Audaces - Improve your design
  • Prodotti
    Ícone de menu produtos
    Audaces 360

    La soluzione completa per l'industria della moda

    Software
    Idea

    Disegno vettoriale, scheda tecnica e previsione di costo automatizzata

    4D

    Crea i tuoi capi direttamente in ambiente tridimensionale

    Isa

    Pianifica e gestisci la tua collezione in tempo reale

    Digiflash

    Digitalizza i modelli con una semplice foto

    Pattern

    Crea modelli e sviluppa taglie direttamente sul pc

    Marker

    Crea piazzamenti automatici e aumenta l'efficienza

    Supera

    Risparmia tempo e tessuto gestendo le code di piazzamenti


    Tutti i prodotti
    Industria 4.0

    Macchinari da taglio certificati Industria 4.0

    Macchinari
    Neocut Bravo

    La macchina da taglio automatica e intelligente - Industria 4.0

    Neocut SL

    La macchina da taglio per piccole produzioni

    ICF

    Per un'agile gestione della sala taglio in tempo reale

    Linea

    Lo stenditore automatico

    Jet Lux

    Plotter per la stampa di modelli

    Pratica

    Il tavolo per la stesura versatile e multifunzionale

    Digiflash

    Lavagna di digitalizzazione

    Digiflash XT

    Tavola di digitalizzazione con fotocamera integrata

  • Blog
    Ícone de menu Conteúdos
    Blog

    Articoli del settore tessile e moda

    Ebook

    Contenuti professionali e specifici

  • Supporto clienti
    Ícone de Menu Central de Ajuda
    Community

    Condividi idee ed esperienze

    Base di Conoscenza

    Articoli, tutorial e video in unico posto

  • Chi siamo
    Ícone de Menu Sobre
    Corporate

    Informazioni su Audaces

    Storie di successo

    Scopri le testimonienza dei nostri clienti

    Brand

    Loghi, press release e altri materiali scaricabili

  • Contatti
  • Idiomas
    Ícone de Menu Línguas
  • Pesquisa
  • Accedi
    Ícone de Pesquisa
    Audaces - Improve your design
    Ícone Menu Mobile
    Login
    Pesquisa
    Fechar Menu
  • Prodotti
    Audaces 360 Industria 4.0 Software
    Idea 4D Isa Digiflash Pattern Marker Supera
    Macchinari
    Neocut Bravo Neocut SL ICF Linea Jet Lux Pratica Digiflash Digiflash XT
  • Blog
    Blog Ebook
  • Supporto clienti
    Community Base di Conoscenza
  • Chi siamo
    Corporate Storie di successo Brand
  • Contato
  • Cinese semplificatoRussoRumenoPortoghese, BrasileSpagnoloInglese
  • 18/02/2022

    Le scarpe femminili che hanno fatto la storia

    Contenuti

    • Anni ’40
    • Anni ‘50
    • Scarpe negli anni ‘60
    • Anni ‘70
    • Anni ‘80
    • Anni ‘90
    • Anni 2000
    • E le scarpe oggi?

    Le scarpe sono un capo in grado di sintetizzare la cultura e la storia dell’epoca in cui sono disegnate, riassumendo nelle loro forme i valori, le caratteristiche e i desideri del tempo.

    In questo articolo ripercorreremo la storia europea a partire dagli anni ‘40 e alcune delle calzature femminili cult che l’hanno segnata, influenzando anche i modelli e i gusti successivi.

    Anni ’40

    Sono gli anni segnati dalla Seconda Guerra Mondiale: razionamenti, restrizioni e carenza di materie prime, soprattutto cuoio e acciaio, fanno sì che alcuni materiali diventino pressoché introvabili.

    Nel design tutto questo si traduce in una semplificazione dei profili e nella rinuncia allo sfarzo e ai preziosismi, oltre che nella diffusa ricerca di essenzialità, minimalismo e praticità che attraversa tutto l’Occidente.

    Nelle calzature le forme diventano più tozze, i tacchi più bassi, e iniziano a diffondersi le suole di gomma o paglia, i tacchi in legno, le fibre sintetiche e le galosce impermeabili.

    Sono questi gli anni in cui nasce il vero e proprio Made in Italy, caratterizzato da prodotti di qualità e prezzi più accessibili rispetto all’affermata moda parigina.

    Alcune scarpe che hanno segnato quest’epoca:

    Salvatore Ferragamo, Sandalo con zeppa in sughero a tre strati e rafia intrecciata.


    Salvatore Ferragamo, modello conosciuto come “sandalo invisibile” per il filo in nylon che lo contraddistingue. Zeppa in legno ricoperto di pelle.

    Anni ‘50

    Gli anni ‘50 sono un periodo di rinascita e, soprattutto per le donne, rappresentano l’emancipazione dalle privazioni della guerra, dal lavoro in fabbrica o nelle centrali della telefonia.

    L’estetica dominante in quest’epoca vede la donna impeccabile nell’aspetto, lussuosa e femminile anche all’interno delle mura domestiche.

    Le zeppe larghe lasciano spazio ai tacchi a spillo con un rinforzo in alluminio, applicati su décolleté chiuse ma anche su sandali aperti, sabot e ciabattine in seta.

    Al contempo in America si sviluppa un abbigliamento sportivo prettamente femminile per le donne che alla vita domestica prediligono la vita attiva, che trova un riscontro anche nelle calzature.

    Décolleté con tacco a spillo disegnata da Roger Vivier per Dior, in stoffa stampata con motivi floreali e fiocco centrale.

    Mehmet Kurdash per Gina, scarpa in cuoio verde petrolio con una rondella metallica a sostituire la punta del tacco, per evitare i segni sul parquet provocati dal tacco a spillo appuntito.

    Scarpe negli anni ‘60

    Gli anni ’60 sono il decennio dell’emancipazione femminile, dei Beatles come manifesto generazionale, della ribellione verso regole e consuetudini.

    I muri tra le classi, le razze e le generazioni iniziano piano piano a sgretolarsi, almeno all’apparenza, e a questo si aggiungono il boom economico e un miglioramento generale delle condizioni e delle aspettative di vita delle persone.

    L’energia di quest’epoca si traduce in colori saturi e fluorescenti, sperimentazioni audaci, anche grazie ai nuovi materiali sintetici come il vinile e il pvc.

    Nella scelta delle calzature, quella degli anni ’60 è una generazione combattente che rifiuta i tacchi a spillo privilegiando tacchi larghi, punte squadrate e stivali per le gambe scoperte dalla minigonna.

    Beth Levine per Herbert Levine, calzature caratterizzate dall’utilizzo di materiali e forme innovative e inaspettate.

    Mocassino in pelle Gucci caratterizzato da tacco basso, cuciture di rilievo e doppio morsetto in metallo dorato.

    Anni ‘70

    Gli anni ‘70 sanciscono la centralità dell’”io” come fulcro e punto di partenza: tutto il resto diventa secondario rispetto alla scoperta di sé e alla propria affermazione.

    Anni di idealismi e buone intenzioni, ma anche di profonde ferite e crisi mondiali.

    In quest’epoca la moda viene accusata dal femminismo di essere uno strumento al servizio del sistema patriarcale e tramontano definitivamente il tacco a spillo e la lingerie contenitiva, a favore di tessuti morbidi, adozione di capi classicamente maschili, allungamento delle gonne.

    La donna degli anni ‘70 è una lavoratrice emancipata, che lavora fuori casa e preferisce calzature a fondo svasato, abbigliamento fluido e confortevole.

    Stivale nero di Andrea Pfister con ispirazioni surrealiste, tacco basso e applicazione di mani femminili con unghie laccate di rosso.

    Scarpa in tessuto Casadei che unisce la comodità del modello con un nuovo concetto di femminilità.

    Anni ‘80

    Mai come in questo periodo l’abito fa il monaco e gli stilisti diventano delle vere e proprie star e interpreti dell’epoca e dei suoi valori. I loghi delle grandi griffe si trasformano in vere e proprie icone e vengono riconosciuti e associati a audience ben precise.

    Negli anni ‘80 tutto sembra possibile e lecito, persino evadere in nuove realtà anche attraverso film e letteratura: è questo infatti il decennio dell’affermazione del Fantasy, con dei veri e propri cult come La storia infinita e Guerre Stellari. 

    Eventi come il disastro di Cernobyl, poi, riportano l’attenzione sui problemi dell’ambiente, che diventa un tema centrale che segnerà anche la moda negli anni a venire.

    Stivali a tacco alto in camoscio rosso di Emanuel Ungaro ispirati alla Russia, spunto ricorrente dello stilsita.

    Scarpa con tacco a spillo e decoro ispirato all’occhio di Ra, amuleto egiziano, marchiata Stuart Weitzman.

    Anni ‘90

    L’ottimismo e lo slancio dei decenni precedenti subiscono un arresto negli anni ‘90, segnati da conflitti internazionali e scandali interni che mettono a nudo la corruzione dilagante, soprattutto negli ambienti politici.

    Tornano così ad essere apprezzati i valori etici più rassicuranti come la famiglia, i sentimenti, il rispetto per gli altri, l’onestà.

    Nella moda vengono ripresi i capi basic in grado di attraversare stagioni e tendenze, con un minore sfoggio di lussi e accessori vistosi. La parola chiave potrebbe essere minimalismo.

    Anche l’ideale di bellezza si trasforma, passando da iconiche forme curvilinee a corpi scavati e sempre più pallidi.

    Le scarpe si abbassano, i modelli sono ispirati alle scarpe maschili, si diffondono le sneakers e gli anfibi, anche con gli abiti da sera.

    Tronchetto in nappa nero con tacco solido disegnato di Martin Margiela.

    Sandalo in zeppa in crepe nero dalle forme essenziali, firmato Yves Saint Laurent.

    Francesina in nappa con tacco sottile del marchio Diego Dolcini.

    Anni 2000

    Il nuovo millennio inizia in salita con catastrofi naturali in diverse parti del pianeta, conflitti, lo spettro di epidemie, crisi economiche e cambiamenti profondi di costume.

    Al contempo il primo uomo afrodiscendente diventa presitende degli Stati Uniti, in Europa viene adottato l’Euro, il mondo sperimenta notevoli progressi e traguardi nell’ambito dei diritti umani.

    La società si scopre sempre più globale e interconnessa e il tema della popolarità diventa sempre più centrale anche nella moda, con la nascita dei reality show, di Facebook e Twitter.

    Nasce l’esigenza di produrre modelli cult ad ogni stagione in grado di distinguersi per originalità, sia nei brand di alta moda sia nelle sempre più diffuse catene di fast fashion.

    Nelle scarpe non è certo l’epoca della comodità e del comfort, che si sacrificano volentieri a favore di calzature iconiche e memobrabili.

    Scarpa chiusa alla caviglia con nastro di raso di Charles Jourdan che riprende le calzature usate dalle cortigiane veneziane e spagnole nel XVI-XVII secolo.

    Stivaletto Dior con tacco asciutto e rientrante, percorso da un cinturino con occhielli in metallo.

    E le scarpe oggi?

    Oggi la sperimentazione nel mondo della calzatura continua il trend iniziato con il nuovo millennio.

    Accanto ai metodi tradizionali di produzione e lavorazione delle calzature, il nuovo millennio ha portato la diffusione di nuovi strumenti tecnologici in grado di sostenere la produzione di calzature in ogni processo.

    È il caso ad esempio delle soluzioni CAD, pensate per agevolare il processo creativo, migliorare la comunicazione all’interno del team e disegnare nuovi modelli a partire da basi già esistenti.

    Vorresti saperne di più? Scarica il nostro ebook gratuito dal titolo “La soluzione CAD di Audaces: dalla pianificazione alla produzione”, compilando il form qui sotto.

    Questo testo è stato scritto prendendo spunto dal libro “Scarpe!” curato da Ilaria Denieli e Rosa Chiesa, che vi consigliamo di acquistare se le scarpe e la loro storia vi appassionano!

    Share:

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    Você também pode gostar de ler:

    Come ridurre i costi di produzione della tua confezione in 7 passaggi

    25/01/2023

    Come ridurre i costi di produzione della tua confezione in 7 passaggi

    Escrito por Audaces

    Entenda como organizar a produção de uma confecção de roupas

    23/01/2023

    Tutto sull’organizzazione e sulla gestione della produzione industriale

    Escrito por Audaces

    7 consigli per fare l’inventario in un negozio di abbigliamento

    17/01/2023

    7 consigli per fare l’inventario in un negozio di abbigliamento

    Escrito por Audaces

    Scopri come mettere i prezzi in negozio con tre consigli pratici

    16/01/2023

    Scopri come mettere i prezzi in negozio con tre consigli pratici

    Escrito por Audaces

    7 consigli infallibili per iniziare una confezione di denim

    10/01/2023

    7 consigli infallibili per iniziare una confezione di denim

    Escrito por Audaces

    gestao-de-fornecedores

    10/01/2023

    Come funziona la gestione dei fornitori e perché è importante farla al meglio?

    Escrito por Audaces

    Qual è l’impatto della tecnologia nella moda e nell’industria tessile?

    21/12/2022

    Qual è l’impatto della tecnologia nella moda e nell’industria tessile?

    Escrito por Audaces

    Impara a creare una scheda tecnica di moda senza errori

    19/12/2022

    Impara a creare una scheda tecnica di moda senza errori

    Escrito por Audaces

    Scopri 3 consigli infallibili per creare il tuo mix di prodotto di moda

    14/12/2022

    Scopri 3 consigli infallibili per creare il tuo mix di prodotto di moda

    Escrito por Audaces

    4 consigli su come fare un catalogo di prodotti di moda

    12/12/2022

    4 consigli su come fare un catalogo di prodotti di moda

    Escrito por Audaces

    Scopri come scegliere i nomi per la tua collezioni di abbigliamento

    07/12/2022

    Scopri come scegliere i nomi per la tua collezioni di abbigliamento

    Escrito por Audaces

    Scopri i 6 principali tipi di stampa su tessuto e le loro applicazioni

    06/12/2022

    Scopri i 6 principali tipi di stampa su tessuto e le loro applicazioni

    Escrito por Audaces

    Tutto quello che devi sapere per lanciare la tua collezione con successo

    06/12/2022

    Tutto quello che devi sapere per iniziare la tua collezione con successo

    Escrito por Audaces

    Scopri 8 consigli per avviare una confezione di successo

    30/11/2022

    Scopri 8 consigli per avviare una confezione di successo

    Escrito por Audaces

    Impara a realizzare un disegno tecnico di moda perfetto per la tua confezione

    28/11/2022

    Impara a realizzare un disegno tecnico di moda perfetto per la tua confezione

    Escrito por Audaces

    Scopri come smaltire correttamente i rifiuti tessili dai tuoi vestiti

    23/11/2022

    Scopri come smaltire correttamente i rifiuti tessili dai tuoi vestiti

    Escrito por Audaces

    Perché dovresti implementare consumo e produzione sostenibili nella tua azienda?

    21/11/2022

    Perché dovresti implementare consumo e produzione sostenibili nella tua azienda?

    Escrito por Audaces

    Scopri cos’è GTIN e qual è la sua importanza per le confezioni

    16/11/2022

    Scopri cos’è GTIN e qual è la sua importanza per le confezioni

    Escrito por Audaces

    Cos’è l’ESG e come può essere applicata nella mia confezione?

    14/11/2022

    Scopri cos’è l’ESG e come può essere applicata nella tua confezione

    Escrito por Audaces

    Cos’è il takt time e come calcolarlo per usarlo nei processi della tua impresa

    09/11/2022

    Cos’è il takt time e come calcolarlo per usarlo nei processi della tua impresa

    Escrito por Audaces

    Come si implementa nella pratica l’automazione tessile?

    07/11/2022

    Come si implementa nella pratica l’automazione tessile?

    Escrito por Audaces

    Quali saranno le tendenze Primavera/Estate 2023?

    03/11/2022

    Quali saranno le tendenze Primavera/Estate 2023?

    Escrito por Audaces

    Cos’è e che obiettivi ha la Fashion Revolution?

    31/10/2022

    Cos’è e che obiettivi ha la Fashion Revolution?

    Escrito por Audaces

    Scopri come funziona la moda digitale e tutti i suoi vantaggi 

    26/10/2022

    Scopri come funziona la moda digitale e tutti i suoi vantaggi 

    Escrito por Audaces

    Scopri tutto quello che devi sapere sulla moda 3D

    24/10/2022

    Scopri tutto quello che devi sapere sulla moda 3D

    Escrito por Audaces

    Cosa sono vestiti virtuali e come influenzano l’industria della moda 

    19/10/2022

    Cosa sono vestiti virtuali e come influenzano l’industria della moda 

    Escrito por Audaces

    Scopri come utilizzare tessuti tecnologici nelle tue collezioni di moda

    17/10/2022

    Scopri come utilizzare tessuti tecnologici nelle tue collezioni di moda

    Escrito por Audaces

    11 riviste di moda che vale la pena leggere!

    13/10/2022

    11 riviste di moda che vale la pena leggere!

    Escrito por Audaces

    Scopri come creare le tue collezioni con i principali tipi di pelle

    11/10/2022

    Scopri come creare le tue collezioni con i principali tipi di pelle

    Escrito por Audaces

    Scopri il calendario della moda con le date più importanti per il settore tessile

    05/10/2022

    Scopri il calendario della moda con le date più importanti per il settore tessile

    Escrito por Audaces

    diccionario de moda

    03/10/2022

    Scopri i termini più rilevanti nel settore fashion con il dizionario di moda

    Escrito por Audaces

    Perché la modellazione digitale con la multisoluzione Audaces 360 ti cambierà la vita

    28/09/2022

    Perché la modellazione digitale con la multisoluzione Audaces360 ti cambierà la vita

    Escrito por Audaces

    Cosa può fare per te un software per la creazione di modelli di abbigliamento?

    26/09/2022

    Cosa può fare per te un software per la creazione di modelli di abbigliamento?

    Escrito por Audaces

    La modellistica CAD a portata di mano con il software Audaces Pattern

    21/09/2022

    La modellistica CAD a portata di mano con il software Audaces Pattern

    Escrito por Audaces

    5 libros de patronaje recomendados

    19/09/2022

    Scopri 5 libri di modellistica che ogni modellista dovrebbe avere

    Escrito por Audaces

    cómo ponerle precio a la moda

    14/09/2022

    Scopri tutto su come stabilire il prezzo dei tuoi capi di abbigliamento

    Escrito por Audaces

    Qual è il migliore sistema di produzione per la tua attività?

    12/09/2022

    Qual è il migliore sistema di produzione per la tua attività?

    Escrito por Audaces

    Cos’è l’efficienza produttiva e come puoi raggiungerla nella tua confezione?

    07/09/2022

    Cos’è l’efficienza produttiva e come puoi raggiungerla nella tua confezione?

    Escrito por Audaces

    Impara a identificare e eliminare i colli di bottiglia della produzione

    06/09/2022

    Impara a identificare e eliminare i colli di bottiglia della produzione

    Escrito por Audaces

    Come calcolare la vestibilità della tua collezione?

    02/09/2022

    Come calcolare la vestibilità della tua collezione?

    Escrito por Audaces

    Scopri tutto sul passato e sul futuro di Dolce e Gabbana

    30/08/2022

    Scopri tutto sul passato e sul futuro di Dolce e Gabbana

    Escrito por Audaces

    Mettere fine allo spreco di tessuto ti sembra un sogno? Forse non conosci Audaces Supera

    26/08/2022

    Mettere fine allo spreco di tessuto ti sembra un sogno? Forse non conosci Audaces Supera

    Escrito por Audaces

    Come organizzare il tempo nella tua azienda con lead time

    24/08/2022

    Come organizzare il tempo nella tua azienda con il lead time

    Escrito por Audaces

    Cos’è inventario di magazzino e come farlo in modo organizzato

    22/08/2022

    Cos’è inventario di magazzino e come farlo in modo organizzato

    Escrito por Audaces

    18/08/2022

    Audaces a Febratex 2022: cosa può fare la tecnologia 4.0 per la moda del futuro?

    Escrito por Audaces

    Valentino Garavani: la storia e lo stile di un'icona italiana di eleganza

    16/08/2022

    Valentino Garavani: la storia e lo stile di un’icona italiana di eleganza

    Escrito por Audaces

    Tutto sulla stilista Elsa Schiaparelli

    09/08/2022

    Tutto sulla stilista Elsa Schiaparelli

    Escrito por Audaces

    Profissional trendsetter de moda criando conteúdo para uma marca.

    05/08/2022

    A scuola con Audaces 360: costruendo la moda del futuro

    Escrito por Audaces

    28/07/2022

    Come ottenere l’integrazione tra software e macchinari

    Escrito por Audaces

    28/06/2022

    Cos’è tessuto mussola e a cosa serve?

    Escrito por Audaces

    como calcular o peso do tecido

    06/05/2022

    Guida pratica alla produzione di abbigliamento efficiente e sostenibile

    Escrito por Audaces

    taglio tessuti

    27/04/2022

    Qualità e precisione nel taglio tessuti: come raggiungere gli obiettivi

    Escrito por Audaces

    05/04/2022

    Come aumentare la produzione di moda risparmiando risorse

    Escrito por Audaces

    04/03/2022

    Disegno di moda digitale in pochi passi con Audaces 4D

    Escrito por Audaces

    22/02/2022

    30 anni di Audaces: intervista ai fondatori Claudio Grando e Ricardo Cunha

    Escrito por Audaces

    26/01/2022

    Wax: storia, origine e significato di un tessuto speciale

    Escrito por Audaces

    Professionista dell'Industria 4.0 che utilizza tablet per controllare la macchina del braccio robotico

    26/02/2021

    Cos’è l’Industria 4.0 e come rivoluzionerà la produzione di moda

    Escrito por Audaces

    18/12/2020

    Capsule collection: cos’è e come creare con una strategia

    Escrito por Audaces

    23/10/2020

    Raso: scopri il lusso e la versatilità di questo tessuto

    Escrito por Audaces

    Os 12 estilos de moda: caiba qual é o seu

    02/09/2020

    Stili di moda: qual è il tuo?

    Escrito por Audaces

    Cos’è il tessuto Helanca

    07/08/2020

    Cos’è il tessuto Helanca?

    Escrito por Audaces

    Il tessuto Oxford, cosa è

    31/07/2020

    Il tessuto Oxford, cosa è?

    Escrito por Audaces

    Il tessuto crêpe cosa e

    30/07/2020

    Il tessuto crêpe: cosa è?

    Escrito por Audaces

    Audaces 360


    Software

    • Idea
    • 4D
    • Isa
    • Digiflash
    • Pattern
    • Marker
    • Supera

    Industria 4.0


    Macchinari

    • Neocut Bravo
    • Neocut SL
    • ICF
    • Linea
    • Jet Lux
    • Pratica
    • Digiflash
    • Digiflash XT

    Blog

    • Blog
    • Ebook

    Chi siamo

    • Corporate
    • Storie di successo
    • Brand

    Supporto clienti

    • Community
    • Base di Conoscenza

    Audaces Americas

    SAC
    (+55) 48 2107-3737

    Hardware Support
    (+55) 48 2107-3757

    Dal Lunedi a Venerdì, dalle
    ore 8 alle ore 17.30 (GMT -03 Brasília),
    (eccezioni giorni festivi).

    Audaces Europa / Asia / Africa

    (+39) 0464 443282

    Da lunedì a venerdì (escluso festività), dalle 08:00 12:00 - 13:00 17:00

    (GMT +01 Roma)

    Social Media

    Privacy Policy Clique aqui


    Use of COOKIES Notice Clique aqui

    Developed by WID.Studio

    Questo sito web memorizza i cookie sul tuo computer.

    Per saperne di più sui cookie che utilizziamo, consulta la nostra Informativa sulla privacy e la nostra Dichiarazione sullutilizzo dei cookie.

    Please share your location to continue.

    Check our help guide for more info.

    share your location