Le principali caratteristiche delle fibre tessili2 min read

In questo articolo leggerai:

Le fibre tessili sono una materia prima fondamentale per le più diverse produzioni.
Ma come scegliere quale fibra utilizzare fra tutte quelle disponibili?
Senza dubbio per scegliere al meglio quale fibra utilizzare per un dato scopo è bene conoscere i principali tipi di fibre tessili, ma questo non basta.

Serve anche riuscire a destreggiarsi tra la varietà di caratteristiche e proprietà che la rendono più o meno adatta a seconda dell’impiego a cui è destinata.

Ma quali sono queste caratteristiche? Te le illustriamo qui sotto.

Lunghezza della fibra

Solitamente viene misurata in millimetri e in genere per poter essere filata una fibra deve essere lunga almeno 5 mm. La seta è l’unica fibra ad essere caratterizzata da un filo continuo. Anche le lane hanno una fibra piuttosto lunga, mentre le fibre più corte sono il lino e la canapa. 

Finezza della fibra

Con questo termine viene indicato il diametro della fibra misurato in micron (millesimi di millimetro). Le lane di pecora sono le fibre più grossolane, mentre il lino è tra quelle più sottili. Un metodo comune per misurare la finezza di una fibra consiste nel pesare una data lunghezza di filo. La misura così ottenuta prende il nome di titolo. Se si misurano 450 metri di filo la misura ottenuta si esprime in denari (den), mentre se si misurano 1000 metri si parla di tex.

Lucentezza della fibra

La lucentezza di una fibra ne definisce la maggiore o minore brillantezza. La lucentezza varia a seconda della conformazione superficiale della fibra e, di conseguenza, del suo grado di riflessione della luce.

“Mano” della fibra

Indica il modo con cui un tessuto asseconda il passaggio della mano lungo il suo strato inferiore e può essere sostenuta o morbida. Si tratta di una caratteristica in grado di descrivere la morbidezza, la sofficità e la leggerezza di una fibra.

Scopri le tre principali tipologie di fibre tessili in questo blogpost: “Fibre tessili – Le tre principali tipologie: naturali, sintetiche, artificiali” e, se desideri approfondire questo tema, non perderti il nostro ebook “L’ABC delle fibre tessili”, che contiene tutte le informazioni necessarie per orientarsi nel mondo delle fibre e dei tessuti.

Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Circa l’autore
Audaces
Circa l’autore
Audaces

Articoli Correlati

Newsletter

Ricevi i contenuti e le notizie di Audaces: articoli, tutorial e materiali didattici saranno inviati alla tua casella di posta.

Registrandoti accetti la nostra Privacy Policy.

Newsletter

Ricevi i contenuti e le notizie di Audaces: articoli, tutorial e materiali didattici saranno inviati alla tua casella di posta.

Registrandoti accetti la nostra Privacy Policy.