Audaces - We are the industry 4.0

Design de moda com foco em resultados para seu negócio

Audaces - Improve your design
  • Prodotti
    Ícone de menu produtos
    Audaces 360

    La soluzione completa per l'industria della moda

    Software
    Idea

    Disegno vettoriale, scheda tecnica e previsione di costo automatizzata

    4D

    Crea i tuoi capi direttamente in ambiente tridimensionale

    Isa

    Pianifica e gestisci la tua collezione in tempo reale

    Digiflash

    Digitalizza i modelli con una semplice foto

    Pattern

    Crea modelli e sviluppa taglie direttamente sul pc

    Marker

    Crea piazzamenti automatici e aumenta l'efficienza

    Supera

    Risparmia tempo e tessuto gestendo le code di piazzamenti


    Tutti i prodotti
    Industria 4.0

    Macchinari da taglio certificati Industria 4.0

    Macchinari
    Neocut Bravo

    La macchina da taglio automatica e intelligente - Industria 4.0

    Neocut SL

    La macchina da taglio per piccole produzioni

    ICF

    Per un'agile gestione della sala taglio in tempo reale

    Linea

    Lo stenditore automatico

    Jet Lux

    Plotter per la stampa di modelli

    Pratica

    Il tavolo per la stesura versatile e multifunzionale

    Digiflash

    Lavagna di digitalizzazione

    Digiflash XT

    Tavola di digitalizzazione con fotocamera integrata

  • Blog
    Ícone de menu Conteúdos
    Blog

    Articoli del settore tessile e moda

    Ebook

    Contenuti professionali e specifici

  • Supporto clienti
    Ícone de Menu Central de Ajuda
    Community

    Condividi idee ed esperienze

    Base di Conoscenza

    Articoli, tutorial e video in unico posto

  • Chi siamo
    Ícone de Menu Sobre
    Corporate

    Informazioni su Audaces

    Storie di successo

    Scopri le testimonienza dei nostri clienti

    Brand

    Loghi, press release e altri materiali scaricabili

  • Contatti
  • Idiomas
    Ícone de Menu Línguas
  • Pesquisa
  • Accedi
    Ícone de Pesquisa
    Audaces - Improve your design
    Ícone Menu Mobile
    Login
    Pesquisa
    Fechar Menu
  • Prodotti
    Audaces 360 Industria 4.0 Software
    Idea 4D Isa Digiflash Pattern Marker Supera
    Macchinari
    Neocut Bravo Neocut SL ICF Linea Jet Lux Pratica Digiflash Digiflash XT
  • Blog
    Blog Ebook
  • Supporto clienti
    Community Base di Conoscenza
  • Chi siamo
    Corporate Storie di successo Brand
  • Contato
  • Cinese semplificatoRussoRumenoPortoghese, BrasileSpagnoloInglese
  • rosto de estátua grega com fundo preto

    02/03/2022

    Cos’è la bellezza? Scopri questo concetto nell’arte e nel mondo della moda

    Contenuti

    • Il bello, la bellezza e le sue definizioni linguistiche
    • Ma dunque cos’è la bellezza?
    • Il concetto di bellezza oltre la storia o la filosofia
    • Il concetto di bello nella Filosofia
    • La bellezza secondo Socrate
    • La bellezza secondo Platone
    • Il bello secondo Aristotele
    • Cosa ne pensi?

    di Eduardo Vilas Boas, professore di moda al Senac SP

    Cos’è la bellezza? Questa è senza dubbio una delle domande universali che hanno interrogato molte civiltà per secoli. 

    Per provare a rispondere possiamo partire dall’etimologia, ossia dalla definizione delle origini del termine e di come nel tempo è cambiato nella comprensione e nel racconto della storia, influenzato dalla Filosofia, dall’Estetica, e perché no, anche dalla Moda.

    Per aiutarti a capire come si è sviluppato questo concetto tanto poco conosciuto e complesso e come si è trasformata la sua percezione da parte degli individui e delle società, abbiamo deciso di creare un apposito articolo sul nostro blog Audaces.

    Continua a leggere per sapere di più sul concetto di bellezza da prospettive filosofiche e artistiche, così come dal mondo della moda:

    Il bello, la bellezza e le sue definizioni linguistiche

    Per quanto riguarda l’etimologia, la parola “bello” deriva dal latino “bellus” che significa “bello, affascinante”. Ampiamente utilizzato in epoca classica solo per donne e bambini, mentre per gli uomini aveva un senso peggiorativo e legato ad Apollo, il dio della bellezza e della guerra.

    Tuttavia, il termine, prima della sua definizione latina, potrebbe anche provenire dall’indoeuropeo DW-EYE, avvicinandolo ad altri termini, come “buono” e “bene”. 

    Oggi, il dizionario Houaiss della lingua portoghese definisce la bellezza come qualcosa “che ha una forma o un aspetto piacevole, perfetto e armonioso e che suscita sentimenti di ammirazione, di grandezza, di nobiltà, di piacere, di perfezione”.

    Queste sono effettivamente le idee principali che vengono in mente alla maggior parte delle persone riguardo al significato della bellezza. È interessante notare come termini quali bellezza, estetica, armonia, proporzione, equilibrio, appartengano anche al vocabolario dei professionisti dell’industria della moda.

    La nascita di Venere – Sandro Botticelli

    Ma dunque cos’è la bellezza?

    Lo scrittore Umberto Eco affronta il concetto di bellezza nel suo libro “Storia della bellezza” e evidenzia come bello – insieme a grazioso, sublime, meraviglioso, superbo ed espressioni simili – è un aggettivo che usiamo spesso per indicare qualcosa che ci piace.

    In questo senso sembra che ciò che è bello sia uguale a ciò che è buono e in effetti in varie epoche storiche si è creato uno stretto legame tra il Bello e il Bene, come abbiamo visto fin dall’origine etimologica della parola.

    Le riflessioni dell’autore sul bello nel corso della storia ci invitano a un viaggio che va oltre la comprensione di bello e buono come idealizzazione di una perfezione estetica, per definire come il bello sia importante nelle relazioni artistiche, sociali, politiche, religiose, spirituali ecc.

    Il concetto di bellezza oltre la storia o la filosofia

    In un certo senso, il fascino e il mistero della bellezza stanno proprio nell’intangibile, nell’immateriale, nel’irraggiungibile, e su questo non c’è nulla da aggiungere: il bello sarà sempre un mistero che un po’ ci appartiene e un po’ ci sfugge, giusto?

    Quindi, una cosa è certa: possiamo sempre usare la nostra nozione di bellezza come punto di partenza per la creazione artistica e, soprattutto nel campo della moda e del design dell’abbigliamento, come un supporto infinito al servizio della creatività, della ricerca e della produzione.

    Vale anche la pena ricordare come la bellezza sia un’esperienza (un processo cognitivo, mentale o spirituale) legata alla percezione di elementi che piacciono in modo unico a chi la sperimenta. Le forme di bellezza sono innumerevoli, e la scienza sta ancora cercando di dare una spiegazione a questo processo.

    Nel corso della storia l’Estetica, come branca della Filosofia, ha cercato più volte di spiegare il concetto di bellezza, che si ripercuote anche in tutto il processo creativo di un’opera d’arte o di una collezione di vestiti.

    Amore e Psiche – Antonio Canova

    Il concetto di bello nella Filosofia

    Tutte le discussioni sulla bellezza e il suo significato sono iniziate nell’estetica greca e si basano fondamentalmente sulla visione del mondo dei filosofi dell’epoca, secondo cui la vita e l’arte sono fondate su equilibrio, simmetria, armonia e proporzionalità.

    Oggi in filosofia nella definizione di ciò che è bello è presente anche l’aspetto razionale del giudizio di gusto (“questa cosa mi piace o non mi piace?”), che viene diffuso anche nell’Industria della Moda e nelle sfilate.

    La bellezza secondo Socrate

    Socrate, uno dei tre principali pensatori dell’antica Grecia (V secolo – 470 a.C.), credeva che la bellezza fosse una concordanza osservata dagli occhi e dalle orecchie, ossia qualcosa di percepibile attraverso i sensi.

    Secondo Socrate, “il bello è l’utile”, cioè la bellezza non è associata all’aspetto di un oggetto, ma a quanto questo risponde ad una funzione. In questo senso la bellezza ha un carattere pratico, come risultato di un prodotto o di una situazione concreta.

    La bellezza secondo Platone

    Per Platone, filosofo greco del V secolo a.C., la bellezza è universale e non dipende da chi la osserva, perché è contenuta nell’oggetto stesso, nella creazione. Per Platone tutto ciò che esiste nel mondo sensibile (imperfetto) è una copia di ciò che si trova nel mondo intelligibile (perfetto).

    In uno dei suoi miti più noti, Il mito della caverna, viene presentata una chiara allegoria su come la nostra percezione di ciò che chiamiamo realtà sia il prodotto di una costruzione soggettiva, spesso influenzata da un “inconscio collettivo” che ci condiziona e imprigiona, come gli attuali standard di bellezza.

    Il bello secondo Aristotele

    Aristotele, discepolo di Platone, aveva un altro concetto di bellezza. Per lui un’opera poteva essere considerata bella solo se era in grado di promuovere la catarsi nei suoi ammiratori. In questa concezione, la catarsi non è altro che la purificazione dell’anima e delle idee di un’opera d’arte e, secondo lui, la catarsi avviene nella tragedia!

    Dopotutto, era attraverso il teatro tragico che la gente rifletteva su ciò che l’opera mostrava, a differenza della commedia che, sebbene divertente, non promuoveva la riflessione, ma solo uno stato di “entusiasmo” temporaneo su condizioni umane poco nobili o, addirittura, poco belle secondo la società greca classica.

    Cosa ne pensi?

    Ora che sai un po’ di più sui principali concetti e definizioni di ciò che è bello, potresti avere voglia di trasportare queste conoscenze nelle tue creazioni di moda.

    Cosa ne pensi di scaricare il nostro ebook gratuito dal titolo “Come creare un disegno di moda digitale 4D di successo” e scoprire tutte le possibilità offerte dal nostro software Audaces 4D, che permette di creare direttamente su un manichino tridimensionale?

    E  non dimenticarti di rimanere sempre aggiornato sui contenuti del nostro blogpost iscrivendoti alla nostra newsletter!  

    Share:

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    Você também pode gostar de ler:

    como calcular o peso do tecido

    06/05/2022

    Guida pratica alla produzione di abbigliamento efficiente e sostenibile

    Escrito por Audaces

    taglio tessuti

    27/04/2022

    Qualità e precisione nel taglio tessuti: come raggiungere gli obiettivi

    Escrito por Audaces

    05/04/2022

    Come aumentare la produzione di moda risparmiando risorse

    Escrito por Audaces

    14/03/2022

    Integrazione tra software e macchine per una confezione ancora più efficiente

    Escrito por Audaces

    04/03/2022

    Disegno di moda digitale in pochi passi con Audaces 4D

    Escrito por Audaces

    22/02/2022

    30 anni di Audaces: intervista ai fondatori Claudio Grando e Ricardo Cunha

    Escrito por Audaces

    26/01/2022

    Wax: storia, origine e significato di un tessuto speciale

    Escrito por Audaces

    Professionista dell'Industria 4.0 che utilizza tablet per controllare la macchina del braccio robotico

    26/02/2021

    Cos’è l’Industria 4.0 e come rivoluzionerà la produzione di moda

    Escrito por Audaces

    Os 12 estilos de moda: caiba qual é o seu

    02/09/2020

    Stili di moda: qual è il tuo?

    Escrito por Audaces

    Il tessuto crêpe cosa e

    30/07/2020

    Il tessuto crêpe: cosa è?

    Escrito por Audaces

    disegni moda

    23/06/2022

    Non solo disegni moda: le competenze richieste ai fashion designer

    Escrito por Audaces

    17/06/2022

    Audaces sarà presente a Texprocess per presentare la tecnologia del futuro

    Escrito por Audaces

    14/06/2022

    Bonus software 4.0 per il settore tessile e della moda: tutto quello che c’è da sapere

    Escrito por Audaces

    Audaces 360


    Software

    • Idea
    • 4D
    • Isa
    • Digiflash
    • Pattern
    • Marker
    • Supera

    Industria 4.0


    Macchinari

    • Neocut Bravo
    • Neocut SL
    • ICF
    • Linea
    • Jet Lux
    • Pratica
    • Digiflash
    • Digiflash XT

    Blog

    • Blog
    • Ebook

    Chi siamo

    • Corporate
    • Storie di successo
    • Brand

    Supporto clienti

    • Community
    • Base di Conoscenza

    Audaces Americas

    SAC
    (+55) 48 2107-3737

    Hardware Support
    (+55) 48 2107-3757

    Dal Lunedi a Venerdì, dalle
    ore 8 alle ore 17.30 (GMT -03 Brasília),
    (eccezioni giorni festivi).

    Audaces Europa / Asia / Africa

    (+39) 0464 443282

    Da lunedì a venerdì (escluso festività), dalle 08:00 12:00 - 13:00 17:00

    (GMT +01 Roma)

    Social Media

    Privacy Policy Clique aqui


    Use of COOKIES Notice Clique aqui

    Developed by WID.Studio

    Questo sito web memorizza i cookie sul tuo computer.

    Per saperne di più sui cookie che utilizziamo, consulta la nostra Informativa sulla privacy e la nostra Dichiarazione sullutilizzo dei cookie.

    Please share your location to continue.

    Check our help guide for more info.

    share your location