Tessuti per tappezzeria: 5 tipi che devi conoscere13 min read

  • I tessuti per tappezzeria sono materiali resistenti e decorativi utilizzati per rivestire mobili, pareti e qualsiasi tipologia di elemento d’arredo;
  • Esistono diverse tipologie di tessuti per tappezzeria, ognuno con caratteristiche specifiche in termini di resistenza, texture ed estetica;
  • Scegli il tipo di tessuto più adatto alle tue esigenze in digitale. Prova gratuitamente la piattaforma Audaces360 cliccando qui! 

Sintesi 

Oggi in commercio ci sono innumerevoli tipologie di tessuti per la tappezzeria, ognuno con caratteristiche ben specifiche che influenzano l’aspetto, la durata e la manutenzione dei mobili e degli oggetti che verranno rivestiti.

I tessuti per tappezzeria si distinguono principalmente per resistenza, texture ed estetica. La scelta del tessuto che verrà fatta, dipenderà dall’uso e dalle funzioni che si vogliono dare all’oggetto.

Conoscere le diverse tipologie di tessuti aiuta a fare scelte intelligenti e mirate quando si tratta di confezionare abiti e oggetti. Se sai che realizzerai una collezione di un determinato tipo, conoscere le caratteristiche di ogni tessuto ti sarà di grande aiuto.

Continua a leggere e scopri tutto quello che serve per scegliere il tessuto di tappezzeria più adatto alle tue necessità! Buona lettura!

Perché conoscere i diversi tipi di tessuti per tappezzeria?

Conoscere i diversi tipi di tessuti per tappezzeria è fondamentale in qualsiasi azienda manifatturiera. Questo permette di fare scelte informate per ottenere il miglior risultato in termini di estetica, durata e praticità. 

Ecco 6 caratteristiche importanti dei tessuti che ti consigliamo di osservare al momento della scelta:

1)Durata e resistenza 

Ogni tessuto ha una resistenza diversa all’usura, alle macchie e alla luce solare. Ad esempio, la microfibra è molto resistente alle macchie, mentre il velluto di seta è un tessuto pregiato più delicato da trattare.

2)Comfort e sensazione al tatto 

La texture influisce molto sul comfort del tessuto, ovvero: mentre la pelle e il velluto offrono una sensazione lussuosa al tatto, il cotone è più morbido e il lino si sa è più fresco e leggero.

3)Manutenzione e pulizia 

Alcuni tessuti richiedono più cura rispetto ad altri. La microfibra e i tessuti trattati con prodotti antimacchia sono facili da pulire, mentre altri come il lino e la pelle possono essere più  complicati da conservare.

4)Estetica e stile 

Ogni materiale ha un impatto visivo chiaro, il velluto trasmette eleganza, il lino dona un tocco naturale e il poliestere è versatile e ideale per il design.

5)Adattabilità agli ambienti 

Alcuni tessuti sono più adatti per ambienti interni, altri resistono maggiormente all’umidità e ai raggi UV quindi sono più indicati per ambienti esterni.

6)Sicurezza e normative 

I tessuti ignifughi sono obbligatori in ambienti pubblici o con esigenze specifiche perché garantiscono sicurezza in caso di incendio o di altri eventi simili.

Leggi e scopri di più: Abbigliamento moda: come creare una vera integrazione tra le macchine

Gestisci le tue collezioni dall'ideazione alla vendita con Audaces Isa.
Dì addio ai ritardi e agli sprechi nella Sala Taglio Audaces.
Integra scheda tecnica e stima dei costi in tempo reale con Audaces Idea.
Disegna e sviluppa le taglie di abiti al computer con Audaces Pattern.
Crea, modifica e approva i tuoi capi in digitale con Audaces Fashion Studio.

Cosa sono i tessuti per tappezzeria?

stilista

I tessuti per tappezzeria sono materiali specificamente progettati per rivestire diverse tipologie di elementi quali: mobili, pareti, sedute e altri elementi d’arredo. 

Questi tessuti in genere sono realizzati per resistere a lungo all’usura, all’uso quotidiano e, in alcuni casi, a fattori esterni come macchie, luce solare o umidità.

Inoltre, i tessuti per tappezzeria necessitano di accorgimenti diversi rispetto ai normali tessuti da abbigliamento. Il materiale è più resistente per sopportare la pressione e lo sfregamento costante e spesso è trattato con prodotti speciali come nel caso dei tessuti antimacchia, ignifughi e idrorepellenti per una tenuta e durata superiore.

A cosa possono servire i tessuti per tappezzeria?

I tessuti per tappezzeria servono principalmente a rivestire e decorare mobili e ambienti, migliorandone l’estetica, il comfort e la durata. 

La scelta di un tipo di stoffa rispetto a un’altra è molto importante perché a seconda del contesto, verrà scelta una tipologia di tessuto.

I principali utilizzi dei tessuti per tappezzeria si dividono in contesti a uso domestico, commerciale-pubblico e uso creativo. 

Per uso domestico troviamo:

  • Mobili, divani e poltrone
  • Sedie imbottite
  • Testiere del letto
  • Decorazione di interni 

Per uso commerciale-pubblico possiamo includere:

  • Hotel e negozi 
  • Teatri e cinema 
  • Uffici e sale riunioni 

Per uso creativo troviamo, tra gli altri:

  • Rivestimenti di mobili vintage
  • Borse e accessori in tessuto 
  • Pannelli fonoassorbenti decorativi 

Leggi e scopri di più: Stili di moda: qual è il tuo?

Come scegliere i migliori tessuti per tappezzeria?

Vediamo i principali criteri da considerare al momento di compiere la scelta più adatta:

Valuta la resistenza del tessuto

La resistenza del tessuto per tappezzeria è determinata da test con caratteristiche tecniche molto precise:

-Test di resistenza all’usura

Questo test misura la resistenza all’abrasione del tessuto attraverso uno sfregamento ciclico. La resistenza all’usura è fondamentale per garantire la durabilità dei tessuti utilizzati in arredamento, automotive, hotel e ambienti pubblici.

-Test di resistenza alla trazione e allo strappo

La resistenza alla trazione misura la capacità di un tessuto di sopportare uno sforzo di allungamento prima di rompersi. Questo test indica anche quanto un tessuto può essere tirato in direzioni opposte senza subire danni.

-Resistenza alla Luce (solidità del colore)

Un tessuto esposto alla luce solare si può scolorire nel tempo perdendo il suo colore e l’aspetto originale.

Se la tappezzeria sarà esposta alla luce solare diretta, è meglio prediligere tessuti con alta resistenza ai raggi UV, come l’acrilico o il poliestere trattato.

-Resistenza alle macchie e ai liquidi

Alcuni tessuti subiscono trattamenti antimacchia o trattamenti idro-oleo repellenti, che aiutano a prevenire macchie di olio e grasso, le quali sono molto difficili da rimuovere.

-Pilling (formazione di pallini)

Il pilling è un fenomeno che si verifica quando, a causa dello sfregamento e dell’usura, sulle superfici dei tessuti si formano piccoli pallini di fibre aggrovigliate. Questo problema può ridurre l’estetica e la qualità del tessuto, rendendolo meno piacevole al tatto.

-Elasticità e stabilità dimensionale

L’elasticità si riferisce alla capacità di un tessuto di allungarsi sotto tensione e di ritornare alla sua forma originale una volta rilasciata la forza applicata. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata nell’abbigliamento sportivo e nei capi che richiedono una vestibilità aderente e confortevole.​

Analizza l’ambiente in cui sarà usato e la scelta della texture del tessuto

Quando si sceglie un tipo di tessuto per tappezzeria, bisogna in primis analizzare l’ambiente in cui l’oggetto verrà inserito considerando se sarà all’ interno o all’esterno e poi valutare le texture disponibili per ottenere il miglior equilibrio tra estetica, funzionalità e durata.

Considera dove dovrai collocare il tuo prodotto

In base a dove posizionerai il tuo prodotto, alcuni tessuti potrebbero essere più adatti di altri. Vediamoli in seguito:

Salotto e soggiorno 

Queste stanze sono tra le più vissute della casa, quindi è fondamentale scegliere tessuti resistenti ma al contempo morbidi e accoglienti per divani e poltrone. Se in casa ci sono bambini o animali, optare per materiali antimacchia o antigraffio si rivelerà particolarmente utile.

Camera da letto

In questa stanza l’usura è meno intensa rispetto al soggiorno, quindi la resistenza non è una priorità assoluta. Ciò che conta di più è la piacevolezza della texture al tatto. Per la testiera del letto, i materiali più indicati sono il velluto, l’eco-pelle e il lino. Per garantire comfort aggiuntivo, si consigliano tessuti lisci e traspiranti che contribuiscono a un look elegante e accogliente.

Zona pranzo e cucina

In cucina, la praticità e la facilità di pulizia sono fondamentali. Per questo motivo, tessuti antimacchia e idrorepellenti come ecopelle, poliestere trattato o microfibra sono ottime scelte. Per sedie e panche, è preferibile optare per materiali durevoli e confortevoli che resistano all’uso quotidiano.

Uffici, hotel, spazi pubblici

In questi ambienti è essenziale scegliere tessuti ultra-resistenti e conformi agli standard di sicurezza, come quelli ignifughi. Per lo stile, è consigliabile puntare su tessuti eleganti e professionali, come il tweed, il velluto o materiali misti dalle trame raffinate.

Ambienti umidi

Per ambienti esposti a umidità o agenti atmosferici, la scelta migliore è optare per tessuti resistenti agli elementi esterni, trattati contro i raggi UV, la muffa e l’umidità. La facilità di pulizia è un altro aspetto importante: è quindi meglio preferire tessuti idrorepellenti e antimacchia. Per un comfort extra, si consigliano materiali morbidi ma resistenti come misti cotone-acrilico o polipropilene.

Leggi e scopri di più: Stili di moda: qual è il tuo?

Stai al passo con le tendenze

Le tendenze attuali nei tessuti per tappezzeria riflettono una crescente attenzione verso 3 grandi trend in forte e continua crescita: sostenibilità, innovazione tecnologica e estetica sofisticata. 

Ecco una panoramica delle principali tendenze per tessuti da tappezzeria:

  • Materiali innovativi e sostenibili: si tratta di tessuti che vengono creati grazie al veloce avanzamento tecnologico determinato dallo sviluppo di “tessuti smart” capaci di adattarsi all’ambiente del quale fanno parte.
  • Fibre naturali e rigenerate come il tencel e il lyocell, apprezzati per la loro morbidezza e biodegradabilità. Anche il cotone rigenerato, ottenuto dal riciclo di scarti tessili, rappresenta oggi una scelta ecologica significativa.
  • Alternative ecologiche alla pelle come il Piñatex, derivato dalle fibre di ananas, e il Mylo, ottenuto dai funghi, offrono opzioni sostenibili e biodegradabili per chi cerca alternative alla pelle tradizionale.
  • Tonalità terrose e naturali: colori come sabbia, ocra e verde salvia evocano una connessione con la natura, creando ambienti caldi e accoglienti.
  • Colori vivaci e contrasti: l’accostamento di colori audaci e contrastanti che si ispirano all’approccio del color blocking diffuso nella moda, sta diventando una tendenza anche nell’interior design.
  • Effetti tattili e 3D: tessuti con superfici bouclé, stoffe goffrate e plissettate stanno guadagnando popolarità, offrendo un’esperienza sensoriale ricca e dinamica.
  • Motivi naturali e geometrici come stampe floreali astratte e pattern geometrici offrono versatilità e modernità agli ambienti.
  • Tessuti riciclati come il cotone rigenerato e l’Econyl, un nylon rigenerato da rifiuti plastici degli oceani, sono molto apprezzati nella tappezzeria.

Leggi e scopri di più: Taglio tessuti al laser: possibilità e alternative più efficaci

5 tipi di tessuti per tappezzeria che vale la pena conoscere

Come abbiamo visto, a seconda dell’utilizzo, il tessuto per tappezzeria presenterà caratteristiche specifiche.

Vediamo ora 5 tipi di tessuti che devi assolutamente conoscere se desideri lavorare in questo ambito:

Tessuto Panama

Il tessuto Panama è caratterizzato da un’armatura a tela con un intreccio particolare, noto come “salto di filo”, che gli conferisce una trama regolare e una resistenza superiore. Viene comunemente realizzato in cotone, lino o poliestere. Grazie alla sua robustezza e versatilità, è ideale per rivestire divani, poltrone, cuscini e tende, offrendo una combinazione perfetta di estetica e durabilità.

Tessuto Canapone

Il canapone è un tessuto pesante, solitamente composto da una miscela di cotone e poliestere, con una trama grossolana e resistente. È particolarmente adatto per arredamenti in stile rustico o country, ed è ideale per rivestire sedute, poltrone, divani e cuscini. La sua robustezza lo rende perfetto per creare ambienti accoglienti e durevoli.

Tessuto Benindorm 

Il tessuto Benidorm è molto apprezzato nel settore dell’arredamento grazie alle sue caratteristiche di resistenza e versatilità. Questo materiale è particolarmente indicato per rivestire divani, poltrone e sedie, rendendolo perfetto per ambienti interni, grazie alla sua elevata durabilità e qualità nel tempo.

Tessuto Velluto per arredamento

Il velluto è un tessuto pregiato, con una superficie morbida e setosa, ottenuto attraverso un particolare processo di tessitura che crea un pelo corto e fitto. Perfetto per rivestire divani, poltrone, testiere del letto e cuscini decorativi, il velluto conferisce un tocco di eleganza e raffinatezza agli interni, donando un aspetto lussuoso e accogliente.

Tessuto Ecopelle

L’ecopelle è un materiale sintetico che riproduce perfettamente l’aspetto della pelle naturale. Realizzato solitamente in poliuretano (PU) o PVC su una base tessile, l’ecopelle è una delle alternative più popolari nel settore dell’arredamento e dell’automotive. È una scelta ecologica, durevole e facile da mantenere, perfetta per rivestire sedute, divani e altri elementi d’arredo.

Leggi e scopri di più: Capsule collection: cos’è e come creare con una strategia

Come posso simulare i tessuti per tappezzeria prima di produrli?

Poter simulare tessuti per tappezzeria prima di iniziare con la realizzazione di una collezione è fondamentale per testare l’aspetto estetico, la texture e le prestazioni del materiale. La simulazione è importante anche per avere una stima adeguata dei costi sia delle materie prime che della realizzazione dell’intera collezione.

Ci sono strumenti tecnologici dedicati che agevolano efficacemente questa fase:

  • Software di design e simulazione 3D

Si tratta di programmi specializzati che permettono di caricare texture, modificarle e applicarle a modelli 3D di mobili o ambienti.

  • Stampa digitale su campioni di tessuto 

Tecnologie come la stampa sublimatica o UV permettono di trasferire i design su piccoli campioni di tessuto per verificarne la resa prima della produzione in larga scala.

  • Prototipazione con tessuti simili

Se il tessuto finale non è ancora disponibile, si può usare un materiale simile con caratteristiche analoghe per testare cuciture, resistenza e resa estetica.

Questo passaggio è fondamentale per verificare il comportamento del tessuto su mobili, pieghe e tensioni.

  • Realtà Aumentata e Virtuale

Alcune aziende di arredamento offrono app di realtà aumentata per vedere il tessuto applicato a divani o sedie in un ambiente reale.

Leggi e scopri di più: La creazione di una collezione di moda: tutto quello che c’è da sapere

Simula i tessuti per tappezzeria prima della produzione con Audaces

Come abbiamo detto, testare i tessuti per tappezzeria prima della produzione è essenziale per molti motivi. Questo procedimento può avvenire attraverso l’uso di strumenti tecnologici avanzati e software dedicati che ti presentiamo qui:

Audaces Fashion Studio

Fashion Studio è un software pensato per permetterti di creare i tuoi modelli su un manichino tridimensionale con infiniti strumenti e possibilità. E tutto senza il bisogno di creare cartamodelli. 

Audaces Idea

Con Audaces Idea la scheda tecnica e i precosti automatici sono integrati favorendo la perfetta comunicazione tra gli uffici e rendendo lo sviluppo e la produzione più efficaci. 

Un software realizzato per facilitare e automatizzare i tuoi processi, permettendoti di restare al passo con le scadenze di lancio delle collezioni e liberando tempo da dedicare alla ricerca e al design.

Audaces Sofia

Con Audaces Sofia in pochi minuti, è possibile trasformare i tuoi concetti in pezzi. Inoltre, Sofia diventerà la tua più grande alleata, fornendoti l’ispirazione e la precisione necessarie per eccellere nel settore della moda! 

 

qué es sublimación: arma estampas con audaces sofia

Hai già scelto quale tipo di tessuto utilizzerai per la tua prossima collezione? Facci sapere la tua opinione nei commenti! 

FAQ

Cosa sono i tessuti per tappezzeria?

I tessuti per tappezzeria sono materiali resistenti e decorativi utilizzati per rivestire mobili, pareti e qualsiasi tipologia di elemento d’arredo.

Quali sono le caratteristiche principali che contraddistinguono i tessuti per tappezzeria?

Sono tessuti più spessi e resistenti che vengono trattati con prodotti e finiture speciali, come antimacchia, ignifughi o idrorepellenti.

Quali sono le ultime tendenze per i tessuti di tappezzeria?

Le tendenze attuali riflettono una crescente attenzione verso 3 grandi trend: sostenibilità, innovazione tecnologica e l’estetica sofisticata.

Circa l’autore

Audaces

Audaces è punto di riferimento mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative per il settore moda, integrando processi, persone e tecnologia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi cercare qualcosa?
Cerca

Exclusivo per te

mockup_news_it

Articoli Correlati

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.