
01/06/2022

Cloud computing: cos’è e come può aiutare le confezioni
Contenuti
Tradizionalmente, le aziende sono state spinte a fare grandi investimenti in software, hardware, creazione, implementazione e adattamento di sistemi, capacità di archiviazione dei dati, ecc.
Grazie all’emergere dell’Industria 4.0 e ai progressi tecnologici ad essa collegati (come la BI, l’IoT, i Big Data e simili), esistono oggi altre alternative che non solo avvantaggiano le aziende in termini di riduzione dei costi, ma che consentono loro di lavorare in modo più efficiente.
È questo il caso del cloud computing, la forma di archiviazione e condivisione delle informazioni adottata come standard nelle fabbriche intelligenti e moderne.
Se volete sapere cos’è il cloud computing, date un’occhiata al materiale che abbiamo preparato appositamente per voi:
Cos’è il cloud computing (nuvola informatica)?
Il Cloud Computing è una nuova tecnologia che sfrutta la connettività Internet per ospitare diverse risorse, programmi e informazioni, offrendo un’ampia varietà di servizi, strumenti e funzionalità progettati per soddisfare le esigenze delle aziende.
In termini pratici, il Cloud Computing è la tecnologia che collega diversi sistemi, software, archiviazione di file e persino elaborazione di dati attraverso Internet, consentendo all’utente di accedere a queste risorse da qualsiasi computer, telefono cellulare o tablet, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.
Come è nato il cloud computing?
La tecnologia del cloud computing, per quanto rudimentale e molto diversa da quella attuale, esisteva già negli anni ’50, molto prima della sua diffusione dovuta alla trasformazione digitale e alla grande necessità di elaborare le informazioni.
A partire dal 1960 sono stati mossi i primi passi verso il cloud storage come lo conosciamo oggi, grazie all’esperto statunitense John McCarthy, che ha introdotto il concetto di condivisione delle informazioni.
Anni dopo, un altro esperto, Joseph Carl Robnett Licklider, studiando nuovi modi di utilizzare i computer, sviluppò l’Advanced Research Projects Agency Network (ARPANET), la prima rete di condivisione di computer.
Ecco, quindi, gli inizi del cloud computing. Da allora, soprattutto con lo sviluppo di Internet negli anni ’90, l’archiviazione e la condivisione di informazioni in un ambiente virtuale sono diventate sempre più popolari.

Come funziona il servizio di cloud computing?
Il funzionamento del cloud computing può essere piuttosto complesso, a seconda di quanto si approfondisca l’argomento. Pertanto, affinché la comprensione sia ampia e facilitata, abbiamo cercato di riassumere le conoscenze sull’argomento.
Il cloud computing funziona come segue: la “nuvola” è composta da una serie di server che fungono da dispositivo di archiviazione ed elaborazione, consentendo l’allocazione on-demand di queste risorse da parte di coloro che vi hanno accesso.
Inoltre, collega tutti i dispositivi di una rete in un unico server centrale, sia che si tratti di computer, telefoni cellulari, dispositivi hardware, apparecchiature e molti altri.
Caratteristiche del cloud computing
Quando si parla di cloud computing, è possibile associare alcune caratteristiche di base di questa tecnologia alle risorse che offre. Consultate l’elenco qui sotto:
- Multipiattaforma: possibilità di accesso da qualsiasi dispositivo;
- Risorse in comune: ci sono diversi utenti dello stesso software;
- Velocità di adattamento: l’esperienza dell’utente si misura in base alla domanda di utilizzo, che deve essere adattata;
- Servizio misurato: l’uso delle risorse è misurato, controllato e comunicato in anticipo;
- On demand: il servizio è disponibile quando serve, senza l’intervento di uno specialista IT.
Quali sono i tipi di cloud computing?
Poiché si tratta di una tecnologia di ampio utilizzo e di applicazioni diversificate, possiamo segmentare la tecnologia del cloud computing in alcune tipologie. Ecco di seguito elencate le principali:
- Cloud privato: creato da una singola azienda, con un proprio cloud di server e software;
- Public Cloud: un provider offre il servizio cloud, assumendosi la responsabilità della sua manutenzione e sicurezza, ed è utilizzato da più aziende contemporaneamente;
- Cloud ibrido: due o più infrastrutture cloud diverse, che sono entità uniche ma collegate da una qualche tecnologia;
- Community cloud: diverse organizzazioni mettono in comune le loro risorse in un cloud per risolvere un problema comune.
I principali servizi di cloud computing
Oltre a essere suddivisa in tipologie, la tecnologia del cloud computing può essere applicata in modi diversi a seconda del tipo di azienda, del servizio e dello scopo a cui è destinato.
Scopri di seguito alcuni dei servizi di cloud computing:
IaaS
Server, router, rack e altri tipi di infrastrutture vengono noleggiati.
Questo tipo di servizio cloud può essere fatturato in base al numero di server noleggiati o, ad esempio, in base alla quantità di dati archiviati.
L’IaaS è caratterizzato dalla flessibilità e dall’adattabilità di poter noleggiare solo ciò che verrà utilizzato, che può variare di mese in mese.
PaaS
Questa opzione di Cloud Computing comprende sistemi operativi, strumenti di sviluppo, Big Data, BI, ecc.
L’azienda appaltatrice è responsabile dell’adattamento e della programmazione dell’applicazione, mentre l’amministrazione, la manutenzione e gli aggiornamenti sono di competenza del fornitore di servizi Cloud.
SaaS
Questo tipo di software consente agli utenti di accedere tramite Internet, senza doversi preoccupare dell’installazione, della configurazione o dell’investimento in licenze.
In genere si tratta di software ad accesso libero attraverso il Cloud, oppure tramite pagamento di un canone mensile fisso, che varia in base alle risorse contrattate, alla comparsa di pubblicità, ecc.
Molti ERP e CRM funzionano in SaaS; anche le e-mail e altre applicazioni, come i social network, funzionano secondo questo modello.

Cloud computing: esempi
Ci sono molti esempi famosi di cloud computing. Essendo un servizio ampiamente utilizzato che consente un elevato grado di flessibilità, è già presente in molti aspetti della nostra routine quotidiana e anche industriale/commerciale.
Alcuni esempi famosi di cloud computing sono:
- Google G-suite;
- Protezione anti-spam delle e-mail;
- Piattaforme di riunione per videochiamate;
- Moduli online;
- Il database dei dipendenti di un’azienda.
- Questi esempi rendono ancora più evidente la diffusione delle tecnologie di cloud storage.
Vantaggi del cloud computing per le imprese
Il cloud ha portato numerosi vantaggi alle aziende:
Riduzione dei costi
Il cloud elimina i costi di investimento in hardware e software, l’installazione e la manutenzione da parte di un team di esperti, nonché i costi di archiviazione dei dati.
Quando si noleggia un servizio di Cloud o Cloud Computing, tutte queste spese sono coperte dal fornitore e l’azienda contraente è responsabile del pagamento di un importo fisso e prevedibile.
Centralizzazione delle informazioni
Tutti i dati vengono conservati negli stessi programmi e compilati con gli stessi moduli. Tutti i dipendenti possono condividere applicazioni e documenti contemporaneamente.
Agilità
Possibilità di accesso immediato a un numero infinito di programmi, servizi infrastrutturali, archiviazione dati, persino Internet of Things (IoT), Machine Learning, Big Data ecc.
Questa agilità vale anche nel caso di aziende decentralizzate, che consentono di installare il Cloud Computing contemporaneamente in luoghi diversi, anche in parti diverse del mondo, con pochi clic.
Flessibilità
Il cloud computing consente di utilizzare la quantità di risorse necessarie per le esigenze attuali dell’azienda, potendole adattare in seguito in base alla crescita e alle necessità future.
Lavoro a distanza e aggiornamento automatico
Il fatto di essere un server remoto permette di accedere a tutti i dati, programmi e sistemi memorizzati su di esso, attraverso diversi dispositivi utilizzando Internet. Il cloud computing consente di lavorare da remoto a persone diverse, situate in diverse parti del mondo.
L’aggiornamento, e anche il ripristino in caso di problemi, viene effettuato dal fornitore di servizi Cloud.
Sicurezza
Il cloud computing riduce la necessità di noleggiare sistemi di sicurezza o apparecchiature IT, poiché i suoi servizi sono all’avanguardia della tecnologia, compresa la protezione da minacce e malware.
Cloud computing vs outsourcing: quali sono le differenze?
Hai mai sentito parlare del concetto di outsourcing? Questo termine si riferisce al caso in cui il responsabile di un determinato servizio sia una terza parte, estranea all’azienda o all’industria che lo ha adottato.
A livello internazionale, è molto comune avere domande sulle differenze tra cloud computing e outsourcing, dato che la maggiore applicazione della tecnologia è nella modalità “as a service” (come servizio).
Tuttavia, la differenza principale è che nell’outsourcing non c’è un coinvolgimento diretto dell’azienda contraente in relazione al servizio fornito dall’outsourcer, mentre il cloud computing è solo una forma di tecnologia.
Ciò significa che non esclude la responsabilità dell’azienda nell’analisi e nell’interpretazione delle informazioni archiviate nel cloud.
Quali aziende possono utilizzare il cloud computing?
In teoria, qualsiasi azienda può beneficiare del cloud computing. Si tratta di una tecnologia così diffusa che non c’è praticamente settore aziendale o industriale che non possa, in qualche modo, utilizzarla.
Tuttavia, è bene sottolineare che l’analisi del momento attuale e degli obiettivi aziendali è fondamentale prima di investire in nuove tecnologie che, pur essendo efficaci e vantaggiose, potrebbero non essere una priorità al momento.
Le soluzioni Audaces di cloud computing per l’industria tessile
Audaces, insieme ai progressi dell’Industria 4.0, offre il servizio Audaces 360, una soluzione completa per le industrie dell’abbigliamento e dell’arredamento.
Per facilitare l’utilizzo da parte dei professionisti della moda e utilizzando la più recente tecnologia di Cloud Computing, Audaces offre il software Audaces 360 in modalità SaaS, che consente agli utenti di scaricarlo e utilizzarlo subito dopo averlo noleggiato, offrendo aggiornamenti automatici del sistema, nonché la manutenzione e la sicurezza di tutti i suoi software.
Ti è piaciuto questo contenuto? Il cloud computing è solo una delle tecnologie dell’Industria 4.0 che possono essere applicate alle confezioni. Per saperne di più sull’argomento, scarica il nostro ebook gratuito compilando il modulo qui sotto. Alla prossima!
Lascia un commento