Che tipo di tessuto è il modal?

Sintesi

  • Il tessuto modal è una fibra artificiale di origine naturale ricavata dal legno di faggio. È morbida, traspirante e facile da lavare;
  • Rispetto al cotone assorbe più umidità, mantiene forma e colore. Offre una caduta fluida e un tocco setoso;
  • Scopri come con Audaces360 puoi progettare, simulare e produrre le collezioni in modal tutto in un flusso digitale.

Il tessuto modal è tra i materiali più amati per i capi a contatto pelle. Parliamo di intimo, nightwear, T-shirt ma anche maglieria leggera.

Nasce come fibra cellulosica rigenerata. Proviene da materie prime naturali e viene trasformata tramite un processo di produzione che abbatte la cellulosa.

Il risultato? Un materiale morbido, liscio, con lucentezza naturale e una resa perfetta sulle tinte. Per scoprire di più sul tessuto modal, questo articolo è quello che fa al caso tuo.

Buona lettura!

Che cos’è il tessuto modal?

Due ragazze in piagiama in piedi davanti a un muro

Scoperto nel 1951 in Giappone, il tessuto modal è una fibra artificiale di origine naturale, ottenuta dalla polpa del legno di faggio.

La cellulosa estratta viene trasformata in filamento e viene spesso utilizzata per biancheria intima, maglieria leggera, pigiami e T-shirt aderenti o leggings. Questo grazie alla sua mano morbidissima che “quasi non si sente addosso”.

Per affinità strutturale, il modal è vicino alla viscosa, ma ne migliora stabilità e facilità di cura.

Inoltre, spesso il tessuto modal viene confuso con Lyocell e Tencel. Se il primo è la definizione generica, il secondo è il marchio registrato che garantisce standard qualitativi elevati.

Il tessuto modal invece è ottenuto con un processo di produzione differente.

In media trattiene meno l’umidità e offre meno traspirazione rispetto al Lyocell/Tencel. Tuttavia eccelle per tocco setoso, caduta fluida e ottima resa colore.

In pratica, chi predilige Tencel cerca una sensazione più asciutta e una traspirabilità costante. 

Il tessuto modal è invece ideale quando servono comfort a pelle, lucentezza discreta e facilità di lavaggio.

Scopri di più: Principali tipi di tessuto da utilizzare nella tua confezione di moda

Integra scheda tecnica e stima dei costi in tempo reale con Audaces Idea.
Gestisci le tue collezioni dall'ideazione alla vendita con Audaces Isa.
Disegna e sviluppa le taglie di abiti al computer con Audaces Pattern.
Crea, modifica e approva i tuoi capi in digitale con Audaces Fashion Studio.
Dì addio ai ritardi e agli sprechi nella Sala Taglio Audaces.

Quali sono le principali caratteristiche del tessuto modal?

Il tessuto modal si presenta decisamente morbido al tatto e ha una finitura liscia e lucida che resiste alle pieghe – motivo per cui viene spesso definito seta artificiale.

Oltre al tessuto modal, esiste un’infinità di tessuti per realizzare i capi. Perchè si sa: selezionare il tessuto giusto fa risparmiare tempo, campioni e rilavorazioni.

Li abbiamo raccolti tutti in un e-book gratuito che puoi consultare per la tua prossima collezione. Scaricalo ora!

Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche principali del tessuto modal:

Superficie liscia

La superficie è compatta e uniforme. Limita la formazione di pilling e mantiene un aspetto ordinato dopo molti lavaggi. 

Rispetto al cotone, la mano più liscia riduce l’attrito sulla pelle e la sua resistenza al restringimento è 50% superiore.

Tocco morbido e setoso

Il tocco è naturalmente setoso. A contatto pelle regala comfort immediato, anche per pelli sensibili. 

Proprio per questa morbidezza, il tessuto modal è molto utilizzato per la produzione di biancheria intima e nightwear. 

La mano soffice resta costante durante il lavaggio, mantenendo la percezione di qualità nel tempo.

Fibra di origine cellulosica

Il tessuto modal viene prodotto da cellulosa rigenerata: una base vegetale che unisce natura e tecnologia. 

È quindi una fibra artificiale di origine naturale (deriva da fibre naturali) che nasce dalla polpa del legno e viene trasformata in filamento. 

Questa combinazione rende il tessuto modal performante e confortevole, con una filiera che può essere tracciata a partire dalle materie prime.

Caduta fluida

La caduta accompagna il corpo senza irrigidire il capo. Perfetto per fit morbidi e silhouette drappeggiate. 

In maglieria leggera e jersey, il tessuto modal enfatizza movimenti e pieghe con naturalezza, ideale per top, abiti e pantaloni fluidi. 

In mischia con elastan, il drappeggio resta morbido ma più controllato, utile per capi aderenti.

Lucentezza discreta e naturale

Brilla in modo discreto, valorizzando colori pieni e profondi. 

Questa lucentezza naturale deriva dalla struttura uniforme del filamento e dona un look curato senza un effetto “lucido” eccessivo. 

In stampa e tintoria, il tessuto modal viene apprezzato per la brillantezza cromatica e la buona solidità del colore durante il lavaggio.

Elasticità moderata

Ha un’elasticità intrinseca che migliora la vestibilità, senza perdere la forma. 

Questo leggero ritorno elastico contribuisce al comfort nelle aree di stress (spalle, orli, bordature). 

Rispetto al cotone, aiuta a contenere deformazioni e a mantenere il capo più ordinato dopo l’uso.

Compatibilità con le mischie

Può essere miscelato con cotone, elastan, micromodal o poliammide per modulare performance e prezzo. 

Le mischie con cotone aggiungono corpo e naturalezza, quelle con elastan migliorano l’aderenza. Quelle con micromodal enfatizza la finezza del filato. 

In tutti i casi, il tessuto modal mantiene tocco setoso, facilità di cura e capi facili da lavare.

Scopri di più: Consulta la tabella di composizione dei tessuti per la tua collezione

Come viene prodotto il tessuto modal?

Il processo di produzione parte dal legno di faggio. Il materiale viene poi ridotto a polpa, la cellulosa viene disciolta, filtrata ed estrusa attraverso microfori per creare i filamenti. 

Nello specifico le fasi del processo di produzione del tessuto modal è questo:

  • estrazione della materia prima: viene utilizzata la cellulosa ricavata dal legno di faggio
  • processo chimico: avviene la tritura del legno per renderli in trucioli, che vengono poi sottoposti a un processo chimico per separare la cellulosa
  • filatura: la cellulosa liquefatta viene estrusa attraverso dei fori che formano così dei filamenti continui
  • tessitura: i filamenti vengono filati e poi tessuti per creare il tessuto modal.

Scopri di più: Scopri l’importanza dell’industria tessile e la sua evoluzione

5 benefici del tessuto modal

Giovane donna che fa stretching con leggins di colore rosso

Vediamo insieme ora i principali vantaggi del tessuto modal. Benefici utili per la progettazione, la descrizione prodotto e il posizionamento in collezione:

1) Alta traspirabilità

Favorisce lo scambio d’aria e mantiene la pelle asciutta rispetto al cotone standard. 

La microstruttura della fibra aiuta a dissipare calore e umidità nelle zone critiche. Migliora il comfort in uso quotidiano e attività leggere.

2) Ottima assorbenza dell’umidità

La fibra assorbe rapidamente il sudore e lo disperde, migliorando il comfort in ogni stagione. 

Questo comportamento rende il tessuto modal ideale per capi facili da lavare e rapidi ad asciugare.

3) Durabilità

Resiste all’usura e conserva forma e colore a lungo, anche con lavaggi frequenti.

L’orientamento dei filamenti e i finissaggi mirati aumentano la stabilità dimensionale.

Riduce restringimenti, pilling e perdita di brillantezza durante il lavaggio.

4) Bellezza e finitura premium

La mano setosa e la lucentezza naturale elevano la percezione del capo. 

La superficie liscia valorizza tinte piene e stampe definite. Offre un aspetto ordinato e uniforme che comunica qualità anche nei capi essenziali.

5) Versatilità d’uso

Dal nightwear allo sports leisure, fino all’homewear e alla biancheria casa: si adatta a molte categorie. 

Puro o in mischia (cotone per più corpo, elastan per aderenza, micromodal per finezza, poliammide per resistenza), mantiene tocco setoso, caduta fluida e performance coerenti su pesi diversi.

Scopri di più: Guida alla scelta del migliore tessuto per fodera

Il tessuto modal è ecologico?

Il tessuto modal viene spesso associato a pratiche più consapevoli perché nasce da materie prime di origine naturale.

Può essere inoltre prodotto con cicli efficienti in termini di acqua ed energia.

In coltivazione, il legno di faggio è considerato una risorsa rinnovabile. 

L’albero si riproduce infatti autonomamente tramite il processo naturale di “ringiovanimento che riduce la necessità di irrigazione o coltivazioni artificiali. 

Questo aspetto rappresenta il tessuto modal come una scelta eco-friendly.

Scopri di più: Come creare e produrre in modo sostenibile nell’era dell’eco fashion 

Cosa considerare quando si creano capi in tessuto modal

Prima di inserire il tessuto modal in collezione, conviene allineare materiali, costruzione e processi.

Ecco cosa valutare quando si vuole creare capi con questo tessuto:

  • Peso e struttura. Scegli il supporto in base alla destinazione d’uso. Il jersey è ideale per T-shirt e biancheria intima grazie al tocco morbido e alla traspirabilità.
    Per capi più compatti usa le mischie (es. modal/cotone o modal/elastan) per aggiungere corpo e stabilità
  • Design e fit. Progetta modelli che valorizzino la caduta fluida con volumi morbidi, arricciature controllate, tagli che seguono il corpo senza irrigidirlo
  • Tintoria e stampa. Il tessuto modal viene prodotto con filamenti uniformi che offrono ottima resa colore e stampe definite
  • Cura del capo. Comunica istruzioni chiare in etichetta. Il tessuto modal è facile da lavare e asciuga rapido, ma temperature eccessive possono ridurre la stabilità dimensionale
  • Supply chain. Traccia materie prime e stabilimenti. Specifica l’origine del legno di faggio (polpa del legno), le pratiche di processo e le eventuali certificazioni di filiera.

Scopri di più: Moda sostenibile: significato e consigli per le aziende italiane

Il tessuto modal è caldo?

Il tessuto modal è termo-regolante. Aiuta a mantenere un microclima confortevole vicino alla pelle perché gestisce bene umidità e traspirazione.

In estate favorisce l’evaporazione del sudore e riduce la sensazione di bagnato. In inverno risulta spesso più confortevole rispetto al cotone grazie al tocco setoso e alla caduta fluida che non “intrappolano” l’aria umida a contatto pelle.

Perché risulta confortevole in stagioni diverse:

  • Gestione dell’umidità. La fibra assorbe e ridistribuisce rapidamente il vapore acqueo, limitando picchi di caldo/freddo dovuti all’umidità stagnante
  • Superficie liscia. La mano setosa riduce l’attrito sulla pelle (meno irritazioni quando si suda) e dona una sensazione “calda-morbida” nelle mezze stagioni
  • Traspirabilità. La struttura del tessuto modal favorisce lo scambio d’aria, evitando l’effetto “serra” che si può avvertire con fibre poco traspiranti.

Scopri di più: Perché la sostenibilità nella moda è sempre più fondamentale

Crea collezioni in tessuto modal con il supporto di Audaces

Audaces Fashion Studio

Con Audaces puoi gestire l’intero ciclo di sviluppo del prodotto, dall’idea al prodotto finito, in un flusso continuo.

Lavori sul tessuto modal scegliendo pesi, mischie e finiture, verifichi caduta e vestibilità, ottimizzi consumi e piazzamenti per ridurre scarti, tempi e costi in sala taglio. 

Ottieni così collezioni più veloci da portare sul mercato, qualità costante e una filiera più trasparente ed efficiente.

Audaces Fashion Studio

Audaces Fashion Studio è un software pensato per aiutarti a creare i tuoi modelli su un manichino 3D con infiniti strumenti e possibilità. 

Guadagni velocità e qualità nelle tue consegne e sfrutti tutta la tecnologia che l’Industria 4.0 ha da offrirti.

Con questo soluzione puoi:

  • simulare la vestibilità in digitale
  • applicare colori, stampi e texture
  • ridurre i prototipi nella fase creativa
  • creare modelli dopo l’approvazione in virtuale
  • comunicare facilmente tra i vari uffici
  • ridurre costi
  • vedere in maniera chiara e realistica sul tuo pc

Scopri come sfruttare al meglio Fashion Studio per i tuoi prossimi capi in tessuto modal!

Audaces Idea

Con Audaces Idea puoi integrare scheda tecnica e precosti automatici. In questo modo favorisci la comunicazione tra uffici, rendendo il flusso più efficace.

Si tratta di un software che:

  • facilita e automatizza i tuoi processi
  • realizza il disegno tecnico con strumenti specifici per la moda
  • applica ed edita stampe e motivi
  • importa modelli per essere usati nella scheda tecnica

Scopri ora tutti i vantaggi che puoi avere con Audaces Idea!

Audaces Sofia

Audaces Sofia è l’innovativa risorsa di intelligenza artificiale che permette di creare infinite possibilità. 

Con Audaces Sofia potrai:

  • generare stampe e creare variazioni stilistiche di modelli
  • vedere i modelli con incredibile realismo
  • avere una maggiore agilità e precisione
  • creare con con una sostenibilità integrata

Scopri come superare i limiti del tempi e i blocchi con l’intelligenza artificiale di Audaces Sofia!

FAQ

Il tessuto modal è una fibra naturale o sintetica?

È una fibra artificiale di origine naturale. Nasce da cellulosa (legno di faggio) e viene trasformata tramite processi industriali.

Il tessuto modal restringe?

La stabilità è buona. Rispetto al cotone, la sua resistenza al restringimento è 50% superiore.

Con quali tessuti si miscela meglio?

Cotone (mano più corposa), elastan (fit aderente), micromodal (finezza superiore) e poliammide (resistenza). La scelta da utilizzo e prezzo target.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi cercare qualcosa?
Cerca

Exclusivo per te

mockup_news_it

Articoli Correlati