Audaces - Improve your design
  • Prodotti
    Ícone de menu produtos
    Audaces 360

    La soluzione completa per l'industria della moda

    Software
    Idea

    Disegno vettoriale, scheda tecnica e previsione di costo automatizzata

    4D

    Crea i tuoi capi direttamente in ambiente tridimensionale

    Isa

    Pianifica e gestisci la tua collezione in tempo reale

    Digiflash

    Digitalizza i modelli con una semplice foto

    Pattern

    Crea modelli e sviluppa taglie direttamente sul pc

    Marker

    Crea piazzamenti automatici e aumenta l'efficienza

    Supera

    Risparmia tempo e tessuto gestendo le code di piazzamenti


    Tutti i prodotti
    Industria 4.0

    Macchinari da taglio certificati Industria 4.0

    Macchinari
    Neocut Bravo

    La macchina da taglio automatica e intelligente - Industria 4.0

    Neocut SL

    La macchina da taglio per piccole produzioni

    ICF

    Per un'agile gestione della sala taglio in tempo reale

    Linea

    Lo stenditore automatico

    Jet Lux

    Plotter per la stampa di modelli

    Pratica

    Il tavolo per la stesura versatile e multifunzionale

    Digiflash

    Lavagna di digitalizzazione

    Digiflash XT

    Tavola di digitalizzazione con fotocamera integrata

  • Blog
    Ícone de menu Conteúdos
    Blog

    Articoli del settore tessile e moda

    Ebook

    Contenuti professionali e specifici

  • Supporto clienti
    Ícone de Menu Central de Ajuda
    Community

    Condividi idee ed esperienze

    Base di Conoscenza

    Articoli, tutorial e video in unico posto

  • Chi siamo
    Ícone de Menu Sobre
    Corporate

    Informazioni su Audaces

    Storie di successo

    Scopri le testimonienza dei nostri clienti

    Brand

    Loghi, press release e altri materiali scaricabili

  • Contatti
  • Idiomas
    Ícone de Menu Línguas
  • Pesquisa
  • Accedi
    Ícone de Pesquisa
    Audaces - Improve your design
    Ícone Menu Mobile
    Login
    Pesquisa
    Fechar Menu
  • Prodotti
    Audaces 360 Industria 4.0 Software
    Idea 4D Isa Digiflash Pattern Marker Supera
    Macchinari
    Neocut Bravo Neocut SL ICF Linea Jet Lux Pratica Digiflash Digiflash XT
  • Blog
    Blog Ebook
  • Supporto clienti
    Community Base di Conoscenza
  • Chi siamo
    Corporate Storie di successo Brand
  • Contato
  • Cinese semplificatoRussoRumenoPortoghese, BrasileSpagnoloInglese
  • 09/06/2022

    Fibre tessili: tutto quello che c’è da sapere

    Contenuti

    • Classificazione delle fibre per origine
      • Fibre tessili di origine naturale
      • Fibre tessili artificiali
      • Fibre tessili di origine sintetica
    • Il rapporto tra fibre e filati
    • Perché è importante conoscere le fibre tessili?
    • Riconoscere il dritto e il rovescio del tessuto
    • Classificazione dei tessuti in base alla qualità
      • Punteggio per difetto
      • Formula per il calcolo del punteggio
      • Conformità
      • Identificazione dei difetti
      • Classificazione risultante
    • Lavorazione dei tessuti: 10 trattamenti principali da conoscere

    Fai un esperimento e guardati intorno: quanti tessuti riesci a riconoscere? Non pensare solo ai tessuti degli abiti che indossi, ma anche alla tappezzeria della sedia o del divano su cui probabilmente sei seduto, alle tende o al sedile della tua auto.

    Le fibre tessili sono l’elemento costitutivo di ogni tessuto: danno origine al filato con cui si realizzano i tessuti che, a loro volta, possono essere utilizzati in molti elementi diversi, dai mobili a un’intera collezione di abiti!

    Ma quanti tipi di fibre tessili esistono? Come possono essere classificati? Quali caratteristiche li distinguono? Se siete interessati a scoprire tutto ciò che riguarda il mondo delle fibre, dei filati e dei tessuti, leggete la guida che abbiamo preparato per voi:

    Classificazione delle fibre per origine

    Per quanto riguarda la loro origine, le fibre tessili possono essere suddivise in tre tipi: naturali, artificiali o sintetiche:

    Fibre tessili di origine naturale

    Le fibre naturali rappresentano il 40% delle fibre tessili mondiali e si trovano in natura sotto forma di filamenti più o meno lunghi. Si chiamano naturali perché provengono da animali e piante.

    In questo senso, si dividono in due categorie:

    • Fibre di origine animale

    Si tratta di fibre ricavate dal pelo degli animali e di quelle ottenute dalla secrezione dei bozzoli di lepidotteri o acari, come il baco da seta.

    La prima specie, originata dal pelo animale, comprende fibre come la lana di pecora, l’alpaca, la vigogna, il cashmere e il cammello.

    La seconda specie comprende la seta e il bisso. La seta più conosciuta è quella prodotta dalla secrezione ghiandolare del baco da seta allo stato larvale, prima che inizi la metamorfosi in crisalide e poi in farfalla. Le aree in cui la produzione di seta raggiunge la massima diffusione e qualità sono Cina, Giappone, India e Italia.

    E quali sono le caratteristiche principali di queste fibre? Sia la seta che la lana sono fibre che si tingono facilmente, assorbono il sudore e sono scarsi conduttori di calore. Devono essere lavati a bassa temperatura, con detergenti neutri o leggermente alcalini.

    • Fibre di origine vegetale

    Sono fibre ottenute dalla cellulosa delle piante e possono essere ricavate da varie parti della pianta: dai semi (come il cotone e il kapok), dal fusto (lino, canapa, iuta, ramiè), dalle nervature delle foglie (rafia, sisal) e dal frutto (cocco). 

    Tra tutte queste fibre, la più utilizzata è il cotone, ricavato dalla peluria che avvolge i semi di una pianta della famiglia delle Malvaceae. 

    Normalmente le fibre della pianta hanno un eccellente recupero termico, un’elevata conducibilità e si tingono facilmente. Assorbono bene il sudore, anche se non come la lana.

    Fibre tessili artificiali

    Le fibre artificiali sono prodotte a partire da fibre naturali, solitamente cellulosa, mediante semplici trasformazioni chimiche. Queste trasformazioni vengono effettuate perché i polimeri in natura hanno una superficie non uniforme o una lunghezza insufficiente per essere trasformati in filati lunghi.

    Il tessuto più comune in questa categoria è il rayon, un termine utilizzato per descrivere tutti i filati prodotti da derivati della cellulosa. A seconda del processo chimico utilizzato, si possono ottenere diversi tipi di filato (viscosa, cupro, acetato, ecc.). 

    Queste fibre, proprio perché artificiali, presentano diversi vantaggi: il loro diametro può raggiungere la finezza e la lunghezza desiderate, la loro luminosità e opacità possono essere controllate, possono essere tinte in qualsiasi momento della lavorazione e vi è una resa maggiore grazie all’assenza di impurità.

    Fibre tessili di origine sintetica

    Le fibre sintetiche sono ottenute attraverso complessi processi di sintesi che utilizzano materie prime raramente disponibili in natura. Sono anche noti come prodotti dall’uomo.

    Le fibre sintetiche rappresentano il 55% delle fibre prodotte per l’abbigliamento e l’arredamento e sono suddivise in “famiglie” in base alla classificazione dei polimeri che le compongono. Le principali fibre sintetiche sono il nylon, le fibre di poliestere e le fibre acriliche.

    Le fibre sintetiche sono caratterizzate da un basso peso specifico, che consente un’elevata resa del tessuto, termoplasticità, idrorepellenza, facilità di lavaggio e resistenza all’usura. D’altra parte, le caratteristiche negative sono la bassa stabilità termica, il basso assorbimento dell’umidità, la bassa traspirabilità e l’elettrostaticità. 

    Inoltre, essendo tessuti idrorepellenti, sono difficili da tingere e richiedono tinture speciali.

    Le fibre tessili comprendono generalmente materiali a fibra corta che non vengono filati, ma piuttosto fatti aderire tra loro per formare uno strato di tessuto di un certo spessore e consistenza, come il feltro.

    Il rapporto tra fibre e filati

    Nell’industria tessile i filati sono ottenuti attraverso vari processi di filatura, e a loro volta generano il tessuto. Dalla combinazione di effetti, fibre e colori, possono nascere un’infinità di tipi di filato in grado di offrire nuove trame ai tessuti.

    A seconda delle combinazioni di fibre, della loro lunghezza, delle torsioni e dello spessore, si ottengono le variazioni di qualità e di prezzo che il segmento tessile offre.

    Di seguito sono riportate le principali caratteristiche dei filati utilizzati nel segmento tessile:

    • Il titolo, che corrisponde al rapporto fra la lunghezza e il peso del filo ed è espresso in unità TEX. Più alto è il valore, più spesso è il filo;
    • Le torsioni, indicate in torsioni per metro per ciascun filo. A seconda dell’applicazione, abbiamo bisogno di filati con torsioni più o meno elevate.

    Perché è importante conoscere le fibre tessili?

    Un produttore di abbigliamento ha il dovere di conoscere la materia prima che verrà utilizzata. Non si tratta solo del processo di costruzione del filato, ma anche delle fibre tessili che lo compongono.

    Conoscere l’origine, le caratteristiche e le indicazioni per l’utilizzo delle fibre tessili è di estrema importanza, poiché queste interferiscono direttamente sulla qualità del prodotto finale. Le fibre naturali, artificiali o sintetiche hanno caratteristiche specifiche che devono ricevere un’attenzione particolare, soprattutto quando il filato con esse prodotto viene applicato all’industria dell’abbigliamento, alle sfilate e alle collezioni dei principali eventi di moda.

    I più svariati processi di filatura e miscelazione delle fibre possono produrre filati specifici per ogni capo di abbigliamento come, ad esempio: filati ad alto tasso di traspirazione per capi estivi, quelli con proprietà termiche per proteggere dal freddo, o addirittura i filati anallergici per capi a diretto contatto con la pelle.

    Riconoscere il dritto e il rovescio del tessuto

    Una curiosità: sapevate che è fondamentale definire il lato giusto del tessuto affinché i vestiti vengano confezionati nel modo giusto, senza errori e sprechi?

    In alcuni casi, riconoscere il diritto e il rovescio di un tessuto è molto semplice, ad esempio nei tessuti stampati. Altre volte, invece, è necessario usare il buon senso. Tuttavia, esistono alcuni criteri che possono facilitare il riconoscimento del lato rovescio di un tessuto:

    • Arricciatura del tessuto: il rovescio del tessuto di solito sporge dal rotolo;
    • Lucentezza: i tessuti setosi hanno una maggiore lucentezza sul lato destro;
    • Sensazione: il lato più liscio è il lato dritto e il lato più ruvido è il lato rovescio;
    • Trama: normalmente l’ordito è più visibile sul rovescio;
    • Pizzo: i rilievi sul pizzo indicano il lato dritto del tessuto.

    Data la sua importanza per il segmento, è essenziale che tutti i professionisti coinvolti nella pianificazione del processo produttivo dell’indumento conoscano le caratteristiche principali dei tessuti, la loro classificazione e le proprietà di vestibilità e adeguatezza.

    Classificazione dei tessuti in base alla qualità

    Al giorno d’oggi esistono diversi tipi di tessuti sul mercato, con specifiche tecniche differenti. Quando è il momento di utilizzarli nella produzione, sapete quali sono i criteri di classificazione dei tessuti con riferimento alla qualità? 

    La classificazione dei tessuti può essere effettuata tramite il metodo ABNT NBR 13484, che si basa sull’ispezione dei difetti. Scoprite di seguito di cosa dovete tenere conto per effettuare questa valutazione:

    Punteggio per difetto

    Il punteggio è il criterio di base per classificare un tessuto in base alla qualità. Su questa base, vengono definiti i livelli di qualità dei tessuti. 

    Formula per il calcolo del punteggio

    La formula di rifermento è la seguente:

    PUNTI/100 M² : N X 100/L X C

    Dove:

    N = Totale dei punti trovati nell’ispezione del tessuto;

    100 = Costante;

    L = Larghezza del tessuto ispezionato in metri;

    C = Lunghezza del rotolo di tessuto ispezionato in metri. 

    Conformità

    • Qualsiasi non conformità visibile nel tessuto, tanto nella direzione della trama quanto in quella dell’ordito, verrà segnata;
    • I difetti che scompaiono dopo la lavorazione (lavaggio industriale) e che sono dispersi lungo il tessuto possono essere inviati senza punteggio, purché abbiano l’identificazione “scompare dopo il lavaggio” (ad eccezione dei tessuti professionali);
    • Se ci sono difetti concentrati nello stesso metro, questi saranno punteggiati con 4 punti (la punteggiatura massima per metro è di 4 punti) indipendentemente dal numero di difetti;
    • Saranno accettati difetti continui fino a 3 metri nella direzione dell’ordito. In questo caso, ogni metro o frazione viene punito con 4 punti;
    • 1,50 metri iniziali e finali del rotolo di tessuto non possono contenere difetti di 3 o 4 punti.

    Identificazione dei difetti

    • I difetti di punteggio 1 e 2 sono segnati nel tessuto, mentre i difetti di 3 e 4 punti sono identificati nelle cimose del tessuto;
    • I difetti continui, al di sopra di 1 metro fino al limite di 3 metri, vengono identificati all’inizio del difetto e ogni metro fino alla sua fine;

    Classificazione risultante

    Tessuti di prima qualità

    I tessuti con il punteggio massimo saranno considerate di Prima Qualità:

    NATURALE: 14 punti per 100 m²

    COLORI: 16 punti per 100 m²

    PROFESSIONALE: 18 punti per 100 m²

    Nota: la lunghezza specificata sulle etichette in rotolo può contenere una deviazione di + 1%.

    Tessuti di seconda qualità

    Nella classificazione dei tessuti, saranno inquadrate come Seconda Qualità le pezze di tessuto la cui punteggiatura supera il limite richiesto per la Prima Qualità.

    Questa classificazione riguarda i tessuti che presentano difetti come:

    • Difetti continui di oltre 3 metri, sia di filatura, tessitura, tintura o finitura, ad eccezione delle macchie.
    • I tessuti con macchie aggiunte agli altri difetti citati saranno classificati come Seconda Qualità.
    • Differenza di sfumatura tra il centro e la cimosa del tessuto (centro-cimosa), e tra l’inizio e la fine delle pezze (end to end).
    • Larghezza fuori dalle specifiche del prodotto.
    • Il colore è fuori standard e può essere lontano dalle sfumature inviate come Prima Qualità;
    • Allungare il potenziale di quanto specificato per l’articolo.

    Lavorazione dei tessuti: 10 trattamenti principali da conoscere

    Al termine della tessitura, il tessuto può essere sottoposto a diversi trattamenti tessili. Ognuna di queste finiture ha l’obiettivo di trasformare l’aspetto e/o la struttura delle fibre, modificarne la malleabilità e la durezza, rimuovere le impurità, e molto altro.

    Consulta l’elenco dei principali trattamenti che possono essere applicati ai tessuti: 

    1. Sbiancamento

    Questa lavorazione avviene con l’applicazione di prodotti chimici sbiancanti – perossido di idrogeno, ipoclorito di sodio o clorito di sodio – che hanno l’obiettivo di sbiancare le fibre del tessuto. 

    Il procedimento viene solitamente applicato alle fibre naturali che presentano un colore giallastro e prepara il tessuto ai processi successivi, come il candeggio ottico, la tintura o la stampa. 

    Al termine della fase di sbiancamento, le fibre devono essere lavate per rimuovere i prodotti chimici dal materiale.

    2. Sbiancamento ottico

    Alcuni tessuti, anche dopo aver subito il processo di sbiancamento, tendono a riflettere un colore giallastro per cui è necessario applicare su di essi la procedura di sbiancamento ottico. 

    Questo miglioramento consiste nell’uso di un prodotto (caldo) che riflette i raggi bluastri e violetti, combattendo i raggi gialli e facendo apparire il tessuto ancora più bianco.

    3. Ramificazione

    Tenuti insieme solo dalle cimose, i tessuti passano in un forno per l’asciugatura e/o la termofissazione. Le facce del materiale non entrano in contatto con altre superfici durante il processo. Solitamente eseguita su fibre sintetiche, questa lavorazione tende a fissare la larghezza e il peso del tessuto, oltre a stabilizzare i filati.

    4. Sanforizzazione

    Procedimento eseguito allo scopo di provocare il restringimento meccanico del tessuto nella direzione dell’ordito (lunghezza). Durante la fabbricazione del materiale, i fili vengono tesi e allungati e, se non subiscono un processo di rilassamento delle fibre, tendono a restringersi dopo il lavaggio. Questo processo viene generalmente applicato ai tessuti di cotone.

    5. Calandratura

    In questo procedimento il tessuto viene strizzato ad alta pressione e temperatura passando tra i cilindri di un’apparecchiatura. In questo modo, il materiale ha la superficie appiattita e dà una maggiore riflessione della luce, fornendo una lucentezza più intensa e un tocco migliore alla superficie.

    6. Bruciatura

    Lo scopo di questo processo è quello di bruciare le fibre che sporgono sul tessuto, lasciando una superficie uniforme del materiale. 

    I piccoli filamenti disordinati possono essere eliminati da piastre riscaldate o da fiamme. Se il metodo non viene eseguito, possono verificarsi problemi di solidità e regolarità delle stampe, ad esempio.

    7. Sbozzatura

    Questo metodo viene applicato allo scopo di rimuovere le sostanze stiranti aggiunte ai filamenti durante la fase di produzione del tessuto.

    Questi elementi devono essere eliminati dalle fibre, poiché tendono a creare uno strato protettivo sul tessuto e a impedire la corretta applicazione di altri miglioramenti.

    8. Epurazione

    Consiste in un processo di pulizia a umido applicato in un mezzo alcalino e ha l’obiettivo di eliminare le impurità presenti nelle fibre: grassi, resine, paraffine, oli, tra gli altri.

    9. Flanellatura

    In questo processo, piccoli filamenti vengono tirati sulla superficie del tessuto, conferendo un aspetto vaporoso.

    10. Levigatura

    L’applicazione di questo metodo mira a ottenere una superficie fibrosa sul tessuto, che tuttavia appare più ridotta rispetto all’effetto flanella. Per ottenere il risultato, si utilizzano cilindri circondati da carta vetrata, il cui movimento provoca un effetto “pelle di pesca”.

    Avete visto quanti processi sono coinvolti nella classificazione, nel trattamento e nella finalizzazione delle fibre tessili? Qui sul blog di Audaces potete scoprire tutto sull’Industria 4.0, la tecnologia per l’abbigliamento e lo sviluppo.

    Se desiderate saperne di più, vi invitiamo a scaricare il nostro ebook gratuito dal titolo “L’ABC delle fibre tessili” compilando il form qui sotto.

    Share:

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    Você também pode gostar de ler:

    Come ridurre i costi di produzione della tua confezione in 7 passaggi

    25/01/2023

    Come ridurre i costi di produzione della tua confezione in 7 passaggi

    Escrito por Audaces

    Entenda como organizar a produção de uma confecção de roupas

    23/01/2023

    Tutto sull’organizzazione e sulla gestione della produzione industriale

    Escrito por Audaces

    7 consigli per fare l’inventario in un negozio di abbigliamento

    17/01/2023

    7 consigli per fare l’inventario in un negozio di abbigliamento

    Escrito por Audaces

    Scopri come mettere i prezzi in negozio con tre consigli pratici

    16/01/2023

    Scopri come mettere i prezzi in negozio con tre consigli pratici

    Escrito por Audaces

    7 consigli infallibili per iniziare una confezione di denim

    10/01/2023

    7 consigli infallibili per iniziare una confezione di denim

    Escrito por Audaces

    gestao-de-fornecedores

    10/01/2023

    Come funziona la gestione dei fornitori e perché è importante farla al meglio?

    Escrito por Audaces

    Qual è l’impatto della tecnologia nella moda e nell’industria tessile?

    21/12/2022

    Qual è l’impatto della tecnologia nella moda e nell’industria tessile?

    Escrito por Audaces

    Impara a creare una scheda tecnica di moda senza errori

    19/12/2022

    Impara a creare una scheda tecnica di moda senza errori

    Escrito por Audaces

    Scopri 3 consigli infallibili per creare il tuo mix di prodotto di moda

    14/12/2022

    Scopri 3 consigli infallibili per creare il tuo mix di prodotto di moda

    Escrito por Audaces

    4 consigli su come fare un catalogo di prodotti di moda

    12/12/2022

    4 consigli su come fare un catalogo di prodotti di moda

    Escrito por Audaces

    Scopri come scegliere i nomi per la tua collezioni di abbigliamento

    07/12/2022

    Scopri come scegliere i nomi per la tua collezioni di abbigliamento

    Escrito por Audaces

    Scopri i 6 principali tipi di stampa su tessuto e le loro applicazioni

    06/12/2022

    Scopri i 6 principali tipi di stampa su tessuto e le loro applicazioni

    Escrito por Audaces

    Tutto quello che devi sapere per lanciare la tua collezione con successo

    06/12/2022

    Tutto quello che devi sapere per iniziare la tua collezione con successo

    Escrito por Audaces

    Scopri 8 consigli per avviare una confezione di successo

    30/11/2022

    Scopri 8 consigli per avviare una confezione di successo

    Escrito por Audaces

    Impara a realizzare un disegno tecnico di moda perfetto per la tua confezione

    28/11/2022

    Impara a realizzare un disegno tecnico di moda perfetto per la tua confezione

    Escrito por Audaces

    Scopri come smaltire correttamente i rifiuti tessili dai tuoi vestiti

    23/11/2022

    Scopri come smaltire correttamente i rifiuti tessili dai tuoi vestiti

    Escrito por Audaces

    Perché dovresti implementare consumo e produzione sostenibili nella tua azienda?

    21/11/2022

    Perché dovresti implementare consumo e produzione sostenibili nella tua azienda?

    Escrito por Audaces

    Scopri cos’è GTIN e qual è la sua importanza per le confezioni

    16/11/2022

    Scopri cos’è GTIN e qual è la sua importanza per le confezioni

    Escrito por Audaces

    Cos’è l’ESG e come può essere applicata nella mia confezione?

    14/11/2022

    Scopri cos’è l’ESG e come può essere applicata nella tua confezione

    Escrito por Audaces

    Cos’è il takt time e come calcolarlo per usarlo nei processi della tua impresa

    09/11/2022

    Cos’è il takt time e come calcolarlo per usarlo nei processi della tua impresa

    Escrito por Audaces

    Come si implementa nella pratica l’automazione tessile?

    07/11/2022

    Come si implementa nella pratica l’automazione tessile?

    Escrito por Audaces

    Quali saranno le tendenze Primavera/Estate 2023?

    03/11/2022

    Quali saranno le tendenze Primavera/Estate 2023?

    Escrito por Audaces

    Cos’è e che obiettivi ha la Fashion Revolution?

    31/10/2022

    Cos’è e che obiettivi ha la Fashion Revolution?

    Escrito por Audaces

    Scopri come funziona la moda digitale e tutti i suoi vantaggi 

    26/10/2022

    Scopri come funziona la moda digitale e tutti i suoi vantaggi 

    Escrito por Audaces

    Scopri tutto quello che devi sapere sulla moda 3D

    24/10/2022

    Scopri tutto quello che devi sapere sulla moda 3D

    Escrito por Audaces

    Cosa sono vestiti virtuali e come influenzano l’industria della moda 

    19/10/2022

    Cosa sono vestiti virtuali e come influenzano l’industria della moda 

    Escrito por Audaces

    Scopri come utilizzare tessuti tecnologici nelle tue collezioni di moda

    17/10/2022

    Scopri come utilizzare tessuti tecnologici nelle tue collezioni di moda

    Escrito por Audaces

    11 riviste di moda che vale la pena leggere!

    13/10/2022

    11 riviste di moda che vale la pena leggere!

    Escrito por Audaces

    Scopri come creare le tue collezioni con i principali tipi di pelle

    11/10/2022

    Scopri come creare le tue collezioni con i principali tipi di pelle

    Escrito por Audaces

    Scopri il calendario della moda con le date più importanti per il settore tessile

    05/10/2022

    Scopri il calendario della moda con le date più importanti per il settore tessile

    Escrito por Audaces

    diccionario de moda

    03/10/2022

    Scopri i termini più rilevanti nel settore fashion con il dizionario di moda

    Escrito por Audaces

    Perché la modellazione digitale con la multisoluzione Audaces 360 ti cambierà la vita

    28/09/2022

    Perché la modellazione digitale con la multisoluzione Audaces360 ti cambierà la vita

    Escrito por Audaces

    Cosa può fare per te un software per la creazione di modelli di abbigliamento?

    26/09/2022

    Cosa può fare per te un software per la creazione di modelli di abbigliamento?

    Escrito por Audaces

    La modellistica CAD a portata di mano con il software Audaces Pattern

    21/09/2022

    La modellistica CAD a portata di mano con il software Audaces Pattern

    Escrito por Audaces

    5 libros de patronaje recomendados

    19/09/2022

    Scopri 5 libri di modellistica che ogni modellista dovrebbe avere

    Escrito por Audaces

    cómo ponerle precio a la moda

    14/09/2022

    Scopri tutto su come stabilire il prezzo dei tuoi capi di abbigliamento

    Escrito por Audaces

    Qual è il migliore sistema di produzione per la tua attività?

    12/09/2022

    Qual è il migliore sistema di produzione per la tua attività?

    Escrito por Audaces

    Cos’è l’efficienza produttiva e come puoi raggiungerla nella tua confezione?

    07/09/2022

    Cos’è l’efficienza produttiva e come puoi raggiungerla nella tua confezione?

    Escrito por Audaces

    Impara a identificare e eliminare i colli di bottiglia della produzione

    06/09/2022

    Impara a identificare e eliminare i colli di bottiglia della produzione

    Escrito por Audaces

    Come calcolare la vestibilità della tua collezione?

    02/09/2022

    Come calcolare la vestibilità della tua collezione?

    Escrito por Audaces

    Scopri tutto sul passato e sul futuro di Dolce e Gabbana

    30/08/2022

    Scopri tutto sul passato e sul futuro di Dolce e Gabbana

    Escrito por Audaces

    Mettere fine allo spreco di tessuto ti sembra un sogno? Forse non conosci Audaces Supera

    26/08/2022

    Mettere fine allo spreco di tessuto ti sembra un sogno? Forse non conosci Audaces Supera

    Escrito por Audaces

    Come organizzare il tempo nella tua azienda con lead time

    24/08/2022

    Come organizzare il tempo nella tua azienda con il lead time

    Escrito por Audaces

    Cos’è inventario di magazzino e come farlo in modo organizzato

    22/08/2022

    Cos’è inventario di magazzino e come farlo in modo organizzato

    Escrito por Audaces

    18/08/2022

    Audaces a Febratex 2022: cosa può fare la tecnologia 4.0 per la moda del futuro?

    Escrito por Audaces

    Valentino Garavani: la storia e lo stile di un'icona italiana di eleganza

    16/08/2022

    Valentino Garavani: la storia e lo stile di un’icona italiana di eleganza

    Escrito por Audaces

    Tutto sulla stilista Elsa Schiaparelli

    09/08/2022

    Tutto sulla stilista Elsa Schiaparelli

    Escrito por Audaces

    Profissional trendsetter de moda criando conteúdo para uma marca.

    05/08/2022

    A scuola con Audaces 360: costruendo la moda del futuro

    Escrito por Audaces

    28/07/2022

    Come ottenere l’integrazione tra software e macchinari

    Escrito por Audaces

    28/06/2022

    Cos’è tessuto mussola e a cosa serve?

    Escrito por Audaces

    como calcular o peso do tecido

    06/05/2022

    Guida pratica alla produzione di abbigliamento efficiente e sostenibile

    Escrito por Audaces

    taglio tessuti

    27/04/2022

    Qualità e precisione nel taglio tessuti: come raggiungere gli obiettivi

    Escrito por Audaces

    05/04/2022

    Come aumentare la produzione di moda risparmiando risorse

    Escrito por Audaces

    04/03/2022

    Disegno di moda digitale in pochi passi con Audaces 4D

    Escrito por Audaces

    22/02/2022

    30 anni di Audaces: intervista ai fondatori Claudio Grando e Ricardo Cunha

    Escrito por Audaces

    26/01/2022

    Wax: storia, origine e significato di un tessuto speciale

    Escrito por Audaces

    Professionista dell'Industria 4.0 che utilizza tablet per controllare la macchina del braccio robotico

    26/02/2021

    Cos’è l’Industria 4.0 e come rivoluzionerà la produzione di moda

    Escrito por Audaces

    18/12/2020

    Capsule collection: cos’è e come creare con una strategia

    Escrito por Audaces

    23/10/2020

    Raso: scopri il lusso e la versatilità di questo tessuto

    Escrito por Audaces

    Os 12 estilos de moda: caiba qual é o seu

    02/09/2020

    Stili di moda: qual è il tuo?

    Escrito por Audaces

    Cos’è il tessuto Helanca

    07/08/2020

    Cos’è il tessuto Helanca?

    Escrito por Audaces

    Il tessuto Oxford, cosa è

    31/07/2020

    Il tessuto Oxford, cosa è?

    Escrito por Audaces

    Il tessuto crêpe cosa e

    30/07/2020

    Il tessuto crêpe: cosa è?

    Escrito por Audaces

    Audaces 360


    Software

    • Idea
    • 4D
    • Isa
    • Digiflash
    • Pattern
    • Marker
    • Supera

    Industria 4.0


    Macchinari

    • Neocut Bravo
    • Neocut SL
    • ICF
    • Linea
    • Jet Lux
    • Pratica
    • Digiflash
    • Digiflash XT

    Blog

    • Blog
    • Ebook

    Chi siamo

    • Corporate
    • Storie di successo
    • Brand

    Supporto clienti

    • Community
    • Base di Conoscenza

    Audaces Americas

    SAC
    (+55) 48 2107-3737

    Hardware Support
    (+55) 48 2107-3757

    Dal Lunedi a Venerdì, dalle
    ore 8 alle ore 17.30 (GMT -03 Brasília),
    (eccezioni giorni festivi).

    Audaces Europa / Asia / Africa

    (+39) 0464 443282

    Da lunedì a venerdì (escluso festività), dalle 08:00 12:00 - 13:00 17:00

    (GMT +01 Roma)

    Social Media

    Privacy Policy Clique aqui


    Use of COOKIES Notice Clique aqui

    Developed by WID.Studio

    Questo sito web memorizza i cookie sul tuo computer.

    Per saperne di più sui cookie che utilizziamo, consulta la nostra Informativa sulla privacy e la nostra Dichiarazione sullutilizzo dei cookie.

    Please share your location to continue.

    Check our help guide for more info.

    share your location