Audaces - We are the industry 4.0

Design de moda com foco em resultados para seu negócio

Audaces - Improve your design
  • Prodotti
    Ícone de menu produtos
    Audaces 360

    La soluzione completa per l'industria della moda

    Software
    Idea

    Disegno vettoriale, scheda tecnica e previsione di costo automatizzata

    4D

    Crea i tuoi capi direttamente in ambiente tridimensionale

    Isa

    Pianifica e gestisci la tua collezione in tempo reale

    Digiflash

    Digitalizza i modelli con una semplice foto

    Pattern

    Crea modelli e sviluppa taglie direttamente sul pc

    Marker

    Crea piazzamenti automatici e aumenta l'efficienza

    Supera

    Risparmia tempo e tessuto gestendo le code di piazzamenti


    Tutti i prodotti
    Industria 4.0

    Macchinari da taglio certificati Industria 4.0

    Macchinari
    Neocut Bravo

    La macchina da taglio automatica e intelligente - Industria 4.0

    Neocut SL

    La macchina da taglio per piccole produzioni

    ICF

    Per un'agile gestione della sala taglio in tempo reale

    Linea

    Lo stenditore automatico

    Jet Lux

    Plotter per la stampa di modelli

    Pratica

    Il tavolo per la stesura versatile e multifunzionale

    Digiflash

    Lavagna di digitalizzazione

    Digiflash XT

    Tavola di digitalizzazione con fotocamera integrata

  • Blog
    Ícone de menu Conteúdos
    Blog

    Articoli del settore tessile e moda

    Ebook

    Contenuti professionali e specifici

  • Supporto clienti
    Ícone de Menu Central de Ajuda
    Community

    Condividi idee ed esperienze

    Base di Conoscenza

    Articoli, tutorial e video in unico posto

  • Chi siamo
    Ícone de Menu Sobre
    Corporate

    Informazioni su Audaces

    Storie di successo

    Scopri le testimonienza dei nostri clienti

    Brand

    Loghi, press release e altri materiali scaricabili

  • Contatti
  • Idiomas
    Ícone de Menu Línguas
  • Pesquisa
  • Accedi
    Ícone de Pesquisa
    Audaces - Improve your design
    Ícone Menu Mobile
    Login
    Pesquisa
    Fechar Menu
  • Prodotti
    Audaces 360 Industria 4.0 Software
    Idea 4D Isa Digiflash Pattern Marker Supera
    Macchinari
    Neocut Bravo Neocut SL ICF Linea Jet Lux Pratica Digiflash Digiflash XT
  • Blog
    Blog Ebook
  • Supporto clienti
    Community Base di Conoscenza
  • Chi siamo
    Corporate Storie di successo Brand
  • Contato
  • Cinese semplificatoRussoRumenoPortoghese, BrasileSpagnoloInglese
  • taglio tessuti

    27/04/2022

    Qualità e precisione nel taglio tessuti: come raggiungere gli obiettivi

    Contenuti

    • Qualità e precisione: l’unione fa la forza
    • L’impatto della qualità di taglio tessuti sui costi di produzione
    • Le tecnologie di industria 4.0 a servizio del taglio tessuti
    • Possibilità di taglio di tessuti tecnici o materiali spessi
    • Riduzione degli scarti & risparmio
    • Ottimizzazione dei tempi di messa in produzione
    • Migliorare la fidelizzazione dei clienti
    • L’argomento ti interessa?

    Realizzare prodotti di qualità eccellente per chi si occupa di taglio tessuti significa offrire il meglio ai propri clienti ottimizzando al contempo l’intera catena di valore.

    Oggi, più ancora della quantità e della velocità di produzione, contano la precisione nel taglio tessuti, ma soprattutto la disponibilità e la flessibilità nella gestione di materiali e produzioni diverse.

    Per un’impresa che opera nel mondo del tessile, dunque, potersi adattare in modo rapido per rispondere alle esigenze del mercato risulta fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business.

    Nell’articolo che segue, vedremo in cosa si concretizzano la qualità e la precisione all’interno di una confezione.

    Taglio tessuti: perché qualità e precisione sono determinanti?

    Nel mercato attuale, chiunque operi nel mondo del tessile saprà bene come la qualità e la precisione del taglio tessuti abbiano un impatto determinante sulla soddisfazione del cliente e sull’ottimizzazione dei processi, per cui sono prioritarie tanto quanto la velocità e i volumi di produzione.

    Realizzare un taglio di scarsa qualità, infatti, oltre a generare insoddisfazione nel cliente, spesso può comportare la necessità di rilavorazioni che rallentano i processi produttivi oltre ad aumentarne i costi.

    Nei prossimi paragrafi approfondiremo l’argomento, analizzando in particolare i seguenti aspetti (puoi cliccare quello di tuo interesse per passare direttamente al punto dedicato):

    Scarica la guida gratuita e scopri tutte le novità sulle tecnologie per il settore tessile!

     

    Qualità e precisione: l’unione fa la forza

    La qualità del taglio tessuti, unita alla precisione, permette di ottimizzare i tempi delle lavorazioni successive di cucitura, stoccaggio e assemblaggio.

    Se l’azienda che si occupa della produzione del semilavorato fornisce un prodotto qualitativamente ineccepibile, le successive operazioni di cucitura e confezionamento non subiranno ritardi e non si verificheranno quindi reclami o contestazioni sui pezzi prodotti.

    Sono sempre la precisione e la qualità del taglio a rendere possibile una notevole ottimizzazione dei tempi, perché le operazioni di rifinitura non risultano più necessarie.

    Ad esempio, nel caso in cui fosse necessario tagliare jeans o altri materiali spessi, la qualità del taglio tessuti si concretizza nella riduzione dell’effetto seghettato causato dalla lama.

    Prendendo in esame il taglio pelle, invece, magari nel mondo delle calzature in cuoio, va da sé che la precisione deve essere millimetrica, per evitare sprechi di materiale pregiato.

    L’impatto della qualità di taglio tessuti sui costi di produzione

    Oltre all’evidente vantaggio in termini di tempi di produzione ridotti, grazie alla possibilità di evitare le fasi di rifinitura, una maggiore precisione nel taglio consente di ridurre il più possibile la distanza di sicurezza tra pezzi, mantenendo elevata la qualità in modo da non incorrere in prodotti difettosi ed eliminare la possibilità di scarti.

    Oggi, l’evoluzione dei sistemi di taglio consente di ottenere un ROI positivo dall’automazione dei processi, anche in laboratori di sartoria che eseguono lavorazioni su misura.

    Infatti, se fino a pochi anni fa il confronto tra taglio manuale e automatico si giocava in termini quantitativi e quindi aveva senso solo per i laboratori che avevano necessità di aumentare la capacità di taglio, grazie alle innovazioni del 4.0 si aprono nuove opportunità in termini di adattabilità delle produzioni.

    Per le imprese quindi c’è una maggiore possibilità di ottenere nuovi clienti e incrementare il fatturato. Non solo, perché anche l’assorbimento energetico è notevolmente diminuito rispetto ai macchinari più datati, consentendo di ammortizzare l’investimento delle nuove macchine da taglio in poco tempo grazie alle bollette elettriche decisamente più leggere. L’ottimizzazione dei costi di produzione è resa possibile anche dal risparmio sui materiali di consumo.

     

    Il video descrive il modello innovativo Neocut Bravo che permette di tagliare con spaziatura zero tra i pezzi. Una concreta ottimizzazione delle materie prime con la massima qualità di taglio, dal primo all’ultimo strato!

    Le tecnologie di industria 4.0 a servizio del taglio tessuti

    Per trarre un vantaggio reale e tangibile dalle innovazioni tecnologiche, oltre ai macchinari, sarebbe auspicabile favorire una trasformazione dell’intera azienda al 4.0.

    Dal punto di vista dei macchinari per il taglio tessuti, ecco una breve sintesi delle tecnologie che puntano all’ottimizzazione delle produzioni e a una maggiore qualità di lavorazione:

    • Cloud: la quarta rivoluzione industriale vede nella condivisione e l’aggregazione dei cosiddetti Big Data le protagoniste indiscusse; numeri, analisi, competenze e informazioni sono disponibili a portata di mano e in tempo reale.
    • Internet of Things: l’integrazione di strumenti e persone è garantita dall’interconnessione e consente il monitoraggio continuo di tutto il ciclo produttivo; le informazioni sono condivise e analizzate in tempo reale, prevenendo anche la necessità di manutenzione.
    • Artificial Intelligence: i macchinari non sono solo automatizzati, ma sono in grado di eseguire operazioni e prendere decisioni in autonomia.
    • Sensori smart: l’AI applicata ai sensori e ai cutter riconosce il materiale da tagliare, ne analizza lo spessore, calcola la quantità di tagli e la velocità, in base allo stress subito, e programma l’affilatura dello strumento.

    Grazie al passaggio a Industria 4.0, le aziende del settore tessile possono acquisire adattabilità e flessibilità mai viste prima, rispondendo prontamente alle esigenze dei clienti e alle trasformazioni del mercato, con il vantaggio di una maggiore efficienza e una qualità sempre all’altezza delle aspettative.

    Possibilità di taglio di tessuti tecnici o materiali spessi

    Le possibilità offerte dai macchinari innovativi sono pressoché illimitate. A differenza del taglio tessuti al laser, infatti, non esistono materiali le cui lavorazioni siano sconsigliate o non realizzabili.

    Fibre di carbonio, fibre di vetro, materiali sintetici come l’ecopelle, tessuti spessi come il jeans o estremamente delicati possono essere tagliati in totale sicurezza, senza conseguenze rischiose in termini di emissioni nocive, fumi o infiammabilità.

    La lama è monitorata in modo da garantire tagli precisi e sicuri e l’automazione integrata consente di programmare le interruzioni per la sua affilatura o la sua sostituzione.

    Riduzione degli scarti & risparmio

    Sia nel settore tessile dell’abbigliamento che nel mondo industriale, il costo delle materie prime ha un peso notevole nell’intero ciclo produttivo. L’obiettivo dell’ottimizzazione dei costi diventa raggiungibile, anche nel caso in cui siano utilizzati materiali pregiati o tecnici particolarmente elaborati, grazie alla maggiore qualità e precisione di taglio. Grazie alla perfezione raggiunta dai macchinari di ultima generazione, anche le cuciture a taglio vivo possono essere eseguite senza difficoltà e gli scarti sono ridotti al minimo, evitando impatti gravosi sul budget.

    L’aspetto tecnico, unito al monitoraggio continuo messo a disposizione dall’industria 4.0, permette di avere una produzione sostenibile ed estremamente efficiente.

    Ottimizzazione dei tempi di messa in produzione

    Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, la competizione oggi non è più tanto giocata sul campo della quantità dei volumi di lavorazione, quanto sulla loro varietà. Suddividere i lotti di produzione per diversi fornitori specializzati non fa che dilatare i tempi di produzione, per questa ragione avere la possibilità di adattare i propri cicli alle diverse esigenze del momento permette di reagire e soddisfare velocemente le richieste del mercato. Anche la possibilità di realizzare campioni, prototipi e pezzi singoli può rivelarsi strategica per le imprese, perché dimostrano la loro competenza, oltre alla qualità e alla precisione delle lavorazioni, replicabili in seguito nella produzione vera e propria.

    Come dicevamo in precedenza, le opportunità che si creano anche per i laboratori che eseguono tagli manuali conto terzi si rivelano determinanti per lo sviluppo del mercato, non tanto in termini di volumi e capacità di taglio, quanto per l’adattabilità alle richieste, senza dovere rinunciare a una commessa perché troppo complicata da gestire.

    Migliorare la fidelizzazione dei clienti

    La qualità e la precisione del taglio, come abbiamo visto, incidono sull’ottimizzazione dei processi eliminando la necessità di lavorazioni successive.

    Questo vantaggio si concretizza nelle aziende che si occupano del disegno, del taglio e della cucitura, perché hanno l’opportunità unica di risparmiare tempi e costi.

    Ma anche le imprese che si occupano esclusivamente del taglio, per poi passare la lavorazione a un laboratorio esterno, possono trarre un enorme beneficio da una maggiore qualità e precisione del taglio. Le contestazioni in merito al semilavorato sono all’ordine del giorno e un reso rischia di compromettere il rispetto dei tempi di consegna e, come diretta conseguenza, anche il rapporto con l’azienda cliente.

    Oggi più che mai, sappiamo come la fidelizzazione e la retention dei clienti siano strategiche per l’incremento del fatturato di un’azienda, perché i costi per l’acquisizione di nuovi clienti sono piuttosto elevati. Soddisfare le esigenze, andare incontro ai bisogni di flessibilità e offrire un servizio anche per i tessuti tecnici più innovativi permette di aprirsi la strada a opportunità di upselling e cross-selling.


    L’argomento ti interessa?

    Se ti interessa sapere di più sul taglio tessuti e su come le tecnologie ispirate all’industria 4.0 potrebbero aiutarti a produrre di più e meglio, ti invitiamo a scaricare il nostro ebook gratuito dal titolo: “Risparmio di risorse nel settore dell’abbigliamento 4.0”. Per qualsiasi altra domanda, siamo a tua completa disposizione!

    Share:

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    Você também pode gostar de ler:

    como calcular o peso do tecido

    06/05/2022

    Guida pratica alla produzione di abbigliamento efficiente e sostenibile

    Escrito por Audaces

    taglio tessuti

    27/04/2022

    Qualità e precisione nel taglio tessuti: come raggiungere gli obiettivi

    Escrito por Audaces

    05/04/2022

    Come aumentare la produzione di moda risparmiando risorse

    Escrito por Audaces

    14/03/2022

    Integrazione tra software e macchine per una confezione ancora più efficiente

    Escrito por Audaces

    04/03/2022

    Disegno di moda digitale in pochi passi con Audaces 4D

    Escrito por Audaces

    22/02/2022

    30 anni di Audaces: intervista ai fondatori Claudio Grando e Ricardo Cunha

    Escrito por Audaces

    26/01/2022

    Wax: storia, origine e significato di un tessuto speciale

    Escrito por Audaces

    Professionista dell'Industria 4.0 che utilizza tablet per controllare la macchina del braccio robotico

    26/02/2021

    Cos’è l’Industria 4.0 e come rivoluzionerà la produzione di moda

    Escrito por Audaces

    Os 12 estilos de moda: caiba qual é o seu

    02/09/2020

    Stili di moda: qual è il tuo?

    Escrito por Audaces

    Il tessuto crêpe cosa e

    30/07/2020

    Il tessuto crêpe: cosa è?

    Escrito por Audaces

    20/05/2022

    Just in time: cos’è, come funziona, come è applicato nell’industria

    Escrito por Audaces

    Come sistemare il cavallo dei pantaloni

    17/05/2022

    Come sistemare il cavallo dei pantaloni con Audaces Pattern

    Escrito por Audaces

    cartamodelli

    10/05/2022

    Dai bozzetti ai cartamodelli e oltre: come migliorare i processi (e un regalo speciale)

    Escrito por Audaces

    Audaces 360


    Software

    • Idea
    • 4D
    • Isa
    • Digiflash
    • Pattern
    • Marker
    • Supera

    Industria 4.0


    Macchinari

    • Neocut Bravo
    • Neocut SL
    • ICF
    • Linea
    • Jet Lux
    • Pratica
    • Digiflash
    • Digiflash XT

    Blog

    • Blog
    • Ebook

    Chi siamo

    • Corporate
    • Storie di successo
    • Brand

    Supporto clienti

    • Community
    • Base di Conoscenza

    Audaces Americas

    SAC
    (+55) 48 2107-3737

    Hardware Support
    (+55) 48 2107-3757

    Dal Lunedi a Venerdì, dalle
    ore 8 alle ore 17.30 (GMT -03 Brasília),
    (eccezioni giorni festivi).

    Audaces Europa / Asia / Africa

    (+39) 0464 443282

    Da lunedì a venerdì (escluso festività), dalle 08:00 12:00 - 13:00 17:00

    (GMT +01 Roma)

    Social Media

    Privacy Policy Clique aqui


    Use of COOKIES Notice Clique aqui

    Developed by WID.Studio

    Questo sito web memorizza i cookie sul tuo computer.

    Per saperne di più sui cookie che utilizziamo, consulta la nostra Informativa sulla privacy e la nostra Dichiarazione sullutilizzo dei cookie.

    Please share your location to continue.

    Check our help guide for more info.

    share your location