Per chi opera nel settore tessile e nello specifico si occupa della fase di taglio, i costi per la manutenzione dei macchinari sono sicuramente tra le spese che incidono maggiormente sui ricavi effettivi. La qualità e la precisione devono sempre essere garantite, insieme alla sicurezza degli operatori, tuttavia ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutare a limitare le uscite.
Nell’articolo di oggi troverai 5 consigli che ti aiuteranno a contenere e ridurre i costi di manutenzione delle macchine per taglio.
Macchine per taglio: i costi a cui prestare attenzione
Prima di affrontare nel dettaglio il tema dei costi di manutenzione, è opportuno analizzare quelli da prevedere quando si sceglie di rinnovare la macchina da taglio o di acquistarne una nuova per automatizzare le operazioni e avere una produzione più efficiente.
Iniziamo dal costo per i consumi energetici: se un tempo poteva rappresentare un ostacolo all’acquisto, oggi le macchine costruite secondo i principi dell’industria 4.0 sono estremamente efficienti e possono garantire prestazioni ottimali senza gravare sulla bolletta. Si tratta di un elemento da prendere in considerazione, a maggior ragione se si utilizza un macchinario datato e quindi altamente energivoro.
I costi di formazione e di programmazione sarebbero da prevedere sia quando si acquista un macchinario nuovo, sia quando si assume nuovo personale, sia quando viene eseguito un aggiornamento per incontrare diverse esigenze produttive. Tuttavia, quando si sceglie un macchinario, magari con un’integrazione CAD CAM, semplice da usare e che possa recepire aggiornamenti anche da remoto, questi costi di fatto spariscono, perché chiunque può imparare a usare gli strumenti che semplificano il lavoro.
Quali elementi incidono sui costi di manutenzione?
Il consiglio per le aziende che stanno valutando il rinnovo dei macchinari o un nuovo acquisto è di prestare attenzione ad alcuni elementi che possono rappresentare dei costi nascosti, oltre a quello di listino mostrato dal potenziale fornitore.
Alcuni esempi?
1. Materiali di consumo
Se l’acquisto dei materiali di consumo è imposto dal produttore della macchina per taglio, il margine di trattativa è limitato. Se invece possono essere selezionati sul mercato, il prezzo diminuisce e si è in grado di ammortizzare più velocemente l’investimento.
2. Monitoraggio costante
Grazie alle tecnologie di industria 4.0, le macchine per taglio oggi sono connesse con gli altri sistemi presenti in azienda e possono essere monitorate anche da remoto, in qualunque momento, tramite app per smartphone.
Un vantaggio non da poco che si concretizza in una maggiore efficienza produttiva. Possono essere verificati eventuali malfunzionamenti e ottimizzati i processi, per garantire continuità alle operazioni.
3. Programmazione degli interventi
Grazie alla caratteristica di autonomia delle macchine da taglio, gli interventi rapidi come la sostituzione o l’affilatura del cutter possono essere programmati in modo estremamente preciso, senza dovere fermare la produzione improvvisamente.
La lama intelligente, infatti, calcola il numero di tagli che potrà eseguire a seconda del tessuto, che è in grado di riconoscere, degli strati posizionati e del tipo di lavorazione da eseguire.
4. Manutenzione da remoto
È sempre il 4.0, in questo caso la tecnologia cloud, a rendere anche non indispensabile la presenza fisica di un tecnico per riparare eventuali guasti o fornire assistenza. L’estrema facilità d’uso permette agli operatori di seguire le istruzioni del supporto del produttore e di riprendere la produzione dopo poco tempo.
5. Tempo di ripresa
Il tempo è forse la moneta più preziosa in circolazione oggi, a tutti i livelli. Trovarsi costretti a fermare la produzione per un piccolo intervento può rappresentare un costo notevole, soprattutto per le imprese che contano sulla velocità di esecuzione per fidelizzare i propri clienti. Ecco allora che la possibilità di intervenire da remoto, programmare la manutenzione e fare ripartire i macchinari dopo che sono entrati in blocco per garantire la sicurezza delle persone che si trovano nell’area di lavoro riduce di gran lunga anche questo costo nascosto.
Nell’articolo di oggi, abbiamo visto sintetizzate alcune delle valutazioni preliminari essenziali per scegliere un fornitore di macchine per taglio orientate all’efficienza e al 4.0.
Con quasi 30 anni di esperienza a livello internazionale e oltre 20 prodotti studiati specificamente per il mondo dell’abbigliamento moda, Audaces si pone come punto di riferimento in termini di innovazione tecnologica del settore tessile.
Vuoi saperne di più e scoprire in che modo possiamo supportare la trasformazione tecnologica della tua impresa? Prenota subito una consulenza gratuita e personalizzata!