
30/06/2022

Scheda tecnica: cos’è e a cosa serve (con due template gratuiti)
Contenuti
La scheda tecnica o scheda di produzione è un documento imprescindibile all’interno di ogni confezione di moda.
Si tratta della sintesi di tutte le informazioni necessarie alla produzione di un capo e il suo obiettivo è consentire che la produzione del capo stesso avvenga nel modo più preciso e efficiente possibile.
In questo articolo vedremo nel dettaglio tutti gli elementi che la compongono e alla fine sarà possibile scaricare due template gratuiti da utilizzare come base per le proprie creazioni.
L’argomento ti interessa? Allora continua a leggere!
Cos’è una scheda tecnica?
La scheda tecnica è un documento che accompagna ogni modello da mettere in produzione.
Come per il progetto di una costruzione, la scheda tecnica rappresenta il progetto di un capo.
In essa sono sintetizzate tutte le sue principali caratteristiche, le informazioni e i passaggi necessari alla sua produzione: nome, stagione, anno di riferimento, misure, tessuti, accessori, ecc.
L’obiettivo della scheda tecnica è fare sì che la produzione avvenga nel modo più fluido possibile e che il capo corrisponda perfettamente all’idea del modellista.
Solitamente, infatti, è proprio il modellista ad occuparsi della realizzazione della scheda tecnica, traducendo nella pratica e definendo nel dettaglio le idee e il figurino dello stilista.
Perché è importante realizzare una scheda tecnica con cura?
La pianificazione è una fase cruciale di ogni progetto: dalla cura con cui viene svolta dipende anche la qualità del prodotto finito, che si tratti di una casa, una nave, un divano o un capo di abbigliamento.
Una pianificazione accurata, oltre ad influire sulla qualità finale del prodotto, permette una riduzione significativa degli errori e nella produzione, oltre ad un un risparmio di tempo e di materie prime.
Più la scheda tecnica è precisa e include le informazioni necessarie per la realizzazione di un capo (dal tipo di tessuto, al ricamo, all’imballaggio, ma anche alle cuciture, ecc.), minori saranno le possibilità di incomprensione e le rilavorazioni nel corso della produzione.
Quali elementi compongono una scheda tecnica?
Ma ora vediamo più nello specifico quali elementi sono contenuti nella scheda tecnica.
Una premessa necessaria: non tutte le schede tecniche sono uguali. Ciascuna di esse può essere composta e pensata diversamente a seconda delle esigenze della confezione.
Tuttavia, solitamente ogni confezione dispone di un sistema standard di realizzazione delle schede tecniche, al fine di migliorare e semplificare la comunicazione interna.
Solitamente gli elementi presenti sono quelli raccolti e descritti nell’elenco che segue.
Intestazione:
L’intestazione contiene il nome dell’azienda, la collezione e il codice di riferimento, il nome del capo, la scala di taglie (es: S/M/L), la taglia del prototipo.
Quando il prototipo è testato e finalizzato riceve un sigillo, che convalida il modello e conferma che è completamente pronto per essere trasmesso alla fase di produzione.
Disegno tecnico:
Nel disegno tecnico viene mostrata la parte anteriore e posteriore del capo. Talvolta è possibile includere anche un’immagine laterale e ingrandire alcuni dettagli significativi, come ad esempio l e tasche. Anche sul disegno tecnico è possibile mostrare indicazioni relative a finiture e misure, mentre alcune schede hanno una tabella di misure predefinite.
Descrizione del capo:
Si tratta della presentazione del modello con dettagli utili a rafforzarne la comprensione, ad esempio: la forma della scollatura, il giromanica, la lunghezza e le finiture. In questo contesto è importante utilizzare termini tecnici e la massima precisione. La descrizione deve essere il più possibile concisa, chiara e molto tecnica e obiettiva.
Materiali principali:
In questa parte vengono presentati i materiali utilizzati in maggiore quantità. Quando si registra la materia prima è importante inserire il nome del materiale, il codice del produttore, la composizione, la larghezza, il peso, le specifiche per il lavaggio, ecc.
Questi dati sono importanti per facilitare le richieste di acquisto e, in seguito, la realizzazione delle etichette di composizione.
Materiali secondari:
Sono i materiali utilizzati per rifinire e finalizzare i modelli. Si tratta ad esempio di fodere, fili, bottoni, cerniere, velcro, patelle, bottoni, occhielli, ecc.
Come per i materiali principali, anche in questo caso è fondamentale una registrazione dettagliata di queste materie prime.
Etichette:
Si tratta delle etichette richieste dal modello, oltre a quelle relative a composizione e lavaggio.
Alcuni esempi sono: etichette del marchio, etichette esterne, ecc.
Anche in questo caso, è importante registrare tutti i dettagli relativi ai fornitori.
Imballaggi:
Questa è una descrizione dei materiali necessari per imballare e trasportare l’indumento nelle fasi successive alla produzione. Ad esempio, una camicia tradizionale necessiterà di chiusure di manica in plastica, supporto del colletto in cotone, cartone da piegare, acetato interno al collo, carta velina, sacchetto di plastica e scatola.
Come sempre, anche qui sarà necessario registrare i dati dei fornitori.
Servizi terziarizzati:
Fa riferimento ai processi di costruzione del modello che non vengono eseguiti internamente, ad esempio: stampa, ricamo, lavaggio a secco, fissaggio, ecc.
Sequenza operativa e di montaggio:
Questa descrizione fa riferimento ad una spiegazione accurata di come tutte le parti del modello saranno assemblate e su quali macchine verranno cucite Normalmente ogni modello ha una sequenza operativa standard logica, ma potrebbero esserci dei piccoli cambiamenti poiché ciascun capo coinvolge macchinari e processi diversi.
A cosa può servire un software nella realizzazione di una scheda tecnica?
L’utilizzo di un software consente innanzitutto di eliminare le schede tecniche su carta, con il rischio di perdita delle informazioni e una scarsa standardizzazione delle stesse.
Rispetto all’utilizzo di strumenti informatici quali excel, un software specifico pensato appositamente per il settore della moda è perfetto per la maggiore centralizzazione dei dati, l’elaborazione di un archivio e la possibilità di calcolare automaticamente i precosti di ogni capo.
Con un software come Audaces Idea, inoltre, diventa possibile unire disegno tecnico e scheda tecnica, in modo da portare al massimo l’efficienza dei processi e la comunicazione tra stile e modellistica.
Due schede tecniche per te
Ora è più chiaro come funziona una scheda tecnica, a cosa serve, e quali informazioni deve contenere per essere efficace? Speriamo di sì!
Se sei arrivato fino in fondo a questo articolo, come ti avevamo promesso abbiamo un regalo per te: compilando il form qui sotto, potrai scaricare un’infografica completa che sintetizza i principali passaggi per la creazione di una scheda tecnica, oltre a due template gratuiti da utilizzare nella realizzazione delle tue schede tecniche.
Lascia un commento