalizzato sulla base delle caratteristiche specifiche di ogni produzione. Ma quali caratteristiche? Innanzitutto la realtà aziendale, il tipo di produzione, lo spazio fisico a disposizione, ma anche i desideri e i progetti di espansione futura.

Ecco perché vendere una sala taglio automatizzata non significa semplicemente vendere dei macchinari o dei software, ma aiutare i propri clienti a trovare la soluzione migliore che permetta di raggiungere e superare obiettivi di breve, medio e lungo termine.

Perché scegliere una sala taglio automatizzata

Ma veniamo all’argomento centrale di questo articolo: perché decidere di investire in una sala taglio automatizzata? Quali ragioni possono motivare un simile investimento?
Proviamo a vederlo insieme.

1. Maggiore efficienza nel taglio dei tessuti

Nonostante l’impegno e l’efficienza degli addetti ai lavori, l’imprecisione del taglio è una caratteristica comune e inevitabile nel processo di taglio manuale. Spesso poi questa imprecisione si ripercuote anche nella cucitura: non è raro, infatti, che alcuni pezzi debbano essere rimandati indietro per essere perfezionati! 

Con una sala taglio automatizzata è possibile raggiungere la massima precisione di taglio anche su molti strati, ottenendo così risparmio del tessuto, riduzione degli sprechi e delle rilavorazioni. In altre parole, il flusso di lavoro diventa continuo: la precisione chirurgica della macchina da taglio fa in modo che il prodotto finito possa passare alle fasi successive senza interruzioni.

2. Più controllo sulla produzione

Una produzione integrata attraverso l’utilizzo di una sala taglio automatizzata permette di monitorare ogni passaggio della produzione anche a distanza, sfruttando tutti i vantaggi dell’integrazione tra software e macchinari

Con l’applicazione Neocut Mobile connessa alla macchina da taglio Audaces, ad esempio, è possibile controllare a distanza lo stato della produzione e produrre report in tempo reale sull’andamento del lavoro.

In questo modo ogni passaggio sarà contabilizzato e sarà possibile prevedere piccoli o grandi aggiustamenti in grado di migliorare il flusso di lavoro, con conseguenze concrete anche sulla redditività!

3. Fine delle perdite non contabilizzate

Solitamente le perdite causate dall’imprecisione nel taglio manuale non vengono misurate dall’imprenditore; ci si rende conto di avere una perdita, un cosiddetto “costo invisibile” rispetto a quanto preventivato immaginando un flusso produttivo ideale, senza però riuscire a quantificarlo con precisione.

Con l’automazione della sala taglio, i responsabili della produzione e il management potranno finalmente avere la certezza che il flusso di lavoro avvenga in modo lineare come previsto. Si osserverà anche un cambiamento nel fatturato dell’azienda, come dimostrato anche dalle testimonianze dei nostri clienti!

4. Riqualificazione del personale

Come abbiamo visto in questo articolo, il lavoro manuale in genere impiega i lavoratori in attività routinarie e ripetitive per lunga parte della loro giornata. Una sala taglio permette di semplificare e velocizzare le attività di stesura e di taglio, liberando tempo da dedicare ad attività più creative e meno routinarie e permettendo di coltivare nuove competenze 4.0. 

5. Massima libertà alla creazione

Chiunque abbia familiarità con il processo di produzione di un capo d’abbigliamento sa distinguere con un solo sguardo un modello realizzato in una sala taglio tradizionale da uno prodotto in una sala taglio automatizzata.

Questo è certamente un altro importante guadagno che deriva dall’automazione di questo processo di produzione. Mentre una macchina utilizzata nel taglio manuale permette di tagliare il tessuto soltanto seguendo dei contorni esterni del modello, una macchina usata nel taglio automatizzato permette di creare anche dei tagli interni al capo.

I team di creativi e di modellisti che conoscono cosa può fare una macchina automatizzata sono in grado di creare modelli che prima erano impossibili anche solo da immaginare 

Conclusioni

In un’epoca caratterizzata da forti aumenti nei costi dei materiali e della manodopera, offrire ai consumatori prodotti di qualità senza rinunciare alla sostenibilità economica del proprio operato diventa un obiettivo chiave.

Aumentare la produttività, velocizzando il time to market e riducendo al contempo i costi è una sfida che diventa possibile grazie alla sala taglio automatizzata!

In questo articolo abbiamo visto le principali differenze tra una sala taglio tradizionale e una automatizzata. Se desideri sapere di più sulla Sala Taglio Audaces e su tutti gli elementi che la caratterizzano, ti consigliamo di scaricare il nostro ebook gratuito compilando il form qui sotto. Per qualsiasi altra informazione, siamo a tua disposizione!

Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Circa l’autore
Audaces
Circa l’autore
Audaces

Articoli Correlati

Newsletter

Ricevi i contenuti e le notizie di Audaces: articoli, tutorial e materiali didattici saranno inviati alla tua casella di posta.

Registrandoti accetti la nostra Privacy Policy.

Newsletter

Ricevi i contenuti e le notizie di Audaces: articoli, tutorial e materiali didattici saranno inviati alla tua casella di posta.

Registrandoti accetti la nostra Privacy Policy.