
15/12/2021

4 consigli per una gestione della confezione efficiente
Contenuti
Ogni manager nel campo della moda si è interrogato sull’efficienza dei suoi metodi e sulle sue modalità di gestione della confezione. Si tratta di un processo ricorrente e utile, che permette di riflettere sulla gestione delle collezioni, dei team e delle varie fasi che costituiscono il percorso di produzione delle collezioni.
Ottimizzare una confezione, oltre a richiedere una visione strategica e una buona direzione, implica anche dover conciliare le aspettative del management e quelle del team di produzione – designer, modellisti, sarte e tutti i professionisti coinvolti nella catena produttiva.
A ciò si aggiungono altre sfide come: eliminare i costi invisibili, ottimizzare la routine di produzione, aumentare la produttività senza compromettere l’armonia della squadra, evitare gli sprechi, ridurre i costi e aumentare la redditività.
Sembra troppo, vero? Fortunatamente esistono delle soluzioni utili a questo scopo, basate sulla tecnologia.
Il blog Audaces, specializzato sull’industria tessile e della moda, ha preparato alcuni consigli essenziali per una buona gestione. Continuate a leggere per saperne di più.
Il ruolo del/la responsabile della produzione
Il responsabile della produzione è senza dubbio una delle professioni sempre più centrali nell’industria della moda, la persona responsabile della supervisione dell’esecuzione del calendario delle collezioni.
In altre parole, si tratta di colui o colei che assicura che tutti i processi avvengano in modo organizzato e entro le scadenze.
In generale, i compiti del responsabile della produzione sono:
- Accompagnare le collezioni dalla pianificazione alla distribuzione;
- Supervisionare la qualità delle schede tecniche;
- Valutare i costi, le quantità e altre questioni finanziarie;
- Assicurare l’esecuzione del calendario di consegna, evitando ritardi e perdite nelle vendite;
- Ideare nuove strategie per la gestione e l’ottimizzazione delle prestazioni all’interno della confezione;
- Gestire i team durante tutti i processi.
Oltre a queste mansioni, essere responsabile della gestione di un’azienda di abbigliamento richiede anche altre azioni da parte dei manager, soprattutto quelle relative alla capacità di trovare soluzioni rapide a qualsiasi problema, evitare sprechi e rilavorazioni e mantenere la fluidità nel lavoro di tutti i settori.

Quali sono i vantaggi di un’amministrazione efficiente?
Naturalmente riuscire a supervisionare tante funzioni diventa più difficile quando la società cresce o se i processi sono organizzati in modo poco efficiente. Tuttavia vale la pena sottolineare che, nonostante il responsabile della produzione sia la persona incaricata di assicurare gli standard di qualità e produttività, non tutti i problemi di gestione sono da attribuire esclusivamente al direttore di produzione.
È però compito di chi esercita questa funzione pensare a soluzioni agili e assertive (ovviamente in sinergia con i settori operativi e logistici, ma anche con la dirigenza) affinché la catena di produzione rimanga operativa generando i risultati attesi e rispettando le scadenze.
Quando questi fattori sono allineati, l’organizzazione del produttore di abbigliamento diventa molto più assertiva e porta benefici quali:
- Diminuzione del numero e della gravità delle rilavorazioni;
- Diminuzione dei costi di produzione e del prezzo per capo;
- Aumento della redditività delle collezioni;
- Integrazione tra i settori, che operano in modo armonioso e puntuale;
- Adempimento del programma di esecuzione delle attività;
- Aumento della produttività e del livello di competitività dell’azienda.
Come ottenere questi risultati è una domanda complessa, e la risposta dipende dalle caratteristiche specifiche della vostra confezione. Entrano in gioco fattori come il numero di dipendenti, il numero di settori, le dimensioni della confezione, il numero di capi/collezioni sviluppati e molto altro.
Tuttavia alcune azioni, indipendentemente da questi fattori, sono fondamentali per una buona gestione della confezione. Vuoi sapere quali? Te le raccontiamo qui sotto.
4 consigli per una buona gestione delle collezioni di moda
Ora che sai di cosa si occupa il responsabile della produzione e quanto è importante avere una gestione ottimizzata, scopri i 4 vantaggi che abbiamo pensato per l’organizzazione della tua confezione:
1. Identifica le lacune nella catena di produzione
Il primo consiglio, nonostante sembri ovvio, è legato a un processo di revisione della gestione della catena di approvvigionamento. Identificare i difetti e le falle è uno dei compiti essenziali di ogni manager, ma spesso viene trascurato a favore di altri compiti e processi più evidenti e urgenti come la gestione del bilancio, le scadenze, le schede tecniche, ecc.. Tutti questi compiti finiscono per essere preferiti se confrontati, per esempio, con il controllo dei piazzamenti e la quantità di scarti che generano, o il numero di piccole rilavorazioni che avvengono durante la fabbricazione.
In questo senso, la nostra raccomandazione è che, passo dopo passo, i processi siano rivisti e supervisionati per capire quali aspetti devono essere ottimizzati e persino ripensati.

2. Investi in tecnologie specializzate
Nell’era digitale la condivisione delle informazioni non è più un’esclusiva dei settori tecnologici, ma viene incorporata nell’industria della moda ad un ritmo sempre più veloce, offrendo grandi vantaggi per l’intero settore.
Le soluzioni tecnologiche generate attraverso dati accurati condivisi con tutta l’industria dell’abbigliamento sono soluzioni altamente efficaci per ottimizzare la produzione, oltre ad offrire risorse specificamente orientate alla gestione.
Il cosiddetto PLM della moda (Product Lifecycle Management) consiste in un software di gestione specificamente adattato alle esigenze di ogni produttore di abbigliamento. Oggi esistono già soluzioni sul mercato che vanno dalla gestione della collezione, all’ottimizzazione dei modelli per evitare gli sprechi, fino a soluzioni che permettono una gestione end-to-end, fornendo una visione a 360 gradi dell’azienda e dei suoi processi.
Si tratta di una soluzione valida per tutti coloro che cercano di integrarsi nell’Industria 4.0 e che desiderano fare ulteriori progressi nell’integrazione totale tra i settori dell’industria dell’abbigliamento.

3. Ricerca l’integrazione con altri settori
Questo è un consiglio relativamente semplice, ma molto efficace. Nessuna azienda di abbigliamento ha settori indipendenti: una delle specificità dell’industria della moda è proprio il lavoro sequenziale (styling, modellistica, produzione). È dunque necessario che tutti i settori lavorino insieme per garantire un risultato finale soddisfacente.
Con questo obiettivo sempre in mente, il nostro consiglio è quello di investire nell’integrazione tra i team, condividendo le routine, i bisogni e le scadenze per aumentare la consapevolezza non solo dell’intero processo, ma anche dei problemi e delle possibili soluzioni.
4. Rivedi le politiche aziendali
Anche se non coinvolgono necessariamente il lato gestionale, le politiche aziendali rappresentano un grande alleato per coloro che mirano a un’azienda di produzione di abbigliamento ben gestita. Questo perché sono rappresentative della mentalità che guida l’azienda in molti ambiti, compreso quello gestionale.
Un esempio sono le aziende che hanno politiche di sostenibilità e lavorano per ridurre i rifiuti (e anche le rilavorazioni e i processi inefficienti che generano rifiuti) o che si concentrano sullo sviluppo tecnologico, che facilita l’introduzione di un PLM moda.
Per queste ragioni, il nostro ultimo consiglio è quello di esaminare le politiche aziendali dell’industria dell’abbigliamento insieme al top management e al CEO. Questa analisi può non rappresentare cambiamenti considerevoli nel breve termine, ma nel lungo periodo è senza dubbio uno dei modi più efficaci per promuovere il cambiamento.
Cosa ne pensi?
Ti piacerebbe approfondire il mondo della gestione dell’abbigliamento e in particolare il nostro Fashion PLM Audaces ISA? Compila il form qui sotto e scarica il nostro ebook gratuito!
Lascia un commento