Nel mercato odierno, creare vestiti non significa esclusivamente produrre capi di abbigliamento, perché bisogna includere la fase creativa, il lavoro del fashion designer e del modellista, dei buyer, dei tecnici. La strada è lunga prima di arrivare alla vera e propria produzione e passa anche attraverso l’approvazione dei prototipi e l’analisi dei costi.
Nelle prossime righe, troverai una sorta di glossario con alcuni consigli utili per la tua azienda della moda. Scopri di più!
Come creare vestiti? Piccolo glossario dalla A alla Z
Tra le sfide più complesse, anche per le aziende che si occupano di creare vestiti, troviamo senza dubbio la trasformazione digitale che può rappresentare una leva efficace per realizzare collezioni in modo efficiente e sostenibile, senza limitare la creatività degli stilisti.
Ecco alcune pillole per ottimizzare i processi aziendali e semplificare il lavoro di designer e modellisti, incrementando i ricavi per gli imprenditori. Iniziamo!
A: app
Non esistono solo le app per disegnare vestiti, anche se si tratta senza dubbio di programmi semplici e pratici proprio perché lavorano su dispositivi mobili. I programmi più innovativi trovano il loro valore aggiunto nell’integrazione di bozzetti digitalizzati e cartamodelli sviluppati nel CAD.
B: bozzetti
L’interpretazione delle proporzioni e, più in generale, delle intenzioni dello stilista è spesso causa di ritardi e piccole incomprensioni che rischiano di compromettere il time to market delle collezioni. Avere la possibilità di disegnare direttamente nel software o di fare trasferire facilmente il bozzetto dall’assistente.
C: cartamodelli
I cartamodelli sono la colonna vertebrale dei processi necessari a creare vestiti. Semplificando, si tratta di disegni che rappresentano i pezzi di quello che sarà il taglio del tessuto che comporrà il capo. I software innovativi mettono a disposizione una versione di pre-pattern capace di snellire le procedure di autorizzazione. Scopri di più nel nostro eBook gratuito!
Avendo la possibilità di visualizzarla immediatamente, i modellisti e i designer possono essere allineati sulla vestibilità dei capi.
D: designer
Creare vestiti è il lavoro per cui i fashion designer hanno studiato e lavorato per tutta la loro vita. Si tratta di un’arte, dell’espressione massima del talento creativo e manuale. Le competenze tecniche sono indispensabili, ma la tecnologia dovrebbe adattarsi alle esigenze stilistiche, non viceversa.
E: eco fashion
Nello studio realizzato da McKinsey & Co. in collaborazione con la Camera Nazionale della Moda Italiana – dal titolo Sustainability matters, but does it sells? – si legge che il 70% dei consumatori è disposto a scegliere un prodotto eco sostenibile, spendendo anche tra il 5% e il 10% in più, pur di non contribuire all’impatto ambientale. I buyer investiranno quindi sempre più nei prodotti green.
F: fattibilità
Tra i vantaggi messi a disposizione dai nuovi software integrati, troviamo l’analisi del pre-cost e quindi della fattibilità di realizzazione della collazione. Il fatto che non si debba aspettare la creazione del capo campione per avere un’idea concreata della vestibilità, dei tempi richiesti e dei costi effettivi rappresenta un valore aggiunto imperdibile, per rendere i processi più efficienti.
G: gestione efficiente
Questa è senza dubbio una parola chiave in tutte le aziende, ma nello specifico nel mondo della moda ha a che vedere con la possibilità di monitorare ogni passaggio creativo-produttivo. L’obiettivo? Ridurre gli sprechi, il time to market e le possibilità di dissapori tra i dipartimenti.
H: high quality
Realizzare prodotti di qualità eccellente per chi si occupa di abbigliamento significa offrire il meglio al proprio pubblico, rispondendo in modo veloce a nuove tendenze e richieste di mercato che possono nascere tra una collezione e l’altra.
I: innovazione
Innovazione, ma anche Industria 4.0! Le tecnologie di intelligenza artificiale, big data, integrazione e condivisione di strumenti e competenze in tempo reale sono diventate estremamente semplici da usare. Si aprono le porte a grandi opportunità di migliorare l’efficienza, rispettare gli standard qualitativi e ridurre costi, sprechi e consumi.
L: lifecycle
Il Product Lifecycle Management ha l’obiettivo di gestire l’intero ciclo di vita di un prodotto. È l’integrazione dei processi la chiave per raggiungerlo, poiché l’ideazione, la progettazione del cartamodello, la produzione del capo di abbigliamento, la logistica, persino il servizio clienti, oggi possono essere monitorati a 360 gradi.
M: modellista
La funzione di pre-pattern automatico, di cui abbiamo parlato nella sezione “cartamodelli” è decisiva per la verifica dell’interpretazione corretta del bozzetto. Anche una minima dimenticanza da parte dei modellisti può causare sprechi di tempo e di budget: avere la certezza in ogni momento di essere sulla strada giusta è determinante.
N: nearshoring
Il concetto di nearshoring è indicato dalle analisi di McKinsey & Co. come centrale nel successo futuro delle aziende della moda. Riportare la produzione più vicina al punto di creazione e di effettiva distribuzione aiuta anche a centrare gli obiettivi di sostenibilità.
Scopri di più nella nostra guida gratuita sul futuro della moda!
O: ottimizzazione
L’ottimizzazione dei processi permette di avere una produzione più veloce ed efficiente, ma anche di ridurre i costi operativi.
P: pre-cost
La possibilità di avere un’analisi preventiva dei costi di realizzazione del capo, integrata alla scheda tecnica, permette di ridurre i tempi di approvazione e realizzare solamente collezioni cost-effective.
Q: 4D
La promessa dei software di 3D design di potere fare a meno dei capi campione non è stata esattamente mantenuta. L’esclusiva tecnologia 4DAlize consente realizzare il primo disegno in 3D, con le proporzioni pensate dal designer. Il modellista, solo a capo pre-approvato, realizzerà i pattern. In questo modo, si supera il 3D, introducendo la quarta dimensione, quella del tempo!
R: riduzione del time to market
Oggi, essere pronti online o in negozio con collezioni che rispondano a esigenze e tendenze sempre più rapide è una vera sfida. Il rischio è lasciare una quota di mercato ai competitor, per non essere stati in grado di reagire con una produzione on-demand. Ecco perché i software integrati rappresentano una leva per snellire i processi ed essere davvero agili!
S: sostenibilità
Come abbiamo visto, il tema dell’eco fashion è sempre più di attualità e può rappresentare un ostacolo, come anche una grande opportunità per i brand di moda, dal punto di vista etico e comunicativo. La sostenibilità ambientale è legata a doppio filo a quella di processo.
T: trasformazione digitale
La digital transformation implica un cambiamento culturale di tutta l’azienda, con una condivisione degli obiettivi da raggiungere e una formazione sugli strumenti a disposizione.
U: user-experience
Solo gli strumenti semplici e che si possono imparare a usare rapidamente sono effettivamente utili alla digitalizzazione. Uno dei vantaggi dell’Industria 4.0 è proprio l’usabilità della tecnologia, altamente sofisticata all’interno, ma intuitiva dal punto di vista degli utilizzatori finali.
V: velocità
Tradizionalmente, la moda ci aveva abituato a considerare veloce un ciclo di sei mesi per creare vestiti, oggi il time to market si è ridotto fino a sei settimane, per alcuni retailer anche meno. Riducendo i passaggi e le approvazioni intermedie, grazie a un uso intelligente della digitalizzazione, si velocizza il ciclo produttivo.
Z: zero sprechi
Lo sviluppo sostenibile si basa sul principio Reduce, Reuse, Recycle – ridurre, riutilizzare, riciclare. L’obiettivo zero sprechi è raggiungibile grazie a
- software per la creazione di bozzetti e pre-pattern che riducono la possibilità di errore
- digitalizzazione dei pattern in un archivio virtuale da quale il modellista può recuperare capi già approvati o di collezioni precedenti in modo rapido
- funzione di piazzamento automatico che ottimizza la successiva fase di taglio
- macchine da taglio 4.0 che sfruttano i tessuti al millimetro
Il potere di trasformare la moda ora è nelle tue mani con Audaces 360, la suite più completa, evoluta e user-friendly per il mondo della moda. Libera la tua creatività, disegna abiti incredibili e assicurati processi esecutivi ottimizzati, grazie all’integrazione di design, sviluppo, produzione e persino di vendita!
Vuoi toccare con mano le sue funzioni rivoluzionarie?
Clicca qui e prenota subito una demo gratuita e personalizzata!